Mi presento: sono Luigi Guidi, classe 86, studente universitario\lavoratore, abitante della magnifica Lucca e, come molti maschietti, uno dei miei interessi principali riguarda il mondo dei motori.
Consguita la patente, nel settembre 2005 circa, un po' come tutti inizio a guidare la macchina della mamma: una vecchia fiat punto 1.2 55 CV: macchina onesta, probabilmente migliore delle attuali punto, che non hai avuto un colpo di tosse. Guardandomi in giro, però, due erano gli amori scattati dentro di me, (anzi, diciamo tre!): uno per la mia ragazza, uno per una tedesca che ancori oggi mi affascina (opel astra) ed uno invece per una francesina bella sinuosa e tondeggiante che ancora oggi, quando la vedo, non mi lascia indifferente, la 307! Fu cosi che, giunti al mio primo natale da patentato, il caro vecchio babbo natale, probabilmente tradendo la renna con una bisarca, decise di farmi passare uno dei natali più belli che ad oggi riesca a ricordare facendomi trovare coperta in garage una 307 1.4 hdi 5 porte nera! Amore vero. Da allora inziai a capire quanto queste francesine avessero una marcia in più rispetto alle dirette concorrenti: le mie fiat inziarono ad avere problemi più o meno gravi mentre la mia francese macinava km; le renault che vedevo in giro inziavano a sentire il peso degli anni, ma la mia peugeot era ancora attuale; le citroen, che poco mi sono sempre piaciute, iniziano a mostrare la qualità delle proprie finiture mentre la mia peugeot sembrava ancora "nuova". Insomma, più la usavo, più me ne innamoravo! A ragion veduta del resto: mi ha portato in giro per tutta Italia, da Trento fino in Puglia, sempre con consumi irrisori: non a caso quando decidevamo con gli amici di arrivare a Milano per vedersi le partite, toccava sempre a me mettere la macchina! Questo è successo fino a pochi giorni prima che, giunta ai 10 anni ed ai 130.000 km, ho deciso di venderla ammaliato dai costi di gestione irrisori della Natural power della mia ragazza. Ovviamente, visto lo stato in cui era la mia macchina, bastarono pochi giorni per vender la francesina con quotazione quasi doppia di quella di eurotax!
Fu così che iniziò il consueto giro di concessionarie: punto natural power, nuova panda natural power, ypsilon ecochic metano...più le guardavo e più mi convincevo di aver fatto un errore ad aver venduto la mia auto. Spinto dal rimorso, inziai ad avventurarmi su interne e scoprii il sito "occasioni peugeot" in cui venivano vendute vetture praticamente nuove ufficiali peugeot con bassi km a prezzi veramente eccezionali! Non resistetti e chiamì immediatamente il mio venditore preferito (mi aveva vennduto la 307: poteva non esserlo?!) della concessionaria di zona "Auto P". Dopo pochi giorni mi propose una occasione irrifiutabile: 308 1.6 hdi 93 cv del 07/2012 con nemmeno 10.000 km!!! Dopo un po' di solito gioco delle parti, ci accordammo ed intorno al 20 marzo firmai il mio contratto: l'inizio di un calvario. La macchina doveva infatti essermi consegnata prima di Pasqua molto agilmente, ma inizialmente un ritardo nella consegna dei documenti e successivamente un problema alla pompa del gasolio (sostituita in garanzia) fecero slittare la consegna al 4 aprile. La prima sera che ritirai la macchina, decisi di andare a prendere un dolce con le mie sorelle. Era una serata uggiosa e subito mi resi conto che quella macchina aveva uno strano comportamento: come un balbettio ai minimi regimi ed un attacco del gas assolutamente non graduale. Minimizzai dicendo "ma non è possibile!" e rinviai il verdetto. Dopo pochi giorni ecco però che il problema si ripresenta: "eh no, c'è qualcosa che non va.". Lascia provare la macchina alle mie sorelle ed a mio padre ed il problema continuava a persistere. Appurato quindi che la causa non era da ricercare nell'autista, decido di riportare la vettura in officina pensando che il problema fosse da ricercare in un errato montaggio della pompa del gasolio. Consegno la macchina e dopo pochi giorni vengo invitato a ritirarla con il seguento verdetto: fap intasato. Accetto la sentenza e ricomincio a godermi la mia vettura.
