Loeb e Peugeot Sport si preparano ad affrontare la Pikes Peak International Hill
Climb. Il 30 giugno prossimo, il campione francese si lancerà all’assalto di questa
vetta alta 4301 m. Piloterà la 208 T16 Pikes Peak preparata da Peugeot Sport. In
quest’occasione, la squadra francese farà il suo grande ritorno in Colorado, dopo le
sue leggendarie vittorie ottenute nel 1988 e 1989.

Dopo l’annuncio del progetto, una ventina di giorni fa, adesso è arrivato il momento della
scoperta della vettura. Sebbene la Peugeot 208 T16 Pikes Peak sia stata progettata
esclusivamente per questa corsa, che richiede doti tecniche specifiche, lo stile esterno è
ispirato a quello della vettura di serie.

La 208 T16 Pikes Peak sarà iscritta nella classe « Unlimited », la categoria regina che
lascia grande libertà agli ingegneri. Ovviamente l’ufficio progettazione ha preso in
considerazione tutti i parametri di questa leggendaria corsa americana, la più antica
dopo la 500 Miglia di Indianapolis, il cui percorso tortuoso e l’altitudine estrema
costituiscono un mix unico.

Peugeot può tuttavia contare su un’esperienza non trascurabile. Infatti la squadra
francese ha già lasciato il segno in questa «corsa verso le nuvole», quando la sua 405
T16 aveva ottenuto due vittorie consecutive guidata da Ari Vatanen e Robby Unser nel
1988 e nel 1989. Le film « Climb dance », che aveva raccontato benissimo
quest’esercizio da funambolo, aveva colpito la mente di molti, soprattutto quella di
Sébastien Loeb.

Dopo avere lasciato il Campionato del Mondo Rally che ha dominato per quasi un
decennio, Sébastien Loeb percorre nuovo orizzonti. Benché sia assorbito dal suo recente
impegno nella GT World Series, non ha esitato ad accettare di disputare anche questa
mitica gara! Per una volta, dovrà affrontare le 156 curve che si susseguono nel percorso
senza l’assistenza del suo solito navigatore. Dovrà anche affrontare un dislivello di 1500
metri in meno di 20 chilometri… senza rimanere a corto di fiato! Con il traguardo a 4301
metri di altezza, il campione francese ha certamente trovato una sfida all’altezza del suo
talento!
La Peugeot 208 T16 Pikes Peak si toglie il velo!
Aggressiva, feroce, elegante… La Peugeot 208 T16 Pikes Peak che, il 30 giugno prossimo,
parteciperà alla sfida della corsa più alta del mondo rivela le sue forme e si dimostra
un’arma temibile!

La 208 T16 Pikes Peak, che sarà presto tra le mani di Sébastien Loeb, rivela una
silhouette molto specifica: « Le sue proporzioni si discostano parecchio dalla 208 di serie
- spiega Michael Trouvé, responsabile silhouette al Centro Style Peugeot - ma questa
differenza rivela un vero animale da corsa. Peugeot Sport ci ha comunicato i suoi vincoli
tecnici: larghezza, altezza della carrozzeria, posizione del motore… e abbiamo cercato di
adattarvi un’illustrazione estrema della 208 ».

