Un momento.... Peugeot non si è fusa con la Citroen, ma l'ha acquistata e incorporata quando navigava in brutte acque, dopo il fallimento del (costoso) progetto sul motore rotativo e della sciagurata acquisizione della Maserati da parte di Citroen che si rivelò un costosissimo pozzo senza fondo....
Per quanto riguarda la situazione economica di Peugeot, non è proprio brillantissima, visto che in Europa il gruppo PSA è quello che ha subito le maggiori perdite, ha chiuso vari stabilimenti e si tiene a galla solo per le vendite in Cina e in Oriente....
La collaborazione Fiat-PSA per i monovolume è terminata per volontà del gruppo PSA, insoddisfatto della collaborazione con Fiat....
Riguardo alla fusione Fiat-PSA, beh basta leggere le dichiarazioni di Marchionne. Se si vuole andare avanti la fusioni saranno sempre più possibili e probabili. Certo è che una dichiarazione del genere fatta da uno che sostiene che non è questo il momento di lanciare la nuova Punto (l'unico modello che, con la 500 e la Panda, vende tantissimo), che ha "cannibalizzato" la produzione Chrysler per "spacciarla" come Lancia, mi fa un pò senso.....
Vedremo come andrà la trattativa, certo è che nè il gruppo Fiat nè quello PSA navigano in buone acque, come tutto il mercato dell'auto (giusto stamattina sono stati pubblicati i dati del mercato di marzo, con un 10% in meno....

), per cui una fusione potrebbe essere utile per razionalizzare le gamme e risollevare le vendite, anche se il momento è difficile.