ciao a tutti.. qualcuno di voi ha già fatto l'inversione dei pneumatici? c'è un limite per farlo? a quanti km camminando normalmente? io ho 25000 km e ancora non l'ho fatto.. (faccio 300 km a settimana)
grazie
208 Allure 5P blossom grey - 1.6 HDI 92 CV FAP Stop&Start - Cerchi in lega 17'' Oxygéne Grigio+ruota di scorta 17 - Pack Urban Vintage Tep - Pack Visibilità - Pack Comfort - Pack Urban - Touchscreen con sistema di navigazione - Clima BiZona - Vetri posteriori oscurati - Lettore Cd -
ciao solitamente va fatto attorno i 15000 o ventimila comunque lo devi fare per salvagurdare i pneomatici e avere una usura iniforme ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
Riguardo l'inversione non c'è una regola valida per tutte le auto, dipende da quanto quell'auto specifica ed il guidatore specifico "mangiano" le gomme. Inoltre dal percorso usuale e la preferenza di ognuno di noi.
Io preferisco fare una sola inversione "nel mezzo del rotolament di loro vita" ma è una mia scelta, per avere la sensazione di montare un'altra volta gomme nuove e per far mettere meno mani possibili.
Può essere anche valido farne due, specie se si percorrono strade piene di curve, accelerazioni e frenate che amplificano il consumo all'asse anteriore.
Personalmente ritengo inutile farne più di due, si ingrassano i gommisti ed ho fatto caso che più ci mettono mano e l'auto meno va bene. Io a 35.000 ho solo invertito approfittando del controllo gratuito in Peugeot senza far muovere niente, nemmeno l'equilibratura.
Quindi nel tuo caso siccome hai 25000 km presumo ne farai due, direi ottimo, da persona che ci tiene, comunque se l'auto va dritta e non vibra ti consiglio di farle solo invertire, non far mettere mano a niente. E chiedi di avvitare i bulloni a mano o ... mometrica, se vedi pistole avvitatrici scappa sgommando in prima, seconda e terza!!! Sono la principale causa di problemi all'impianto frenante e vibrazioni dell'avantreno delle auto del gruppo PSA!!!
mamma mia quanti km che fate...io con 9200 km ho le gomme davanti quasi andate (le spalle esterne non quelle interne sono lisce) e siccome le Bridgestone Potenza sono asimmetriche non posso nemmeno invertirle sullo stesso asse cavoli...faccio presente che faccio principalmente strade di montagna
Fino a qualche mese fa facevo più di 40000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; non ho mai montato pneumatici invernali , nemmeno quando andavo a sciare (questo tantissimi anni fa) , ma ho sempre preferito utilizzare le catene .
Il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A (pagati il 06/12/06 288,62 € in tutto , utilizzando promozioni varie , c/o Carrefour di San Giuliano Milanese , compreso montaggio presso gommista convenzionato , dato che ho la tessera Carrefour Pass) senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 21/04/09 177 € in tutto , sempre utilizzando promozioni varie c/o Carrefour e sempre montaggio compreso , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Per la cronaca il ricambio di questi ultimi (anch’essi Michelin ENERGY SAVER) mi è costato 139 € il 26/06/10 , sempre presso lo stesso ipermercato , e sempre aspettando una delle periodiche (e per fortuna abbastanza frequenti) promozioni .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza) .
Ci sono molti che come me non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro .
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
L'unico problema a fare come dici tu, mefisto, a tirare le gomme così a lungo, è queste poi cristallizzano e si induriscono, specie le Michelin. E' per quello che durano così a lungo, ma la tenuta di strada poi viene fortemente compromessa.
Io personalmente preferisco fare l'inversione una volta all'anno dopo che ho tolto le termiche (perchè a me non piace usare i classici cerci in lamiera come fanno tutti per risparmiare sul montaggio/smontaggio delle gomme invernali).
Questo anche se le gomme hanno fatto poca strada. Male non gli fa.
si sono d'accordo e visto che abbiamo l'atrazione anteriore e chiaro che la prima usura avviene d'avanti a un certo kilometraggio e quindi le posteriori passano d'avanti per parificare il tutto ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
Io ogni tre cambi anteriori ne faccio uno posteriore e conviene molto di più che girare le gomme provato sulla mia pelle anche perchè se giri le gomme a 15 mila km a 30 mila massimo 40mila le devi cambiare tutte e 4, io ne cambio 2 a 30mila km poi altre due a 60 mila e 4 ai 90000 km fatevi due conti se non conviene ci risparmite minimo il 15 % del totale ogni 90000 Km