Lui e Attila Bocsi hanno messo la loro firma su questa linea esclusiva. « Le leonesse nelle
competizioni sono state spesso scolpite, modellate con una nozione di stile, e non
progettate soltanto in funzione del loro passaggio in galleria del vento. 208 T16 Pikes
Peak si inserisce in questa tradizione e integra i segni che costituiscono l’identità della
208, una vettura che per Peugeot inaugura una nuova generazione – precisa Trouvé.
Siamo molto fieri di avere contribuito a quest’avventura benché avessimo poco tempo
per disegnare la vettura, con l’avvio del progetto a novembre e la sua finalizzazione in
febbraio ».
Ovviamente, l’efficienza aerodinamica non è stata sacrificata sull’altare dello stile.
L’equipe di stilisti, che ha la sua sede a pochi chilometri da Peugeot Sport, ha seguito con
orgoglio le fasi dell’assemblaggio : «l’alettone posteriore, che è quello della 908 che ha
vinto la 24 Ore di Le Mans, e lo splitter sono due elementi estremi che conferiscono alla
vettura il suo aspetto bestiale. E sono anche meravigliato dei componenti che ritroviamo
sotto questa carrozzeria in carbonio! »
Rimane ancora da scoprire che cosa ha in pancia questa 208 T16 Pikes Peak. E anche i
suoi colori finali. Ancora un po’ di pazienza…
PIKES PEAK : UNA CORSA LEGGENDARIA
Un autentico "rush". E’ stata una corsa vera e propria quella che nel luglio del 1858, ha
permesso di scoprire un filone d’oro in pieno Colorado. Tutt’a un tratto, circa centomila
avventurieri in cerca di fortuna si sono precipitati verso la montagna chiamata Pikes
Peaks, diventata simbolo dei loro sogni più folli. A distanza di molti anni, dopo numerose
delusioni, questo picco delle montagne Rocciose ha ritrovato la calma tipica di un luogo
classificato come parco nazionale. Be’, quasi… perché una volta l’anno, Pikes Peak
diventa di nuovo teatro di un fermento degno della Gold rush.
Nel 1916, con la creazione di un tracciato che porta alla vetta, una nuova stirpe di
avventurieri si lancia in una corsa sfrenata. Quella della gloria. Sono ormai più di 150 a
ritrovarsi al volante di veicoli talvolta improbabili per disputare la Pikes Peak
International Hill Climb, la corsa in salita più alta del mondo e la seconda corsa più
antica d’America, dopo la 500 Miglia di Indianapolis. Denominata "la corsa verso le
nuvole", si basa su un principio semplice: affrontare uno alla volta il percorso che
serpeggia lungo la montagna e raggiungere il più presto possibile la vetta situata a quota
4301 metri di altitudine! Un pezzo di bravura di 20 chilometri che mette i piloti di fronte
al loro destino.
La partenza è posta a 2800 m di altitudine e i concorrenti devono affrontare un dislivello
di 1400 m che comporta una forte rarefazione dell’ossigeno… Una sfida per i motori –che
possono perdere fino al 30 % della loro potenza – ma anche per i piloti che devono
compiere la loro impresa in condizioni di respirazione estrema! E non è il caso di lasciarsi
inebriare quando si devono affrontare le 156 curve sull’orlo dei precipizi... Abilità estrema
e preparazione minuziosa sono obbligatorie. Ma anche una certa dose di incoscienza e di
fortuna!
Negli ultimi anni, il percorso sterrato ha lasciato sempre più spazio all’asfalto. L’edizione
2012 è stata la prima a presentare un tracciato completamente asfaltato. Senza
sorprese, il record della gara è stato battuto da Rhys Millen (su Hyundai Genesis Coupé)
con una salita in 9’46’’164, due volte più rapido rispetto alla prima ascesa nel 1916!
Tra auto, moto, side-car e camion, vengono ammesse alla partenza più di venti categorie
di veicoli, e la più importante è la categoria " Unlimited" che accoglierà la Peugeot 208 T
16 Pikes Peak di Sébastien Loeb. Diverse sessioni di prova permettono ai concorrenti di
scoprire il tracciato, sezione per sezione. Ma l’unica occasione in cui possono correre sul
tracciato integrale è... il giorno della gara!
Pikes Peak, la leggenda in breve
• 156 curve
• 19,9 chilometri di sviluppo (ormai completamente asfaltati)
• Altitudine alla partenza: 2865 m
• Altitudine al traguardo: 4301 m
• Record della corsa: 9’46’’164 (Rhys Millen su Hyundai Genesis Coupé)
• Data di creazione: 1916. L’edizione 2013 è la 91esima che viene organizzata.
• Nel 1984, i primi concorrenti europei partecipano alla gara.
• Peugeot si impone nel 1988 e nel 1989 con Ari Vatanen e Robby Unser.
• Nel 1989 esce il film "Climb dance " di Jean-Louis Mourey sulla vittoria di Ari Vatenen
nel 1988
(http://www.youtube.com/watch?v=KTeoe8G2 ... 6xRNeNla4A" onclick="window.open(this.href);return false;
&index=1)
• Nel 2011, Nobuhuro "Monster " Tajima (Suzuki SX4) è il primo concorrente a scendere
sotto il mitico muro dei 10 minuti (in 9’51’’278).
Programma 2013 : • 25 giugno (h. 5.30-8.30): sessione di prove ufficiali - • 26 giugno (h.
5.30-9.00) : sessione di prove ufficiali. • 27 giugno (h. 5.30-9.00) : sessione di prove
ufficiali. • 28 giugno (h. 5.30-9.00) : sessione di prove ufficiali. • 30 giugno (h. 8.00) :
partenza della corsa.