PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
Salve,sono Fabio una cortesia ho un problema con la valvola dosatrice d'aria in una peugeot 207 1.4 hdi motore 8hz,a motore caldo mi fa oscillare il minimo do conseguenza ho staccato lo spinotto e il motore ora gira bene.La mia domanda era se camminando in queste condizioni cioe' con questa valvola staccata si puo'fare qualche danno al motore anche perche' se non erro di la passano i gas provenienti dalla egr.Grazie per chi vorra' rispondermi.
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
nessun danno
di là non passano i gas che provengono dalla EGR
però è il caso di ripristinare la funzionalità del gruppo dosatore, che assolve diverse funzioni
Fabio
di là non passano i gas che provengono dalla EGR
però è il caso di ripristinare la funzionalità del gruppo dosatore, che assolve diverse funzioni
Fabio
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
Ciao Fabio,mi puoi dire grosso modo che funzioni svolge questa valvola?
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
non e' il problema la valvola, ma altrove, staccandola e' solo un palleativo
quanti KM ha la car, forse servono grandi pulizie
.
l'infiltrato Calò75
quanti KM ha la car, forse servono grandi pulizie

l'infiltrato Calò75

307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
Ciao Calo'67, la macchina ha 80.000 km ho controllato la egr,tutta l'aspirazione e i vari sensori effettuata diagnosi risultata ok.Il problema e' che a motore caldo quindi a 90°'quando metto a moto questa valvola si apre e chiude facendo oscillare il minimo,si sente come un sibilo di aria e dopo un po' si stabilizza.Ieri l'ho smontata ed era pulita a questo punto penso che sia il meccanismo inceppato della valvola dosatrice il fatto e che costa 160 euro in conce e non vi e' un ricambio alternativo all'originale ,quindi se non svolge funzioni importanti penso che per ora la terro' staccata anche perche' non noto nessuna anomalia con il motore messo a moto e in marcia.
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
la valvola regolatrice minimo = motorino passo-passo serve per regolare finemente il minimo, inmodo elettrico, tramite vari segnali che vengono interpretati dalla centralina motore
disalimentando il dispositivo il minimo rimane bloccato su un valore di sicurezza, solitamente un poco più alto del "regolato"
Fabio
disalimentando il dispositivo il minimo rimane bloccato su un valore di sicurezza, solitamente un poco più alto del "regolato"
Fabio
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
questa e' diesel...........regola solo la portata dell'egrthewizard ha scritto:la valvola regolatrice minimo = motorino passo-passo serve per regolare finemente il minimo, inmodo elettrico, tramite vari segnali che vengono interpretati dalla centralina motore
disalimentando il dispositivo il minimo rimane bloccato su un valore di sicurezza, solitamente un poco più alto del "regolato"
Fabio


altro ke minimo accellerato

l'infiltrato Calò75

307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
allora è la valvola SWIRL
Fabio
Fabio
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
no, chiamasi semplicemente (1228XZ)Dosatore aria.............valvole farfalle swirl e' n'altra cosa........thewizard ha scritto:allora è la valvola SWIRL
Fabio
l'infiltrato Calò75

