PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
collegamento altoparlanti
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 27/03/2004, 9:27
- Località: casamassima(BA)
collegamento altoparlanti
qualcuno e' a conoscenza dei tipi di connettori che monta la 307 per gli altoparlanti?grazie
307 sw hdi 90 cv blu recife, jvc kd g821, focal polyglass 165 v1, Box portatutto Farad 480 Lt.,Valeo Silencio UM703 e UM704.
Non so' se il tipo di connettore segua un qualche standard, comunque e' la classica accoppiata spinotto maschio sui fili e spinotto femmina sulla cassa ... di circa un paio di centimentri di lunghezza (se ricordo bene ...)
Passione Peugeot Card n.1
PEUGEOT RCZ R THP 1.6 270@300cv NERO PERLA [imm. 10/2014] FOTO
¦Optionals: Sensori anteriori,Tetto carbonio opaco,Specchietti nero brillante,Impianto JBL,Antifurto¦
¦WipNav+ : Mappe 2014-2,FW 2.86,Mira Script 1.04¦OBD2 v2.1+Torque+Trackmaster¦Luci targa led¦
¦Filtro aria K&N¦Scarico completo Supersprint¦Ammortizzatori Bilstein B6¦Molle Eibach Pro Kit¦Mappa MP garage¦
PEUGEOT RCZ R THP 1.6 270@300cv NERO PERLA [imm. 10/2014] FOTO
¦Optionals: Sensori anteriori,Tetto carbonio opaco,Specchietti nero brillante,Impianto JBL,Antifurto¦
¦WipNav+ : Mappe 2014-2,FW 2.86,Mira Script 1.04¦OBD2 v2.1+Torque+Trackmaster¦Luci targa led¦
¦Filtro aria K&N¦Scarico completo Supersprint¦Ammortizzatori Bilstein B6¦Molle Eibach Pro Kit¦Mappa MP garage¦
domandine....
-agli ap anteriori arrivano 2 cavetti, uno rosso e uno grigio se non sbaglio...presumo che il rosso sia il + o sbaglio???
-ai tweeter invece arrivano 2 cavetti di cui non ricordo il colore, ma rosso non c'e': tweeter hanno polarita + e -??come faccio per riconoscerli??
-sui kit 2 vie che si vedono in giro, prima del tweeter c'e' un crossover....ma c'e' anche sull'impianto di serie?se si e' da togliere se si montano altri tweeter?e in questo caso sapete dove si trova?
per la cronaca:ho tolto le cartelle, ma non ho ancora comprato nessun kit, anche se quasi sicuramente montero' CoralPininfarina(Eastside docet)
grazie in anticipo
-ai tweeter invece arrivano 2 cavetti di cui non ricordo il colore, ma rosso non c'e': tweeter hanno polarita + e -??come faccio per riconoscerli??
-sui kit 2 vie che si vedono in giro, prima del tweeter c'e' un crossover....ma c'e' anche sull'impianto di serie?se si e' da togliere se si montano altri tweeter?e in questo caso sapete dove si trova?
per la cronaca:ho tolto le cartelle, ma non ho ancora comprato nessun kit, anche se quasi sicuramente montero' CoralPininfarina(Eastside docet)
grazie in anticipo
- eastside
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 22/03/2004, 22:56
- Località: (NO) - Oleggio
Re: domandine....
il rosso è il positivo.......in futuro per sicurezza quando sei indeciso usa un tester......per capire cosa arrivi ai tweeter deve vedere cosa parte dai woofer cioè....a volte quando non c'è un cross a separare le 2 vie a monte, i cavi vanno prima al woofer e da qui ripartono per il tweeter dove a volte si mette una cella di filtraggio per impedire che lo stesso scenda troppo in frequenza rompendosi...quindi avremmo uno pseudotaglio in basso sul tw ed il woofer libero di lavorare in tutto il range di frequenza...questo và bene per sistemini entry-level dove potenza e qualità scarseggiano (es. 307) quando si sale di livello c'è bisogno di un vero e proprio crossover che smisti per bene le frequenze......quindi sulla 307 non dovresti avere problemi smonta tutto e butta via......sul pininfarina come cross troverai una piccola scatoletta che potrai posizionare nella predisposizione vicino al tweeter...questa funge come ti ho spiegato prima ....tutto qui........307st ha scritto:-agli ap anteriori arrivano 2 cavetti, uno rosso e uno grigio se non sbaglio...presumo che il rosso sia il + o sbaglio???
-ai tweeter invece arrivano 2 cavetti di cui non ricordo il colore, ma rosso non c'e': tweeter hanno polarita + e -??come faccio per riconoscerli??
-sui kit 2 vie che si vedono in giro, prima del tweeter c'e' un crossover....ma c'e' anche sull'impianto di serie?se si e' da togliere se si montano altri tweeter?e in questo caso sapete dove si trova?
