thewizard ha scritto:scusate ma.. chi mai ha parlato del debimetro?
Fabio
Ehm.... che mi smonti così???
[-o< rileggendo mi sa che ho confuso ed interpretato il "gruppo dosatore aria" con il "gruppo misuratore massa aria" [-X
vabbè, una pulita non gli farà male...
Ma a questo punto la domanda che sorge è: Cosa è il gruppo dosatore aria? e la valvola VGT? dove si trovano? E' qualche cosa che possiamo controllare noi?
Scusa Fabio, ma sembra che tu ne capisca. [-o<
Dino
Fu... Pegiotta 308 SW Ciel 1.6 hdi premium Grigio Shark - Novembre 2009 - Novembre 2012. Totale km percorsi 157.240
Fu Pegiotta 308 Sw Business 1.6 BlueHdi 120Cv Eat6 Settembre 2015 - 182290 Km
il gruppo dosatore aria è una scatola che contiene due valvole (presente in due versioni sui vari motori) che essenzialmente servono per dosare l'aria in aspirazione (post turbina) direttamente al motore oppure attraverso l'IC. in questo modo si gestisce elettronicamente il flusso aria a seconda delle necessità motore (regimazione, rigenerazione FAP, marcia a basso carico con motore freddo ecc).
queste valvole si sporcano e possono bloccarsi, dando origine ad alcuni inconvenienti pratici (recovery, anomalia antiinquinamento, scarso rendimento motore, rigenerazione FAP con strappi e sussulti ecc)
VGT è l'acronimo di VariableGeometryTurbo e la relativa valvola è quella che -appunto- ne governa il movimento
per il controllo fai-da-te serve un po' di dimestichezza e manualità, e qualche attrezzo (vedi il post della 407 al riguardo)
Preciso Fabio,
ti ringrazio, ho trovato anche il thread relativo alla 407, onestamente non sapevo neppure dell'esistenza di queste valvole e tantomeno della loro funzione, però sono curioso, voglio almeno provare a vedere se riesco a combinarci qualce cosa una volta individuate.
Grazie
Dino [-o<
Fu... Pegiotta 308 SW Ciel 1.6 hdi premium Grigio Shark - Novembre 2009 - Novembre 2012. Totale km percorsi 157.240
Fu Pegiotta 308 Sw Business 1.6 BlueHdi 120Cv Eat6 Settembre 2015 - 182290 Km
Comunque, per la cronaca, oggi ha deciso di lasciarmi a piedi per poi ripartire dopo una 15ina di minuti.....
Parto da casa con l'auto e clima acceso, 1a, 2a, 3a e si spegne in marcia..... Anomalia sistema antinquinamento...con relativa spia motore. Dopo non ne vuole sapere di rimettersi in moto, apro il cofano, provo ad agire sulla pompetta del gasolio posta sopra/dietro il motore ma senza risultato. Dopo una 15ina di minuti dopo che mi sono organizzato per tornare a casa, decido di fare ancora un tentativo pena carro attrezzi.....fortunatamennte è ripartita con la spia motore sempre accesa ma con prestazioni normali. Prova e riprova, dopo 4/5 accensioni e spegnimenti si spegne anche la spia motore.
Una cosa analoga era capitata una 20ina di giorni fa e in officina collegandola al computer avevano diagnosticato il problema: sensore pressione rail dovuto al filtro gasolio, ebbene, il tagliando è stato fatto 15gg fa con la sostituzione di tutti i filtri.
La questione dunque si complica, mi viene da pensare che i sobbalzi siano legati a questi spegnimenti improvvisi, magari è proprio il sensore del rail che vede un pò quello che vuole e non il filtro.... mi sa che un giro in officina sarà necessario, qui, altro che fai da te.
Fu... Pegiotta 308 SW Ciel 1.6 hdi premium Grigio Shark - Novembre 2009 - Novembre 2012. Totale km percorsi 157.240
Fu Pegiotta 308 Sw Business 1.6 BlueHdi 120Cv Eat6 Settembre 2015 - 182290 Km
Stesso identico problema ... 1.6HDI 110CV 6M... dai 2000 ai 3000 strattona e a volte lo fa anche in partenza, facendomi fare delle gran belle figuraccia come se non sapessi fare una partenza
308 TRE PORTE 1,6HDI 110 CV Tecno con Antifurto volumetrico/perimetrale e Clima Bizona
Vista il 04/04/2008, Ordinata il 12/04/2008, telefonata ricevuta il 21/07/2008; Ritirata il 01/08/2008
a me capita che da strattonate leggere se magari sto procedendo in punta di accelleratore....ad esempio facciamo in 3°procedendo a 50-60.......può essere che questione di debimetro,sporcizia varia,filtri dell'aria etc etc?
Raga non vorrei illudermi ma mi sembra che il difetto si sia ridotto all'osso se non eliminato, ma l'ho guidata solo un oretta quindi non saprei dirvi.
In sostanza sulla mia si era rotto il gommino che collega il tubo dell'aria "fresca" verso la turbina e l'incastro tra il convogliatore aria e il gabbiotto del filtro dell'area. Grazie ai fantastici meccanici Peugeot che mi hanno fatto camminare in queste condizioni fregandosene altamente... cmq ho comprato io il gommino (pochi euro) e fissato il tubo dell'area con una fascetta di plastica (costava un pochiono e non so se ne valeva la pena). Morale della storia dopo essermi sentito dire l'impossibile in peugeot ora pare che non ci sia più il difetto.
Ragazzi quindi questi problemi di sobbalzi a questo punto vanno ricercati in problemi sul flusso dell'area che da qualche parte farà cilecca.
Ora passo successivo devo pulire il flussometro.
308 TRE PORTE 1,6HDI 110 CV Tecno con Antifurto volumetrico/perimetrale e Clima Bizona
Vista il 04/04/2008, Ordinata il 12/04/2008, telefonata ricevuta il 21/07/2008; Ritirata il 01/08/2008
Ciao ragazzi anch io stesso problema con la 208 1.6 hdi 115cv.. dalla 2 alla 5 sui 2000 quando accellero (in ripresa) strattona o fa dei piccoli vuoti la macchina è nuova a solo 3500km.. sono un po deluso.. tra una settimana la porto a vedere spero nel frattempo di non peggiorare la situazione!!
il gruppo dosatore aria è una scatola che contiene due valvole (presente in due versioni sui vari motori) che essenzialmente servono per dosare l'aria in aspirazione (post turbina) direttamente al motore oppure attraverso l'IC. in questo modo si gestisce elettronicamente il flusso aria a seconda delle necessità motore (regimazione, rigenerazione FAP, marcia a basso carico con motore freddo ecc).
queste valvole si sporcano e possono bloccarsi, dando origine ad alcuni inconvenienti pratici (recovery, anomalia antiinquinamento, scarso rendimento motore, rigenerazione FAP con strappi e sussulti ecc)
VGT è l'acronimo di VariableGeometryTurbo e la relativa valvola è quella che -appunto- ne governa il movimento
per il controllo fai-da-te serve un po' di dimestichezza e manualità, e qualche attrezzo (vedi il post della 407 al riguardo)
in gamba!
Fabio
Ciao Fabio
potresti indicarmi il post della 407? Non riesco a trovarlo