PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

vibrazioni sterzo

Discussioni inerenti la 3008 che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
TurboxxCrime
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 07/02/2013, 11:01

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da TurboxxCrime »

Da quest articolo si capisce che il problema delle vibrazioni è legato alle ruote, evidentemente i cerchi e le gomme utilizzate per le nostre auto sono particolarmente soggetti a squilibri...

CERCHI IN LEGA - Sui cerchi in lega leggera è obbligatorio usare pesi di equilibratura di tipo adesivo poiché quelli con fermo metallico (peraltro brutti da vedere) intaccherebbero la vernice protettiva creando, oltre al danno estetico, inneschi di ossidazione. Spesso la conformazione del cerchio in lega moderno impone la cosiddetta equilibratura "cieca" cioè con pesi adesivi (5 o 10g ciascuno) applicati sulla superficie interna del cerchio (vedi schema). Se una ruota richiede oltre 60 grammi per lato per una equilibratura non ancora ottimale, vuol dire che sussistono gravi squilibri d'origine ed è necessario sostituire lo pneumatico e, se del caso, anche il cerchio. Non di rado ci è capitato di vedere ruote di grossi e costosi SUV (ma anche di veloci sportive) con file impressionanti di pesi di bilanciatura: quegli pneumatici dovrebbero essere sostituiti. Lo squilibrio residuo deve essere ridotto al minimo: Dinamico: inferiore a 8 g x lato. Statico: inferiore a 10 g x lato. La vibrazione a bassa frequenza al volante (5-15 Hz), detta in gergo "shimmy" è un fenomeno frequente e deriva da forte squilibrio delle ruote anteriori avvertibile a partire da velocità relativamente basse (circa 90 Km/h). Vibrazioni a frequenza più alta (oltre 30 Hz) si percepiscono al volante sotto forma di "tremore" o formicolio a velocità più elevate (da 120-130 Km/h in su); in questo caso la causa potrebbe essere qualche pneumatico che gira "non rotondo" (eccentricità o appiattimenti permanenti). Un altro aspetto da non sottovalutare per le vetture di alte prestazioni è il possibile spostamento in fase di accelerazione dello pneumatico rispetto al cerchio, alterando così l'iniziale equilibratura delle ruote motrici. Il fenomeno è più frequente dopo aver montato gomme nuove a causa dell'uso dei prodotti lubrificanti per facilitarne il montaggio. Esistono in commercio prodotti a rapido essiccamento (ancora poco usati) che limitano notevolmente il problema. Per accertare l'esistenza e l'entità del fenomeno (gli spostamenti si possono sommare nel tempo ed arrivare talvolta a diversi cm), basta contrassegnare in un punto cerchio e pneumatico dopo una equilibratura ottimale e verificarli dopo una certa percorrenza. Ci è capitato di verificare spostamenti di 8-10 cm (misurati sul bordo del cerchio) su pneumatici di vetture con 300 CV ed oltre.

Avatar utente
TurboxxCrime
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 07/02/2013, 11:01

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da TurboxxCrime »

Articolo completo :D

La risonanza si verifica quando la frequenza naturale di un sistema vibrante coincide con la frequenza della vibrazione anomala. Ciò accade nel caso di una ruota non equilibrata che interagisce con le sospensioni. In questo caso la vibrazione percepita aumenterà notevolmente. L'equilibratura del pneumatico sposta la frequenza e ne riduce l'ampiezza ad un livello in cui non si verifica sovrapposizione di risonanza, di conseguenza il guidatore non avvertirà più la vibrazione. Il fenomeno della risonanza si può verificare anche nel motore nel caso in cui una frequenza perturbatrice coincide con una delle frequenze proprie dell'albero motore. I regimi ai quali si verifica tale condizione sono definiti "regimi critici". In questa sede ci occuperemo maggiormente delle vibrazioni provocate dalle ruote e dagli pneumatici in particolare, casistica di gran lunga più frequenti rispetto alle altre citate prima.

CONTROLLI PRELIMINARI - Le vetture di recente produzione sono ormai quasi sempre equipaggiate con cerchi e pneumatici di larga sezione. Inoltre la rigidità degli pneumatici è aumentata a causa del profilo notevolmente "ribassato" del fianco per cui oggi è normale montare gomme con altezza fianchi pari al 55 - 50- 45- 40-35% rispetto alla sezione. Tutto ciò ha reso di fondamentale importanza l'accuratezza di fabbricazione dello pneumatico e indispensabile un attento centraggio dello pneumatico sul cerchio nonchè una perfetta equilibratura delle ruote, onde evitare fastidiose vibrazioni, specie a velocità autostradali, vibrazioni che possono manifestarsi anche con squilibri o eccentricità minimi.

