Ciao ragazzi, vi parlo da ex possessore di Peugeot 207 GPL. Lasciate perdere assolutamente. L'ho venduta dopo un anno perdendoci 3000 eurozzi. Sicuramente ci sarà un leggero risparmio in termini di consumi...ma ripeto, molto leggero. Con un pieno di gas(sui 30 euro) percorrevo non più di 450 km, in più dovevo fare un rabbocco di 15 euro di benzina ogni due pieni di gas per un totale di 30+30+15=75 euro. Adesso con la mia 208 1.4 hdi, con un pieno che pago sicuramente al di sotto dei 70 euro, percorro abbondantemente più di 1000 km. A conti fatti forse conviene anche di più la diesel.
Un altro punto a sfavore della 207 Gpl sono le prestazioni del motore. Razazzi con il clima acceso d'estate era un vero polmone. Impensabile fare un sorpasso. Poi dopo 3/4 mesi ha iniziato con la tendenza a spegnersi in accensione con motore freddo. Problema irrisolto dall'officina peugeot, dicendomi che era del tutto normale e che era un problema comune di tutti. Ma stiamo scherzando? Che giustificazione è? Fu la goccia che fece traboccare un vaso già pieno da tempo.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
207 gpl o 208 1.4 hdi
Moderatore: Moderatori
Re: 207 gpl o 208 1.4 hdi
Ex possessore Peugeot 207 1.4 energie eco GPL
Peugeot 208 1.4 HDI Actice Grigio shark
Peugeot 208 1.4 HDI Actice Grigio shark
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: 207 gpl o 208 1.4 hdi
Io non voglio contestare i dati sui consumi, ma le prestazioni non vengono penalizzate dall'uso del gpl, se no tanto varrebbe usare il metano. Invece esprimo perplessità sulle prestazioni di quel 1.4 benzina (che praltro ho avuto su una 206).
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Re: 207 gpl o 208 1.4 hdi
se avete letto bene ho scritto senza offesa per nessuno...chi utilizza questi due tipi di carburante è liberissimo di farlo ma io reputo questi due metodi il peggio che uno puo fare e per diversi motivi che vi elenco:mefisto ha scritto:Sei liberissimo di esprimere le tue opinioni , ma certi termini tienili per te .sberlone ha scritto: .... per quanto mi riguarda il gpl è "carburante" che insieme al metano io reputo da "cialtroni" senza offesa da nessuno.
1 Gpl costa poco meno della meta, se non la metà della benzina, ma consuma anche un 15% in piu.
2 Un pieno di metano costa poco ma hai una perdita di prestazioni anche del 20% rispetto a diesel e benza, le stazioni di rifornimento spesso e volentieri non le trovi dietro casa, e cmq con un pieno farai si e no 600km forse poco piu...
3 Le scelta di questi due puo, secondo me, trovare tutti d accordo se non si fanno molti km in quanto alla lunga un motore diesel rapporto prezzo\percorrenza forse non conviene ma costa uguale e quindi perche prendere un gpl/metano che cmq va controllato spesso anziche prendere un motore a gasolio???
4 Come dice il collega sopra ha speso 3000 per una rottura sul GPL...una rottura di questo importo su un diesel o benzina la vedo una cosa molto rara sopratutto su auto francesi...
5 Perchè comprare un auto "adattata" ad un carburante quando in se per se nasce per altro...?
6 Chi acquista un auto sa che sara una spesa continua a partire dal carburante bollo assicurazione e via dicendo...chi fa calcoli di consumo gpl/diesel/benza/metano in fondo all' anno tra una cosa e l' altra risparmierà forse 100/200/300 euro di carburante...ma sono anche dell' idea che se la cosa e i pensieri di noi comuni mortali è questa è bene non comprarla l'auto.