Passano pochi giorni ed il problema si ripresenta: solita circostanza di giornata piovosa ed ecco fatto. Lascio la macchina in officina per una settimana e mi viene riconsegnata riparata: sostituito il corpo farfallato.
Arriva maggio: lascio la macchina ferma in garage per qualche giorno dato che decido di recarmi a Roma in treno. Torno e mi rimetto in moto per la mia solita routine giornaliera: giornata di sole, ma il problema si ripresenta. Inizio ad essere seccato, lo ammetto. Chiamo Alessandro (eh si, ormai ci chiamiamo per nome ed in officina mi conoscono tutti tant'è che non mi chiedono più nemmeno i dati! Provate a chiedergli di "quello della 308 che non va quando piove" per credere) ed il giorno stesso mi fa trovare la vettura sostitutiva (a proposito: bella la 208. Complimenti! Altro che la punto...). Consegno la macchina e me ne vado. Passa una settimana, mi cambiano il sesore del rail, se non sbaglio, ed Alessandro mi dice: "dai che abbiamo risolto!"
Neanche a dirlo, prima pioggia, soliti problemi: un'altra settimana di fermo in officina e masse (?!) sostituite.
Ed eccoci ad oggi. Premetto che d'estate stavo valutando di sospendere l'assicurazione perchè non uso la macchina, ma oggi tornando a casa per la pausa pranzo ha iniziato a piovere e quindi decido di riprendere la mia 308 dopo praticamente due settimane di fermo: la ho accesa infatti 3 volte contate in quest'arco di tempo. Metto in moto e tempo di arrivare al cancello ricomincia a balbettare. Spengo e riaccendo, ma il problema persiste. Chiamo allora la mia officina autorizzata, a cui va una nota di merito dato che alle 2 già erano al lavoro, ed esausto decido di consegnarmi la mia macchina addirittura nonostante non avessero la macchina sostitutiva da consegnarmi.
Ovviamente, come se non bastasse, oltre ai già citati problemi, da pochi giorni se è presentato un problema al voltante in "pelle" che infatti inizia a sbucciarsi, come da foto effettuate: non sono un maniaco, altrimenti dubito che i due centri autorizzati peugeot che ho interpellato mi avrebbero detto che va sostituto in garanzia.
Alla fine di questa interminabile ed ad oggi interminata odissea che mi sta portando a credere di aver sbagliato nel non aver comprato una lancia, mi chiedo una cosa: ma Peugeot dov'è?!
Si, non sto a scrivere una lettere contro la mia officina di zona: del resto anche per loro ha un costo tenere la mia macchina per oltre un mese e lasciarmi scarrozzare con la loro vettura sostitutiva. Non ce l'ho nemmeno con il rivenditore, a cui se il problema persiste sarò però costretto, mio malgrado visto l'amicizia che ci lega ed il purtroppo brutto momento che sta attraversando, di porre fine in qualche modo alla vicenda. Ce la ho con Peugeot Italia che rimane immobile e si limita al massimo ad alzare il telefono per chiedere se il problema sia stato risolto, intanto io ho pagato per una macchina "nuova" garantita peugeot che non utilizzo e l'officina autorizzata paga errori non propri.
Prima di porgere i miei saluti, ritengo giusto comunicare che queste poche righe saranno pubblicate su un forum italiano interamente dedito al vostro marchio in cui fino ad oggi non ho mai sollevato una lamentela contro di voi e moltro probabilmente ad altroconsumo ed alcune riviste specialistiche del settore.
Cordialmente
Luigi G.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Lettera a Peugeot
Moderatore: Moderatori
Lettera a Peugeot
Peugeot 308 1.6 hdi 93 CV Active 5 porte immatricolazione Luglio 2012 colore nero
Re: Lettera a Peugeot
P.S.: corretto qualche errore!
Scusate, ma l'ora tarda! Eheheh, il verbo iniziare non voleva proprio entrarmi in testa!
Scusate, ma l'ora tarda! Eheheh, il verbo iniziare non voleva proprio entrarmi in testa!
Peugeot 308 1.6 hdi 93 CV Active 5 porte immatricolazione Luglio 2012 colore nero
- Riccardo63
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 10/06/2013, 14:16
- Località: Pisa
Re: Lettera a Peugeot
Salve. Ho letto con attenzione cosa ha scritto e, intanto e nonostante sia pisano, volevo confermare la bellezza della tua splendida Lucca.
Detto questo io nno starei tanto a perdere tempo con Altroconsumo o lettere inviate ai Servizi Clienti.
Mi rivolgerei solo ad un legale di uno studio privato di Lucca (o dintorni) e gli metterei in mano tutta la pratica.
Probabilmente costerà qualche decina di euro, ma sicuramente davanti ad una lettera legale tutti i Costruttori e le Concessionarie affrontano i problemi in altro modo, proprio per evitare strascichi giudiziali. Può essere chiesta dal legale la sostituzione del motore, minacciando anche di portarli davanti al Giudice di Pace qualora la macchina non sia sistemata.
Ovviamente dovrà essere prodotta tutta la documentazione inerente le varie riparazioni, chiedendo anche esplicitamente un risarcimento danni diretti ed indiretti per il mancato utilizzo dell'auto e le varie spese extra affrontate per i problemi di fermo veicolo.
Ricordo che la legge sulla garanzia prevede che l'unico interlocutore è chi ha venduto la macchina e, solo in seconda battuta, il Costruttore. Quindi il legale che conosce bene la legge, indirizzerà la lettera alla Concessionaria e per conoscenza alla Peugeot Italia.
Consiglio anche di far indicare dal legale un forfai giornaliero di risarcimento fintanto che, dal ricevimento della A/R fino alla riparazione della macchina, dovranno essere utilizzati altri mezzi di trasporto (eviterei di far presente che il proprietario può usare moto, scooter o altre auto presenti in famiglia).
Spero di avere chiarito come fare, avendolo già sperimentato sulla mia pelle con Lancia. Fintanto che ho chiamato i numeri verdi, associazioni consumatori e quant'altro non mi hanno mai cag*** se non per la solita forma di educazione con qualche telefonata. Non appena arrivata la lettera dell'Avvocato, si sono fatti in 100 per risolvere i problemi e nonostante l'auto fosse fuori garanzia, a costo zero + un tagliando omaggio.
Detto questo io nno starei tanto a perdere tempo con Altroconsumo o lettere inviate ai Servizi Clienti.
Mi rivolgerei solo ad un legale di uno studio privato di Lucca (o dintorni) e gli metterei in mano tutta la pratica.
Probabilmente costerà qualche decina di euro, ma sicuramente davanti ad una lettera legale tutti i Costruttori e le Concessionarie affrontano i problemi in altro modo, proprio per evitare strascichi giudiziali. Può essere chiesta dal legale la sostituzione del motore, minacciando anche di portarli davanti al Giudice di Pace qualora la macchina non sia sistemata.
Ovviamente dovrà essere prodotta tutta la documentazione inerente le varie riparazioni, chiedendo anche esplicitamente un risarcimento danni diretti ed indiretti per il mancato utilizzo dell'auto e le varie spese extra affrontate per i problemi di fermo veicolo.
Ricordo che la legge sulla garanzia prevede che l'unico interlocutore è chi ha venduto la macchina e, solo in seconda battuta, il Costruttore. Quindi il legale che conosce bene la legge, indirizzerà la lettera alla Concessionaria e per conoscenza alla Peugeot Italia.
Consiglio anche di far indicare dal legale un forfai giornaliero di risarcimento fintanto che, dal ricevimento della A/R fino alla riparazione della macchina, dovranno essere utilizzati altri mezzi di trasporto (eviterei di far presente che il proprietario può usare moto, scooter o altre auto presenti in famiglia).
Spero di avere chiarito come fare, avendolo già sperimentato sulla mia pelle con Lancia. Fintanto che ho chiamato i numeri verdi, associazioni consumatori e quant'altro non mi hanno mai cag*** se non per la solita forma di educazione con qualche telefonata. Non appena arrivata la lettera dell'Avvocato, si sono fatti in 100 per risolvere i problemi e nonostante l'auto fosse fuori garanzia, a costo zero + un tagliando omaggio.
- Riccardo63
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 10/06/2013, 14:16
- Località: Pisa
Re: Lettera a Peugeot
forfait...chiedo venia ma mi è rimasta la t nella tastiera
Preciso che stamani il venditore mi ha invitato ad affrontare la questione con lui e, nel caso non si riesca a risolvere, ha anticipato la sua disponibilità a sostituire la mia vettura con una di quelle attualmente disponibili. Nel frattempo in officina stanno cambiandomi il cablaggio.
Intanto stamani ho ricevuto la risposta da altroconsumo:la risposta la trovate nel post seguente.
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4 Beta
Intanto stamani ho ricevuto la risposta da altroconsumo:la risposta la trovate nel post seguente.
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4 Beta
Peugeot 308 1.6 hdi 93 CV Active 5 porte immatricolazione Luglio 2012 colore nero
Egregio signor Guidi, abbiamo ricevuto la Sua mail e La ringraziamo per l’interesse e la fiducia dimostrati nei confronti della nostra associazione.
In merito a quanto portato a nostra conoscenza, riteniamo che le Sue considerazioni siano fondate e meritevoli di riscontro.
Riteniamo corretta la procedura da Lei seguita per segnalare i disservizi ed i ripetuti difetti manifestati, anche se desideriamo specificarLe i principali contenuti delle norme sulla garanzia. Se il bene acquistato ha qualche difetto, il consumatore può pretendere la riparazione, la sostituzione e eventualmente la riduzione del prezzo o, in casi in cui nessun’altra soluzione è possibile, la risoluzione del contratto, cioè restituire il prodotto e riavere indietro quanto pagato.
È importante comunque tenere presente che, per legge, chi è tenuto a fornire la garanzia è il venditore, non il produttore. Ciò significa che si ha il diritto di trattare il problema con il negoziante, che poi potrà a sua volta rivalersi con il produttore.
Da non confondere con la "Garanzia europea di conformità" è la "Garanzia commerciale". È quella che offre il produttore ed è descritta in quel tagliando che accompagna il libretto di istruzioni. Spesso per attivarla si richiede di spedire il tagliando al produttore. A differenza della garanzia europea, imposta per legge, la garanzia commerciale non è obbligatoria. Di norma garantisce soltanto alcune parti dell’oggetto e ne esclude altre. Ad esempio la garanzia sulle auto spesso esclude la carrozzeria, quella degli elettrodomestici esclude le manopole, e così via. Il produttore può anche non prevedere una garanzia per i suoi prodotti,
Pertanto il termine "garanzia di fabbrica del produttore" si riferisce a quel (frequentissimo nella prassi) contratto (o convenzione) in virtù del quale il produttore si obbliga nei confronti dell’acquirente a garantire per un dato tempo (solitamente un anno o più) che il bene acquistato, per lo più presso la catena dei rivenditori, sia privo di difetti di costruzione
Oggi, che la garanzia legale copre ogni genere di difformità del bene, i casi in cui sarà utile invocare la garanzia commerciale sono pochi. Uno di questi è quando il produttore offre una garanzia di durata superiore ai due anni.
La nuova disciplina non riguarda la compravendita di auto usate: l'auto vendutaLe deve essere comunque priva di vizi occulti e non devono essere taciute circostanze pregiudizievoli del Suo acquisto (ad esempio che si tratta di un'auto incidentata).
Nel Suo caso specifico, confermandoLe che la garanzia dell’auto da Lei acquistata è di un anno che decorre dalla stipula del contratto di compravendita, Le ricordiamo che qualora non ricevesse risposta, o non ricevesse una risposta soddisfacente alle Sue legittime doglianze, siamo disponibili a invitare per iscritto la Sua controparte a prendere posizione riguardo al Suo reclamo
Restiamo pertanto in attesa di Sue comunicazioni.
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4 Beta
In merito a quanto portato a nostra conoscenza, riteniamo che le Sue considerazioni siano fondate e meritevoli di riscontro.
Riteniamo corretta la procedura da Lei seguita per segnalare i disservizi ed i ripetuti difetti manifestati, anche se desideriamo specificarLe i principali contenuti delle norme sulla garanzia. Se il bene acquistato ha qualche difetto, il consumatore può pretendere la riparazione, la sostituzione e eventualmente la riduzione del prezzo o, in casi in cui nessun’altra soluzione è possibile, la risoluzione del contratto, cioè restituire il prodotto e riavere indietro quanto pagato.
È importante comunque tenere presente che, per legge, chi è tenuto a fornire la garanzia è il venditore, non il produttore. Ciò significa che si ha il diritto di trattare il problema con il negoziante, che poi potrà a sua volta rivalersi con il produttore.
Da non confondere con la "Garanzia europea di conformità" è la "Garanzia commerciale". È quella che offre il produttore ed è descritta in quel tagliando che accompagna il libretto di istruzioni. Spesso per attivarla si richiede di spedire il tagliando al produttore. A differenza della garanzia europea, imposta per legge, la garanzia commerciale non è obbligatoria. Di norma garantisce soltanto alcune parti dell’oggetto e ne esclude altre. Ad esempio la garanzia sulle auto spesso esclude la carrozzeria, quella degli elettrodomestici esclude le manopole, e così via. Il produttore può anche non prevedere una garanzia per i suoi prodotti,
Pertanto il termine "garanzia di fabbrica del produttore" si riferisce a quel (frequentissimo nella prassi) contratto (o convenzione) in virtù del quale il produttore si obbliga nei confronti dell’acquirente a garantire per un dato tempo (solitamente un anno o più) che il bene acquistato, per lo più presso la catena dei rivenditori, sia privo di difetti di costruzione
Oggi, che la garanzia legale copre ogni genere di difformità del bene, i casi in cui sarà utile invocare la garanzia commerciale sono pochi. Uno di questi è quando il produttore offre una garanzia di durata superiore ai due anni.
La nuova disciplina non riguarda la compravendita di auto usate: l'auto vendutaLe deve essere comunque priva di vizi occulti e non devono essere taciute circostanze pregiudizievoli del Suo acquisto (ad esempio che si tratta di un'auto incidentata).
Nel Suo caso specifico, confermandoLe che la garanzia dell’auto da Lei acquistata è di un anno che decorre dalla stipula del contratto di compravendita, Le ricordiamo che qualora non ricevesse risposta, o non ricevesse una risposta soddisfacente alle Sue legittime doglianze, siamo disponibili a invitare per iscritto la Sua controparte a prendere posizione riguardo al Suo reclamo
Restiamo pertanto in attesa di Sue comunicazioni.
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4 Beta
Peugeot 308 1.6 hdi 93 CV Active 5 porte immatricolazione Luglio 2012 colore nero
Aggiorno. Forse la autofficina della mia concessionaria è riuscita a risolvere e, come immaginavo, il problema era dato da semplice un connettore in cima ad un cablaggio...
Intanto tocco ferro
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Intanto tocco ferro
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Peugeot 308 1.6 hdi 93 CV Active 5 porte immatricolazione Luglio 2012 colore nero
- pacquo
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 05/01/2013, 15:24
- Località: (AL) - Novi Ligure
Re:
Ehi, aspetta un mom....pelo1986 ha scritto:Forse la autofficina della mia concessionaria è riuscita a risolvere e, come immaginavo, il problema era dato da semplice un connettore in cima ad un cablaggio...
Lo immaginavi?
L'offina ha riparato FAP, corpo farfallato, masse, cavi, ti ha dato l'auto sostitutiva, tu hai scritto alla Peugeot, qui, ad Altroconsumo e forse a riviste di settore, e adesso ci dici che lo immaginavi?
Se lo immaginavi, non potevi dirlo prima?

Peugeot 208 1.2 VTi 82 CV Active 5p
Immaginavo che fosse una cazzata dell'impianto elettrico, un po come tutti noi. Ma mi pare ovvio che non potessi sapere dove fosse ben situato il problema vista la complessità degli impianti elettrici attuali.
Che non potesse essere un problema serio lo avevo capito, ma i tempi in cui potesse essere scoperto in che punto dell'impianto fosse l'inghippo penso fosse impossibile da sapere. Tant'è che alla mia officina pare siano andati per tentativi, come non poteva essere altrimenti.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Che non potesse essere un problema serio lo avevo capito, ma i tempi in cui potesse essere scoperto in che punto dell'impianto fosse l'inghippo penso fosse impossibile da sapere. Tant'è che alla mia officina pare siano andati per tentativi, come non poteva essere altrimenti.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Peugeot 308 1.6 hdi 93 CV Active 5 porte immatricolazione Luglio 2012 colore nero
- pacquo
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 05/01/2013, 15:24
- Località: (AL) - Novi Ligure
Re: Lettera a Peugeot
Io vedo un pattern un bel po' diverso.
Il venditore ti ha proposto uno specifico esemplare.
Tu hai firmato verso il 20.
Il problema della pompa del gasolio è saltato fuori dopo che hai firmato.
Quindi: il venditore ti ha venduto una macchina prima di avere verificato che fosse a posto e voglio sperare non lo sapesse.
Intanto ha sistemato i suoi obbiettivi di vendita del mese.
Dieci giorni dopo hai ricevuto la macchina (Il primo Aprile era festivo) una parte dei quali spesi per cercare di ripararla.
Il problema era all'alimentazione, e tu hai avuto problemi all'alimentazione.
Questa è la prima domanda che avresti dovuto fargli: cosa mi ha venduto, perchè non ha controllato prima?
Poi l'officina è andata per tentativi: prima un pezzo, poi l'altro.
Non è vero che non poteva andare diversamente.
Tutti saremmo capaci a risolvere un problema se avessimo tempo illimitato.
In tre settimane mi pare non ne siano venuti a capo, ed è il loro mestiere.
E questa è la seconda cosa che dovevi dirgli.
Invece te la sei presa con Peugeot Italia.
Il venditore ti ha proposto uno specifico esemplare.
Tu hai firmato verso il 20.
Il problema della pompa del gasolio è saltato fuori dopo che hai firmato.
Quindi: il venditore ti ha venduto una macchina prima di avere verificato che fosse a posto e voglio sperare non lo sapesse.
Intanto ha sistemato i suoi obbiettivi di vendita del mese.
Dieci giorni dopo hai ricevuto la macchina (Il primo Aprile era festivo) una parte dei quali spesi per cercare di ripararla.
Il problema era all'alimentazione, e tu hai avuto problemi all'alimentazione.
Questa è la prima domanda che avresti dovuto fargli: cosa mi ha venduto, perchè non ha controllato prima?
Poi l'officina è andata per tentativi: prima un pezzo, poi l'altro.
Non è vero che non poteva andare diversamente.
Tutti saremmo capaci a risolvere un problema se avessimo tempo illimitato.
In tre settimane mi pare non ne siano venuti a capo, ed è il loro mestiere.
E questa è la seconda cosa che dovevi dirgli.
Invece te la sei presa con Peugeot Italia.
Peugeot 208 1.2 VTi 82 CV Active 5p
Probabilmente non ho messo tutti gli elementi per fare una valutazione un pochino migliore. Appena arrivata, sono andato a vedere la macchina. Il giorno dopo ho firmato e, come mi è stato detto dal venditore, le macchine viaggiano su una bisarca, i documenti viaggiano tramite corriere. Mentre stavamo aspettando i documenti, il venditore ha portato la macchina a lavare ed ad invertire le gomme come da mia richiesta, allora ha scoperto il problema del gasolio. Sistemata la pompa, arrivati i documenti, ritiro la macchina ed ecco che la sera si presenta per la prima volta il problema. Non verificandosi alcuna anomalia ed avendo la rigenerazione fap in corso, si pensa che i problema fosse il fap intasato. Tant'è che a rigenerazione finita, tutto era in regola. Passano alcuni giorni ed il problema si ripresenta. Vado in officina e collegando la macchina al computer, non viene riscontrata alcuna anomalia. Questa cosa e andata avanti fino alla fine, ecco perché penso che risolvere questo malfunzionamento fosse un po complicato.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Peugeot 308 1.6 hdi 93 CV Active 5 porte immatricolazione Luglio 2012 colore nero