PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
Moderatore: Moderatori
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
Anche tu nega sul 92cv che hai appena preso allora hai riscontrato questo problema?
208 1.0 3 cilindri Access bianco banchisa 68cv coppia max 96NM Spettacolare con borchie wrappate nere opache e tetto fuxia e ora messo alettone 2x4 metri della 208 t16. Aggiunto gancio traino per Bungee jumping!


Ex possessore di 207 1.6 HDI XSI - Ex possessore di 206 1.9 diesel


Ex possessore di 207 1.6 HDI XSI - Ex possessore di 206 1.9 diesel
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
Io per ora non ho riscontrato problemi né di lentezza frizione né di vuoti al motore, ma ci ho fatto solo 200 km.
Una cosa però che ho notato è che la prima marcia è molto molto fiacca e lunga. Poi ho notato, rispetto al benzina che avevo prima, che se sto andando a bassissima velocità (in pratica sono appena partito) con il benzina mettevo già la seconda e andava una meraviglia mentre con questo sotto una certa velocità devo mettere la prima sennò vibra molto e va leeeeento. In pratica col benzina usavo la prima solo per partire mentre col diesel se scendo sotto i 15 km/h devo scalare!
Cmq non mancherò di aggiornare il post se riscontro i problemi trattati precedentemente.
Una cosa però che ho notato è che la prima marcia è molto molto fiacca e lunga. Poi ho notato, rispetto al benzina che avevo prima, che se sto andando a bassissima velocità (in pratica sono appena partito) con il benzina mettevo già la seconda e andava una meraviglia mentre con questo sotto una certa velocità devo mettere la prima sennò vibra molto e va leeeeento. In pratica col benzina usavo la prima solo per partire mentre col diesel se scendo sotto i 15 km/h devo scalare!

Cmq non mancherò di aggiornare il post se riscontro i problemi trattati precedentemente.
208 1.6 ehdi 92cv s&s Allure 3p Spirit Grey - pack style, pack comfort, navigatore, allarme, ruota di scorta
R: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
È normale..tra benzina e diesel cambia tutto..un'altra differenza è che per esempio sul benzina la curva della coppia è divisa su tutto l'arco dei giri..quindi puoi tirare le marce quasi fino al fondo scala..mentre sul diesel oltre i 3000-35000 è inutile continuare a spingere perche la coppia è concentrata più in basso.. cmq ragazzi..anche io noto queati vuoti ma solo nei passaggi "lenti"..cioè quando i giri motore fanno in tempo a scendere quasi al minimo..rilasciando la frizione e accelerando c'è un secondo di ritardo della risposta del motore..ma più di una persona (non Peugeot) me lo ha giustificato con il tempo di entrata in regime della turbina.. e in effetti mi sembra quello..

Peugeot 208 1.6 e-HDi 92cv Allure, 5p, con Navigatore e Pack Confort, Rouge Noir
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457
Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457
Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
Si però da proprio il contraccolpo quando c'è questo vuoto.....d'accordo la turbina che entra qualche frazine di secondo dopo, quello ci sta...ma qui è proroio un vuoto con tanto di rinculo 

Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
è tutto normale, proprio per questo ho preso il 115, su 207 avevo il tuo motore e odiavo quel turbo lag, che sicuramente ci sarà un po anche sul 115, ma da quel che ho provato sembra buono, ben sprintoso, poi per tirare conclusioni precise la macchina va portata giorno per giorno, due prove di 10 minuti, danno solo un indizio.Nega000 ha scritto:Io per ora non ho riscontrato problemi né di lentezza frizione né di vuoti al motore, ma ci ho fatto solo 200 km.
Una cosa però che ho notato è che la prima marcia è molto molto fiacca e lunga. Poi ho notato, rispetto al benzina che avevo prima, che se sto andando a bassissima velocità (in pratica sono appena partito) con il benzina mettevo già la seconda e andava una meraviglia mentre con questo sotto una certa velocità devo mettere la prima sennò vibra molto e va leeeeento. In pratica col benzina usavo la prima solo per partire mentre col diesel se scendo sotto i 15 km/h devo scalare!![]()
Cmq non mancherò di aggiornare il post se riscontro i problemi trattati precedentemente.
Per info i motori diesel Renault a differenza di PSA sono molto più sprintosi ai bassi regimi e non hanno quei vuoti fino a TOT. giri, però ho notato che allungano meno, dove metti togli, gestione di coppie, sicuramente nel traffico cittadino il motore renault risulta meno stancante e più divertente.
208 1.0 3 cilindri Access bianco banchisa 68cv coppia max 96NM Spettacolare con borchie wrappate nere opache e tetto fuxia e ora messo alettone 2x4 metri della 208 t16. Aggiunto gancio traino per Bungee jumping!


