PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Gomme difettate?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Gomme difettate?

Messaggio da mjet63 »

Guarda che la mia non voleva essere ironia verso di te.
Mi spiace che te la sia "presa".
Ritengo, però, che il tuo gommista, se serio, non avrebbe dovuto fare certe affermazioni (quelle sulla sicurezza degli pneumatici attuali rispetto a quelli di 20 / 30 anni fa).
Comunque, se posso darti un consiglio (mi spiace se non richiesto) che, forse, saprai già: gli pneumatici migliori (quello nuovo e quello semi-nuovo) montali dietro.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Gomme difettate?

Messaggio da OdinEidolon »

Scusa, ma per sicurezza voglio far luce.
Dici che fai convergenza ed equilibratura 2 volte l'anno. Perché questa premura, direi eccessiva, specie se fai solo 12000km/anno?

Sicurissimo di non fare solo l'equilibratura due volte l'anno, e non la convergenza? Perché magari fai solo la prima: questo spiegherebbe i tuoi problemi. È sicuramente una cosa ovvia, ma meglio fugare ogni dubbio: magari non hai compreso bene cosa sia una convergenza (ovviamente non posso conoscere il tuo livello di preparazione in materia, non ti offendere prego).
E ancora, come viene effettuata la convergenza? I centri più aggiornati utilizzano un sistema computerizzato che sfrutta un set di sensori laser, il metodo ottico manuale che s'usava una volta è ancora valido, ma ha maggiori margini d'errore e richiede un operatore molto competente.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

gomme06

Re: Gomme difettate?

Messaggio da gomme06 »

mjet63 ha scritto:Guarda che la mia non voleva essere ironia verso di te.
Mi spiace che te la sia "presa".
Ritengo, però, che il tuo gommista, se serio, non avrebbe dovuto fare certe affermazioni (quelle sulla sicurezza degli pneumatici attuali rispetto a quelli di 20 / 30 anni fa).
Comunque, se posso darti un consiglio (mi spiace se non richiesto) che, forse, saprai già: gli pneumatici migliori (quello nuovo e quello semi-nuovo) montali dietro.
Grazie per il consiglio, non mi spiace affatto sei benvenuto figurarsi, sono qui proprio per cercarli, i consigli!

Ma aspetta, i migliori pneumatici andrebbero montati dietro, non sulla coppia motrice? O possiedi una Peugeot a trazione posteriore?

Eh si, quel gommista è un genio, fortunatamente non è il mio "ufficiale".

Ma guarda che non me la sono presa per la tua ironia. L' ironia quando fine a se stessa è divertente.

Solo che la tua non era ironia, era critica, la quale va benissimo ci mancherebbe, specie se utile e costruttiva, ma francamente la tua prima lo era, perché non teneva conto delle precedenti informazioni, quindi avevi postato tanto per criticare senza leggere bene tutto. Non "prendertela" nulla di personale.

gomme06

Re: Gomme difettate?

Messaggio da gomme06 »

OdinEidolon ha scritto:Scusa, ma per sicurezza voglio far luce.
Dici che fai convergenza ed equilibratura 2 volte l'anno. Perché questa premura, direi eccessiva, specie se fai solo 12000km/anno?

Sicurissimo di non fare solo l'equilibratura due volte l'anno, e non la convergenza? Perché magari fai solo la prima: questo spiegherebbe i tuoi problemi. È sicuramente una cosa ovvia, ma meglio fugare ogni dubbio: magari non hai compreso bene cosa sia una convergenza (ovviamente non posso conoscere il tuo livello di preparazione in materia, non ti offendere prego).
E ancora, come viene effettuata la convergenza? I centri più aggiornati utilizzano un sistema computerizzato che sfrutta un set di sensori laser, il metodo ottico manuale che s'usava una volta è ancora valido, ma ha maggiori margini d'errore e richiede un operatore molto competente.
Faccio il tagliando 2 volte l' anno, ogni sei mesi, per cambiare olio e menate varie e giacché faccio controllare le gomme, anche se faccio solo 12.000 km. Così strano? Sempre fatto così perché possiedo anche una moto, e si sa che le moto richiedono una attenzione direi quasi maniacale del mezzo, mania che trasferisco anche all' auto.

