PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Se l'acceleratore non reagisce, controlla che la spia dell'anomalia motore sia spenta. In fase di accensione l'acceleratore non viene preso in considerazione per un po' di secondi. Poi se il motore non si è già spento deve reagire. Se non lo fa il problema potrebbe essere quello!
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Io il problema dopo oltre un anno non sono riuscito a risolverlo completamente. In due concessionarie ufficiali e un meccanico di fiducia. Unico intervento migliorativo l'ho effettuato a Bologna (quarta officina interpellata): ora il mio motore va in moto ma il nervosismo a freddo permane.
Perchè se il tuo problema è identico al mio vedrai le cose peggiorare nel tempo: a me è iniziato con il nervosismo a freddo... per poi trovarmi fissa la spia dell'anomalia motore e servosterzo/finestrini/ventole bloccate fino a colpo di acceleratore, per poi trovarmi con il motore che non part(iva) a freddo d'estate. Generalmente le cose migliorano in inverno e peggiorano con il caldo. L'ideale per una CC.
I thread principali in cui parlo/si parla di problemi simili ai nostri sono questi (alcuni han risolto, alcuni no):
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=51237" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=80546" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... hp?t=52760" onclick="window.open(this.href);return false;
Ce ne sono altri sempre sul forum che ora non trovo.
Qui si parla di problemi con il gpl... motore citroen quindi lo stesso.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/79337.page" onclick="window.open(this.href);return false;
Tempo fa avevo trovato anche thread sui forum bmw.
Perchè se il tuo problema è identico al mio vedrai le cose peggiorare nel tempo: a me è iniziato con il nervosismo a freddo... per poi trovarmi fissa la spia dell'anomalia motore e servosterzo/finestrini/ventole bloccate fino a colpo di acceleratore, per poi trovarmi con il motore che non part(iva) a freddo d'estate. Generalmente le cose migliorano in inverno e peggiorano con il caldo. L'ideale per una CC.
I thread principali in cui parlo/si parla di problemi simili ai nostri sono questi (alcuni han risolto, alcuni no):
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=51237" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=80546" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... hp?t=52760" onclick="window.open(this.href);return false;
Ce ne sono altri sempre sul forum che ora non trovo.
Qui si parla di problemi con il gpl... motore citroen quindi lo stesso.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/79337.page" onclick="window.open(this.href);return false;
Tempo fa avevo trovato anche thread sui forum bmw.
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Ultimo thread che ripesco dei nostri cugini:
http://www.citroen-club.it/forum/viewto ... =90&t=4761" onclick="window.open(this.href);return false;
Avevo contattato direttamente l'utente parecchi mesi fa: non ha mai risolto!
http://www.citroen-club.it/forum/viewto ... =90&t=4761" onclick="window.open(this.href);return false;
Avevo contattato direttamente l'utente parecchi mesi fa: non ha mai risolto!

207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 18/04/2013, 16:50
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
L'inconveniente è abbastanza noto su questa motorizzazione (funzione EML della farfalla in avaria e conseguenti relativi errori riscontrati).
Bisogna pulire accuratamente il corpo farfallato e controllare che non ci siano attriti "strani" e/o impuntamenti.
Dopo bisogna provvedere ad un "reset manuale" che consiste nel togliere alimentazione (stacco dei morsetti batteria e cortocircuito degli stessi) per circa 1-2 ore. Fatto ciò bisogna fargli "autoapprendere" la posizione base mettendo in moto senza in alcun modo toccare il pedale accelleratore e senza inserire assolutamente il climatizzatore e lasciarla girare al minimo per almento 1 ora. Poi bisogna spegnere il motore e immediatamente dopo accendere il quadro (senza rimettere in moto) per 1 minuto circa e, successivamente, spegnerlo. A questo punto bisogna attendere circa 3 minuti (quadro spendo) e rimettere in moto. Un giro di prova di circa 10-15 km dovrebbe completare la procedura. Se ancora non và ripetere la procedura. In qualche caso si è reso necessaria la sostituzione del corpo farfallato.
COPIATE IL TESTO E PROVATE
BUONA FORTUNA
TESTATO DA ME
ALLEGO VIDEO PER CONFERMA
Bisogna pulire accuratamente il corpo farfallato e controllare che non ci siano attriti "strani" e/o impuntamenti.