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
Ma allora ragazzi la posso tenere staccata?
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
è proprio la swirl!
durante il normale funzionamento del motore introduce una minima turbolenza al fullo aria per migliorare la combustione (il comando arriva dalla centralina)
quando chiudi il contatto la valvola si CHIUDE per strozzare l'aspirazione (il comando arriva dalla centralina)
serve a limitare gli scuotimenti durante l'arresto del motore.
ce ne sono di altri tipi, ma sostanzialmente la funzione è questa
Fabio
durante il normale funzionamento del motore introduce una minima turbolenza al fullo aria per migliorare la combustione (il comando arriva dalla centralina)
quando chiudi il contatto la valvola si CHIUDE per strozzare l'aspirazione (il comando arriva dalla centralina)
serve a limitare gli scuotimenti durante l'arresto del motore.
ce ne sono di altri tipi, ma sostanzialmente la funzione è questa
Fabio
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
quella di swirl ha ben poco, xke' il moto di swirl o vorticoso viene istaurato dalla conformazione del condotto AUSILARIO dove non e' introdotta nessuna valvola (vedi foto), e non mi risulta nei collettori aspirazione ci siano condotti ke bypassano la farfalla(dosatore aria) e ke all'interno dei collettori di aspirazione necessitino moti vorticosi (swirl) di aria,anzi se non ricordo male sono controproducenti xke' entrano in conflitto con le contropressioni causate dalla kiusura delle valvole,istaurando il classico "colpo d'ariete" e compromettendo la durata di alcuni organi meccanici(in questo caso il collettore di aspirazione o la farfalla stessa) .thewizard ha scritto:è proprio la swirl!
durante il normale funzionamento del motore introduce una minima turbolenza al fullo aria per migliorare la combustione (il comando arriva dalla centralina)
quando chiudi il contatto la valvola si CHIUDE per strozzare l'aspirazione (il comando arriva dalla centralina)
serve a limitare gli scuotimenti durante l'arresto del motore.
ce ne sono di altri tipi, ma sostanzialmente la funzione è questa
Fabio
Swirl turbolenza che si verifica nei motori 4T e similari durante la fase d'aspirazione, grazie a una particolare conformazione dei condotti d'aspirazione, che imprimono un andamento vorticoso lungo l'asse del cilindro
ritornando ai moti dei fluidi (in questo caso l'aria), al contrario di quanto sopra esposto, con entrambi i condotti aperti (vedi foto allegata) si istaura un moto a cascata(Tumble )necessario a favorire il massimo riempimento della camera di combustione agli alti regimi del motore
Tumble turbolenza che si verifica durante la fase d'aspirazione o lavaggio, grazie a una particolare conformazione dei condotti d'aspirazione, che imprimono un andamento vorticoso lungo l'asse ortogonale del cilindro (i gas vano dalla luce d'aspirazione alla parete del cilindro, poi vanno al pistone e infine ritornano alla luce d'aspirazione, il ciclo si ripete fino all'esaurimento dell'energia cinetica)
http://it.wikipedia.org/wiki/Testata_%28meccanica%29" onclick="window.open(this.href);return false;
detto questo valvola a farfalla (o dosatore), ha la funzione di regolare il flusso d'aria all'interno del condotto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_farfallato" onclick="window.open(this.href);return false;
ke nei motori ad accensione comandata, sia nel carburatore come organo di regolazione della portata dell'aria e quindi del rapporto di miscelazione (tra 12 e 15) poiché la portata di combustibile è costante (starter), sia a valle all'iniezione nei corpi farfallati come organo di regolazione della portata di miscela, attuati elettronicamente dal pedale dell'acceleratore e quindi della potenza del motore. Penalizza però il rendimento complessivo del motore ai carichi parziali, con perdite di carico nei condotti di alimentazione, per cui di recente sono stati introdotti sistemi innovativi che modificano il carico del motore agendo sulle alzate delle valvole senza parzializzare il condotto di aspirazione. Tali sistemi possono avere funzionamento meccanico come nel caso del Valvetronic BMW, o funzionamento elettroidraulico come nel caso del Multiair recentemente introdotto dalla FIAT. Per lo stesso motivo nei sistemi ad iniezione diretta diesel dove è possibile, la miscelazione invece e' regolata elettronicamente dalla portata del combustibile, mantenendo quella d'aria aspirata pressoché costante.
l'infiltrato Calò75

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
Ciao Calo'67,grazie per la tua delucidazione,ma no ho capito se a tenere il dosatore staccato posso compromettere qualcosa nel motore,poi un'altra domanda cose'che comanda il motorino all'interno del dosatore?A quanto ho capito si attiva a una certa temperatura ricevendo il consenso dal sensore di temperatura aria montato sul manicotto che sta tra il silenziatore della turbina e il dosatore.
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
Ma il valvetronic non è elettronico? http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic" onclick="window.open(this.href);return false;
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv
Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata
in teoria potresti lasciarla staccata, ma prende codice errore in centralina(anke se con spia MIL spenta), poi alla lunga potrebbe andare in recovery con errore su misuratore massa aria ed EGR con limitazione di prestazioni del motore.fabioman ha scritto:Ciao Calo'67,grazie per la tua delucidazione,ma no ho capito se a tenere il dosatore staccato posso compromettere qualcosa nel motore,poi un'altra domanda cose'che comanda il motorino all'interno del dosatore?A quanto ho capito si attiva a una certa temperatura ricevendo il consenso dal sensore di temperatura aria montato sul manicotto che sta tra il silenziatore della turbina e il dosatore.
la farfalla dosatore viene comandata dalla centralina nelle seguenti fasi:
spegnimento motore(antiscuotimento),
in di rilascio (decellerazione),
ricircolo gas di scarico(EGR),
riscaldamento e motore al minimo(e temperature ambiente basse),
rigenerazione Fap(se equipaggiata)
dopo spegnimento motore (x autopulizia e riapprendimento posizione farfalla).
in pratica quella macchina ha bisogno di:
verifica stato condotti aspirazione ed egr(se intasati smontaggio e grandi pulizie)
verifica funzionamento EGR e misuratore massa aria
se quanto sopra e' ok sostituzione dosatore aria (a volte saltano i finecorsa interni e non riesce ha memorizzare posizione di battuta)
serve na mano esperta e na buona diagnosi x valutare tutto prima di spendere a casaccio....... [-X
-------
e' un misto elettrico/elettronico,meccanico, idraulicorayden ha scritto:Ma il valvetronic non è elettronico? http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic" onclick="window.open(this.href);return false;
la parte + complessa la fa' la parte meccanica a sua volta comandata(regolata) da un motore elettrico passo/passo a vite senza fine, poi la parte idraulica (olio motore)sta' sui variatori di fase a sua volta pilotati da valvole elettroidrauliche comandate dalla ecu gestione motore.
l'infiltrato Calò75

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)