PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Discussioni inerenti la 3008 che non rientrano nelle altre categorie
panciottino
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 24/09/2013, 16:24

Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da panciottino »

Salve mi trovo difronte ad una scelta alla quale da solo non sò decidere se non con il vostro aiuto da esperti possessori.
sto accingendomi all'acquisto di una 3008 usata, data la mia disponibilità a spendere meno di 20-21mila per un'auto, ho incontrato 2 offerte allo stesso prezzo n.1 active 2012 1.6 Km 24000 con Sensori post. con passaggio e n.2 allure maggio 2011 2.0 km 54.000 full optional con passaggio ed estensione garanzia tipo europe assistance. Comè la differenza economica di bollo e assicurazione tra 1.6 e 2.0? che pregi e difetti ci sono tra le due cilindrate? che mi consigliate? premio l'allestimento o il Kilometraggio?.(di media faccio 12000 km/anno ed ho intenzione di tenerla una decina d'anni).

Grazie a chi risponde. :?

Avatar utente
3008
Peugeottista appassionato
Messaggi: 189
Iscritto il: 07/04/2013, 23:02
Località: villanova d'albenga

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da 3008 »

ciao da parte mia posso dirti che possedendo una 1.6 hdi versione style ed e' magnifica .come bollo pago 220 euro per l'assicurazione dipende dalla compagnia io per farti es. pago 600 l'anno.cmq sia la 3008 e' fantastica
3008 1.6 hdi 135 cv style,cerchi in lega da 17 cromature esterne ,vetri posteriori oscurati,battitacco con scritta peugeot.bluetooth,usb, sensori di parcheggio. tessera n. 483

kaciolipo
Peugeottista veterano
Messaggi: 292
Iscritto il: 28/03/2013, 19:59

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da kaciolipo »

Ciao,io ho la hybrid4 ma ti dico che il 1.6 va gia bene.
Pero io consiglierei il 2.0. E tutto un altra cosa in silenziosita e potenza.
Peugeot 3008 Hybrid4 Bianco Perla Wip Nav Evo Tetto Ciel Sensori parcheggio Anteriori

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da massi.drago »

Io prenderei il 2.0. La differenza di bollo+assicurazione rispetto al 1.6 sarà in totale circa 200 euro/anno cioè meno di 17 euro al mese. Quanto a consumi il 2.0 se usato normalmente permette delle buone medie e poi non così lontane dal 1.6, però col plus che quando chiedi potenza ha un passo nettamente superiore ;-)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

gunsite
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 10/02/2012, 19:02

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da gunsite »

se interessa....consumo 2 litri 163cv automatico 6,5% negli ultimi 10.000 chilometri e 6 negli ultimi 3000 (ho fatto molta autostrada e statale)
3008 Business 2.0 163cv Automatica Head Up e schermi multimediali, Nera

enzo.boggia
Peugeottista novello
Messaggi: 84
Iscritto il: 08/10/2011, 14:10
Località: salerno

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da enzo.boggia »

tutta la vita il 2.0 150 cv...
Peugeot 3008 outdoor nera metallizzata, 2.0 150 cv tetto panoramico wip nav 3d sensori parcheggio.....un vero spettacolo....immatricolata aprile 2011...

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da massi.drago »

Ah tra l' altro dimenticavo un particolare.... sul 1.6 se non sbaglio il tagliando va fatto ogni anno o ogni 15.000km. Sul 2.0 si fa ogni 2 oppure ogni 30.000km. Vabbhè quando lo fai costerà leggermente di più che sul 1.6 ma non costerà mai come 2 tagliandi del 1.6 quindi recuperi comunque una parte dei circa 200 euro/anno che costa in più il 2.0 per bollo/assicurazione :lol: :lol:
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da mancio200 »

Puntualizzo solo per il tagliando per il 1.6 e' ogni 20000 o una volta ogni 2 anni. Poi ti dico che io ho il 1.6 avevo provato in fase di acquisto il 2.0 ma guardando i consumi e i limiti al giorno d'oggi il 1.6 e' piu' che adeguato non e' cosi morto come sembra. Certo se a uno piace il brio vero meglio il 2.0. per me che faccio 20000 km anno preferivo risparmiare carburante. Comunque il mio 1.6 pintualizzo che ho una 5008 fa al massimo i 195 di tachimetro.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

quoto mancio200 per la questione tagliando.

faccio notare che se si vuole risparmiare e avere cmq delle prestazioni ottime (senza velleita' da formula 1 dato che cn le nostre strade e' meglio andare cauti) il 1.6 e' la scelta a mio avviso piu' giusta:

si risparmia sull'acquisto dato che il 2.0 costa 1500 euro in piu rispetto al 1.6 a parita' di allestimento.

di assicurazione e bollo si risparmia un 250 euro l'anno.

di carburante su 20.000 km considerando che il 1.6 in media (realmente) fa circa 1,5-2 km/L in piu rispetto al 2.0, si risparmiano circa 300 euro l'anno.

cmq in autostrada tranquillamente dai 130 spinge tranquillo fino a 170 quindi i sorpassi anche difficoltosi e improvvisi li affronti a occhi chiusi in sicurezza e ha l'overboost che ti aumenta la coppia di un 20 Nm (per un totale di 290 Nm che non sono mica pochi) in caso di necessita'.

tirando le somme se nn si hanno problemi nello spendere 500/600 euro all'anno in piu, che nel primo anno sono circa 2000 euro risparmiati dato il costo maggiore del 2.0 ( e che a me personalmente farebbero comodo come salvadanaio per le emergenze) l'acquisto del 2.0 puo essere la scelta giusta a mio avviso.

fate vobis...






Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
CuazDani
Peugeottista curioso
Messaggi: 38
Iscritto il: 09/03/2012, 20:02
Località: Cogne

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da CuazDani »

Quoto in tutto e per tutto l'analisi di peppinez.
Aggiungo solo che io quando faccio autostrada e statale ho un consumo reale di 5,00 km/lt e che utilizzandola molto in montagna con pendenze anche elevate (Valle d'Aosta) non ho mai sentito la mancanza del motore. Saluti.
3008 Allure 1.6HDI 112CV FAP - Bianco Madreperla - Radar Ant/Post - Grip Control - Wipnav - Tetto Ciel.

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

per CuazDani

forse intendevi 5L/100 km cioe' 20km/L.

inoltre quoto quaz dani per quanto riguarda il discorso pendenze.

infatti su salite impegnative il motore spinge bene, se poi si vuole fare rally o viaggiare in 5`/6° a 1200 giri senza che il motore soffra e spinga forte, queste sono cose riservate ad alte tipologie di auto e alle piste.

nn so per quale motivo al giorno d'oggi tante persone affermano che una macchina con 110 e piu' cavalli con coppia corposa, buona accelerazione e buona velocita' di punta massima venga considerata "seduta".

Fa onestamente il suo mestiere e ti da la possibilita' anche di fare una guida dinamica, che e' quella che al massimo si puo fare in Italia sia per legge che per condizioni del manto stradale.

Pur sapendo cio molti ancora fanno il discorso di volere una macchina piu veloce, quando nella migliore delle ipotesi potra' raggiungere 150/160 in autostrada durante un sorpasso per poi tornare a 120/130 per paura dei tutor.

Prestazioni che anche le utilitarie ormai sono capaci di dare.

Soldi e gasolio secondo me regalati allo stato coi quali uno puo' farsi delle belle comodita' o metterseli da parte.

questo e' il peppinez pensiero....



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
CuazDani
Peugeottista curioso
Messaggi: 38
Iscritto il: 09/03/2012, 20:02
Località: Cogne

Re:

Messaggio da CuazDani »

peppinez ha scritto:per CuazDani
forse intendevi 5L/100 km cioe' 20km/L.
Assolutamente si :oops:
Per quanto scritto da Peppinez: è esattamento quello che ho pensato quando, entrato in concessionaria per acquistare una hybrid ne sono uscito con un 1.6 da 112cv. :applause:
3008 Allure 1.6HDI 112CV FAP - Bianco Madreperla - Radar Ant/Post - Grip Control - Wipnav - Tetto Ciel.

gunsite
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 10/02/2012, 19:02

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da gunsite »

i vostri discorsi sono sensati (in italia...) il discrimine vero (nel mio caso almeno) è stato il cambio, se non si vuole il manuale il 1,6 propone il robotizzato che non è poi una meraviglia.... :-w)
3008 Business 2.0 163cv Automatica Head Up e schermi multimediali, Nera

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da massi.drago »

Il discorso consumi mi fa sempre ridere. Una vettura tendenzialmente consuma per quanto ne sfrutti il motore cioè quanti cavalli gli chiedi..... il mio 2.0 da 163cv se schiacci l' acceleratore per chiedergli 60cv consuma all' incirca come un 1.6 o perfino un 1.4 a cui chiedi la stessa potenza. Le (poche) volte che ho guidato tranquillo anche io sono arrivato a fare i 20km/l senza particolari accorgimenti, non disdegnando qualche affondo e con pneumatici che vista larghezza e diametro sono in classe E come consumo di carburante.... fate le vostre considerazioni. Poi è anche vero che se hai più cavalli a disposizione tendi a sfruttarli e quindi consumi di più, ma questo è un discorso diverso dal partire dal presupposto che una vettura consumi molto di più solo perchè di cilindrata maggiore o con maggiori cavalli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

panciottino
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 24/09/2013, 16:24

Re: Che scegliere tra 2.0 e 1.6 ?

Messaggio da panciottino »

Bene raccolto le varie opinioni ho fatto le mie economiche valutazioni e ho deciso per una più economica 1.6 Diesel, di sicuro in Bollo 100 euri(Almeno in Veneto) di differenza tra le due cilindrate e Assicurazione 70 euri. senza considerare che passo da un'auto benzina 1.8 del 97' convertita a GPL e che la famiglia si stà allargando e non sò dal punto di vista economico cosa vuol dire, già la 3008 usata non ha il prezzo di una opel astra usata, Ho premiato la visibilità e la spaziosità pur non essendo una barca.

Torna a “3008 I ('09->'16) - Generale”