PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
felino79
Peugeottista curioso
Messaggi: 38
Iscritto il: 02/05/2012, 23:13

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da felino79 »

rayden ha scritto:Quindi ricapitolando, mi faccio aprire il coperchio punterie e cambiare la catena e per magia tutto riprende a funzionare?

Ma il motore che varia la fase non era elettrico? E poi dove sarebbe la catena? Io in questa immagine mica la vedo:
http://www.cedargarage.co.uk/sites/307/ ... tronic.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
ciao rayden
la catena la vedi nell'esploso motore dal sito service box ,effettivamente non va staccata la testata,cmq anche io so che la fasatura variabile in questi motori vti e' elettronica :scratch: :scratch: ,ma aspettiamo il parere di qualcuno che na sa piu' di noi..

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da Calò67 »

thewizard ha scritto:
Calò67 ha scritto: catena a bagno d'olio, olio non conforme= stres catena e allungamento mandando in palla i variatori di fase.........
pero' quello 10w e' molto + economico :?
l'infiltrato Calò75 8)
:?
non ho capito
la catena NON E' a bagno d'olio, ma lubrificata a spruzzo, in pressione (per quanto bassa...)

quale olio 10W(cosa?) è più economico????

Fabio
tutti i componenti ke lavorano in contatto a lubrificante vengono kiamati "a bagno d'olio", poi se la lubrificazione avviene tramite pompa/sbattimento/caduta o contatto sempre bagno d'olio e', non necessariamente deve essere immerso nel lubrificante, anzi dentro il motore solo il pescante della pompa viene immerso nel lubrificante x ovviare leperdite di energia dovute dal fenomeno di sbattimento, x questo in alcune configurazioni si ricorre al "carter a secco".
-------------------
il lubrificante adatto e' l'unica kiave x salvaguardare il buon funzionamento e durata dei componenti da esso lubrificati e raffreddati allo stesso tempo,e x questo caso un 10w non va' assolutamente bene, serve un Sig. 5w30 di ottima qualita' e sostituito spesso.
felino79 ha scritto:
rayden ha scritto:Quindi ricapitolando, mi faccio aprire il coperchio punterie e cambiare la catena e per magia tutto riprende a funzionare?

Ma il motore che varia la fase non era elettrico? E poi dove sarebbe la catena? Io in questa immagine mica la vedo:
http://www.cedargarage.co.uk/sites/307/ ... tronic.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
ciao rayden
la catena la vedi nell'esploso motore dal sito service box ,effettivamente non va staccata la testata,cmq anche io so che la fasatura variabile in questi motori vti e' elettronica :scratch: :scratch: ,ma aspettiamo il parere di qualcuno che na sa piu' di noi..
x sostituzione catena non serve tirare la testa,ma servono dime x fasatura e procedura specifica fatta da personale ben qualificato.
l'elettronica comanda l'elettrovalvola/e ke aprono e kiudono dei passaggi di olio sulla testa verso/da i variatori di fase in modo da regolare la posizione degli alberi a camme controllata tramite sensore/i di fase



l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da thewizard »

Calò67 ha scritto: tutti i componenti ke lavorano in contatto a lubrificante vengono kiamati "a bagno d'olio"
no no no
"bagno d'olio" significa esattamente a bagno, immerso nel (lubrificante)
lubrificazione forzata significa -appunto- forzata
non c'è tanto da interpretare...


il lubrificante adatto e' l'unica kiave x salvaguardare il buon funzionamento e durata dei componenti da esso lubrificati e raffreddati allo stesso tempo,e x questo caso un 10w non va' assolutamente bene, serve un Sig. 5w30 di ottima qualita' e sostituito spesso.
un 5w30e un 10w30 non hanno differenze sostanziali, anzi...
la cosa più vera è che la qualità dell'olio NON si misura dalla viscosità
sostituire SPESSO (definisci spesso) un olio motore non è necessariamente un bene. ampiamente dimostrato, che ci si creda o meno...