7 Detto ciò per il mio modo di vedere le cose sono queste: fa i tanti km spesso anche fuori citta??bene vai di gasolio...
fai pochi km e/o in citta? bene vai di benzina...il metano e il gpl possono solo essere due alternative al motore benzina, ma se fosse per me in italia non le commercializzerei neanche...basterebbe abbassare a 1 euro il costo del carburante e il problema sarebbe risolto...
Peugeot 308 nero perla 1.6 bluehdi 120 cv Allure Vetri posteriori oscurati;Cerchi da 18" Saphir+ruota di scorta ; pack drive assistance ; interni tessuto mistral
Re: 207 gpl o 208 1.4 hdi
no no no
il GPL costa circa al metà della benzina ma le prestazioni DIMINUISCONO del 10% circa e aumentano un po' i consumi. inoltre occorre avere sempre benzina a bordo, e ogni tanto camminare un poco a benzina (durant eun viaggi, anche un solo minuto ogni ora può andare bene. SCONSIGLIATO sul 1.4 e, in genere su motori più piccoli
il metano costa poco ma il consumo è circa 4 volte la benzina. autonomia MAI sopra 400km con un "peso morto" pari a una persona
le auto gasate sono TUTTE adattate
lo spegnimento è risolto con sw successivi allo 0006 e serve un minimo di (corretta) programmazione della centralina
no al gas sui motori Prince 1,4 benzina
Fabio

il GPL costa circa al metà della benzina ma le prestazioni DIMINUISCONO del 10% circa e aumentano un po' i consumi. inoltre occorre avere sempre benzina a bordo, e ogni tanto camminare un poco a benzina (durant eun viaggi, anche un solo minuto ogni ora può andare bene. SCONSIGLIATO sul 1.4 e, in genere su motori più piccoli
il metano costa poco ma il consumo è circa 4 volte la benzina. autonomia MAI sopra 400km con un "peso morto" pari a una persona
le auto gasate sono TUTTE adattate
lo spegnimento è risolto con sw successivi allo 0006 e serve un minimo di (corretta) programmazione della centralina
no al gas sui motori Prince 1,4 benzina
Fabio
Re: 207 gpl o 208 1.4 hdi
straquoto...io l avevo fatta un po piu positiva la cosa, ma la verità è proprio quella che dici tu...gpl/metano = motorizzazioni inutili
Peugeot 308 nero perla 1.6 bluehdi 120 cv Allure Vetri posteriori oscurati;Cerchi da 18" Saphir+ruota di scorta ; pack drive assistance ; interni tessuto mistral
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: 207 gpl o 208 1.4 hdi
Ho fatto trasformare a metano la mia 406 nel 2005 , quando aveva percorso circa 80000 Km : la multinazionale per cui lavoravo aveva deciso che l'Italia non era più un mercato strategico , per cui ha chiuso baracca e burattini ; ho avuto la fortuna di trovare un altro posto (alla mia età non è facile , anche se sono un tecnico qualificato) , ma a 85 Km da casa .sberlone ha scritto:straquoto...io l avevo fatta un po piu positiva la cosa, ma la verità è proprio quella che dici tu...gpl/metano = motorizzazioni inutili
Avevo in quel momento una Peugeot 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo .
Ho deciso quindi di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,95 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare a Milano città anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina e 0,5 l di gasolio , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina e 1 l di gasolio ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , dato che lavoro lì vicino) , che da quarant’anni fa installazioni aftermarket , anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto .
In effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 € a febbraio 2005 , al netto di 800 € di incentivo della Regione Lombardia) .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è gran che nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa di metano compresso a 220 bar) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 13 €) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Finora ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km) , i dischi freni a 191800 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , la frizione a 219500 Km (perchè si era rotto qualcosa nell'innesto , non perchè fosse consumata) .
Nei primi anni non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà il calo era dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .
Più recentemente (ultimi 120000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
Non ho avuto finora problemi di valvole ne tantomeno di guarnizione testata : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate (ripeto , finora il motore non è stato mai aperto) .