Ex possessore di 207 1.6 HDI XSI - Ex possessore di 206 1.9 diesel


Ex possessore di 207 1.6 HDI XSI - Ex possessore di 206 1.9 diesel
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
faccio chiarezza qui escludiamo il turbolag,qui parliamo di vuoto "oltre" al turbolag,è un vuoto che si presenta random e la macchina fa una spece di singhiozzo e rinculo,non è normale,ho avuto una astra 1.3 mjet e tutt'ora una punto gt lo sapro come si comporta un turbo
sono stato in offi e dopo che mel'ha tenuta 2 giorni mi ha detto che lo ha notato una volta tra prima e seconda e basta e lo ha descritto come se non gli arrivasse l'aria e infatti pensa che il problema giri intorno all'egr che ha una risposta lenta quando si dosa poco gas però è una supposizione perche sul pc tutti i parametri tornavano quindi mi ha chiesto le solite cose di tutti,cambia gasolio,facci un'altro po di km,hai mai avuto un diesel ecc.. mi ha anche chiesto di vedere se lo fa anche quando schiaccio e di ritornare se diventa una cosa invivibile e che vorra fare un giro insieme a me per poi richiedere nuovi parametri(qualcosa del genere) a eugeot,questo mec mi sta simpatico quindi ci tornero per il controllo dei 5000 ora ne ho 2800. effettivamente mi torna perche mi sono messo in quarta e levavo gas e ne rimettevo un filino,una volta lo ha fatto mentre se schiaccio non lo fa o se lo fa è talmente poco che lo perdono,ripeto che non parliamo di turbolag,ottimismo che forse un giorno risolviamo

sono stato in offi e dopo che mel'ha tenuta 2 giorni mi ha detto che lo ha notato una volta tra prima e seconda e basta e lo ha descritto come se non gli arrivasse l'aria e infatti pensa che il problema giri intorno all'egr che ha una risposta lenta quando si dosa poco gas però è una supposizione perche sul pc tutti i parametri tornavano quindi mi ha chiesto le solite cose di tutti,cambia gasolio,facci un'altro po di km,hai mai avuto un diesel ecc.. mi ha anche chiesto di vedere se lo fa anche quando schiaccio e di ritornare se diventa una cosa invivibile e che vorra fare un giro insieme a me per poi richiedere nuovi parametri(qualcosa del genere) a eugeot,questo mec mi sta simpatico quindi ci tornero per il controllo dei 5000 ora ne ho 2800. effettivamente mi torna perche mi sono messo in quarta e levavo gas e ne rimettevo un filino,una volta lo ha fatto mentre se schiaccio non lo fa o se lo fa è talmente poco che lo perdono,ripeto che non parliamo di turbolag,ottimismo che forse un giorno risolviamo

Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
Anche a me torna poco il discorso del turbo siceramente...perchè il rinculo non ce l'ha quando entra la turbina,.
Per capirsi meglio, acceleri in seconda, cambi in terza in modo veloce e senti subito un vuoto con rinculo, poi riprende subito di giri.
Questo non si verifica, o si verifica veramente raramente, quando cambi in modo tranquillo.
Appena vuoi sprintare un pochino, e parlo tipo da fermo quando riparti al semaforo per esempio, allora fa il vuoto.
È veramente fastidioso, deve esserci un modo per capire il problema....
Comunque, tanto per dirla tutta, il vuoto si sente anche dalla terza alla quarta, ma molto meno marcato..
Per capirsi meglio, acceleri in seconda, cambi in terza in modo veloce e senti subito un vuoto con rinculo, poi riprende subito di giri.
Questo non si verifica, o si verifica veramente raramente, quando cambi in modo tranquillo.
Appena vuoi sprintare un pochino, e parlo tipo da fermo quando riparti al semaforo per esempio, allora fa il vuoto.
È veramente fastidioso, deve esserci un modo per capire il problema....
Comunque, tanto per dirla tutta, il vuoto si sente anche dalla terza alla quarta, ma molto meno marcato..
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
Fatto bene a far chiarezza papillon, comunque era un mio off topic quotando nega e riportargli le mia esperienze di quel motore che sembra ci trovi daccordo, non era un parere riguardo al problema in questione, che non avevo su 207.
208 1.0 3 cilindri Access bianco banchisa 68cv coppia max 96NM Spettacolare con borchie wrappate nere opache e tetto fuxia e ora messo alettone 2x4 metri della 208 t16. Aggiunto gancio traino per Bungee jumping!


