PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Servosterzo e frizione sensibil
- albealbe57
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 29/08/2005, 20:06
Servosterzo e frizione sensibil
CIAO GIOVANI. ANCH'IO COME VOI HO UNA 307 CC 1600 GENNAIO 2004 CON UNA PERCORRENZA DI 45000 KM E, PRIMA DI ESEGUIRE IL MIO SECONDO TAGLIANDO, MI PIACEREBBE LEGGERE LE VS. RISPOSTE A RIGUARDO DI ALCUNI ASPETTI SUL FUNZIONAMENTO CHE ORA VI DESCRIVO.
1. CON MOTORE ACCESO AL MINIMO E ISOLATI DA ALTRI RUMORI, IL SERVOSTERO EMETTE UN SUONO CONTINUO CHE SEMBRA UN PO' AD UN ULULATO. LO SI NOTA MAGGIORMENTE SE PROVATE A GIRARE IL VOLANTE PERCHE' IL RUMORE CAMBIA DI INTENSITA'. PURTROPPO PER ME, IL CONCE MI HA DETTO CHE IL RUMORE E' NORMALE MA NON NE SONO CONVINTO. E' CHIARO CHE DURANTE LA MARCIA IL RUMORE NON SI PERCEPISCE PIU' PERCHE' VIENE OCCULTATO DAL RUMORE PROVENIENTE DAL MOTORE E DAL TRAFFICO.
2. DOVE C'E' IL PASSARUOTA ANTERIORE DX VI E' POSIZIONATA UNA VALVOLA CHE SERVE PER L'ASSORBIMENTO DEI VAPORI DELLA BENZINA. ANCH'ESSA OGNI TANTO RUMOREGGIA E LA SI SENTE, SOPRATTUTTO, QUANDO SI E' FERMI CON MOTORE ACCESO E IN ASSENZA DI ALTRI RUMORI. IN QUESTO CASO, PERO', IL CONCE MI HA PROMESSO CHE CON IL PROSSIMO TAGLIANDO VERRA' SOSTITUITA, IN GARANZIA BENINTESO.
3. VIA E' MAI CAPITATO DI RIMANERE BLOCCATI AD UNO STOP PER LO SPEGNIMENTO DEL MOTORE DOPO AVER TENTATO LA PARTENZA ? A ME CAPITA SPESSO E HO L'IMPRESSIONE CHE DIPENDA DALLA FRIZIONE CHE ATTACCA MALE O IN RITARDO. PERO' SE DO' UNA SGASATA NON CAPITA ALCUN INCONVENIENTE.
4. OPPURE, QUANDO PARTITE A FREDDO, NON AVETE MAI AVUTO LA SENSAZIONE CHE L'ACCELERAZIONE DEL MOTORE NON SIA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA PIGIATA SUL PEDALE E, QUINDI IL MOTORE AGISCE IN RITARDO ?
5. OPPURE, QUANDO DOVETE AFFRONTARE UNA SALITA RIPIDA, MA MOLTO MOLTO MOLTO RIPIDA, PARTENDO DA FERMO AI PIEDI DELLA SALITA, NON VI E' MAI NOTATO UN VISTOSO CALO DI POTENZA DEL MOTORE ?
CIAO A TUTTI VOI E DIVERTITEVI ANCHE D'INVERNO SENZA CAPOTTE E CON IL CONDIZ. AL MAX. E' STUPENDO.
[/i][/b]
1. CON MOTORE ACCESO AL MINIMO E ISOLATI DA ALTRI RUMORI, IL SERVOSTERO EMETTE UN SUONO CONTINUO CHE SEMBRA UN PO' AD UN ULULATO. LO SI NOTA MAGGIORMENTE SE PROVATE A GIRARE IL VOLANTE PERCHE' IL RUMORE CAMBIA DI INTENSITA'. PURTROPPO PER ME, IL CONCE MI HA DETTO CHE IL RUMORE E' NORMALE MA NON NE SONO CONVINTO. E' CHIARO CHE DURANTE LA MARCIA IL RUMORE NON SI PERCEPISCE PIU' PERCHE' VIENE OCCULTATO DAL RUMORE PROVENIENTE DAL MOTORE E DAL TRAFFICO.
