Orchino ha scritto:Peugeot65 e io siamo in perfetta sintonia, è evidente che facciamo lo stesso lavoro o quasi.
Peugeot65 ha scritto:Io ho visto la Leon di sera con i full led ed onestamente tinta e resa cromatica erano vomitevoli.
Era quello che volevo sapere. Questo mi fa capire che non hanno inventato niente di nuovo quindi per la storia del CRI, per vedere bene la strada, quei LED sparano non dico il doppio in più ma quasi, di una alogena. Io voglio vederli tra un anno se funzionano ancora bene e se emettono la stessa potenza luminosa. Secondo me hanno troppa fretta di buttarli sul mercato, penso che sia necessaria una ricerca più approfondita e dei tempi più lunghi.
Sul fatto della regolazione di intensità luminosa dei LED nei fari, è vero che a bassa intensità c'è l'elettronica che li pilota in PWM per farli sembrare meno luminosi (e la stessa cosa per i fari posteriori con stop e posizione quando sono gli stessi led per entrambe le funzioni) ma ad alta luminosità penso che sparino al 100% il pwm o per lo meno al 90-95%, tanto vengono sempre alimentati da un alimentatore a corrente costante. Io sarei curioso di vedere come hanno fatto la dissipazione su quei fari; o hanno un dissipatore enorme che esce da dietro oppure c'è un dissipatore più piccolo con un ventolone per forzare l'aria. Ricordiamoci che dentro al cofano la temperatura non è bassa e il faro è sigillato.
I fari stile Audi che ho comprato per la mia 207 con il baffo di 10 led Osram di posizione, vengono alimentati proprio in pwm e in corrente costante da un circuitino applicato fuori dal faro. Se infatti si scuote la testa orizzontalmente guardando i led si nota il lampeggio ad alta frequenza (direi all'incirca 500Hz) e la stessa cosa per i miei posteriori quando accendo le posizione (marca Sonar per entrambi).
Mi pare che sui fari delle Audi ci siano i Luxeon della Philips Lumileds. Non so quali siano quelli per la Leon ma non credo siano Cree, o sono Luxeon oppure Osram (io personalmente tifo per i Luxeon visto che sono un patito della Philips, in casa ho solo oggetti di quella marca

).
Per me più che lavoro è passione e sono un tuo "nemico" perchè patito della CREE, anche se devo ammettere che Philips fu la prima, poi inspiegabilmente sembrava tirarsi fuori dalla corsa ed ora sta rientrando bene puntando sulla qualità della luce più che alle potenze specifiche. Comunque oggi CREE ha spostato l'asticella avanti con gli XP-G2, XM-L2 e questo "strano" MT-G2 che non ho ancora provato ma sembra ottimo per tinta e da focalizzare in parabole grandi. Non a caso CREE ha avuto già diversi ordini da produttori di moderni lampioni stradali.
Se poi vogliamo parlare di tinta e resa cromatica allora ti consiglio di provare se non lo hai già fatto un "Nichia 219 HI-CRI 4500K", io l'ho fatto ed il risultato è stato che ho preso una 50ina di vecchi CREE che avevo a casa (XR-E ed XP-E) e li ho cestinati!
Riguardo l'aspetto tecnico legato ai fari delle auto non ero sceso nel dettaglio ma intendevo proprio la modulazione di larghezza di impulso, sicuramente anche Audi o meglio il produttore di tale faro ne avrà fatto ricorso e dubito possano andare al massimo in modo continuato, avranno un temporizzatore sugli abbaglianti e/o appena accesi i fari in modo da far abituare l'occhio e poi scalare di livello luminoso, tanto l'occhio umano ha una risposta logaritmica alla luce quindi è facile da fare fesso con una diminuzione programmata del 20 ed anche 25%.
Aspetto calore: onestamente neanche io riesco a comprendere se siano degli scellerati oppure abbiano un condotto di azoto liquido in quell'archetto rovesciato che fa da supporto ai led nel sistema Audi. Perchè anche una ventilazione forzata mi sembra inadeguata più probabile che quel supporto sia di rame e porti verso l'esterno (lati o retro del faro) il calore.
Aspetto costo, ora non ho voglia di informarmi quindi non mi contestate l'errore di qualche centinaio di euro ma mi sembra che Audi faccia pagare tale sistema circa 2500/3000 euro a cui va decurtato il costo dei fari bi-xeno che comunque sarebbero di serie su auto di quel valore. Altro aspetto dei led legato ai costi è che la tinta va a "fortuna" quindi a me sono capitati led della CREE da 5 euro con ottime tinte e led da 10 euro che facevano vomitare. La soluzione esiste, led a tinta e cri CERTIFICATO! Tradotto 25 euro!
Ad ogni modo ripeto, la tecnologia corre veloce in questo settore e non escludo che tra 5 anni potremo montare qualche kit a led anche sui nostri fari convenzionali. Vi sarebbe il problema della collimazione ma infondo una H7 è comunque "adattata" o meglio il faro è studiato per accoglierla. Non si avrà un'ottimizzazione su ogni auto e saranno illegali, tale e quale a quello che succede oggi con i kit xeno. Di serie invece andranno a sostituire i fari xeno appena i costi saranno paritari (e ci manca poco).
Gli appassionati della luce? Beh quelli continueranno ad usare le alogene, (io i Philips Extreme) e tra 20 anni Peugeot65 ed Orchino si emozioneranno a vedere delle auto d'epoca con i loro fari gialli, con le ombre prodotte dagli oggetti da loro illuminati, dalla profondità degli oggetti svelati con pochi lumens.