per la cronaca:ho tolto le cartelle, ma non ho ancora comprato nessun kit, anche se quasi sicuramente montero' CoralPininfarina(Eastside docet)
grazie in anticipo
ciao
E’ facile parlare quando non si agisce. Facendo così non si sbaglia mai. Non si rischia niente. Si è sempre politicamente corretti ma si è, fondamentalmente, ipocriti. Chi si schiera può anche sbagliare, può anche eccedere, ma paga di tasca propria ed è proprio questo che lo rende sereno........
Re: domandine....
un momento: il tester ti serve a poco perchè l'ap lavora semplicemente in fase inversa se cambi la polarità!eastside ha scritto:il rosso è il positivo.......in futuro per sicurezza quando sei indeciso usa un tester......per capire cosa arrivi ai tweeter deve vedere cosa parte dai woofer cioè....a volte quando non c'è un cross a separare le 2 vie a monte, i cavi vanno prima al woofer e da qui ripartono per il tweeter dove a volte si mette una cella di filtraggio per impedire che lo stesso scenda troppo in frequenza rompendosi...quindi avremmo uno pseudotaglio in basso sul tw ed il woofer libero di lavorare in tutto il range di frequenza...questo và bene per sistemini entry-level
nei sistemi MOLTO entry (tipo l'impianto di base) i due ap sono in parallelo, come dice giustamente East, ed il tw è filtrato con una pendenza 6db/oct tremite un condensatore ad una data freq che dipende dalla capacità dello stesso (è un filtro passa alto del primo ordine) mentre il wf lavora in fullrange, per quanto gli è possibile (di certo non riesce da solo a riprodurre tutta la gamma ma si "autolimita" al proprio spettro).
Da capire, fondamentalmente, c'è che tutti gli ap devono lavorare in fase. se due ap dello stesso tipo lavorano in controfase, si avverte una sensibile perdita delle frequenze basse e il cervello non riesce a localizzare la fonte correttamente...questo perchè un orecchio può ricevere un'onda in compressione e contemporaneamente l'altro in depressione (un ap "spinge" e l'altro "tira"). Non è quindi importante IN ASSOLUTO la polarità, quanto invece RELATIVAMENTE al sistema.
sui woofer si può determinare la polarità positiva interponendo per un attimo una pila stilo da 1.5V e prendere nota in quale dir si sposta la membrana...MAI FARLO SUI TW PERO'!!! lì si procede "a orecchio" oppure si cerca di collegare le coppie in modo analogo...tanto, anche se fossero in fase fra loro ma in controfase rispetto ai fw, non ci sarebbero cortocircuiti acustici per la NON sovrapponibilità delle risposte in freq.
Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
Sì ma col tester...........
vedi la direzione della corrente nei due fili............. E quindi fatto su entrambi i canali puoi collegare gli AP alla stessa maniera. Per esempio se mettendo sui poli il tester da un voltaggio +0.4 (a sorgente funzionante a basso volume) mettendo nella stessa maniera l'altro AP si avrà la certezza che lavorerà alla stessa fase dell'altro. Poi si potrà invertire la fase su tutti e due per vedere in quale maniera i bassi si evidenziano di più. Per montare i miei AP ho fatto così. Ho cappellato? Però non mi sembra.................
ehm...ora, a meno che tu non sia un orecchio assoluto, non so come abbia fatto a distinguere fra un modo di collegarli ed un altro, fatto salvo che i wf suonassero in fase fra loro: ad orecchio, IN TEORIA non c'è differenza. Al max, provandoli insieme ai tw, avrai notato un suono più caldo e un altro più squillante! questo perchè nel RISTRETTO intervallo in cui i crox incrociano wf e tw, se gli ap sono in fase fra loro, avrai un accentuarsi di medi (cioè le freq d'incrocio), se sono in controfase risulterà un attenuazione...
quanto al tester: come fai a stabilire il verso della corrente se è ALTERNATA?
che io sappia (ma posso sbagliarmi) anche con un amperometro avresti la setssa misura sia in un senso che nell'altro...
...l'hai per caso "beccata alla prima"? forse per questo non ti sei accorto che provando nell'altro modo non c'era differenza....
(senz'offesa, Slime...le mie sono OPINIONI: possono anche essere sbagliate, eh?!
)
quanto al tester: come fai a stabilire il verso della corrente se è ALTERNATA?