Dopo bisogna provvedere ad un "reset manuale" che consiste nel togliere alimentazione (stacco dei morsetti batteria e cortocircuito degli stessi) per circa 1-2 ore. Fatto ciò bisogna fargli "autoapprendere" la posizione base mettendo in moto senza in alcun modo toccare il pedale accelleratore e senza inserire assolutamente il climatizzatore e lasciarla girare al minimo per almento 1 ora. Poi bisogna spegnere il motore e immediatamente dopo accendere il quadro (senza rimettere in moto) per 1 minuto circa e, successivamente, spegnerlo. A questo punto bisogna attendere circa 3 minuti (quadro spendo) e rimettere in moto. Un giro di prova di circa 10-15 km dovrebbe completare la procedura. Se ancora non và ripetere la procedura. In qualche caso si è reso necessaria la sostituzione del corpo farfallato.
COPIATE IL TESTO E PROVATE
BUONA FORTUNA
TESTATO DA ME
ALLEGO VIDEO PER CONFERMA
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
ciao fabiana207cc
non vedo il video allegato puo reinserirlo,
quindi hai risolto il problema?
grazie saluti
non vedo il video allegato puo reinserirlo,
quindi hai risolto il problema?
grazie saluti
- SteX986
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 06/11/2009, 19:48
- Località: Da Brescia, seconda nebbia a destra
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Ragazzi, io ho lo stesso problema di Ryden.
Ha cominciato appena prima di fare il tagliando e la revisione, quindi di mezzo c'è stata anche una verifica dell'auto, cambio candele, e controllo fumi. Tutti i valori perfettamente OK.
Riassumendo:
-Motore: 120mila km, 1.4 vti 95cv, piedino pesante ma sempre trattato benissimo
-Accendendola, sbalzi di giri 800-1400 al minimo.
-Al primo stop, quindi a motore freddo, si spegne
-Forti vuoti, è come se fosse rallentata/appesantita
-Il motore si scalda ma i sintomi rimangono uguali
-90-100kmh per un paio di minuti (sono a motore caldo ormai), vedo le temperature che scendono FINO AI 70° (ventola di raffreddamento al massimo?)
-SPENGO E RIACCENDO L'AUTO A MOTORE ORMAI CALDO, IL PROBLEMA SCOMPARE!!!!!!!!!!!!
-SI E' BEVUTA UN LITRO E MEZZO DI OLIO IN 2300 KM CONTRO IL SOLITO LITRO OGNI 10-12MILA!!!!!!
-La diagnostica segnala "Anticipo albero (B) a camme", che però è regolato elettronicamente...
Interventi effettuati:
-Pulizia corpo farfallato + additivi per pulizia sistema: nulla
-Pulizia precamere: nulla
-Reset centralina motore + aggiornamento + riapprendimento: E' andata benissimo, ma solo DUE giorni
Qualcuno ha idee?
Ha cominciato appena prima di fare il tagliando e la revisione, quindi di mezzo c'è stata anche una verifica dell'auto, cambio candele, e controllo fumi. Tutti i valori perfettamente OK.

Riassumendo:
-Motore: 120mila km, 1.4 vti 95cv, piedino pesante ma sempre trattato benissimo
-Accendendola, sbalzi di giri 800-1400 al minimo.
-Al primo stop, quindi a motore freddo, si spegne
-Forti vuoti, è come se fosse rallentata/appesantita
-Il motore si scalda ma i sintomi rimangono uguali
-90-100kmh per un paio di minuti (sono a motore caldo ormai), vedo le temperature che scendono FINO AI 70° (ventola di raffreddamento al massimo?)
-SPENGO E RIACCENDO L'AUTO A MOTORE ORMAI CALDO, IL PROBLEMA SCOMPARE!!!!!!!!!!!!
-SI E' BEVUTA UN LITRO E MEZZO DI OLIO IN 2300 KM CONTRO IL SOLITO LITRO OGNI 10-12MILA!!!!!!
-La diagnostica segnala "Anticipo albero (B) a camme", che però è regolato elettronicamente...
Interventi effettuati:
-Pulizia corpo farfallato + additivi per pulizia sistema: nulla
-Pulizia precamere: nulla
-Reset centralina motore + aggiornamento + riapprendimento: E' andata benissimo, ma solo DUE giorni
Qualcuno ha idee?
Ex: 207 Restyle - Energie sport 1.4 VTi 95cv (104mila km)
Ex: 206 XS II°serie - 1.4 75cv (178mila km)
...perché solo chi crede nei sogni può imparare a volare...
Ex: 206 XS II°serie - 1.4 75cv (178mila km)
...perché solo chi crede nei sogni può imparare a volare...
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Dall'errore potrebbe essere un fuori fase. Strano che la temperatura scenda... provato a cambiare il sensore? Costa un'inezia.