Il capofficina (nonchè titolare) della concessionaria Peugeot che ha installato l’impianto , a suo tempo mi ha detto di essere ricorso ad alcuni accorgimenti , dettati dall’esperienza , (posizionamento del flauto iniettori e dei tubi di afflusso metano) per aumentare la turbolenza in fase di iniezione e così limitare (sempre a suo dire) il logorio delle valvole di scarico .
Alla luce delle esperienze di questi anni , posso quindi affermare , credo a ragion veduta , che trasformare a gas un’auto anche con 50000 Km valga assolutamente la pena ; analogamente penso che , se l’impianto è stato fatto bene , il problema del logorio delle sedi valvola (che comunque c’è anche andando a benzina) non sia così grave come si dice in giro .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: 207 gpl o 208 1.4 hdi
Mefisto, per curiosità: fino a che chilometraggio annuo potrebbe essere conveniente il GPL al posto del metano (ammesso che lo sia)?
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: 207 gpl o 208 1.4 hdi
L’unico vantaggio economico del GPL rispetto al metano è dato dal minor costo dell’impianto (circa 1000 € in meno) ; vantaggi di altro tipo (bombole più piccole e leggere , maggior autonomia , maggior numero di distributori) non hanno un contenuto economico .BiciMotard ha scritto:Mefisto, per curiosità: fino a che chilometraggio annuo potrebbe essere conveniente il GPL al posto del metano (ammesso che lo sia)?
Ai fini della percorrenza , 1 Kg di metano (che attualmente costa 0,95 €) corrisponde a circa 2 litri di GPL (che attualmente costano 1,5 €).
Quindi , con una macchina come la mia (Peugeot 406 ST berlina , 1761 cm3 , potenza max 110 CV , peso a vuoto 1260 Kg) , ipotizzando di percorrere 20000 Km/anno , si spenderebbero all'incirca 950 € andando a metano e 1500 € andando a GPL : il maggior costo dell’impianto a metano verrebbe ammortizzato in due anni .
Con percorrenze inferiori i tempi di ammortamento sarebbero più lunghi , con conseguente minore convenienza del metano .
Nel mio caso , utilizzando il metano al posto della benzina , nel 2005 (da febbraio a dicembre) ho risparmiato 1644,09 € (e ho quindi ripagato l’impianto , pagato 1700 € al netto di 800 € di contributo della Regione Lombardia) ; nel 2006 il risparmio è stato di 2176,67 € , nel 2007 di 2365,05 € , nel 2008 di 2687,50 € , nel 2009 di 2121,80 € , 2411,05 € nel 2010 , 2861,67 € nel 2011 , e 1500,56 € nel 2012 (fino al 2011 facevo 45000 Km/anno) .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: 207 gpl o 208 1.4 hdi
benemefisto ha scritto: Ho fatto trasformare a metano la mia 406 nel 2005 , quando aveva percorso circa 80000 Km
se fosse stato un 1.2 o un 1.4 sarebbero stati soldi buttati
noRicordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina e 0,5 l di gasolio , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina e 1 l di gasolio ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
1 kg di metano ha l'energia di 4,2 litri di benzina
il consumo di metano va conteggiato tra 3 e 5 km LITROequivalente
esattoNon ho avuto finora problemi di valvole ne tantomeno di guarnizione testata : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate (ripeto , finora il motore non è stato mai aperto) .
sono i motori piccoli che NON hanno le sedi valvole riportate inghisa stellitica = si ERODONO con il gas
perdonami: su questo ti ha detto un paio di ca22ateIl capofficina (nonchè titolare) della concessionaria Peugeot che ha installato l’impianto , a suo tempo mi ha detto di essere ricorso ad alcuni accorgimenti , dettati dall’esperienza , (posizionamento del flauto iniettori e dei tubi di afflusso metano) per aumentare la turbolenza in fase di iniezione e così limitare (sempre a suo dire) il logorio delle valvole di scarico .
è solo "buona pratica"
Fabio