OCCHIO ALLE GOMME - Anzitutto è opportuno precisare che la pressione di gonfiaggio influenza la frequenza delle vibrazioni, quindi per ottenere i migliori risultati è conveniente adottare, in fase di test, i valori di gonfiaggio corrispondenti al carico minimo del veicolo. Guidare la vettura per almeno 8 Km ad una velocità costante di 80 Km/h per eliminare le eventuali deformazioni temporanee degli pneumatici dovute alle soste del veicolo anche per periodi di pochi giorni. Soste prolungate e ripetute di varie settimane possono provocare appiattimenti permanenti, in special modo su vetture di peso elevato. Tali deformazioni daranno luogo a vibrazioni non più eliminabili, percepibili al volante e sul pianale della vettura. E' buona norma, non appena terminato il descritto percorso su strada, procedere rapidamente allo smontaggio delle ruote da equilibrare, montarle sull'equilibratrice e farle ruotare per verificare visivamente e al tatto eventuali eccentricità radiali o laterali dello pneumatico. Qualora presenti, ruotare lo pneumatico rispetto al cerchio per cercare una posizione più favorevole. Molti gommisti trascurano tale accortezza e non sono neanche dotati dell'apposito strumento misuratore di eccentricità , utilizzabile anche per i cerchi. Una eccentricità radiale o laterale di 2- 3 mm, provocherà sicuramente vibrazioni in marcia non eliminabili con l'equilibratura. L'eccentricità radiale d'origine e l'appiattimento da lunga sosta sono inconvenienti abbastanza frequenti: in questi casi non resta che sostituire gli pneumatici interessati. Le maggiori dimensioni del diametro e della sezione di cerchi e pneumatici di ultima generazione, richiedono un montaggio più preciso sull'equilibratrice, presupposto non sempre rispettato dai gommisti. Il requisito minimo è l'utilizzo di un adattatore conico da montare sul retro del cerchio e di un fermo anteriore di fissaggio che protegga il cerchio in lega. Decisamente sconsigliabile il montaggio dell'adattatore conico anteriormente (vedi Fig. 1 e 2). Il tipo di montaggio della ruota su equilibratrice che garantisce i migliori risultati prevede, oltre al cono posteriore, un adattatore a flangia provvisto di prigionieri che si inseriscono nei relativi fori sul cerchio . In tal modo si riproduce un montaggio simile a quello utilizzato sul veicolo. L'adattatore conico può essere sostituito vantaggiosamente da un mandrino ad espansione che imita la forma del mozzo ruota (vedi Fig. 3 e 4).

CERCHI IN LEGA - Sui cerchi in lega leggera è obbligatorio usare pesi di equilibratura di tipo adesivo poiché quelli con fermo metallico (peraltro brutti da vedere) intaccherebbero la vernice protettiva creando, oltre al danno estetico, inneschi di ossidazione. Spesso la conformazione del cerchio in lega moderno impone la cosiddetta equilibratura "cieca" cioè con pesi adesivi (5 o 10g ciascuno) applicati sulla superficie interna del cerchio (vedi schema). Se una ruota richiede oltre 60 grammi per lato per una equilibratura non ancora ottimale, vuol dire che sussistono gravi squilibri d'origine ed è necessario sostituire lo pneumatico e, se del caso, anche il cerchio. Non di rado ci è capitato di vedere ruote di grossi e costosi SUV (ma anche di veloci sportive) con file impressionanti di pesi di bilanciatura: quegli pneumatici dovrebbero essere sostituiti. Lo squilibrio residuo deve essere ridotto al minimo: Dinamico: inferiore a 8 g x lato. Statico: inferiore a 10 g x lato. La vibrazione a bassa frequenza al volante (5-15 Hz), detta in gergo "shimmy" è un fenomeno frequente e deriva da forte squilibrio delle ruote anteriori avvertibile a partire da velocità relativamente basse (circa 90 Km/h). Vibrazioni a frequenza più alta (oltre 30 Hz) si percepiscono al volante sotto forma di "tremore" o formicolio a velocità più elevate (da 120-130 Km/h in su); in questo caso la causa potrebbe essere qualche pneumatico che gira "non rotondo" (eccentricità o appiattimenti permanenti). Un altro aspetto da non sottovalutare per le vetture di alte prestazioni è il possibile spostamento in fase di accelerazione dello pneumatico rispetto al cerchio, alterando così l'iniziale equilibratura delle ruote motrici. Il fenomeno è più frequente dopo aver montato gomme nuove a causa dell'uso dei prodotti lubrificanti per facilitarne il montaggio. Esistono in commercio prodotti a rapido essiccamento (ancora poco usati) che limitano notevolmente il problema. Per accertare l'esistenza e l'entità del fenomeno (gli spostamenti si possono sommare nel tempo ed arrivare talvolta a diversi cm), basta contrassegnare in un punto cerchio e pneumatico dopo una equilibratura ottimale e verificarli dopo una certa percorrenza. Ci è capitato di verificare spostamenti di 8-10 cm (misurati sul bordo del cerchio) su pneumatici di vetture con 300 CV ed oltre.