Non per ripetermi Odin, ma mi ripeto, è sicuramente una cosa ovvia, convergenza ed equilibratura come scritto, non faccio solo la prima. Non conoscerai il mio livello di preparazione in materia ma lo devi dare per scontato che un qualsiasi utente deve conoscere queste nozioni basilari. Per inciso non sono un esperto ma essendo che mio padre era meccanico & gommista, ste cose le ho apprese anche senza volerlo.

Sicurissimo, fughiamo ogni dubbio!

Io concentrerei l' attenzione sull' anomalia di queste Dunlop, che in partenza si presentano bene e dopo mille kilometri si spappolano.

Al primo episodio avevo pensato che la gomma avesse subito danni a causa di un detrito durante la strada per poi sfasciarsi del tutto, ma l' ipotesi non regge più quando anche la seconda gomma cede cosi di schianto, qui gatta ci cova, non è normale!

Ne ho viste di auto che vanno in giro con le gomme lisce e, forse a parte qualche sbandata, non gli succede niente, e invece queste due Dunlop, che tratto con tutti i riguardi, mi si sbrindellano cosi all' improvviso, con il battistrada a 5 mm.

Bah.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Gomme difettate?

Messaggio da OdinEidolon »

gomme06 ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Scusa, ma per sicurezza voglio far luce.
Dici che fai convergenza ed equilibratura 2 volte l'anno. Perché questa premura, direi eccessiva, specie se fai solo 12000km/anno?

Sicurissimo di non fare solo l'equilibratura due volte l'anno, e non la convergenza? Perché magari fai solo la prima: questo spiegherebbe i tuoi problemi. È sicuramente una cosa ovvia, ma meglio fugare ogni dubbio: magari non hai compreso bene cosa sia una convergenza (ovviamente non posso conoscere il tuo livello di preparazione in materia, non ti offendere prego).
E ancora, come viene effettuata la convergenza? I centri più aggiornati utilizzano un sistema computerizzato che sfrutta un set di sensori laser, il metodo ottico manuale che s'usava una volta è ancora valido, ma ha maggiori margini d'errore e richiede un operatore molto competente.
Faccio il tagliando 2 volte l' anno, ogni sei mesi, per cambiare olio e menate varie e giacché faccio controllare le gomme, anche se faccio solo 12.000 km. Così strano? Sempre fatto così perché possiedo anche una moto, e si sa che le moto richiedono una attenzione direi quasi maniacale del mezzo, mania che trasferisco anche all' auto.

Non per ripetermi Odin, ma mi ripeto, è sicuramente una cosa ovvia, convergenza ed equilibratura come scritto, non faccio solo la prima. Non conoscerai il mio livello di preparazione in materia ma lo devi dare per scontato che un qualsiasi utente deve conoscere queste nozioni basilari. Per inciso non sono un esperto ma essendo che mio padre era meccanico & gommista, ste cose le ho apprese anche senza volerlo.

Sicurissimo, fughiamo ogni dubbio!

Io concentrerei l' attenzione sull' anomalia di queste Dunlop, che in partenza si presentano bene e dopo mille kilometri si spappolano.

Al primo episodio avevo pensato che la gomma avesse subito danni a causa di un detrito durante la strada per poi sfasciarsi del tutto, ma l' ipotesi non regge più quando anche la seconda gomma cede cosi di schianto, qui gatta ci cova, non è normale!

Ne ho viste di auto che vanno in giro con le gomme lisce e, forse a parte qualche sbandata, non gli succede niente, e invece queste due Dunlop, che tratto con tutti i riguardi, mi si sbrindellano cosi all' improvviso, con il battistrada a 5 mm.

