Questo è vero l' ho notato anchio.Alone on the Road ha scritto:Io non sono un esperto in materia ma posso confermare che stando più attento e dosando meglio l'acceleratore non c'è alcun vuoto e l'auto fila liscia che è un piacere
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Moderatore: Moderatori
- scorpion83
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1717
- Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
- Località: Legnano ( MI )
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Peugeot 208 active 5 porte 1.2
- pacquo
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 05/01/2013, 15:24
- Località: (AL) - Novi Ligure
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Ho ritirato la mia 208 1.2 due settimane fa.
Ora, nella calma di un sabato di pioggia, vi scrivo le mie impressioni.
E' nata a Trnava a metà marzo, e' una Active cinque porte di colore grigio metallizzato, con fendinebbia, senza altri accessori.
La prima volta che l'ho guidata era un venerdì pomeriggio: c'era sole, traffico e nei primi due chilometri ero assolutamente terrorizzato.
Le prime impressioni sono influenzate dall'abitudine all'auto precedente, nel mio caso una Lancia Y 1.4.
A me ha colpito anzitutto il suono del motore.
Avvio, e sento un rombo soffocato: rrohauurhhh. Rilascio: silenzio.
Ho pensato: l'ho lasciata spegnere? Ed è un turbodiesel?
Subito dopo mi ha colpito il profumo.
Sarebbe bello descriverlo come si fa con le fragranze vere, di cui si dice ad esempio cuore di lavanda e note di cedro,
invece tutto quello che mi viene in mente è che la mia sa di Decathlon.
Sul serio. Ha lo stesso aroma di gomma e tessuto sintetico che si sente in quel negozio di articoli sportivi.
Non ho avuto alcun problema con la posizione di guida, sono alto 1.84 ma ho trovato subito quella giusta.
La seduta è comoda. Premetto: non sono affatto robusto.
Non definirei il sedile morbido, ma semiduro; il profilo è moderatamente avvolgente, contiene ma non stringe.
Finalmente ho cinture di sicurezza leggere da allacciare, e non mi sento più legato allo schienale come un salame.
Sono seduto più in alto. Vedo bene la strumentazione, sopra la corona del volante.
Guidando, la mia attenzione tende subito ed implicitamente al centro, verso l'indicatore digitale della velocità e del cambio marcia.
La visibilità anteriore è buona; posteriormente trovo un lunotto meno spiovente, più in alto e più lontano; riesco a capire dove finisce la macchina ma, se posso, per il momento evito di parcheggiare in retromarcia.
Lateralmente, alle intersezioni, i montanti anteriori non mi disturbano tanto quanto il montante centrale, che è al centro della visuale e che mi spinge a sporgermi.
Il volante ha una sagoma piacevole da impugnare, tanto che ho perso l'antico vizio di tenere la corona con una mano sola. Anche se non ha il rivestimento in pelle, ha una finitura superficiale morbida e di aspetto gradevole.
Ci sono altre cose che mi piacciono, all'interno; fra tutte, la tasca della portiera e il vano portaoggetti.
Finalmente so dove mettere le cose, finalmente ho una tasca vera, finalmente ho un portaoggetti grande, anzi, senza il lettore cd, grandissimo.
Sarò in controtendenza ma apprezzo il rivestimento delle portiere.
Ho finito di preoccuparmi di sporcarle, il tessuto è soltanto sui braccioli.
Passo con un panno e sono a posto. Addio alcantara, a mai più rivederci, e buongiorno plastica.
Le modanature lucide sono invece più delicate. Una finitura opaca mi sarebbe piaciuta, mentre qui, in piena luce, vedo ogni singolo segno o ditata. Troverò una strategia di manutenzione, presumibilmente un polish per la plastica.
La climatizzazione va bene.
Il climatizzatore manuale ha un temperamento "moderato", cioè abbassa la temperatura con progressione.
Le bocchette si possono orientare con precisione.
Infine, è vero un'auto di colore chiaro si scalda di meno. E' vero eccome.
I suoni della 208 sono simpatici, hanno un che di coccoloso:
Il plic-pluc dell'indicatore di direzione, il din-ding dell'allarme chiave inserita, il clunch della chiusura porte.
Si potrebbe desiderare un tono più virile per il clacson, che fa piiii come, credo, la 313 di Paperino.
L'impianto audio, complessivamente, va bene.
Non ho mai avuto i comandi al volante prima d'ora. Ho scoperto che non sono superflui: sono comodissimi ed utili per non distrarsi.La potenza e la qualità del suono mi sembrano adeguati per un uso non esasperato, di sottofondo.