mwing
Peugeottista appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 03/08/2011, 10:57
Località: Roma

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da mwing »

Interessante .... comunque il fatto che le nostre 3008 con quello che costano abbiano di questi difetti non va bene ... io immaginavo di guidare la macchina a 140 e stare come su una vettura a cuscinetti d'aria ! invece deriva, vibra ...
se era un'audi? o una mercedes? e non ditemi che sarebbe stato uguale .... lo stesso meccanico dell'officina mi diceva che pure se queste macchine costano 30.000 euro hanno molti materiali di qualità scadente: pare ora che non mettono più neanche una guaina sotto la moquette, mentre 10 anni fa c'era e le macchine costavano la metà (in lire)... E le plastiche? mi diceva che ha avuto clienti col parabrezza gonfiato per il sole ...
3008 1.6 e-Hdi 115 cv. Allure
Cambio robotizzato - Grigio Shark - Allarme - Rilevatori anteriori - Wip Com 3D

pieveloce
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 15/06/2013, 8:46

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da pieveloce »

sulla mia 3008 thp non ho mai avvertito nulla di simile.giusto per informazione so che la thp monta qualche cosa di diverso nella parte dietro per non farla ribaltare o sbandare alle alte velocità in curva,forse centra e magari si può montare anche su altre motorizzazioni. :) di più non saprei
3008 THP 156cv nero

mwing
Peugeottista appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 03/08/2011, 10:57
Località: Roma

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da mwing »

TurboxxCrime ha scritto:Lo fa a tutti e non solo ai possessori della 3008 ma anche della 308 e della 5008... La cosa strana e che lo fa a 130, se si viaggia già a 134 sparisce.
Confermo.
Cosa strana, comincio a pensare che le gomme non c'entrano nulla: ieri ho fatto equilibratura e scambio gomme, oggi provata in autostrada, problema rimasto. Attenuato, ma rimasto. Sempre a caso, a volte non vibra, di solito comincia attorno ai 125 e sparisce oltre 135 km/h , non in maniera vistosa.
A questo punto penso che, se non è un problema di gomme visto che succede ad altre vetture con gomme diverse, devo pensare che è una combinazione di fattori: gomme, cerchi, assetto, ammortizzatori, peso.... Che formano una frequenza di risonanza che a quella velocità creano una vibrazione, non avrei altro a cui pensare. Il gommista ha trovato le gomme molto squilibrate, ero sicuro di avere risolto, invece no. Credo che purtroppo, mi accontenterò.
3008 1.6 e-Hdi 115 cv. Allure
Cambio robotizzato - Grigio Shark - Allarme - Rilevatori anteriori - Wip Com 3D

Avatar utente
grisu81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1604
Iscritto il: 12/07/2006, 20:48
Località: Napoli/Pistoia

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da grisu81 »

prova a far girare i pneomatici sul cerchio

ma in peugeot non ci sei stato? la macchina è in garanzia??
Peugeot 3008 hybrid4 nero,wipcom 3d,sensori anteriori e posteriori,tetto ciel, antennino corto

Peugeot 307 hdi xs 110 cv eprom modificata filtro aria bmc rt3 monocromatico,spoiler paraspuzzi in tinta carrozzeria,battitacco peugeot bracciolo centrale after market,trattamento Sintoflon ET,sintoflon Protector,Gear Lube,kit HID XENON 6000°KIn famiglia:Peugeot 106 1.100open abs,doppio airbag,vetri elettrici colore rosso 3porte anno 2001
Peugeot 206 plus 1.400 hdi blu metallizzato
Possedute.peugeot talbot 1.200 benzina colore rosso fuoco.peugeot 309 1.100 look bianca.Peugeot 206 1.100 xt colore blue metallizzato,abs doppio airbag 5porte anno 1999

mwing
Peugeottista appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 03/08/2011, 10:57
Località: Roma

