

Per faro aperto intendevo che ha una struttura che permette un ottimo fascio luminoso anche con lampadine standard, superiore ad altre auto che ho provato dello stesso segmento.thewizard ha scritto:renovatio2010 ha scritto:La 207, avendo una tipologia di faro abbastanza aperto, fa molta più luce anche con le classiche alogene di molti altri tipi di auto in circolazione.![]()
faro aperto? più luce di altre auto?
semplicemente è una BUONA parabola![]()
molto più semplicemente, sono le lampadine "scarsulille"purtroppo a mio avviso e di tante altre persone consultate in merito, la nostra 207 tende a bruciare lampadine e/o centraline per un comune problema elettrico non meglio definito.
...forse ti riferisci al kit con la scritta HID?Si tratta di un tipo denominato H.O.D., hanno una forma peculiare ad oliva e permettono di aumentare il campo visivo del 100%, a differenza delle alogene, a forma cilindrica,
le alogene cilindriche.. che c'entra... non è la forma del vetro, ma il posizionamento del filamento rispetto al fuoco della parbola...
il campo visivo NON PUO' aumentare, forse parli del campo di illuminato? è funzione della parabola![]()
minestron de minestroni!!!le H.O.D. non sono di vetro ma bensì di quarzo dove all'interno viene iniettato del gas xenon a circa 5.500° kelvin e 2.000 lumen, quindi il doppio della potenza rispetto ad una alogena e creando la tanto agognata luce bianca penetrante ed intensa.
![]()
i bulbi sono TUTTI in quarzo
il gas xeno o xenon serve per evitare l'evaporazione del filamento molto di più di quanto facciano i normali gas contenenti alogeni metallici
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_alogena
5500K è la temperatura di colore della luce emessa (non credo...)
http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore
2000lumen è l'emissione luminosa, ma non credo si arrivi a tanto
luce bianca e penetrante è una descrizione molto aleatoria
posso dirti che le mie xeno H4 a 4300K fanno 3200lumen su una parabola di 14 anni e spesso "copro" il fascio luminoso di auto nuovissime..
ricorda che l'occhio vede benissimo sino a 5000K poi progressivamente la luce _sembra_ tanta ma vedi molto meno...
minestron de minestroni -bis!!!Durano il 30% in più rispetto ad una normale lampadina, mantengono una bassa temperatura anche dopo ore di utilizzo, non creano condensa
![]()
come alogene potrei anche crderci, ma è tutto da dimostrare....
la temperatura bassa non è possibile, è una lampadina...
le lampadine non creano condensa
Fabio
è rilevante invece il fatto che i kit xenon sono illegali, mentre queste H.O.D. sono legali. Questo basta a far preferire le seconde, senza necessità di fare polemiche.renovatio2010 ha scritto:...il fatto che con il tuo kit xeno copri il fascio di altre macchine nuovissime è irrilevante
A proposito: anche a me non viene segnalato nessun avviso in caso di guasto agli anabaglianti.AlexDee ha scritto: Ti confermo H7 per anabbaglianti e H1 per abbaglianti, entrambi 55W. Cmq l'anomalia NON me la segnala sicuro per gli anabbaglianti, visto che tempo fa mi si è fulminata una lampada e me ne sono accorto mentre guidavo, senza nessun avviso o segnale.
E vabbè non capivo cosa c'entrava il fatto dei xenon illegali che coprono il fascio di altre macchine, mi sembrava un'uscita a chi ce l'ha più grosso e mi ha scappata un pò di polemica, non volevo offendere nessuno chiedo scusa.spagho ha scritto:è rilevante invece il fatto che i kit xenon sono illegali, mentre queste H.O.D. sono legali. Questo basta a far preferire le seconde, senza necessità di fare polemiche.renovatio2010 ha scritto:...il fatto che con il tuo kit xeno copri il fascio di altre macchine nuovissime è irrilevante
Grazie renovatio per aver dato la tua esperienza. Ho appena bruciato un anabagliante e valuterò se sostituirle con queste.
Confermo anch'io che le 207 con problemi all'impianto elettrico sono molte. Non centra niente la qualità delle lampade in questo caso. Con la mia vecchia lancia Y, in 11 anni di servizio, non ho MAI bruciato una lampada. Le ho cambiate (pochissime volte) solo per disperazione perchè non illuminavano più a dovere.
Scusa mi sono confuso con un altro tipo di confezione che avevo visto, ma non erano le H.O.D.AlexDee ha scritto:No, dai un'occhiata a queste per esempio (le prime che ho scovato su ebay):renovatio2010 ha scritto: Non avendo bisogno di centraline e cavi per connetterle probabilmente quelle che hai visto online sono kit xeno...