che io sappia (ma posso sbagliarmi) anche con un amperometro avresti la setssa misura sia in un senso che nell'altro...
...l'hai per caso "beccata alla prima"? forse per questo non ti sei accorto che provando nell'altro modo non c'era differenza....

(senz'offesa, Slime...le mie sono OPINIONI: possono anche essere sbagliate, eh?!

Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
- eastside
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 22/03/2004, 22:56
- Località: (NO) - Oleggio
Re: domandine....
ok questo è il procedimento esatto...comunque non ho mai avuto difficoltà ad individuare una polarità perchè come ho già detto o i morsetti sono diversi oppure la polarità è indicata in maniera evidente...........Deimos ha scritto: sui woofer si può determinare la polarità positiva interponendo per un attimo una pila stilo da 1.5V e prendere nota in quale dir si sposta la membrana...MAI FARLO SUI TW PERO'!!! lì si procede "a orecchio" oppure si cerca di collegare le coppie in modo analogo...tanto, anche se fossero in fase fra loro ma in controfase rispetto ai fw, non ci sarebbero cortocircuiti acustici per la NON sovrapponibilità delle risposte in freq.
ciao
E’ facile parlare quando non si agisce. Facendo così non si sbaglia mai. Non si rischia niente. Si è sempre politicamente corretti ma si è, fondamentalmente, ipocriti. Chi si schiera può anche sbagliare, può anche eccedere, ma paga di tasca propria ed è proprio questo che lo rende sereno........
Re: domandine....
verisssssimo!!!eastside ha scritto:ok questo è il procedimento esatto...comunque non ho mai avuto difficoltà ad individuare una polarità perchè come ho già detto o i morsetti sono diversi oppure la polarità è indicata in maniera evidente...........
ciao

normalmente, per evitare equivoci, anche i fast-on sono diversi!!

Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
Corrente alternata?
Ammetto la mia ignoranza. Ero convinto che fosse continua e mettendo il tester in questa modalità mi sono accorto che in un senso la misurazione era positiva e nell'altro negativa. Ho messo il primo AP con misurazione + e sul secondo ho fatto la stessa cosa....................
P.S. Ma quale offesa............... il mio interesse primario è imparare. Se faccio cappelle DOVETE dirmelo.

P.S. Ma quale offesa............... il mio interesse primario è imparare. Se faccio cappelle DOVETE dirmelo.


we
a dirla tutta per essere precisi non è ne continua ne alternata!!
..slime facendo così ha misurato semplicemente la "media" del segnale
che comunque (anche sbagliando a ragionare) lo ha portato al risultato voluto heheheee


a dirla tutta per essere precisi non è ne continua ne alternata!!

