leone407 ha scritto: Concordo.....però il listello orizzonatale sul baule..............![]()
quello c'é solo sulla GT (immagino)

leone407 ha scritto: Concordo.....però il listello orizzonatale sul baule..............![]()
Magari potrebbe essere una preserie o a seguito di innumerevoli tocchi da parte delle persone.accaeffe ha scritto:Nel dettaglio appena postato da riccardino noto una scarsa cura a livello di finitura. Mi riferisco ai due pulsanti che sporgono rispetto alla mostrina centrale copriforo.
Ciao Herbert!!accaeffe ha scritto:Nel dettaglio appena postato da riccardino noto una scarsa cura a livello di finitura. Mi riferisco ai due pulsanti che sporgono rispetto alla mostrina centrale copriforo.
accaeffe ha scritto:E questa da dove salta fuori :
http://www.autoscout24.it/NewMarketDeta ... =186940712" onclick="window.open(this.href);return false;
bassplayer ha scritto: per quanto ne so i quadrilateri ci saranno solo sulla GT, mentre sulle altre ci saranno i classici McPerson.....c'é da aspettarsi minore grip e stabilitá rispetto alla 407?
Mio padre aveva invece la 16 Athena, versione speciale in pochi esemplari con alcuni particolari tipo condizionatore d'aria, interni in velluto nero e volante a 3 razze. Motore da 90 Cv (92 forse) a carburatore credo monocorpo. Molto simile all'allestimento "Halley", che però non aveva il condizionatore.Gian ha scritto:@@@@@ Disc-O-Tex
Confermo quella di mio padre (prima serie 16 TRS) l'ho guidata moltissime volte in rapporto alla massa che aveva circa 950 kg il motore 1600 lo (stesso della 205 GTi ma a carburatore) con i suoi 90 cv se la portava dietro bene.
A onor del vero sia la BX che la Xantia, erano entrambe vere e autentiche Citroen comode, spaziose e con una tenuta di strada soprattutto sul bagnato che era molto sicura.
Una chicca che pochi sanno quando le citroen con sospensioni idro sono stracariche, frenano in meno spazio che quando sono vuote e le prove di 4R con strumenti alla mano lo dimostrano....
Il motivo sta nel ripartitore di frenata che abbinato all'impianto idraulico faceva lavorare i freni dietro come quelli davanti.
Sperimentato personalmente quando sulla mia xantia mi capitò di caricarci 6 damigiane e 10 scalotoni da 6 bottiglie ovviamente tutte piene.
In autostrada viaggiavo con lo stesso assetto di quando era vuota e ricordo alcune facce molto perplesse di altri automobilisti, quando sorpassati, vedendo il carico a bordo, stentavano a credere che non era bassa dietro.
Peccato che sulla 508 non si parli nemmeno di un sistema tipo AMVAR adottato su alcune 407
Squalo ha scritto: P. S.: perché non apriamo un topic sulla BX?
e speriamo anche affidabile.....sem407 ha scritto:Tecnologica!