Ok spero di esserti stato d'aiutoAlexDee ha scritto:Confermo che sugli anabbaglianti e abbaglianti NON segnala l'anomalia, ma soltanto su luci di posizione. Lo sapeva anche il mio elettrauto, me l'ha detto subito. E d'altronde anche quando vado a fare i tagliandi, i meccanici Peugeot controllano sempre tutte le luci accendendo e spegnendo...![]()
Cmq ok, mi sono deciso...faccio un'ultima ricerca e acquisto queste HOD....
ci sono dei LIMITI legislativi all'ampiezza del fasciorenovatio2010 ha scritto: Per faro aperto intendevo che ha una struttura che permette un ottimo fascio luminoso anche con lampadine standard, superiore ad altre auto che ho provato dello stesso segmento.
lampade scarse, non ci sono problemi elettrici, si brucerebbe qualsiasi altra cosa...Non è vero che sono lampadine "scarsulille" come le chiami tu, il problema elettrico della 207 è un dato di fatto e un sacco di persone che possiedono questa auto comprese le officine Peugeot me lo hanno confermato.
ehm.. non vorrei fare il pignolo ma tu hai scritto che il gas è inserito a 5500K...Io non faccio minestroni e lo so benissimo come funziona la temperatura colore, quando dico che la luce emessa è di 5.500° kelvin vuol dire che non ha dominanti di colore (è bianca come la luce del sole) e i 2000 lumen sono un dato tecnico delle lampadine
non è irrilevante: significa che la luminosità è (MOLTO) maggiore di fari più nuovi... il fascio batte ENTRO i limiti del CdSil fatto che con il tuo kit xeno copri il fascio di altre macchine nuovissime è irrilevante.
..ovviamente NON PUO' essere così...Il fatto che scaldino meno di altre lampadine è anche questo un dato tecnico delle H.O.D. perchè essendo xenon la temperatura di abbassa rispetto a quelle normali ad incandescenza
dipende SOLO da eventuali infiltrazioni di aria che porta -ovviamente- umidità...mentre per quanto riguarda la condensa posso darti ragione ho detto io una cavolata perchè si crea all'interno del faro a causa dello sbalzo tra temperatura interna ed esterna, e può dipendere dalla qualità delle guarnizioni del faro stesso.
che molti esemplari di 207 abbiano un problema elettrico è cosa assodata. L'auto deve funzionare bene con le lampade che già sono in dotazione, non deve essere il cliente peugeot ad andarsi a comprare lampade diverse.thewizard ha scritto:lampade scarse, non ci sono problemi elettrici, si brucerebbe qualsiasi altra cosa...renovatio2010 ha scritto: Non è vero che sono lampadine "scarsulille" come le chiami tu, il problema elettrico della 207 è un dato di fatto e un sacco di persone che possiedono questa auto comprese le officine Peugeot me lo hanno confermato.
a conferma che cambianle con osram o philips il fenomeno SPARISCE
non è irrilevante: significa che la luminosità è (MOLTO) maggiore di fari più nuovi... il fascio batte ENTRO i limiti del CdS[/quote]il fatto che con il tuo kit xeno copri il fascio di altre macchine nuovissime è irrilevante.
invece continua ad essere irrilevante visto che stai paragonando della lampade contro dei kit exenon che, su una 207 (perchè di questo stiamo parlando):spagho ha scritto:che molti esemplari di 207 abbiano un problema elettrico è cosa assodata. L'auto deve funzionare bene con le lampade che già sono in dotazione, non deve essere il cliente peugeot ad andarsi a comprare lampade diverse.thewizard ha scritto:lampade scarse, non ci sono problemi elettrici, si brucerebbe qualsiasi altra cosa...renovatio2010 ha scritto: Non è vero che sono lampadine "scarsulille" come le chiami tu, il problema elettrico della 207 è un dato di fatto e un sacco di persone che possiedono questa auto comprese le officine Peugeot me lo hanno confermato.
a conferma che cambianle con osram o philips il fenomeno SPARISCE
Inoltre: utilizzando le lampade che tu suggerisci il fenomeno sparisce perchè queste lampade resistono di più a sbalzi di tensione. Tali sbalsi di tensione, che bruciano la lampada, dipendono dall'impianto. Se l'impianto è fatto bene, la lampada non si brucia e va sostituita solo perchè con gli anni dminuisce l'efficienza della stessa. Come spieghi altrimenti che su determinate auto non si brucia mai nessuna lampada, anche la più scarsa (così come le definisci te)???
non è irrilevante: significa che la luminosità è (MOLTO) maggiore di fari più nuovi... il fascio batte ENTRO i limiti del CdSil fatto che con il tuo kit xeno copri il fascio di altre macchine nuovissime è irrilevante.
Basta che vai da un elettrauto "serio" dalle tue parti che saprà indirizzarti meglio, io le mie le ho pagate 40 euro la coppia.AlexDee ha scritto:Cmq su internet i prezzi delle HOD oscillano parecchio. Non vorrei comprare delle ciofeche cinesi, ma nemmeno spendere un botto per un oggetto che potrei trovare a meno.
Qualche consiglio ?
Renovatio, il problema è che io subisco il "paradosso del mio elettrauto", e cioè ne conosco uno che è bravissimo nell'effettuare le riparazioni e si prende anche poco, MA (perchè c'è sempre un "ma"renovatio2010 ha scritto: Basta che vai da un elettrauto "serio" dalle tue parti che saprà indirizzarti meglio, io le mie le ho pagate 40 euro la coppia.
15.000 km??? ci metterei la firma... son solo io che ho le lampade che ogni 2/3 mesi se ne brucia 1???AlexDee ha scritto:Fammi capire...quindi andrebbero comprate 4 lampade ? Così quando se ne brucierà una, si avrà subito il ricambio senza attendere troppo tempo...rayden ha scritto:Le night breaker plus sono in regola... solo che non durano più di 15.000km (almeno a me)!