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv
- SteX986
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 06/11/2009, 19:48
- Località: Da Brescia, seconda nebbia a destra
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Il fatto è che sui VTi mi hanno spiegato in peugeot che la fase è automatica e dinamica, non c'è più il motorino passo-passo ma c'è un sensore di rotazione su ognuno dei due alberi, e l'alzata del cilindro viene regolata dinamicamente insieme alle valvole..
per qualche motivo, la centralina porta volontariamente la rotazione dell'albero troppo in anticipo rispetto all'apertura delle valvole e conseguente ingresso di carburante. Si spiegano gli sbalzi (fatica a stare accesa, ed un circuito dà una botta al minimo per non farla spegnere, lo stesso che interviene quando si accende il clima per compensare il calo). Il problema che nessuno sa è il perché succeda...
Quanto alla temperatura, non me l'ha mai fatto prima e non me lo fa in altre condizioni.
Secondo me è una reazione, il motore fa effettivamente più fatica a girare, scalda di più, (brucia quindi anche più olio del solito), e salendo la temperatura parte a pieno regime la ventola.
per qualche motivo, la centralina porta volontariamente la rotazione dell'albero troppo in anticipo rispetto all'apertura delle valvole e conseguente ingresso di carburante. Si spiegano gli sbalzi (fatica a stare accesa, ed un circuito dà una botta al minimo per non farla spegnere, lo stesso che interviene quando si accende il clima per compensare il calo). Il problema che nessuno sa è il perché succeda...
Quanto alla temperatura, non me l'ha mai fatto prima e non me lo fa in altre condizioni.
Secondo me è una reazione, il motore fa effettivamente più fatica a girare, scalda di più, (brucia quindi anche più olio del solito), e salendo la temperatura parte a pieno regime la ventola.
Ex: 207 Restyle - Energie sport 1.4 VTi 95cv (104mila km)
Ex: 206 XS II°serie - 1.4 75cv (178mila km)
...perché solo chi crede nei sogni può imparare a volare...
Ex: 206 XS II°serie - 1.4 75cv (178mila km)
...perché solo chi crede nei sogni può imparare a volare...
- SteX986
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 06/11/2009, 19:48
- Località: Da Brescia, seconda nebbia a destra
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Ho tristi novità
Sono passato ad una terza officina, e questo il verdetto:
"Il fase è controllata elettronicamente, e se sporca lo stantuffo tanti auguri a sistemarlo, 2 giorni di lavoro interi"
Seguito da:
"Ne ho già 4 o 5 in questa condizione. Tutti 1.4 e 1.6 VTi forniti da BMW. Innanzitutto ti è andata bene che finora hai consumato solo un litro d'olio ogni 10.000, ma rassegnati che uno ogni 2.500 ora per te con sto problema sarà la norma.
Uno di loro comunque, ho scoperchiato il motore e smontato TUTTO, verificato la catena, sostituito gli attuatori delle valvole (fanno trucioli con l'usura), ho guardato OGNI cosa, soldi su soldi per il cliente: NIENTE, la centralina continua a buttargli l'albero in avanti rispetto alle candele.
Un altro ci si è attaccata la peugeot centrale da Milano, mi hanno fatto fare 4-5 ore di ogni tipo di prove di questo mondo, e non ce ne sono venutio a capo. Aggioranmenti centralina "che risolvono il problema", gli ho dimostrato in tempo reale che non cambia nulla. Sono tuttora in attesa di novità da parte loro.
Ergo, mi spiace per te, la bacchetta magica ancora non ce l'ho. Ti ho resettato gli autoadattativi così RISOLVI PER UN PAIO D'ORE
, buon viaggio, e l'unica raccomandazione ora che hai sta cosa, USA SEMPRE E SOLO UN OLIO 5W30 COME QUELLO CHE RACCOMANDANO, che le valvole sono pilotate dal flusso d'olio e cambiarlo anche di poco rischi che i sintomi ti peggiorino..."
Non so se arrabbiarmi i rassegnarmi.

Sono passato ad una terza officina, e questo il verdetto:
"Il fase è controllata elettronicamente, e se sporca lo stantuffo tanti auguri a sistemarlo, 2 giorni di lavoro interi"
Seguito da:
"Ne ho già 4 o 5 in questa condizione. Tutti 1.4 e 1.6 VTi forniti da BMW. Innanzitutto ti è andata bene che finora hai consumato solo un litro d'olio ogni 10.000, ma rassegnati che uno ogni 2.500 ora per te con sto problema sarà la norma.
Uno di loro comunque, ho scoperchiato il motore e smontato TUTTO, verificato la catena, sostituito gli attuatori delle valvole (fanno trucioli con l'usura), ho guardato OGNI cosa, soldi su soldi per il cliente: NIENTE, la centralina continua a buttargli l'albero in avanti rispetto alle candele.