Fabio

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da Calò67 »

thewizard ha scritto:
Calò67 ha scritto: tutti i componenti ke lavorano in contatto a lubrificante vengono kiamati "a bagno d'olio"
no no no
"bagno d'olio" significa esattamente a bagno, immerso nel (lubrificante)
lubrificazione forzata significa -appunto- forzata
non c'è tanto da interpretare...
e vabe' :cry: , bagno o non bagno la sostanza e' ke la durata di un qualsiasi organo meccanico soggetto a stres da lavoro dipende in primis da una buona lubrificazione.........poi se la lubrificazione avviene locale/centralizzata/a circolazione o a perdere poco importa...........sempre a contatto con lubrificante e' (in questo caso olio)
thewizard ha scritto:
Calò67 ha scritto:
il lubrificante adatto e' l'unica kiave x salvaguardare il buon funzionamento e durata dei componenti da esso lubrificati e raffreddati allo stesso tempo,e x questo caso un 10w non va' assolutamente bene, serve un Sig. 5w30 di ottima qualita' e sostituito spesso.
un 5w30e un 10w30 non hanno differenze sostanziali, anzi...
la cosa più vera è che la qualità dell'olio NON si misura dalla viscosità
so bene ke la qualita' di un lubrificante non si ha dalla sua gradazione SAE ma bensi' da ben altri parametri e specifiche xben + ampie (API/ACEA/VW /MB/RN/FGA/JASO/GM/BMW/ e altri enti di certificazione), anzi ti diro' di + dietro ad ogni prodotto ci sono 3-4 pagine di schede tecniche dedicate solo x quello.
thewizard ha scritto: sostituire SPESSO (definisci spesso) un olio motore non è necessariamente un bene. ampiamente dimostrato, che ci si creda o meno...
Fabio
"spesso", anke se controcorrente a quasi tutti i libretti di uso/manutenzione e alle finanze degli automobilisti, direi intorno ai 15/20000km e al massimo 2 anni (con un ottimo prodotto dentro), di contro da quando e' cambiata la politica dei costruttori con tagliandi molto long/long life qualke motore squagliato arriva in officina.......x fortuna :mrgreen:
se il lubrificante non sarebbe un bene primario eviterebbero(come fece mercedes x alcune motorizzazioni e poi il passo indietro)di mettere il tappo nella coppa, e se facciamo i conti dei mezzi ke girano sarebbe un bel risparmio.
la prova ne e' tutti i cambi automatici e non con lubrificante for life.........nel caso degli automatici gia' intorno ai 90000km si notano i primi segni di malfunzionamento, nell'altro caso intorno ai 200000km gia' tutto da buttare, quando in entrambi i casi fatta manutenzione/sost. lubrificante ogni 60000km arrivano a 4-500000km senza dolori :drunken:
x esempio sui mitici 1300Mjet di fiat e' stato ampiamente testato ke: appena fuori garanzia dei 2 anni e soli 60000km catena rotta (o se fortunato rumorosa con carter distribuzione da buttare).......dopo riparazione e tagliando fatti ad ok ogni 20000km ed olio di ottima qualita' macinano oltre i 300000km senza alcun segno di dipartita.........morale, in 60000 hanno fatto solo qualke rabocco di skifezza. :? ............o forse ce' qualke Autoriparatore ke sa' fare miracoli :shock:

https://it.wikipedia.org/wiki/Lubrificante" onclick="window.open(this.href);return false;
https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_lubrificante" onclick="window.open(this.href);return false;

l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

beva
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 07/10/2012, 17:15

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da beva »

Ciao a tutti, non ho ben capito..... La cosa che vi posso dire che dopo aver cambiato gli iniettori a benzina a giugno l'auto non è più andata in errore, ma cmq l'apparenza a freddo non è cambiata, per i primi 20secondi all'inserimento dello starter la macchina gira veramente come una 500l del 60. Poi si assesta e sempre con lo starter inserito si regolarizza. Il punto è questo, oggi prima nottata fresca..... Punto da capo, la macchina è andata in errore e in recovery..... Ma sarà mai possibile........

rayden
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1197
Iscritto il: 22/03/2012, 19:33

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da rayden »