2. DOVE C'E' IL PASSARUOTA ANTERIORE DX VI E' POSIZIONATA UNA VALVOLA CHE SERVE PER L'ASSORBIMENTO DEI VAPORI DELLA BENZINA. ANCH'ESSA OGNI TANTO RUMOREGGIA E LA SI SENTE, SOPRATTUTTO, QUANDO SI E' FERMI CON MOTORE ACCESO E IN ASSENZA DI ALTRI RUMORI. IN QUESTO CASO, PERO', IL CONCE MI HA PROMESSO CHE CON IL PROSSIMO TAGLIANDO VERRA' SOSTITUITA, IN GARANZIA BENINTESO.
3. VIA E' MAI CAPITATO DI RIMANERE BLOCCATI AD UNO STOP PER LO SPEGNIMENTO DEL MOTORE DOPO AVER TENTATO LA PARTENZA ? A ME CAPITA SPESSO E HO L'IMPRESSIONE CHE DIPENDA DALLA FRIZIONE CHE ATTACCA MALE O IN RITARDO. PERO' SE DO' UNA SGASATA NON CAPITA ALCUN INCONVENIENTE.
4. OPPURE, QUANDO PARTITE A FREDDO, NON AVETE MAI AVUTO LA SENSAZIONE CHE L'ACCELERAZIONE DEL MOTORE NON SIA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA PIGIATA SUL PEDALE E, QUINDI IL MOTORE AGISCE IN RITARDO ?
5. OPPURE, QUANDO DOVETE AFFRONTARE UNA SALITA RIPIDA, MA MOLTO MOLTO MOLTO RIPIDA, PARTENDO DA FERMO AI PIEDI DELLA SALITA, NON VI E' MAI NOTATO UN VISTOSO CALO DI POTENZA DEL MOTORE ?
CIAO A TUTTI VOI E DIVERTITEVI ANCHE D'INVERNO SENZA CAPOTTE E CON IL CONDIZ. AL MAX. E' STUPENDO.
[/i][/b]
Ciao, se giri per il forum trovi le risposte a tutti i tuoi problemi!
P.S. Benvenuto!
P.S. 2 Non scrivere tutto in maiuscolo, please!!
P.S. Benvenuto!
P.S. 2 Non scrivere tutto in maiuscolo, please!!
chicco67- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |
- albealbe57
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 29/08/2005, 20:06
Grazie dei suggerimenti e del benvenuto. Alla prossima.chicco67 ha scritto:Ciao, se giri per il forum trovi le risposte a tutti i tuoi problemi!
P.S. Benvenuto!
P.S. 2 Non scrivere tutto in maiuscolo, please!!
Scusate la mia intrusione. Ero convinto che i problemi che vi ho presentato fossero solo miei ma, invece, Chicco67 mi dimostra che sono comuni anche a qualcun altro. Anche se quando ve li ho esposti avevo già dato un'occhiata al forum senza trovare qualcosa che facesse al caso mio.
Quindi, se qualcuno di voi è così gentile da darmi una traccia gli sono grato.
Ciao.
Tutti problemi da me gia' riscontrati e "discussi" con vari conce
Risposte :
1- esiste una modifica peugeot ( supporto servosterzo )
2-e' la valvola Cannister , nn c'e' nulla da fare sono tutte uguali
3-continuamente , per questo sono quasi 2 anni che mi "batto" e forse a
breve riusciro' a farmi fare una modifica
4-abbiamo un accelleratore elettronico che "ritarda" la risposta, purtroppo nn
c'e' possibilita' di regolazione
5-dipende sempre dalla frizione che nn appena si scalda comincia a funzionare
in modo irregolare. In piu' nn appena si cerca in salita di partire piu' decisi ,
spesso si incorre nel "buco" dei 1800-2000 giri e quindi ecco il "calo"
La CC e' fantastica !!!! ma queste come altre cose mi fanno "imbestialire"
CCiaooooooo

Risposte :
1- esiste una modifica peugeot ( supporto servosterzo )
2-e' la valvola Cannister , nn c'e' nulla da fare sono tutte uguali
3-continuamente , per questo sono quasi 2 anni che mi "batto" e forse a
breve riusciro' a farmi fare una modifica
4-abbiamo un accelleratore elettronico che "ritarda" la risposta, purtroppo nn
c'e' possibilita' di regolazione
5-dipende sempre dalla frizione che nn appena si scalda comincia a funzionare
in modo irregolare. In piu' nn appena si cerca in salita di partire piu' decisi ,
spesso si incorre nel "buco" dei 1800-2000 giri e quindi ecco il "calo"
La CC e' fantastica !!!! ma queste come altre cose mi fanno "imbestialire"

CCiaooooooo
307 CC - 2.0 136cv - 04/2004
2° Raduno
1° raduno CC Barcelonnette ( F ) '04
1° raduno CC Franciacorta ( I ) '05
- albealbe57
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 29/08/2005, 20:06
Servosterzo sensibile
[quote="wlupo69"]Tutti problemi da me gia' riscontrati e "discussi" con vari conce
Grazie wlupo69, 6 stato molto preciso e tecnico. Anzi, sono quasi contento che qualcun'altro abbia riscontrato i miei stessi problemi perchè così sono sicuro di essermeli inventati e con il conce la prossima volta sarò tanto ma tanto determinato.