Un altro ci si è attaccata la peugeot centrale da Milano, mi hanno fatto fare 4-5 ore di ogni tipo di prove di questo mondo, e non ce ne sono venutio a capo. Aggioranmenti centralina "che risolvono il problema", gli ho dimostrato in tempo reale che non cambia nulla. Sono tuttora in attesa di novità da parte loro.
Ergo, mi spiace per te, la bacchetta magica ancora non ce l'ho. Ti ho resettato gli autoadattativi così RISOLVI PER UN PAIO D'ORE

Non so se arrabbiarmi i rassegnarmi.

Ex: 207 Restyle - Energie sport 1.4 VTi 95cv (104mila km)
Ex: 206 XS II°serie - 1.4 75cv (178mila km)
...perché solo chi crede nei sogni può imparare a volare...
Ex: 206 XS II°serie - 1.4 75cv (178mila km)
...perché solo chi crede nei sogni può imparare a volare...
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Bene hai scoperto dove _non_ andare. Ad ogni modo a me con il problema continua a consumare circa un 1Kg ogni 10.000. Uso il 5W40 consigliato dalla casa ma anche con il 5w30 la situazione era identica.
Ma poi di che stantuffo parla?!?!?!?
Ma poi di che stantuffo parla?!?!?!?
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Che poi per me è un bene che ce ne siano tanti di motori come il nostro con il problema... forse qualcuno più competente troverà una soluzione!
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv
- SteX986
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 06/11/2009, 19:48
- Località: Da Brescia, seconda nebbia a destra
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Oddio, questo perlomeno oltre a dirmi (onestamente) di NON andare da lui per questo problema, mi ha resettato i parametri gratis e di sua iniziativa mentre parlavamo... Quello precedente ci ha messo una giornata e se li è fatti pagare 45 euro...
Ex: 207 Restyle - Energie sport 1.4 VTi 95cv (104mila km)
Ex: 206 XS II°serie - 1.4 75cv (178mila km)
...perché solo chi crede nei sogni può imparare a volare...
Ex: 206 XS II°serie - 1.4 75cv (178mila km)
...perché solo chi crede nei sogni può imparare a volare...
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Occhio che a cancellare gli errori troppe volte si arriva al limite della centralina. Resettare i parametri non serve a nulla.
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv
- SteX986
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 06/11/2009, 19:48
- Località: Da Brescia, seconda nebbia a destra
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Oddio, a nulla non è vero... Staccando la batteria a casa alcune ore si, non serve a nulla. Comandare alla centralina un reset dei parametri appresi finora tramite pc invece fa scattare il ri-apprendimento, che nel mio caso (sarà che apprende pure l'errore) però per qualche ora funziona, per motivi che la scienza non è ancora riuscita a svelare. Diciamo 3-4 ore complessive in movimento...
Ex: 207 Restyle - Energie sport 1.4 VTi 95cv (104mila km)
Ex: 206 XS II°serie - 1.4 75cv (178mila km)
...perché solo chi crede nei sogni può imparare a volare...
Ex: 206 XS II°serie - 1.4 75cv (178mila km)
...perché solo chi crede nei sogni può imparare a volare...
Re: Minimo oscilla a freddo 207cc 1.6 VTI 120Cv
Staccare la batteria per 5-10 minuti o forzare il reset degli autoadattativi da computer (si può fare senza computer con una serie di operazioni principalmente legate all'accensione/spegnimento del quadro con la chiave) è equivalente (almeno secondo mia esperienza).
Per inciso la procedura di reset e autoapprendimento degli autoadattativi, deve essere fatta a motore freddo, con un determinato range di temperature esterne, senza toccare l'acceleratore e aspettando che il motore vada in temperatura: cioè fare un reset e autoapprendimento degli autoadattativi richiede circa un'oretta (d'inverno). Solo a motore caldo si può poi partire per ultimare la procedura (che ti viene descritta passo passo da planet peugeot) percorrendo alcuni km. Peccato che il mio motore si spenga prima!
Per inciso la procedura di reset e autoapprendimento degli autoadattativi, deve essere fatta a motore freddo, con un determinato range di temperature esterne, senza toccare l'acceleratore e aspettando che il motore vada in temperatura: cioè fare un reset e autoapprendimento degli autoadattativi richiede circa un'oretta (d'inverno). Solo a motore caldo si può poi partire per ultimare la procedura (che ti viene descritta passo passo da planet peugeot) percorrendo alcuni km. Peccato che il mio motore si spenga prima!

207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv