No nel mio caso entrambe le tue affermazioni sono false' no in e per nulla rumorosa anzi non ricordo di a averla mai sentita cosi silenziosa, forse quando aveva meno di 20.000km, e non vibra ai bassi, anche il saltellamento della frizione e pressoché scomparso, oltretutto sembra accelerare con più reattività appena Pigi suoi acceleratorefedemax ha scritto:bimassa tutta la vita ..... con il monomassa Valeo la macchina è rumorosa e vibra tantissimo ai bassi regimi !!!!
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Volano: Problema risolto o no?
- enrico
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 25/03/2004, 12:12
- Località: (MI) - Cornaredo
Re: Volano: Problema risolto o no?
------------------------------
ex307 Station 2000 Xt HDI FAP 110cv (febb.2003)
ora 3008 120cv EAT6 S&S allure 02/2016
ex307 Station 2000 Xt HDI FAP 110cv (febb.2003)
ora 3008 120cv EAT6 S&S allure 02/2016
Re: Volano: Problema risolto o no?
Io sono arrivato a 350 km percorsi e la frizione strappa molto ancora in partenza tanto che ieri ho fatto un po' di colonna al casello e partire e ripartire è un trauma, se non punti la frizione shakeri i passeggeri... e per giunta l'auto è molto più rumorosa in autostrada, ho provato ad affondare un paio di volte l'accelleratore sembrava di essre su una UNO TURBO degli anni 90..
Per ora, molto deluso dal kit 4 pezzi Valeo...




Peugeot 307 SW 2.0 HDI 136cv FAP 09/2005
Re: Volano: Problema risolto o no?
come non darti ragione!! d'altra parte se i progettisti hanno "stabilito" che tale macchina voleva un sistema bimassa perchè mai il monomassa seppure modificato e fin che volete vuoi ottimizzato dovrebbe assolvere alle stesse funzioni del suo pronipote bimassa?davidev ha scritto:Io sono arrivato a 350 km percorsi e la frizione strappa molto ancora in partenza tanto che ieri ho fatto un po' di colonna al casello e partire e ripartire è un trauma, se non punti la frizione shakeri i passeggeri... e per giunta l'auto è molto più rumorosa in autostrada, ho provato ad affondare un paio di volte l'accelleratore sembrava di essre su una UNO TURBO degli anni 90..![]()
![]()
![]()
Per ora, molto deluso dal kit 4 pezzi Valeo...



- enrico
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 25/03/2004, 12:12
- Località: (MI) - Cornaredo
Re: Volano: Problema risolto o no?
davidev,
mi spiace per "esperienza" con il monomassa, cmq il compito del volano mono o bimassa non ha nulla a che fare con la rumorosita o meno dell'auto. Tra compiti del volano c'è quello di ridurre le vibrazioni ma non la rumorista. Il bimassa le riduce ancor meglio del monomassa.
L'unico squotimento che ho è all'accensione , squate come quando avevo il volano biamssa rotto dopo 10/15KM. per il resto nessun problema, ruomrosita dell'auto come a km 0 e di km ne ho 100K
mi spiace per "esperienza" con il monomassa, cmq il compito del volano mono o bimassa non ha nulla a che fare con la rumorosita o meno dell'auto. Tra compiti del volano c'è quello di ridurre le vibrazioni ma non la rumorista. Il bimassa le riduce ancor meglio del monomassa.
L'unico squotimento che ho è all'accensione , squate come quando avevo il volano biamssa rotto dopo 10/15KM. per il resto nessun problema, ruomrosita dell'auto come a km 0 e di km ne ho 100K
------------------------------
ex307 Station 2000 Xt HDI FAP 110cv (febb.2003)
ora 3008 120cv EAT6 S&S allure 02/2016
ex307 Station 2000 Xt HDI FAP 110cv (febb.2003)
ora 3008 120cv EAT6 S&S allure 02/2016
- lupus.c
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 13349
- Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
- Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno
Re: Volano: Problema risolto o no?
Quoto quanto scritto da Enrico!enrico ha scritto:davidev,
mi spiace per "esperienza" con il monomassa, cmq il compito del volano mono o bimassa non ha nulla a che fare con la rumorosita o meno dell'auto. Tra compiti del volano c'è quello di ridurre le vibrazioni ma non la rumorista. Il bimassa le riduce ancor meglio del monomassa.
L'unico squotimento che ho è all'accensione , squate come quando avevo il volano biamssa rotto dopo 10/15KM. per il resto nessun problema, ruomrosita dell'auto come a km 0 e di km ne ho 100K
Agli inizi,avevo anche io questa vibrazione in partenza senza accellerare ma,quante volte parti senza toccare l'accelleratore?
A distanza di quasi 2 mesi,ho percorso circa 10.000km e,mi trovo benissimo,la macchina è più reattiva e rapida nel salire di giri!
D'altronde,il monomassa fà diventare la frizione come sulle vecchie auto dove si avevano scossoni in partenza e/o spegnimento e piccole vibrazioni all'avvio ma,secondo me,sono tutte cose marginali e di poca importanza

Almeno nel mio caso,la rilevanza di questi "difetti" è veramente di poca rilevanza

W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
- mad max 206
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3981
- Iscritto il: 22/04/2009, 16:06
- Località: Pagliare del Tronto (AP)
Re: Volano: Problema risolto o no?
Io dopo 8 anni e 256000km ho cambiato il volano bimassa e la frizione sulla mia 206..........ho messo volano Sachs e frizione Valeo e in più ho rimappato la centralina con 15cv in più (da 110 a 125)............devo dire che con il bimassa,apparte i soliti cigolii,mi sono trovato e mi stò tutt'ora trovando bene,non mi ha dato mai problemi
Tessera socio n°442 - 206 1.6 Hdi 16v ex110cv ora 125cv 3 porte Rouge&Noir colore Nero Ossidiana[/b][/color],,modifiche[/color]:cerchi GMP ITALY mod.Buran 7X16 - Filtro aria BMC - centralina rimappata +15cv - Hankook Ventus V12 Evo 205/45/16 - assetto ghiera regolabile WEITECH -3.5 con molle Eibach Pro Kit - scarico Supersprint Magnum 102mm - Dayline ant. e a led post. - kit Xeno 6000 °K - specchietti mod. M3 - paraurti ant. e post. Lester - alettone Carzone - minigonne WRC - luce 3°stop - tappo benzina in alluminio originale Peugeot - dischi anteriori baffati Tar-Ox - oscuramento vetri - pedaliera 206 RC originale Peugeot
da poco possessore di 208 GTI S&S 208CV
[/size][/color][/color]22°Raduno Nazionale Autodromo di Imola Gti Experience 2013
23°Raduno Nazionale Recanati/Loreto 2014
da poco possessore di 208 GTI S&S 208CV
[/size][/color][/color]22°Raduno Nazionale Autodromo di Imola Gti Experience 2013
23°Raduno Nazionale Recanati/Loreto 2014
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Volano: Problema risolto o no?
Che il monomassa aumenti la rumorosità è un dato di fatto, come testimoniano in molti. Più vibrazioni significa anche maggior rumorosità, inevitabilmente.
Dipende sicuramente dalla sensibilità di ognuno a questi piccoli problemini.
Io ho un amico con la stessa auto, stesso motore: 406 2.2HDi. Anche lui ha montato il monomassa Valeo ma, differentemente da me, lui si trova benissimo: sostiene di non avere vibrazioni in partenza, solo un po' di rumorosità in più in autostrada, ma la 406 è ben insonorizzata quindi comunque non è particolarmente fastidioso.
Dipende sicuramente dalla sensibilità di ognuno a questi piccoli problemini.
Io ho un amico con la stessa auto, stesso motore: 406 2.2HDi. Anche lui ha montato il monomassa Valeo ma, differentemente da me, lui si trova benissimo: sostiene di non avere vibrazioni in partenza, solo un po' di rumorosità in più in autostrada, ma la 406 è ben insonorizzata quindi comunque non è particolarmente fastidioso.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


- Casamatta88
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 01/04/2009, 19:27
- Località: Milano Est.
Re: Volano: Problema risolto o no?
http://www.ebay.it/itm/835007-Kit-frizi ... 810wt_1163" onclick="window.open(this.href);return false;
con questo kit il cigolio mi è sparito..
con questo kit il cigolio mi è sparito..
PEUGEOT 307 2.0 HDi 107cv XS 5p. 5\2003 a quota: 125.000km. 
- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.

- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.
Re: Volano: Problema risolto o no?
Ciao a tutti,
tempo fa ho partecipato a questa discussione chiedendo lumi sul problema volano, io ho una 307 1.6 HDI 110cv con FAP e da tempo sto valutando di provvedere sostituendo il volano e la frizione.
Siccome nessuno all'epoca mi ha dato una soluzione certa al quesito "mono-massa o bi-massa" per il mio motore? mi chiedevo, se con le ultime esperienze e il passare dei mesi qualcuno di voi avesse trovato il modo per sostituire il tanto odiato VOLANO.
Grazie dei commenti e dei consigli che seguiranno.
Gabriele
P.S. Sono stato di recente in concessonaria e l'addetto ai ricambi mi ha confermato che la peugeot non ha provveduto a "fabbricare" o "indicare" il volano che risolvesse definitivamente il problema!!
GRAZIE
tempo fa ho partecipato a questa discussione chiedendo lumi sul problema volano, io ho una 307 1.6 HDI 110cv con FAP e da tempo sto valutando di provvedere sostituendo il volano e la frizione.
Siccome nessuno all'epoca mi ha dato una soluzione certa al quesito "mono-massa o bi-massa" per il mio motore? mi chiedevo, se con le ultime esperienze e il passare dei mesi qualcuno di voi avesse trovato il modo per sostituire il tanto odiato VOLANO.
Grazie dei commenti e dei consigli che seguiranno.
Gabriele
P.S. Sono stato di recente in concessonaria e l'addetto ai ricambi mi ha confermato che la peugeot non ha provveduto a "fabbricare" o "indicare" il volano che risolvesse definitivamente il problema!!
GRAZIE
307 1.6 HDI 110 cv FAP giugno 2005
- Lampade bruciate in quantità industriale...
l'altro giorno -30/04/2010- altro anabbagliante andato!
- Lampade bruciate in quantità industriale...
l'altro giorno -30/04/2010- altro anabbagliante andato!
Re: Volano: Problema risolto o no?
...dimenticavo di precisare cha ho da poco superato 80.000 km!!Aldebaran ha scritto:Ciao a tutti,
tempo fa ho partecipato a questa discussione chiedendo lumi sul problema volano, io ho una 307 1.6 HDI 110cv con FAP e da tempo sto valutando di provvedere sostituendo il volano e la frizione.
Siccome nessuno all'epoca mi ha dato una soluzione certa al quesito "mono-massa o bi-massa" per il mio motore? mi chiedevo, se con le ultime esperienze e il passare dei mesi qualcuno di voi avesse trovato il modo per sostituire il tanto odiato VOLANO.
Grazie dei commenti e dei consigli che seguiranno.
Gabriele
P.S. Sono stato di recente in concessonaria e l'addetto ai ricambi mi ha confermato che la peugeot non ha provveduto a "fabbricare" o "indicare" il volano che risolvesse definitivamente il problema!!
GRAZIE
307 1.6 HDI 110 cv FAP giugno 2005
- Lampade bruciate in quantità industriale...
l'altro giorno -30/04/2010- altro anabbagliante andato!
- Lampade bruciate in quantità industriale...
l'altro giorno -30/04/2010- altro anabbagliante andato!
Re: Volano: Problema risolto o no?
[-o< [-o< [-o< [-o<
Il volano è un organo meccanico, atto a limitare gli eccessi di energia meccanica motrice sul lavoro meccanico totale, o di quest'ultimo sull'energia motrice, in macchine a regime periodico. In definitiva, questo si riduce a mantenere più uniforme la velocità angolare dell'albero motore.
Il volano ha la forma di una ruota o di un disco, appositamente sagomato per aumentare il momento d'inerzia dell'albero, al quale è applicato.
In alcuni casi, il volano può avere una funzionalità multiuso. Infatti, quando questo è calettato sull'albero motore, può avere una magnetizzazione, che ne permette l'uso come rotore dell'alternatore (soluzione tipica delle motociclette) ed, eventualmente, come ventola di raffreddamento nei sistemi ad aria forzata;oppure può essere usato come un elemento della frizione a secco, che trasmette o meno la forza del motore a seconda che esso tocchi o meno il volano (soluzione tipica dei mezzi a 4 o più ruote).
Per ridurre ulteriormente le vibrazioni , ma senza intaccare la morbidezza dell'attacco frizione, soprattutto nei mezzi diesel, si è ricorso al volano bimassa , il quale è composto da due masse connesse tra loro tramite un supporto e delle molle
Il volano tende ad opporsi ad ogni tentativo di variazione della sua velocità angolare, stabilizzando la rotazione di un albero quando viene applicato un momento torcente periodico, come nei motori a pistoni, oppure quando il carico applicato è intermittente, come per esempio nelle pompe a pistoni e nei magli.
La rotazione dell'albero a gomiti non è uniforme, poiché nei cilindri si susseguono fasi utili e fasi passive; questo fenomeno viene definito come "irregolarità periodica". Per rendere il più possibile omogenea la rotazione (ovvero per ridurne le accelerazioni e le decelerazioni) si impiega il volano, costituito da un grosso disco fissato a una estremità dell'albero motore, che accumula energia meccanica durante le fasi utili per restituirla durante quelle passive.
Il volano può anche essere utilizzato per accumulare l'energia meccanica, prodotta da un motore di bassa potenza durante un lungo periodo, per rilasciarla ad alta potenza in un breve istante.
con cio' sembra kiaro ke la soluzione del travaso monomassa/bi massa sia solo un palleativo, in realta' ne ho viste tante di vetture(qualsiasi marca) con sti travasi fatti, posso assicurarvi ke il guadagno e solo a livello economico(forse)........motore irregolare al minimo,erogazione brusca specie nei spostamenti in salita, e rumorosita' ai regimi medio alti(vista l'impossibilita' di assorbire le vibrazioni di 2°/3° ordine).
altra precisazione, sul disco frizione accoppiato al bmassa non sono montate molle parastrappi poike' gia' presenti sul volano e dimensionate in modo opportuno da quanto richiesto dal motore(in genere occupano quasi tutta la circonferenza media/esterna del volano), cosa ke non potra' MAI essere riprodotta su un disco frizione tradizionale.........
detto questo capirete ke oramai il volano bmassa e' un componente soggetto a normale usura e parte integrante del dispositivo frizione, la sua durata e' fortemente stretta in relazione al tipo di utilizzo della vettura
ora ke vi piaccia o no, state sereni, e siate convinti ke dopo il suo ciclo vita il volano andra' sostituito come l'olio/le pastikke/le gomme ecc., prima o poi dovrete vivere il dolore della sua dipartita...........di cure palleative ne troverete tante,ma dubito siano definitive.........infine se penserete di cambiare la makkina okkio ke ormai il 85% sta sul DMF(bmassa), il 10% su convertitore di coppia e cambio automatico e il restante 5% trattasi di mini utilitarie
l'infiltrato Calò75
Il volano è un organo meccanico, atto a limitare gli eccessi di energia meccanica motrice sul lavoro meccanico totale, o di quest'ultimo sull'energia motrice, in macchine a regime periodico. In definitiva, questo si riduce a mantenere più uniforme la velocità angolare dell'albero motore.
Il volano ha la forma di una ruota o di un disco, appositamente sagomato per aumentare il momento d'inerzia dell'albero, al quale è applicato.
In alcuni casi, il volano può avere una funzionalità multiuso. Infatti, quando questo è calettato sull'albero motore, può avere una magnetizzazione, che ne permette l'uso come rotore dell'alternatore (soluzione tipica delle motociclette) ed, eventualmente, come ventola di raffreddamento nei sistemi ad aria forzata;oppure può essere usato come un elemento della frizione a secco, che trasmette o meno la forza del motore a seconda che esso tocchi o meno il volano (soluzione tipica dei mezzi a 4 o più ruote).
Per ridurre ulteriormente le vibrazioni , ma senza intaccare la morbidezza dell'attacco frizione, soprattutto nei mezzi diesel, si è ricorso al volano bimassa , il quale è composto da due masse connesse tra loro tramite un supporto e delle molle
Il volano tende ad opporsi ad ogni tentativo di variazione della sua velocità angolare, stabilizzando la rotazione di un albero quando viene applicato un momento torcente periodico, come nei motori a pistoni, oppure quando il carico applicato è intermittente, come per esempio nelle pompe a pistoni e nei magli.
La rotazione dell'albero a gomiti non è uniforme, poiché nei cilindri si susseguono fasi utili e fasi passive; questo fenomeno viene definito come "irregolarità periodica". Per rendere il più possibile omogenea la rotazione (ovvero per ridurne le accelerazioni e le decelerazioni) si impiega il volano, costituito da un grosso disco fissato a una estremità dell'albero motore, che accumula energia meccanica durante le fasi utili per restituirla durante quelle passive.
Il volano può anche essere utilizzato per accumulare l'energia meccanica, prodotta da un motore di bassa potenza durante un lungo periodo, per rilasciarla ad alta potenza in un breve istante.
con cio' sembra kiaro ke la soluzione del travaso monomassa/bi massa sia solo un palleativo, in realta' ne ho viste tante di vetture(qualsiasi marca) con sti travasi fatti, posso assicurarvi ke il guadagno e solo a livello economico(forse)........motore irregolare al minimo,erogazione brusca specie nei spostamenti in salita, e rumorosita' ai regimi medio alti(vista l'impossibilita' di assorbire le vibrazioni di 2°/3° ordine).
altra precisazione, sul disco frizione accoppiato al bmassa non sono montate molle parastrappi poike' gia' presenti sul volano e dimensionate in modo opportuno da quanto richiesto dal motore(in genere occupano quasi tutta la circonferenza media/esterna del volano), cosa ke non potra' MAI essere riprodotta su un disco frizione tradizionale.........
detto questo capirete ke oramai il volano bmassa e' un componente soggetto a normale usura e parte integrante del dispositivo frizione, la sua durata e' fortemente stretta in relazione al tipo di utilizzo della vettura