..slime facendo così ha misurato semplicemente la "media" del segnale

che comunque (anche sbagliando a ragionare) lo ha portato al risultato voluto heheheee


Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
Fiuuuuuuuuuuu..........
la cosa mi conforta................... anche se era sbagliato il mio ragionamento sul tipo di corrente. A proposito di che tipo di corrente parliamo allora? Mi sono fidato del tester che comunque mi ha letto una corrente e dandomi i valori + e - della stessa mi ha dato una direzione. Questo come ragionamento è/era giusto quindi? Che intendi Retz per media del segnale? Ragazzi grazie per la vostra pazienza ma penso che si possano fugare i dubbi di molti.
la corrente è INDUBBIAMENTE alternata, altrimenti il cono si muoverebbe solo in avanti o solo indietro, "rilassandosi" quando è 0. Invece, come sappiamo tutti, il cono oscilla sia in avanti che indietro, mosso dalla forza elettromotrice. Non sapevo invece della misurazione "media di cui parla Retz...ma siete sicuri? Eppoi, parlate di corrente o di tensione???
Slime, il miglior modo di capire è visitare questo ottimo sito di elettronica audio:
Basic Car Audio Electronics
e in particolare, per il funzionamento dello speaker:
Funzionamento Speaker
Slime, il miglior modo di capire è visitare questo ottimo sito di elettronica audio:
Basic Car Audio Electronics
e in particolare, per il funzionamento dello speaker:
Funzionamento Speaker
Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
We we un attimo, facciamo un po' di chiarezza in mezzo a questa marea di errorini sparsi qua e là in questa discussione:
il segnale che arriva ai coni come, ho già accennato, a rigore non è né continuo né alternato!!! Si tratta di un regime ben più complesso "regime variabile" al quale si applicano metodi di analisi diversi e un po' più macchinosi dal punto di vista delle operazioni che tirano in gioco. (Continua e Alternata sono solo casi particolari di regime Variabile)
Occhio Deimos a non fraintendere certe cose che leggi in giro (so che ti sei messo a studiacchiare elettronica qua e là per la rete
bravo), il termine Alternata è da prendere con le pinze, il più delle volte viene usato a sproposito perchè tutti pensano che esistano solo AC e DC!!
In questo caso particolare slime ha misurato la corrente che entrava in uno dei due morsetti del cono con un multimetro configurato in DC: essendo però andato a sondare un segnale in Variabile, ha misurato senza volere il suo valore medio!!! credimi Deimos te lo confermo
per spiegartelo dovresti sapere come sono progettati gli strumenti "da battaglia" e sapere come acquisinscono i dati sfruttando un semplice ADC (convertitore analogico/digitale) e alcuni segnali di riferimento interni... Questo vale per multimetri economici, e non!, non penso che slime abbia fra le mani gingilli da milioni, non li ho neppure io
)
Tanto per farti un esempio un segnale Alternato ha per definizione valore medio nullo!!!
Vabbè comunque visto che ste cose non interessano a tutti (e sono solo dettagli lasciati ai libri) ti lascio documentarti da solo, sò già che non resisterai hihi
ciaooo

il segnale che arriva ai coni come, ho già accennato, a rigore non è né continuo né alternato!!! Si tratta di un regime ben più complesso "regime variabile" al quale si applicano metodi di analisi diversi e un po' più macchinosi dal punto di vista delle operazioni che tirano in gioco. (Continua e Alternata sono solo casi particolari di regime Variabile)
Occhio Deimos a non fraintendere certe cose che leggi in giro (so che ti sei messo a studiacchiare elettronica qua e là per la rete


In questo caso particolare slime ha misurato la corrente che entrava in uno dei due morsetti del cono con un multimetro configurato in DC: essendo però andato a sondare un segnale in Variabile, ha misurato senza volere il suo valore medio!!! credimi Deimos te lo confermo


Tanto per farti un esempio un segnale Alternato ha per definizione valore medio nullo!!!

Vabbè comunque visto che ste cose non interessano a tutti (e sono solo dettagli lasciati ai libri) ti lascio documentarti da solo, sò già che non resisterai hihi

ciaooo

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...