R: vibrazioni sterzo

Messaggio da mwing »

In Peugeot sono stato, fatta equilibratura (male). Poi da un gommista, aveva trovato valori di squilibrio molto alti, rifatta equilibratura, girate le gimne anteriori sul cerchio, invertute le anteriori. Niente, problema rimasto. Proverò a trovatr un gommista con una dinamometrica, non saprei cosa altro fare ...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
3008 1.6 e-Hdi 115 cv. Allure
Cambio robotizzato - Grigio Shark - Allarme - Rilevatori anteriori - Wip Com 3D

Avatar utente
grisu81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1604
Iscritto il: 12/07/2006, 20:48
Località: Napoli/Pistoia

Re: R: vibrazioni sterzo

Messaggio da grisu81 »

mwing ha scritto:In Peugeot sono stato, fatta equilibratura (male). Poi da un gommista, aveva trovato valori di squilibrio molto alti, rifatta equilibratura, girate le gimne anteriori sul cerchio, invertute le anteriori. Niente, problema rimasto. Proverò a trovatr un gommista con una dinamometrica, non saprei cosa altro fare ...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
prova la dinamometrica ma se anche con quella non risolvi cerca di capire se a livello meccanico è tutto ok
Peugeot 3008 hybrid4 nero,wipcom 3d,sensori anteriori e posteriori,tetto ciel, antennino corto

Peugeot 307 hdi xs 110 cv eprom modificata filtro aria bmc rt3 monocromatico,spoiler paraspuzzi in tinta carrozzeria,battitacco peugeot bracciolo centrale after market,trattamento Sintoflon ET,sintoflon Protector,Gear Lube,kit HID XENON 6000°KIn famiglia:Peugeot 106 1.100open abs,doppio airbag,vetri elettrici colore rosso 3porte anno 2001
Peugeot 206 plus 1.400 hdi blu metallizzato
Possedute.peugeot talbot 1.200 benzina colore rosso fuoco.peugeot 309 1.100 look bianca.Peugeot 206 1.100 xt colore blue metallizzato,abs doppio airbag 5porte anno 1999

mwing
Peugeottista appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 03/08/2011, 10:57
Località: Roma

R: vibrazioni sterzo

Messaggio da mwing »

Infatti hai detto bene. .. qui se non risolviamo da soli non ci aiutano certo i concessionari ....

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
3008 1.6 e-Hdi 115 cv. Allure
Cambio robotizzato - Grigio Shark - Allarme - Rilevatori anteriori - Wip Com 3D

Avatar utente
TurboxxCrime
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 07/02/2013, 11:01

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da TurboxxCrime »

Per me il problema sta nella misura delle gomme, vorrei provare 4 ruote che la 3008 non monta, tipo cerchio da 15 con gomme 185/60, giusto per togliermi il dubbio.

mwing
Peugeottista appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 03/08/2011, 10:57
Località: Roma

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da mwing »

Potrebbe essere, ma se vedi ci sol discussioni di altri che hanno la 5008 o la 308 con lo stesso problema e gomme diverse.

Ho paura che si procede a fortuna ...
3008 1.6 e-Hdi 115 cv. Allure
Cambio robotizzato - Grigio Shark - Allarme - Rilevatori anteriori - Wip Com 3D

Avatar utente
grisu81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1604
Iscritto il: 12/07/2006, 20:48
Località: Napoli/Pistoia

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da grisu81 »

sulla mia 3008 con problema di vibrazioni dopo aver fatto non so quante equilibrature e sostituiti per 2 volte punteria dell idroguida e scatola dello sterzo le vibrazioni non finivano ma io le avevo a tutte le andature partivano dai 60 fini ai :mrgreen: :mrgreen: . alla fine quelli della peugeot hanno portato la macchina da un gommista o in assistenza porsche "non ho capito bene" in quanto hanno un macchinario che fa oltre all'equilibratura normale anche una scansione del cerchio e della gomma. hanno trovato un punto di equilibrio diverso e adesso sto provando la macchina e sembra che vada bene.

