Ciao a tutti ,
ho una 1.4 HDI del 2004 e a volte,a caso sembrerebbe,mi si è accende la spia del liquido di raffreddamento esaurito.
L'ho già portata dal meccanico due volte: prima mi ha fatto un rabbocco,adesso mi ha sostituito l'elettrovalvola ma niente.
Volevo pertanto sostituire o semplicemente pulire (magari è un contatto dovuto a qualche deposito) il sensore sulla vaschetta di espansione : come faccio?
Grazie mille.
Steve.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Sensore del liquido di raffreddamento : come smontarlo?
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 05/06/2013, 23:09
Re: Sensore del liquido di raffreddamento : come smontarlo?
Interessante... metti una foto della tua vaschetta... anche a me piacerebbe cambiarlo.. ormai ho l'auto dal 2001 e magari è sporco anche il mio..
Re: Sensore del liquido di raffreddamento : come smontarlo?
Allora,
ho provato a togliere un po' di liquido di raffreddamento (ho usato una siringa senza ago),perchè il livello era sopra il MAX (è scritto in rilievo sulla vaschetta) : ho fatto un giro di prova e non mi ha dato problemi,faccio ancora qualche giro visto che mi si accende a caso e vi faccio sapere.
Probabilmente il segnale è dovuto quindi al fatto che c'è TROPPO liquido (il perchè sia un problema non lo saprei dire esattamente): come in tutti i dispositivi ,i segnali di errore vanno un po' "interpretati" ecco.
Il liquido di raffreddamento deve riempire circa metà vaschetta,tra i livelli "MIN" e "MAX" che si leggono in rilievo sulla plastica (grazie al primo meccanico che disse:" Eh,ce n'è metà" e fece un bel rabbocco,per un prezzo onesto di 2,50 euro per carità,però...)
riguardo al sensore: bisogna sollevare un po' la presa d'aria per vederlo bene,sembra dentro "a incastro" e quindi basterebbe far leva con un cacciavite secondo me,ma la tengo come ultima opzione prima di fare danno.
Inoltre bisogna staccare il cablaggio,ovvero la presa elettrica,anche per quella dovrebbe bastare tirare.

ho provato a togliere un po' di liquido di raffreddamento (ho usato una siringa senza ago),perchè il livello era sopra il MAX (è scritto in rilievo sulla vaschetta) : ho fatto un giro di prova e non mi ha dato problemi,faccio ancora qualche giro visto che mi si accende a caso e vi faccio sapere.
Probabilmente il segnale è dovuto quindi al fatto che c'è TROPPO liquido (il perchè sia un problema non lo saprei dire esattamente): come in tutti i dispositivi ,i segnali di errore vanno un po' "interpretati" ecco.
Il liquido di raffreddamento deve riempire circa metà vaschetta,tra i livelli "MIN" e "MAX" che si leggono in rilievo sulla plastica (grazie al primo meccanico che disse:" Eh,ce n'è metà" e fece un bel rabbocco,per un prezzo onesto di 2,50 euro per carità,però...)
riguardo al sensore: bisogna sollevare un po' la presa d'aria per vederlo bene,sembra dentro "a incastro" e quindi basterebbe far leva con un cacciavite secondo me,ma la tengo come ultima opzione prima di fare danno.
Inoltre bisogna staccare il cablaggio,ovvero la presa elettrica,anche per quella dovrebbe bastare tirare.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sensore del liquido di raffreddamento : come smontarlo?
ciao non e' che ci sia qualche bolla d'aria nel circuito? il liquido di raffreddamento ogni due anni andrebbe cambiato... svutando completamente l'impianto e rimettendo il liquido nuovo pero' e' meglio farlo fare ad un meccanico se non ti intendi un po' del fai da te ci sono due o tre tappini avvitati di sfiato aria
206 1.6 hdi, Bambata
Re: Sensore del liquido di raffreddamento : come smontarlo?
Ottima dritta, AC/DC! Non sapevo dei tappini per lo sfiato.
Il liquido l'ho appena fatto cambiare (approfittando che dovevo cambiare la valvola,ho fatto fare il tagliando incluso il cambio del liquido di raffreddamento).
Per ora la spia non si è più accesa,faccio ancora qualche giro di prova e vi aggiorno sui risultati!
Grazie mille intanto.
Il liquido l'ho appena fatto cambiare (approfittando che dovevo cambiare la valvola,ho fatto fare il tagliando incluso il cambio del liquido di raffreddamento).
Per ora la spia non si è più accesa,faccio ancora qualche giro di prova e vi aggiorno sui risultati!

Grazie mille intanto.
Re: Sensore del liquido di raffreddamento : come smontarlo?
Ho fatto qualche viaggio di prova (300Km per andare al mare)..la spia mi si è accesa dopo molti molti Km e si spegne quando io tolgo 2-3 cc di liquido (il problema sta quindi proprio nel livello).
Non capisco però come mai si riformi...ipotesi?
A - condensa o dilatazione termica dovuta al caldo
B - in qualche modo ci finisce dentro una minima quantità di olio o di gasolio (più preoccupante)
C - folletti che fanno un rabbocchino durante la notte (chiamate Giacobbo!).
Che ne pensate?
Non capisco però come mai si riformi...ipotesi?
A - condensa o dilatazione termica dovuta al caldo
B - in qualche modo ci finisce dentro una minima quantità di olio o di gasolio (più preoccupante)
C - folletti che fanno un rabbocchino durante la notte (chiamate Giacobbo!).
Che ne pensate?
Re: Sensore del liquido di raffreddamento : come smontarlo?
strano pero' secondo me il sensore della foto e' andato in palla, anche se supera di un po' il livello massimo non dovrebbe accendersi la spia.... ti sembrera' una cavolata ma prova ad andare da uno sfaciacarrozze e cambia il tappo oppure toglilo e dagli una bella pulita....... dalla foto che hai messo sembra ce ne sia troppo comunque il livello deve essere dove ce' proprio la giunzione della plastica
206 1.6 hdi, Bambata
Re: Sensore del liquido di raffreddamento : come smontarlo?
se vuoi svuotare solo il vaso di espansione per dargli una controllata questa va benissimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
206 1.6 hdi, Bambata
Re: Sensore del liquido di raffreddamento : come smontarlo?
ah se il liquido nella vaschetta di espansione appena messo diventa scuro subito dopo aver fatto pochi kilometri ce' qualche guarnizione che perde immettendo olio nell'impianto di raffreddamento se rimane pulito non ti preoccupare va tutto ok ciaoooo
206 1.6 hdi, Bambata