Bah.
Attenzione. Dici che fai controllare le gomme ogni 6 mesi. Ma controllare le gomme è ben diverso dal fare una convergenza! È Già tanto se ti fanno un'equilibratura. Se sei al 100% sicuro che ti fanno la convergenza ogni volta (MOLTO strano: sarebbe solo un modo per spillarti soldi visto che è del tutto inutile controllare la convergenza ogni 6 mesi, specie se non hai anomalie al volante)?
Se sì, allora prova a rivolgerti alla Dunlop. Purtroppo immagino tu non abbia foto che provino la questione, ma spesso le case cercano di mettere una pezza in questi casi.

Continuo e continuerò a pensare che il problema stia in uno tra:
- vettura
- gommista
- sfortuna enorme
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

gomme06

Re: Gomme difettate?

Messaggio da gomme06 »

Si, si, per controllo intendo check totale, anche la convergenza. Non mi spillano soldi, sono io che chiedo di fare tutte le regolazioni anche se mi dicono che non c'è bisogno. Non costa molto e le gomme durano di più.

- Vettura. Nooo, per me no, se fosse la vettura avrebbe ridotto così anche le gomme precedenti (cambiate a 54.000 km).
- Gommista. Se fosse lui che spaccia pneus difettati? Potrebbe essere una spiegazione alternativa, vista la genialata delle gomme di una volta.
- Sfortuna enorme. No, la s/fortuna non esiste.

Chiedere conto alla Dunlop sarebbe la cosa giusta da fare, ma hai detto bene le foto non le ho fatte. Ma anche se le avessi non lo farei, Golia ha perso una volta sola e io non mi chiamo neanche Davide.

Quindi questo argomento assume solo un significato di denuncia.

Voglio dire se installate le pirelli, le goodyear, le michelin o qualsivoglia altra marca, certo non le conosco tutte, si possono percorrere 30/40.000 km, una prestazione che con una bella guida tranquilla e corretta manutenzione uno pneumatico DEVE offrire.

Ma occhio alle Dunlop, loro no, loro a 40.000 si squagliano ...

Ne sono sempre più convinto perché due ruote su due non sono una coincidenza ma due, e come dicono nei film, io non credo alle coincidenze.

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Gomme difettate?

Messaggio da mjet63 »

No, gli pneumatici migliori non vanno sull'asse di trazione, ma sempre dietro, anche perchè un problema improvviso al posteriore è il più pericoloso.
Hai detto che le Dunlop si sfasciano dopo 1.000 km: ma dal tuo racconto non avevano fatto 1.000 km. Ne avevano fatto, occhio e croce, 30.000, e hai visto le tele dopo un viaggio di 1.000 km.
Per quanto riguarda il "servizio" (convergenza e equilibratura" ti consiglio di andare da un gommista che usa macchinari di ultima generazione. Oltre ai ponti convergenza con i sensori laser, che ti danno tutte le informazioni in una "passata" (non quelli di una volta, con i proiettori e bandierine.....), ormai esistono equilibratrici che ti evidenziano i problemi dello pneumatico e ti dicono anche dove montarlo.
Tradotto (nessuno me ne voglia a male): Ogni ofelè al fa el so mestè.
Per gli pneumatici vai da un gommista...... e serio!.

Avatar utente
marco306td
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1037
Iscritto il: 27/03/2009, 17:21
Località: Ancona

Re: Gomme difettate?

Messaggio da marco306td »

A me rimane il dubbio sull'indice di carico,forse per risparmiare lui ti ha montato un codice molto inferiore, oppure ti ha montato gomme molto vecchie. Se le avevi ancora potevi controllare,peccato.
Sparo sui 400mt: Se entro 10 min non mi vedete all'arrivo.... aspettatene altre 10 poi chiamate il carro attrezzi

-Peugeot 307 SW 1.6 HDi 110cv Australian-

pepp
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/12/2013, 10:13

Re: Gomme difettate?

Messaggio da pepp »

A me è successo con una delle Goodyear installate di serie sulla mia 207. Procedevo a 80-90 kmh, sento una vibrazione allo sterzo, realizzo di avere forato. Accosto in una piazzola di sosta e... orrore... realizzo che la gomma non era forata... era DISTRUTTA, a "tanto così" dal dechappare completamente. Il tutto considerato che controllo il livello della pressione una volta al mese e con 15000 km di percorrenza.

Torna a “Generale”