credo che questa sia una risoluzione tampone per questo ho chiesto al proprietario della concessionaria dove ho rpeso la vettura di capire in futuro quando sostituirò le gomme come andrà a finire ovvero di capire se il problema è il cerchio o la gomma e di intervenire definitivamente se è il cerchio con la sua sostituzione se è la gomma con la sostituzione di almeno la coppia delle gomme che sono sullo stesso asse. ha detto che mi chiama domattina per avere delle notizie

appena posso ti carico una foto con i due segni ben distinti della gomma e del cerchio. quelli stanno ad indicare il nuovo equilibrio tra gomma e cerchio
Peugeot 3008 hybrid4 nero,wipcom 3d,sensori anteriori e posteriori,tetto ciel, antennino corto

Peugeot 307 hdi xs 110 cv eprom modificata filtro aria bmc rt3 monocromatico,spoiler paraspuzzi in tinta carrozzeria,battitacco peugeot bracciolo centrale after market,trattamento Sintoflon ET,sintoflon Protector,Gear Lube,kit HID XENON 6000°KIn famiglia:Peugeot 106 1.100open abs,doppio airbag,vetri elettrici colore rosso 3porte anno 2001
Peugeot 206 plus 1.400 hdi blu metallizzato
Possedute.peugeot talbot 1.200 benzina colore rosso fuoco.peugeot 309 1.100 look bianca.Peugeot 206 1.100 xt colore blue metallizzato,abs doppio airbag 5porte anno 1999

Avatar utente
grisu81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1604
Iscritto il: 12/07/2006, 20:48
Località: Napoli/Pistoia

R: vibrazioni sterzo

Messaggio da grisu81 »

[img]http://img.tapatalk.com/d/13/07/15/bu9e8y6u.jpg[/img]

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Peugeot 3008 hybrid4 nero,wipcom 3d,sensori anteriori e posteriori,tetto ciel, antennino corto

Peugeot 307 hdi xs 110 cv eprom modificata filtro aria bmc rt3 monocromatico,spoiler paraspuzzi in tinta carrozzeria,battitacco peugeot bracciolo centrale after market,trattamento Sintoflon ET,sintoflon Protector,Gear Lube,kit HID XENON 6000°KIn famiglia:Peugeot 106 1.100open abs,doppio airbag,vetri elettrici colore rosso 3porte anno 2001
Peugeot 206 plus 1.400 hdi blu metallizzato
Possedute.peugeot talbot 1.200 benzina colore rosso fuoco.peugeot 309 1.100 look bianca.Peugeot 206 1.100 xt colore blue metallizzato,abs doppio airbag 5porte anno 1999

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da thewizard »

TurboxxCrime ha scritto:Se una ruota richiede oltre 60 grammi per lato per una equilibratura non ancora ottimale, vuol dire che sussistono gravi squilibri d'origine ed è necessario sostituire lo pneumatico e, se del caso, anche il cerchio.
prima di cambiare pneumatico vanno fatte altr prove...
certo come gommista dovresti provare PRIMA il cerchio da solo....

Lo squilibrio residuo deve essere ridotto al minimo: Dinamico: inferiore a 8 g x lato. Statico: inferiore a 10 g x lato
le macchine equilibratrici sono tarate 5 grammi o UN grammo

La vibrazione a bassa frequenza al volante (5-15 Hz), detta in gergo "shimmy
no
lo shimmy è un preciso movimento della ruota (sterzatura involontaria), la frequenza non è legata/indicativa per il disturbo (può andare da 2 a 30Hz)

Un altro aspetto da non sottovalutare per le vetture di alte prestazioni è il possibile spostamento in fase di accelerazione dello pneumatico rispetto al cerchio, alterando così l'iniziale equilibratura delle ruote motrici. Il fenomeno è più frequente dopo aver montato gomme nuove a causa dell'uso dei prodotti lubrificanti per facilitarne il montaggio.
infatti i nuovi prodotti asciugano rapidamente e i gommisti RACCOMANDANO di non esagerare nella coppia (accelerazione, frenata) per almeno 3 giorni


Fabio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: vibrazioni sterzo

Messaggio da thewizard »

PS lo shimmy è analogo al wobbly, con la differenza che il primo interessa una ruota sterzante, il secondo una ruota NON sterzante o l'intero telaio del moto/veicolo

forse il nostro amico voleva però evidenziare la presenza dello sweepy, altro fenomeno oscillatorio legato ad un complesso ruota ;-)

Fabio

Torna a “3008 I ('09->'16) - Generale”