A dirla tutta il suono manifesta una lieve mancanza di profondità, di apertura, che posso correggere un po' con il loudness e spostando il bilanciamento a favore del lato guida; la regolazione dei toni è meno decisiva di quello che mi aspettavo.
Ho provato anche la riproduzione di MP3 da chiave USB, e mi pare che sia la soluzione più pratica per ascoltare musica.
L'antenna posteriore è effettivamente un po' lunga. Anche quella vecchia lo era, però potevo inclinarla.
In marcia, il servosterzo elettrico è percettibilmente più leggero del comando idraulico, tanto che in manovra e nelle rotatorie mi sembra di essere su un' autoscontro. A bassa velocità è una sensazione divertente.
Temevo il cambio, ma in poco tempo mi sono abituato.
Gli inserimenti non sono duri come immaginavo; la leva non si impunta e l'impugnatura mi piace.
Semmai posso dire che la quinta e la retromarcia vanno un po' cercate: la prima con calma, la seconda con convinzione.
Non mi sono del tutto abituato alla frizione, che è leggera ma stacca più in alto, così che non riesco sempre a cambiare con fluidità.
L'auto è silenziosa. Posso capirlo attraverso la velocità percepita: ancora oggi sono 10-15 Km orari più veloce di quello che credo. Il motore sale di giri più rapidamente del previsto; l'indicatore di cambio marcia mi anticipa spesso. In generale, adesso, cerco di assecondarlo.
Bene i freni, direi che sono sono potenti. Più che il servofreno, hanno lo schiavofreno.
Ho meno freno motore però: me ne sono accorto nella marcia in città.
Sullo SMEG al centro della plancia osservo regolarmente consumi e percorrenza. Esperienza istruttiva, senza dubbio.
Attualmente indica 210Km percorsi, 28Km/h di velocità media, 6.1 litri/100 Km di consumo medio.
Percorso prevalente in città, nel breve tratto casa-lavoro, a motore freddo.
E' già un progresso rispetto ai 9 litri/100 Km dell'auto precedente.
Impostando lo SMEG sulla visualizzazione del consumo istantaneo ho capito definitivamente che esso si realizza durante l'accelerazione con le marce basse. Lo sapevo anche prima, ma vedere in diretta un consumo di 12l/100 Km è un'altra cosa.
Non ho una guida sportiva; fino a questo momento non ho comunque forzato l'andatura, e quindi non conosco ancora i limiti dell'auto. Fuori città, in un percorso ricco di curve, ho già apprezzato sia il rollio contenuto, sia il confort dell'assetto.
Complessivamente, per adesso, sono contento.
Ora, nella calma di un sabato di pioggia, vi scrivo le mie impressioni.
E' nata a Trnava a metà marzo, e' una Active cinque porte di colore grigio metallizzato, con fendinebbia, senza altri accessori.
La prima volta che l'ho guidata era un venerdì pomeriggio: c'era sole, traffico e nei primi due chilometri ero assolutamente terrorizzato.
Le prime impressioni sono influenzate dall'abitudine all'auto precedente, nel mio caso una Lancia Y 1.4.
A me ha colpito anzitutto il suono del motore.
Avvio, e sento un rombo soffocato: rrohauurhhh. Rilascio: silenzio.
Ho pensato: l'ho lasciata spegnere? Ed è un turbodiesel?
Subito dopo mi ha colpito il profumo.
Sarebbe bello descriverlo come si fa con le fragranze vere, di cui si dice ad esempio cuore di lavanda e note di cedro,
invece tutto quello che mi viene in mente è che la mia sa di Decathlon.
Sul serio. Ha lo stesso aroma di gomma e tessuto sintetico che si sente in quel negozio di articoli sportivi.
Non ho avuto alcun problema con la posizione di guida, sono alto 1.84 ma ho trovato subito quella giusta.
La seduta è comoda. Premetto: non sono affatto robusto.
Non definirei il sedile morbido, ma semiduro; il profilo è moderatamente avvolgente, contiene ma non stringe.
Finalmente ho cinture di sicurezza leggere da allacciare, e non mi sento più legato allo schienale come un salame.
Sono seduto più in alto. Vedo bene la strumentazione, sopra la corona del volante.
Guidando, la mia attenzione tende subito ed implicitamente al centro, verso l'indicatore digitale della velocità e del cambio marcia.
La visibilità anteriore è buona; posteriormente trovo un lunotto meno spiovente, più in alto e più lontano; riesco a capire dove finisce la macchina ma, se posso, per il momento evito di parcheggiare in retromarcia.
Lateralmente, alle intersezioni, i montanti anteriori non mi disturbano tanto quanto il montante centrale, che è al centro della visuale e che mi spinge a sporgermi.