Ex possessore di 207 1.6 HDI XSI - Ex possessore di 206 1.9 diesel


Ex possessore di 207 1.6 HDI XSI - Ex possessore di 206 1.9 diesel
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 30/09/2012, 0:43
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
Buongiorno ragazzi!
Scusate il ritardo della risposta...la scorsa settimana ho portato dinuovo la vettura in officina della concessionaria per farla controllare.La sera vado a ritirarla e il capo officina mi di e che la macchina non ha nessun problema.Lo invito a provarla insieme e faccio guidare lui...sembrava che stesse andando ad un funerale pr quanto andava piano e con la sua guida il difetto non usciva fuori.lo invito ad accostare per provarla io e una volta tirata la seconda buttando giù la terza appare il vuoto.glie lo faccio notare e lui con una faccia di uno che cade dalle nuvole mi dice:"embè che c'è?!"(dalle nostre parti sarebbe inteso come " e allora?!").
Mi dice che è normalissimo che un motore EURO5 faccia ste cose perchè bisogna dare tempo alle valvole dei gas di scarico di fare il loro lavoro.
Tornato in officina abbandono il capo meccanico per non picchiarlo e parlo con il ragazzo della recepsion che è più tranquillo e mi spiega che io ho l'ultima versione del "calcolatore metrico" e quindi fino a che non esce una nuova versione non se ne fa nulla.
Sarebbe il caso di iviare tante lettere alla Peugeot Italia per illustrare il problema (che loro conosceranno alla perfezione) e sollecitare per fare uscire un nuovo aggiornamento della centralina
Scusate il ritardo della risposta...la scorsa settimana ho portato dinuovo la vettura in officina della concessionaria per farla controllare.La sera vado a ritirarla e il capo officina mi di e che la macchina non ha nessun problema.Lo invito a provarla insieme e faccio guidare lui...sembrava che stesse andando ad un funerale pr quanto andava piano e con la sua guida il difetto non usciva fuori.lo invito ad accostare per provarla io e una volta tirata la seconda buttando giù la terza appare il vuoto.glie lo faccio notare e lui con una faccia di uno che cade dalle nuvole mi dice:"embè che c'è?!"(dalle nostre parti sarebbe inteso come " e allora?!").
Mi dice che è normalissimo che un motore EURO5 faccia ste cose perchè bisogna dare tempo alle valvole dei gas di scarico di fare il loro lavoro.
Tornato in officina abbandono il capo meccanico per non picchiarlo e parlo con il ragazzo della recepsion che è più tranquillo e mi spiega che io ho l'ultima versione del "calcolatore metrico" e quindi fino a che non esce una nuova versione non se ne fa nulla.
Sarebbe il caso di iviare tante lettere alla Peugeot Italia per illustrare il problema (che loro conosceranno alla perfezione) e sollecitare per fare uscire un nuovo aggiornamento della centralina
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
Aggiorno anche io.
Dall'ultima chiacchierata con il capo officina è emerso che secondo lui,il problema è della valvola EGR.
mi ha detto che già altre volte gli è successo su altri veicoli e non è una cosa grave.
Comunque (visto che io gli avevo parlato di mappatura) mi ha proposto,nel caso in cui mappo,l'esclusione della valvola EGR e sicuramente la risoluzione del problema.
Ora,non essendo del mestiere,non so a cosa potrei andare incontro con l'esclusione dell'EGR,ma a suo dire...tutto tranquillo.
Comunque mi ha fatto capire che è un problema di gestione elettronica,anche perché il problema è saltuario e più accentuato nei cambi veloci.
Attendiamo fiduciosi..
Dall'ultima chiacchierata con il capo officina è emerso che secondo lui,il problema è della valvola EGR.
mi ha detto che già altre volte gli è successo su altri veicoli e non è una cosa grave.
Comunque (visto che io gli avevo parlato di mappatura) mi ha proposto,nel caso in cui mappo,l'esclusione della valvola EGR e sicuramente la risoluzione del problema.