ora ke vi piaccia o no, state sereni, e siate convinti ke dopo il suo ciclo vita il volano andra' sostituito come l'olio/le pastikke/le gomme ecc., prima o poi dovrete vivere il dolore della sua dipartita...........di cure palleative ne troverete tante,ma dubito siano definitive.........infine se penserete di cambiare la makkina okkio ke ormai il 85% sta sul DMF(bmassa), il 10% su convertitore di coppia e cambio automatico e il restante 5% trattasi di mini utilitarie

l'infiltrato Calò75

307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Re: Volano: Problema risolto o no?
...quindi?
qual'è la soluzione?
qual'è la soluzione?
307 1.6 HDI 110 cv FAP giugno 2005
- Lampade bruciate in quantità industriale...
l'altro giorno -30/04/2010- altro anabbagliante andato!
- Lampade bruciate in quantità industriale...
l'altro giorno -30/04/2010- altro anabbagliante andato!
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18/06/2013, 15:37
Re: Volano: Problema risolto o no?
settimana scorsa ho cambiato volano e frizione la mia e' la 307 s.w.2.0 hdi 136 cv, ha 130.000 km ho speso 700 euro con i pezzi luk
Re: Volano: Problema risolto o no?
quando si consuma sostituirloAldebaran ha scritto:...quindi?
qual'è la soluzione?
se non ricordo male, x quella makkina avresti speso uguale(o addirittura qualcosa in menoandrea marturo ha scritto:settimana scorsa ho cambiato volano e frizione la mia e' la 307 s.w.2.0 hdi 136 cv, ha 130.000 km ho speso 700 euro con i pezzi luk


l'infiltrato Calò75

307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Re: Volano: Problema risolto o no?
Per mia esperienza personale
passate da bimassa a monomassa e ve ne pentirete amaramente. Quando mai, l'unica cosa che mi soddisfa che non dovrò più cambiare il volano ma solo la frizione.
Come dargli torto, vibrazioni a gogo, minimo irregolare e rumorosità, a pensare che prima era silenziosissima, adesso con l'aria condizionata accesa in autostrada sembra di guidare un camion
Non so se chiamare la Valeo e porgli il problema o se tanto non cambia niente boh!!!
passate da bimassa a monomassa e ve ne pentirete amaramente. Quando mai, l'unica cosa che mi soddisfa che non dovrò più cambiare il volano ma solo la frizione.
Come dargli torto, vibrazioni a gogo, minimo irregolare e rumorosità, a pensare che prima era silenziosissima, adesso con l'aria condizionata accesa in autostrada sembra di guidare un camion

Non so se chiamare la Valeo e porgli il problema o se tanto non cambia niente boh!!!
Peugeot 307 SW 2.0 HDI 136cv FAP 09/2005