Il volante ha una sagoma piacevole da impugnare, tanto che ho perso l'antico vizio di tenere la corona con una mano sola. Anche se non ha il rivestimento in pelle, ha una finitura superficiale morbida e di aspetto gradevole.
Ci sono altre cose che mi piacciono, all'interno; fra tutte, la tasca della portiera e il vano portaoggetti.
Finalmente so dove mettere le cose, finalmente ho una tasca vera, finalmente ho un portaoggetti grande, anzi, senza il lettore cd, grandissimo.
Sarò in controtendenza ma apprezzo il rivestimento delle portiere.
Ho finito di preoccuparmi di sporcarle, il tessuto è soltanto sui braccioli.
Passo con un panno e sono a posto. Addio alcantara, a mai più rivederci, e buongiorno plastica.
Le modanature lucide sono invece più delicate. Una finitura opaca mi sarebbe piaciuta, mentre qui, in piena luce, vedo ogni singolo segno o ditata. Troverò una strategia di manutenzione, presumibilmente un polish per la plastica.
La climatizzazione va bene.
Il climatizzatore manuale ha un temperamento "moderato", cioè abbassa la temperatura con progressione.
Le bocchette si possono orientare con precisione.
Infine, è vero un'auto di colore chiaro si scalda di meno. E' vero eccome.
I suoni della 208 sono simpatici, hanno un che di coccoloso:
Il plic-pluc dell'indicatore di direzione, il din-ding dell'allarme chiave inserita, il clunch della chiusura porte.
Si potrebbe desiderare un tono più virile per il clacson, che fa piiii come, credo, la 313 di Paperino.
L'impianto audio, complessivamente, va bene.
Non ho mai avuto i comandi al volante prima d'ora. Ho scoperto che non sono superflui: sono comodissimi ed utili per non distrarsi.La potenza e la qualità del suono mi sembrano adeguati per un uso non esasperato, di sottofondo.
A dirla tutta il suono manifesta una lieve mancanza di profondità, di apertura, che posso correggere un po' con il loudness e spostando il bilanciamento a favore del lato guida; la regolazione dei toni è meno decisiva di quello che mi aspettavo.
Ho provato anche la riproduzione di MP3 da chiave USB, e mi pare che sia la soluzione più pratica per ascoltare musica.
L'antenna posteriore è effettivamente un po' lunga. Anche quella vecchia lo era, però potevo inclinarla.
In marcia, il servosterzo elettrico è percettibilmente più leggero del comando idraulico, tanto che in manovra e nelle rotatorie mi sembra di essere su un' autoscontro. A bassa velocità è una sensazione divertente.
Temevo il cambio, ma in poco tempo mi sono abituato.
Gli inserimenti non sono duri come immaginavo; la leva non si impunta e l'impugnatura mi piace.
Semmai posso dire che la quinta e la retromarcia vanno un po' cercate: la prima con calma, la seconda con convinzione.
Non mi sono del tutto abituato alla frizione, che è leggera ma stacca più in alto, così che non riesco sempre a cambiare con fluidità.
L'auto è silenziosa. Posso capirlo attraverso la velocità percepita: ancora oggi sono 10-15 Km orari più veloce di quello che credo. Il motore sale di giri più rapidamente del previsto; l'indicatore di cambio marcia mi anticipa spesso. In generale, adesso, cerco di assecondarlo.
Bene i freni, direi che sono sono potenti. Più che il servofreno, hanno lo schiavofreno.
Ho meno freno motore però: me ne sono accorto nella marcia in città.
Sullo SMEG al centro della plancia osservo regolarmente consumi e percorrenza. Esperienza istruttiva, senza dubbio.
Attualmente indica 210Km percorsi, 28Km/h di velocità media, 6.1 litri/100 Km di consumo medio.
Percorso prevalente in città, nel breve tratto casa-lavoro, a motore freddo.
E' già un progresso rispetto ai 9 litri/100 Km dell'auto precedente.
Impostando lo SMEG sulla visualizzazione del consumo istantaneo ho capito definitivamente che esso si realizza durante l'accelerazione con le marce basse. Lo sapevo anche prima, ma vedere in diretta un consumo di 12l/100 Km è un'altra cosa.
Non ho una guida sportiva; fino a questo momento non ho comunque forzato l'andatura, e quindi non conosco ancora i limiti dell'auto. Fuori città, in un percorso ricco di curve, ho già apprezzato sia il rollio contenuto, sia il confort dell'assetto.
Complessivamente, per adesso, sono contento.

