thewizard ha scritto:Calò67 ha scritto:
tutti i componenti ke lavorano in contatto a lubrificante vengono kiamati "a bagno d'olio"
no no no
"bagno d'olio" significa esattamente a bagno, immerso nel (lubrificante)
lubrificazione forzata significa -appunto- forzata
non c'è tanto da interpretare...
e vabe'

, bagno o non bagno la sostanza e' ke la durata di un qualsiasi organo meccanico soggetto a stres da lavoro dipende in primis da una buona lubrificazione.........poi se la lubrificazione avviene locale/centralizzata/a circolazione o a perdere poco importa...........sempre a contatto con lubrificante e' (in questo caso olio)
thewizard ha scritto:Calò67 ha scritto:
il lubrificante adatto e' l'unica kiave x salvaguardare il buon funzionamento e durata dei componenti da esso lubrificati e raffreddati allo stesso tempo,e x questo caso un 10w non va' assolutamente bene, serve un Sig. 5w30 di ottima qualita' e sostituito spesso.
un 5w30e un 10w30 non hanno differenze sostanziali, anzi...
la cosa più vera è che la qualità dell'olio NON si misura dalla viscosità
so bene ke la qualita' di un lubrificante non si ha dalla sua gradazione SAE ma bensi' da ben altri parametri e specifiche xben + ampie (API/ACEA/VW /MB/RN/FGA/JASO/GM/BMW/ e altri enti di certificazione), anzi ti diro' di + dietro ad ogni prodotto ci sono 3-4 pagine di schede tecniche dedicate solo x quello.
thewizard ha scritto:
sostituire SPESSO (definisci spesso) un olio motore non è necessariamente un bene. ampiamente dimostrato, che ci si creda o meno...
Fabio
"spesso", anke se controcorrente a quasi tutti i libretti di uso/manutenzione e alle finanze degli automobilisti, direi intorno ai 15/20000km e al massimo 2 anni (con un ottimo prodotto dentro), di contro da quando e' cambiata la politica dei costruttori con tagliandi molto long/long life qualke motore squagliato arriva in officina.......x fortuna
se il lubrificante non sarebbe un bene primario eviterebbero(come fece mercedes x alcune motorizzazioni e poi il passo indietro)di mettere il tappo nella coppa, e se facciamo i conti dei mezzi ke girano sarebbe un bel risparmio.
la prova ne e' tutti i cambi automatici e non con lubrificante for life.........nel caso degli automatici gia' intorno ai 90000km si notano i primi segni di malfunzionamento, nell'altro caso intorno ai 200000km gia' tutto da buttare, quando in entrambi i casi fatta manutenzione/sost. lubrificante ogni 60000km arrivano a 4-500000km senza dolori
x esempio sui mitici 1300Mjet di fiat e' stato ampiamente testato ke: appena fuori garanzia dei 2 anni e soli 60000km catena rotta (o se fortunato rumorosa con carter distribuzione da buttare).......dopo riparazione e tagliando fatti ad ok ogni 20000km ed olio di ottima qualita' macinano oltre i 300000km senza alcun segno di dipartita.........morale, in 60000 hanno fatto solo qualke rabocco di skifezza.

............o forse ce' qualke Autoriparatore ke sa' fare miracoli
https://it.wikipedia.org/wiki/Lubrificante" onclick="window.open(this.href);return false;
https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_lubrificante" onclick="window.open(this.href);return false;
l'infiltrato Calò75
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)