Sostituire gli inettori aiuta a far girare meglio il motore ma non risolve il problema. (almeno nel mio caso è stato così! Ho fatto anche sostituire la farfalla) :mad: :mad: :mad:

Paradossalmente a me con il freddo il problema si presenta meno marcato mentre con il caldo è un disastro (parliamo sempre di partende a motore spento da almeno 6-8 ore). Io continuo a ritenere che siano più cose a sommarsi nel tempo.
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da thewizard »

Calò67 ha scritto:
thewizard ha scritto: sostituire SPESSO (definisci spesso) un olio motore non è necessariamente un bene. ampiamente dimostrato, che ci si creda o meno...
Fabio
"spesso", anke se controcorrente a quasi tutti i libretti di uso/manutenzione e alle finanze degli automobilisti, direi intorno ai 15/20000km e al massimo 2 anni (con un ottimo prodotto dentro), di contro da quando e' cambiata la politica dei costruttori con tagliandi molto long/long life qualke motore squagliato arriva in officina.......x fortuna :mrgreen:
se il lubrificante non sarebbe un bene primario eviterebbero(come fece mercedes x alcune motorizzazioni e poi il passo indietro)di mettere il tappo nella coppa, e se facciamo i conti dei mezzi ke girano sarebbe un bel risparmio.
come ho detto e ripetuto sino alla nausea, i lubrificanti motore sono MOLTO evoluti e testati per usi praticamente "A VITA" per i motori a benzina e almeno 90mila km per i diesel (autoveicoli)
cambiare un lubrificante a 15mila km sono SOLAMENTE soldi buttati
le prescrizioni a 20/30mila per i diesel sono MOOOOLTO prudenziali e sono fatte del Produttore del veicolo, non dell'olio... ti dice nulla questo?

se un motore si rompe stai tranquillo che non è colpa dell'olio, li vedo anche io quando arrivano in officina Citroen (ed altre...)
tieni sempre presente che i motori dei mezzi pesanti hanno cambi olio a 150-180milakm con lo stesso lubrificante della tua auto, in identica proporzione rispetto alla cilindrata motore. i vari MAN/IVECO/SETRA/MB/Renault sono impazziti? non credo... eppure son motori che fanno almeno 2milioni di km contro i 300mila di una vettura...


la prova ne e' tutti i cambi automatici e non con lubrificante for life.........nel caso degli automatici gia' intorno ai 90000km si notano i primi segni di malfunzionamento, nell'altro caso intorno ai 200000km gia' tutto da buttare, quando in entrambi i casi fatta manutenzione/sost. lubrificante ogni 60000km arrivano a 4-500000km senza dolori :drunken:
aho ma qui non ci capiamo? NON ESISTE lubrificato a vita con lo stesso olio!!!!
è un errore di traduzione che vuol dire, invece, che l'organo in questione è sempre lubrificato
a conferma, i produtori dei cambi PREVEDONO la sostituizone dell'olio a 60mila (automatici tradizionali) o 90mila (robotizzati o manuali alte prestazioni) o 150-200mila (manuali non di alte prestazioni) e le schede di officina lo riportano altrettanto chiaramente
va da sè che non cambi l'olio il cambio automatico è destinato a precoce morte meccanica


Fabio

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da Calò67 »

thewizard ha scritto:
Calò67 ha scritto:
thewizard ha scritto: sostituire SPESSO (definisci spesso) un olio motore non è necessariamente un bene. ampiamente dimostrato, che ci si creda o meno...
Fabio
"spesso", anke se controcorrente a quasi tutti i libretti di uso/manutenzione e alle finanze degli automobilisti, direi intorno ai 15/20000km e al massimo 2 anni (con un ottimo prodotto dentro), di contro da quando e' cambiata la politica dei costruttori con tagliandi molto long/long life qualke motore squagliato arriva in officina.......x fortuna :mrgreen:
se il lubrificante non sarebbe un bene primario eviterebbero(come fece mercedes x alcune motorizzazioni e poi il passo indietro)di mettere il tappo nella coppa, e se facciamo i conti dei mezzi ke girano sarebbe un bel risparmio.
tieni sempre presente che i motori dei mezzi pesanti hanno cambi olio a 150-180milakm con lo stesso lubrificante della tua auto, in identica proporzione rispetto alla cilindrata motore. i vari MAN/IVECO/SETRA/MB/Renault sono impazziti? non credo... eppure son motori che fanno almeno 2milioni di km contro i 300mila di una vettura...