Peugeot 208 1.2 VTi 82 CV Active 5p
- scorpion83
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1717
- Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
- Località: Legnano ( MI )
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Ottima recensione pacquo
Peugeot 208 active 5 porte 1.2
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Bravo davvero pacquo, avrei voluto dire le tue stesse cose anche dopo 7200 km, ma non sono bravo come te a scrivere 

Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p
La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913
Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife
Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17
Tessera ufficiale n°492
La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913
Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife
Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17
Tessera ufficiale n°492
- 208 RE
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
- Località: provincia di Varese
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Bella recensione e oltretutto la penso proprio come te!
soprattutto per quanto riguarda le plastiche...magari qualcuno si può lamentare della troppa presenza sulle portiere ma secondo me questo va tutto a nostro vantaggio con la pulizia e l'igienizzazione...ricordatevi sempre che troppo tessuto oltre a sporcarsi in una maniera indescrivibile, raccoglie anche tanta polvere e alla lunga odori sgradevoli!la plastica invece basta una passata ed è disinfettata e profumata perfettamente!

- scorpion83
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1717
- Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
- Località: Legnano ( MI )
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Pensa che sull aveo avevo i pannelli delle portiere totalmente di plastica ma la qualità era inferiore, solo col sudore del braccio si é macchiata e lo potevi pulire come volevi ma la macchia é rimasta fai te....
Peugeot 208 active 5 porte 1.2
- 208 RE
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
- Località: provincia di Varese
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
ovvio conta anche la qualità!quella peugeot mi sembra ottima!assomiglia molto a quella che montava la 206 e la mia che aveva 10 anni non aveva una macchia nemmeno a guardarla al microscopio!perfetta come fosse nuova!se è così anche questa (e mi sembra proprio di si) dovremmo stare tranquilli!scorpion83 ha scritto:Pensa che sull aveo avevo i pannelli delle portiere totalmente di plastica ma la qualità era inferiore, solo col sudore del braccio si é macchiata e lo potevi pulire come volevi ma la macchia é rimasta fai te....
- scorpion83
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1717
- Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
- Località: Legnano ( MI )
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Si sicuramente la qualità è di sicuro meglio quella della 208
Peugeot 208 active 5 porte 1.2
- pacquo
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 05/01/2013, 15:24
- Località: (AL) - Novi Ligure
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
scorpion83 ha scritto:Ottima recensione
Vicinz ha scritto:avrei voluto dire le tue stesse cose
Grazie ragazzi208 RE ha scritto:la penso proprio come te!

... a proposito di pulizia, cosa suggerite per lo schermo dello Smeg? Ho provato con (poco) detergente per vetri, ma restano aloni; un panno inumidito d'acqua, ma restano striscie...non pensavo di avere dita così unte!
Peugeot 208 1.2 VTi 82 CV Active 5p
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16/05/2013, 0:59
R: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto
Qualcuno ha provato a montare impianto gpl sul 1.2 83cv?? Ci sono controindicazioni???
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
- scorpion83
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1717
- Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
- Località: Legnano ( MI )
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Un utente l' aveva montato e mi pare non aveva avuto problemi jace
Peugeot 208 active 5 porte 1.2
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16/05/2013, 0:59
R: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto
Grazie per l'informazione.Penso che la prenderò questo fine mese.. poi vi dirò anche io 
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
- 208 RE
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
- Località: provincia di Varese
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Per lo schermo dello smeg utilizza questo metodo che io uso sempre e funziona per ogni schermo (anche per tablet e cellulari): in pratica aliti sopra e mentre si forma il vapore acqueo , prima che si asciughi, dai una passata con lo straccetto pulisci occhiali!a me funziona alla perfezione senza lasciare aloni!pacquo ha scritto:scorpion83 ha scritto:Ottima recensioneVicinz ha scritto:avrei voluto dire le tue stesse coseGrazie ragazzi208 RE ha scritto:la penso proprio come te!![]()
... a proposito di pulizia, cosa suggerite per lo schermo dello Smeg? Ho provato con (poco) detergente per vetri, ma restano aloni; un panno inumidito d'acqua, ma restano striscie...non pensavo di avere dita così unte!
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Io uso il panno per gli occhiali da sole, asciutto..funziona bene
comunque sul mio non ci sono tante ditate, uso molto i comandi al volante e quasi mai lo schermo..

Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p
La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913
Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife
Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17
Tessera ufficiale n°492
La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913
Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife
Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17
Tessera ufficiale n°492
- 208 RE
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
- Località: provincia di Varese
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
se lo fai con il vapore dell'alito viene via tutto!soprattutto se è molto untoVicinz ha scritto:Io uso il panno per gli occhiali da sole, asciutto..funziona benecomunque sul mio non ci sono tante ditate, uso molto i comandi al volante e quasi mai lo schermo..