Però, leggendo del problema che si verifica a 1800-2000 giri mi hai fatto vemnire in mente un particolare. Ogni volta che parto, a motore freddo, in genere in seconda marcia, quando arrivo sulla soglia dei 2000 giri circa sento un leggero fremito al pedale dell'acceleratore. Attenzione, però, perchè per percepirlo con il piede le prime volte occorre molta attenzione, concentrazione e sensibilità.
E che dire del rumore di molle che arriva dal catalizzatore ? Il conce mi ha detto che metterà una specie di distanziatore per il eliminare l'inconveniente.
Grazie a tutti i cc e a presto. Ciaooo

Grazie wlupo69, 6 stato molto preciso e tecnico. Anzi, sono quasi contento che qualcun'altro abbia riscontrato i miei stessi problemi perchè così sono sicuro di essermeli inventati e con il conce la prossima volta sarò tanto ma tanto determinato.
Però, leggendo del problema che si verifica a 1800-2000 giri mi hai fatto vemnire in mente un particolare. Ogni volta che parto, a motore freddo, in genere in seconda marcia, quando arrivo sulla soglia dei 2000 giri circa sento un leggero fremito al pedale dell'acceleratore. Attenzione, però, perchè per percepirlo con il piede le prime volte occorre molta attenzione, concentrazione e sensibilità.
E che dire del rumore di molle che arriva dal catalizzatore ? Il conce mi ha detto che metterà una specie di distanziatore per il eliminare l'inconveniente.
Grazie a tutti i cc e a presto. Ciaooo
Re: Servosterzo sensibile
se ci fai caso nn dipende dai giri motore, ma dalla velocita'albealbe57 ha scritto:wlupo69 ha scritto:Tutti problemi da me gia' riscontrati e "discussi" con vari conce![]()
Grazie wlupo69, 6 stato molto preciso e tecnico. Anzi, sono quasi contento che qualcun'altro abbia riscontrato i miei stessi problemi perchè così sono sicuro di essermeli inventati e con il conce la prossima volta sarò tanto ma tanto determinato.
Però, leggendo del problema che si verifica a 1800-2000 giri mi hai fatto vemnire in mente un particolare. Ogni volta che parto, a motore freddo, in genere in seconda marcia, quando arrivo sulla soglia dei 2000 giri circa sento un leggero fremito al pedale dell'acceleratore. Attenzione, però, perchè per percepirlo con il piede le prime volte occorre molta attenzione, concentrazione e sensibilità.
E che dire del rumore di molle che arriva dal catalizzatore ? Il conce mi ha detto che metterà una specie di distanziatore per il eliminare l'inconveniente.
Grazie a tutti i cc e a presto. Ciaooo
Succede intorno ai 40km/h e solo alla prima partenza, e' il "controllo dell'attivazione ESP/ASR"
307 CC - 2.0 136cv - 04/2004
2° Raduno
1° raduno CC Barcelonnette ( F ) '04
1° raduno CC Franciacorta ( I ) '05
Re: Servosterzo sensibile
...e andando con il gpl questa leggera vibrazione si sente meglio e permette di capire esattamente cosa sia.wlupo69 ha scritto:albealbe57 ha scritto:se ci fai caso nn dipende dai giri motore, ma dalla velocita'wlupo69 ha scritto:Tutti problemi da me gia' riscontrati e "discussi" con vari conce![]()
Grazie wlupo69, 6 stato molto preciso e tecnico. Anzi, sono quasi contento che qualcun'altro abbia riscontrato i miei stessi problemi perchè così sono sicuro di essermeli inventati e con il conce la prossima volta sarò tanto ma tanto determinato.