pero' hai omesso ke quei motori girano al massimo intorno ai 2000 gm, ke sono ben lontani dai 4/6/8000 e a volte anke di + dei motori x vetture, le potenze specifike cv/l sono molto + basse, e dentro ci stanno quasi 200l di lubrificante (a seconda le motorizzazioni) non proprio uguale a quello normalmente usato x le vetture..........forse qualke specifica in +........non tralasciando il fatto ke in quei motori ce' tendenza ad ampliare la capienza della coppa, cosa ke succede al contrario sui motori automobilistici, proprio x avere na maggiore riserva, minor stres da temperature e lavoro e cambi molto + prolungati........visto le enormi quantita' di lurificante.


prendi un motore lento, di quello date descritto,da +/- 40.000 cc fallo girare a 6/8000gm.........non penso arrivi tanto longevo a 500.000km......probabile neanke ci arriva :pale:
poi se non serve cambiare l'olio xke' fargli il tappo, si potrebbero risparmiare un mare di € e di problemi all'ambiente........

l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da thewizard »

Calò67 ha scritto: pero' hai omesso ke quei motori girano al massimo intorno ai 2000 gm, ke sono ben lontani dai 4/6/8000 e a volte anke di + dei motori x vetture, le potenze specifike cv/l sono molto + basse, e dentro ci stanno quasi 200l di lubrificante (a seconda le motorizzazioni) non proprio uguale a quello normalmente usato x le vetture..........forse qualke specifica in +........non tralasciando il fatto ke in quei motori ce' tendenza ad ampliare la capienza della coppa, cosa ke succede al contrario sui motori automobilistici, proprio x avere na maggiore riserva, minor stres da temperature e lavoro e cambi molto + prolungati........visto le enormi quantita' di lurificante.
:shock:
ma che stai a dire????
i diesel in questione fanno da 1800 a 2600rpm e portano circa 40-50litri di lubrificante, ovvero meno di 2 litri di olio per litro di cilindrata, come una macchina. l'olio è LO STESSO che usi sulla tua macchina, non esistono lubrificanti per camion/pullman
(sto parlando di motori di 18-30.000cc, 400-650CV)
la potenza specifica è poco inferiore a quella delle nostre auto, la coppia specifica circa il doppio
ergo
il carico termico è paragonabile


poi se non serve cambiare l'olio xke' fargli il tappo, si potrebbero risparmiare un mare di € e di problemi all'ambiente........
beh non si può: lo devi cambiare a 140-180mila :D

nota: la SMART diesel non ha il tappo ed il motore garantito 80mila km.. ti dice nulla questo? ;)


Fabio/che poi mi spieghi quale motore diesel gira a 6000 o 8000rpm

rayden
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1197
Iscritto il: 22/03/2012, 19:33

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da rayden »

8.000 giri su un diesel? Nemmeno la audi R18! :-P

Ma non si stava parlando dei problemi di un motore a benzina (che per inciso arriva a circa 6.800 al limitatore e che a 130Km/h supera di poco i 4000)?
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da thewizard »

parentesi tecnica
i motori dei modellini, chiamati a testa calda perchè necessitano del preriscaldo della testa per l'avviamento, sono a a tutti gli effetti motori DIESEL ultraveloci a due tempi
ultraveloci significa che fanno da 40 a 90mila giri al minuto con potenze specifiche nell'ordine dei 350-400CV/litro.. e non sono sovralimentati!
:D

Fabio

rayden
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1197
Iscritto il: 22/03/2012, 19:33

Re: 207 xsi 1.6 120 cv problema a freddo

Messaggio da rayden »

Viaggerò su modellini... sicuramente più affidabili del VTI peugeot! ;-)
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”