PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

RNEG versione 27.01

Recensioni e impressioni d'uso sugli impianti di navigazione (di serie e/o aftermarket) e sui sistemi informatici di bordo
Avatar utente
zio_tibia
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 615
Iscritto il: 22/06/2009, 10:32
Località: MILANO (e ovunque mi porti la mia Peugeot)

Re: RNEG versione 27.01

Messaggio da zio_tibia »

Allora, una SD generica contiene lo spazio utilizzabile (i 2Gb, 4Gb, 8Gb etc) suddivisibile in uno o più volumi/partizioni e un'altra locazione contenente uno o più registri di pochi byte. Uno di essi è chiamato registro CID. Questi registri vengono scritti quando la SD viene generata, stampata in fabbrica e possono contenere informazioni tipo la marca del produttore o altre informazioni, ad esempio dati relativi al cliente che ha commissionato il lotto di SD da stampare.
Ripeto, questi registri vengono scritti permanentemente e al massimo possono solo essere letti.
Le SD originali con mappe 2010/2011 hanno il registro CID popolato con valori particolari (non avendone io una originale non so cosa ci sia scritto né se l’informazione varia tra le varie SD originali o se è identica)
I firmware dalla 27.01 e successivi, implementano una protezione basata sulla lettura del CID, quindi un wip nav aggiornato, durante l’avvio verifica il contenuto del cid e in caso di test superato permette di accedere ai dati contenuti, le mappe, siano esse 2008, 2009, 2010, 2011, 2012 (per la profezia Maya non vado oltre).

Quindi, un firmware 27.01 o successivo legge qualunque tipo di mappa, a condizione che quelle mappe siano scritte su una SD originale (quelle con etichetta 2010/2011).
Un firmware più vecchio invece, legge tutte le SD.

Cambiare l’ID dl volume con volumeid non serve a nulla, perché questa è un etichetta del volume o dei volumi presenti sulla parte accessibile (i vari Gb) della SD. Volumeid non cambia il registro CID. Esiste un programma “free” chiamato ReadCID che permette almeno di leggere il contenuto del registro. Se qualcuno vuol fare qualche lettura della propria SD originale ci faccia sapere cosa ci sta scritto dentro.
Ecco il sito.
http://jo0ls-dotnet-stuff.blogspot.com/ ... erial.html

Quindi, visto che non possiamo riscrivere il CID di una SD acquistata in negozio bisogna patchare il firmware. Beh a meno che non andiamo da un produttore di SD e gli diciamo di stamparcene un certo numero con il CID desiderato da noi ;-)

Patchare il firmware ha le sue difficoltà e lo stato dell’arte è quello evidenziato sopra da mira308sw, netrunner, il sottoscritto e altri.
308 1.6 HDI 110 cv Tecno grigio shark (+WIP NAV +bizona +pack confort +pack visibilità) rit. Nov-09, KM 17.000 @Ott-2010
WIP NAV: Firmware R20.07@R20.16 - Mappe 2010/2011 - Autovelox Ago. 2010 (wipinforadars) - Ott. 2010 (scdb)
Ex. Peugeot 406 2.1 sv (anno 1998) KM 327.700 @ Nov-09

Avatar utente
amedeone
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3927
Iscritto il: 03/01/2010, 18:07
Località: Grosseto (GR)

Re: RNEG versione 27.01

Messaggio da amedeone »

Pur non avendo problemi di lettura SD (ho il fw 20.07): Grazie zio per la spiegazione :applause: .
C'è sempre da imparare :salute:
zio_tibia ha scritto:...2010, 2011, 2012 (per la profezia Maya non vado oltre)...
sgrat sgrat :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
5008 2.0 16V HDi 150cv FAP Tecno - Grigio Shark | Wip Nav (fw 29.01) | 7 Posti | Pack Video | Head Up Display | Sensori Posteriori | Pack Retrovisori | Cerchi 17" Quark | Battitacco Acciaio Ant. e Post. | Deflettori |
Immatricolata Gennaio 2010 - Prima leonessa di famiglia - Potete ammirarla quì
Tessera socio nr.328 - Raduni: 18°-19° - Incontri: Pranzo Natale Centro/Sud 2010 - Bomarzo 2013

Torna a “Navigazione satellitare - informatica di bordo”