Ora,non essendo del mestiere,non so a cosa potrei andare incontro con l'esclusione dell'EGR,ma a suo dire...tutto tranquillo.
Comunque mi ha fatto capire che è un problema di gestione elettronica,anche perché il problema è saltuario e più accentuato nei cambi veloci.
Attendiamo fiduciosi..
Peugeot 208 1.6 e-hdi 92cv - Allure 5p.- spirit gray
Sensori di parcheggio,bracciolo,lettore CD.
Sensori di parcheggio,bracciolo,lettore CD.
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
Però onestamente me lo aspettavo un po' più brillante come motore, invece la prima marcia è praticamente "morta" e non spinge per niente, il cambio tra la prima e la seconda non è affatto "dolce" e poi non ho ben capito in base a quale logica si attacca il turbo. Nel senso che a volte passo in seconda, accelero e sento chiaramente che prima dei 2000 giri inizia a spingere discretamente; altre volte sempre in seconda sembra spingere molto meno in accelerazione (sempre partendo da prima dei 2000 giri).Number7 ha scritto:Fatto bene a far chiarezza papillon, comunque era un mio off topic quotando nega e riportargli le mia esperienze di quel motore che sembra ci trovi daccordo, non era un parere riguardo al problema in questione, che non avevo su 207.
Non so davvero valutarlo questo motore...seppur per le mie esigenze va alla grande e consuma molto poco.

Cmq non saprei dire se la valvola EGR ha effetti negativi sull'auto oppure è trascurabile, però a giudicare dal difetto che descrivete concordo sul dire che sembra qualcosa di elettronico che però incide sull'alimentazione dell'auto in accelerazione. Fosse stata una vecchia auto avrei detto che aveva i filtri sporchi...

208 1.6 ehdi 92cv s&s Allure 3p Spirit Grey - pack style, pack comfort, navigatore, allarme, ruota di scorta
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
la EGR non c'entra nulla, e poi su una macchina di pochi km trovarla gasta o malfnzionante mi sembra veramente strano...
non fate girare il motore a meno di 2000rpm prima di inserire il rapporto superiore
Fabio
non fate girare il motore a meno di 2000rpm prima di inserire il rapporto superiore
Fabio
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
non è che è guasta egr sono i parametri che gli hanno dato per farla funzionare che danno i problemi...secondo il meccanicothewizard ha scritto:la EGR non c'entra nulla, e poi su una macchina di pochi km trovarla gasta o malfnzionante mi sembra veramente strano...
non fate girare il motore a meno di 2000rpm prima di inserire il rapporto superiore
Fabio
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
ma che dice... il meccanico mente sapendo di mentire
Fabio

Fabio
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 30/09/2012, 0:43
Re: 208 1.6 ehdi 92cv problema aceleratore/cambio
Due giorni fa mi è arrivata per mail un questionario dalla Peugeot che voleva sapere visto che avevo portato la vettura in assistenza come ero stato trattato e se avevano risolto il problema.
Appena ho inziato era un questionario a risposta ma ad un certo punto c'era uno spazio dove potevo descrivere il mio problema...ho scritto quello che avevano fatto in officina ma che non avevano risolto nulla sollecitando la casa madre a risolvere questo problema facendo un nuovo aggiornamento.
Parlando con il venditore della concessionaria (mentre mi faceva provare su strada la 208 gti) anche lui mi ha detto che è un problema di centralina perchè se era un problema di EGR doveva farci sempre invece ci fa di tanto in tanto
Appena ho inziato era un questionario a risposta ma ad un certo punto c'era uno spazio dove potevo descrivere il mio problema...ho scritto quello che avevano fatto in officina ma che non avevano risolto nulla sollecitando la casa madre a risolvere questo problema facendo un nuovo aggiornamento.
Parlando con il venditore della concessionaria (mentre mi faceva provare su strada la 208 gti) anche lui mi ha detto che è un problema di centralina perchè se era un problema di EGR doveva farci sempre invece ci fa di tanto in tanto