Però, leggendo del problema che si verifica a 1800-2000 giri mi hai fatto vemnire in mente un particolare. Ogni volta che parto, a motore freddo, in genere in seconda marcia, quando arrivo sulla soglia dei 2000 giri circa sento un leggero fremito al pedale dell'acceleratore. Attenzione, però, perchè per percepirlo con il piede le prime volte occorre molta attenzione, concentrazione e sensibilità.
E che dire del rumore di molle che arriva dal catalizzatore ? Il conce mi ha detto che metterà una specie di distanziatore per il eliminare l'inconveniente.
Grazie a tutti i cc e a presto. Ciaooo
Succede intorno ai 40km/h e solo alla prima partenza, e' il "controllo dell'attivazione ESP/ASR"
concordo con wlupo

- albealbe57
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 29/08/2005, 20:06
SERVOSTERO E FRIZIONE SENSIBILI E ALTRO ANCORA
Dopo aver letto per benone tutto il forum e trovato alcune risposte ai miei problemi, il 18 gennaio ho lasciato la mia cc 1.6 con Km 52000 dal conce di Bergamo. Ora vi relaziono ciò che hanno fatto:
a- dopo aver sostituito in precedenza un airbag in garanzia, veniva segnalata ancora l'anomalia. Si sono accorti che un cavo era spellato e l'hanno sostituito.
b - per l'anabbagliante che bruciava mi hanno sostituito, in garanzia, l'alternatore.
c - per la frizione che a me sembrava slittasse, il collaudatore mi ha convinto che invece funziona benissimo
d - per il servosterzo rumoroso mi hanno fatto un ingrassaggio
e - per il cigolio proveniente dal catalizzatore mi hanno inserito un distanziatore
f - per i finestrini posteriori che non si abbassavano in continuo hanno riprogrammato la centralina
g - per la perdita di potenza durante le ripartenze in salita ha riprogrammato la centralina.
h - per gli scricchiolii che sentivo all'interno mi hanno ingrassato tutte le guarnizioni e i giunti della capote.
La spesa totale è stata di 10 euro circa per la nuova lampada anabbagliante, compreso l'auto di cortesia per quattro giorni.
Meglio di così non potevo avere. Speriamo che gli interventi che mi hanno eseguito siano definitivi e che gli inconveniente che riscontravo non si ripresentino.
Purtroppo, però, il giorno dopo ho iniziato a sentire, nel caso di terreno sconnesso o con il telaio che subisce torsione o anche durante la retromarcia abbastanza sostenuta, un rumore cupo proveniente dal posteriore (sedile o baule?) che ad un successivo collaudo non si è ripetuto. La solita sfiga, perché sceso il collaudatore è ricominciato.
Anche l'ululato che proveniva dal servosterzo, dopo l'ingrassaggio, non è scomparso ma si è solo affievolito. Qualcuno mi sa dire se è un difetto di tutte le CC o solo della mia ?
Ciao ragazzi, la primavera s'avvicina e, anche se non ho la vostra verde età, non vedo l'ora di viaggiare a cielo aperto.
a- dopo aver sostituito in precedenza un airbag in garanzia, veniva segnalata ancora l'anomalia. Si sono accorti che un cavo era spellato e l'hanno sostituito.
b - per l'anabbagliante che bruciava mi hanno sostituito, in garanzia, l'alternatore.
c - per la frizione che a me sembrava slittasse, il collaudatore mi ha convinto che invece funziona benissimo
d - per il servosterzo rumoroso mi hanno fatto un ingrassaggio
e - per il cigolio proveniente dal catalizzatore mi hanno inserito un distanziatore
f - per i finestrini posteriori che non si abbassavano in continuo hanno riprogrammato la centralina
g - per la perdita di potenza durante le ripartenze in salita ha riprogrammato la centralina.
h - per gli scricchiolii che sentivo all'interno mi hanno ingrassato tutte le guarnizioni e i giunti della capote.
La spesa totale è stata di 10 euro circa per la nuova lampada anabbagliante, compreso l'auto di cortesia per quattro giorni.
Meglio di così non potevo avere. Speriamo che gli interventi che mi hanno eseguito siano definitivi e che gli inconveniente che riscontravo non si ripresentino.
Purtroppo, però, il giorno dopo ho iniziato a sentire, nel caso di terreno sconnesso o con il telaio che subisce torsione o anche durante la retromarcia abbastanza sostenuta, un rumore cupo proveniente dal posteriore (sedile o baule?) che ad un successivo collaudo non si è ripetuto. La solita sfiga, perché sceso il collaudatore è ricominciato.
Anche l'ululato che proveniva dal servosterzo, dopo l'ingrassaggio, non è scomparso ma si è solo affievolito. Qualcuno mi sa dire se è un difetto di tutte le CC o solo della mia ?
Ciao ragazzi, la primavera s'avvicina e, anche se non ho la vostra verde età, non vedo l'ora di viaggiare a cielo aperto.
Re: SERVOSTERO E FRIZIONE SENSIBILI E ALTRO ANCORA
Sono contenta per te..... I piccoli scricchiolii potrebbero anche essere dati dalle temperature fredde che ci sono momentaneamente.... Dovresti vedere se continuano (e speriamo di no) questa primavera.....
Ma scusa hai trent'anni e dici di non essere più in una verde età?? :-k

albealbe57 ha scritto: Ciao ragazzi, la primavera s'avvicina e, anche se non ho la vostra verde età, non vedo l'ora di viaggiare a cielo aperto.

EXPEUGEOT 307CC 16V Grigio Alluminio | immatricolata il 19/04/2004
Marchiatura vetri - Antifurto satellitare e volumetrico - Cruise Control - Sensori di parcheggio - Navigatore Pioneer Avic x1 - alettone posteriore della abbes| Tessera Club n. 87
Presente a: vari incontri e raduni - Rottamata settembre 2019 dopo 15 anni di onorato servizio.
Marchiatura vetri - Antifurto satellitare e volumetrico - Cruise Control - Sensori di parcheggio - Navigatore Pioneer Avic x1 - alettone posteriore della abbes| Tessera Club n. 87
Presente a: vari incontri e raduni - Rottamata settembre 2019 dopo 15 anni di onorato servizio.
- albealbe57
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 29/08/2005, 20:06
Re: SERVOSTERO E FRIZIONE SENSIBILI E ALTRO ANCORA
Mi piacerebbe ma gli anni, come si può capire dal mio nickname, sono quasi 49. Purtroppo commisi un errore quando mi iscrissi al forum. Errore che non so come fare a sistemare. Però, credo che non sia un errore importante.Titti ha scritto:Sono contenta per te..... I piccoli scricchiolii potrebbero anche essere dati dalle temperature fredde che ci sono momentaneamente.... Dovresti vedere se continuano (e speriamo di no) questa primavera.....![]()
albealbe57 ha scritto: Ciao ragazzi, la primavera s'avvicina e, anche se non ho la vostra verde età, non vedo l'ora di viaggiare a cielo aperto.
Ma scusa hai trent'anni e dici di non essere più in una verde età?? :-k
A proposito, per il servosterzo che ulula attendo di sapere se capita anche a voi. Attenzione, lo si sente solo con il motore acceso ed in folle (cioé da fermi). Ciaooo.
se e' il sibilo dato dalla pompa elettrica dell'idroguida , si puo' ovviare all'inconveniente ( in parte ) facendo eseguire la modifica come ho scritto sopra :
Modifica ufficiale peugeot: codice supporto tubi servosterzo: 401857

307 CC - 2.0 136cv - 04/2004
2° Raduno
1° raduno CC Barcelonnette ( F ) '04
1° raduno CC Franciacorta ( I ) '05
- albealbe57
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 29/08/2005, 20:06
- albealbe57
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 29/08/2005, 20:06
Hai centrato in pieno il problema. Ma tu non sie un lupo, se una volpe !!!.wlupo69 ha scritto:se e' il sibilo dato dalla pompa elettrica dell'idroguida , si puo' ovviare all'inconveniente ( in parte ) facendo eseguire la modifica come ho scritto sopra :Modifica ufficiale peugeot: codice supporto tubi servosterzo: 401857
Comunque, appena il sigilo diventa insopportabile, la riporterò dal conce sperando che mi faccia il lavoro in garanzia opzionale.
Grazie e ciao lupo.