PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problema 1.6 bluehdi strattona durante rigenerazione fap

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatori: snorky, Moderatori

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problema 1.6 bluehdi strattona durante rigenerazione fap

Messaggio da Gian »

Ciao Alle
Vero quanto asserisci, fermo restando cha cross land è la prima ad aver beneficiato della condivisione del nuovo gruppo.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
lucas83
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
Località: alto Salento

Re:

Messaggio da lucas83 »

Alle2381 ha scritto:Si conferma quindi che per ogni marca la questione fortuna svolge un ruolo predominante. Le due Vectra (1.8 GLS del 1993 con metano e 1.6 16V 2000 edition del 2000) problemi zero... Idem una Corsa 1.2 del 1996. Qualche problema invece su una 1.2 GplTech del 2011.
Comunque Opel anche se ha cambiato proprietà non ha ancora iniziato la condivisione di componenti PSA. Se ne hai acquistata una da poco è ancora a tutti gli effetti GM.


Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Infatti abbiamo preso la Grandland X, e come ha detto anche Gian, Crossland e Grandland condividono meccanica e molta componentistica con Peugeot. Certo, a parte la mia battuta, non ci siamo lasciati condizionare da chi fosse il proprietario del marchio, ma il caso ha voluto che i contenuti della Grandland ci siano piaciuti, mentre erano un po' di anni che entrando in concessionaria Opel non trovavamo prodotti adatti alle nostre esigenze (la Vectra C non ci piaceva, l'Insignia è troppo grande, la Mokka è troppo piccola e 'troppo' fuoristrada, l'Astra non mi entusiasmava, ecc.). Probabilmente l'Opel ha avuto un periodo buio (nei primi anni 2000), e la mia Corsa rientrava, oltre che come produzione anche come progettazione, in questo periodo. Credo che già dal 2006-2007 in poi le cose siano andate meglio (anche se tu hai invece avuto problemi con una del 2011, ma immagino che potessero anche essere problemi legati all'impianto GPL, come d'altronde è successo a noi con la Vectra II).
Poi la fortuna gioca certamente un ruolo fondamentale, basti pensare alla mia Mégane con cui ho percorso 287.000 km senza alcun problema, mentre c'è gente che si lamenta dell'affidabilità delle Renault
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km

Avatar utente
duezerosette
Peugeottista veterano
Messaggi: 245
Iscritto il: 08/11/2017, 15:57

Re: Problema 1.6 bluehdi strattona durante rigenerazione fap

Messaggio da duezerosette »

Gian ha scritto:Quando avviene la rigenerazione viene parzializzata l'immissione dell'aria attraverso la parziale chiusura della valvola dosatrice in modo da innalzare la temperatura all'interno della camera di combustione.
Oltre a questo viene inserito un carico che nel nostro caso sono il lunotto termico e gli spechietti retrovisori.
Il problema è che è quando si chiede potenza senza scalare durante la rigenerazione la certalina non trova il giusto compromesso fra aria e gasolio e da qui inizia a modulare in modo On Off
Questo crea gli strattoni e per questo motivo in officina han provveduto ad un nuovo telecaricamento.
Ora sarebbe interessante se in officina ci arrivaste con la rigenerazione in corso dove provando la e collegandogli la diagnosi potrebbero monitorare se i parametri di funzionamento sono corretti e se compaiono anomalie magari fuggitive
:scratch:
girovagando nei vari forum in cerca di ulteriori notizie, qualcuno ha segnalato questo sito:
http://www.ecofiltri.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
la pagina di una azienda che fa rigenerazione di filtri, da cui si possono scaricare due manualetti.
nel primo spiega il funzionamento della rigenerazione. Certo, probabilmente si riferisce a case differenti (il disegno in prima pagina riporta un motore audi) e le tecnologie adottate parlano di una "post-immissione" di carburante nel condotto di scarico che bruciando spiegherebbe l'innalzamento così elevato dei gas di scarico.
Voi che ne pensate?
ex 206 1.4 benz
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.

Avatar utente
Alle2381
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4780
Iscritto il: 02/07/2014, 17:03
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Alle2381 »

Quello è il funzionamento del DPF

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI

Avatar utente
duezerosette
Peugeottista veterano
Messaggi: 245
Iscritto il: 08/11/2017, 15:57

Re: Problema 1.6 bluehdi strattona durante rigenerazione fap

Messaggio da duezerosette »

no, l'articolo spiega il funzionamento di entrambi i sistemi con pro e contro.
Forse non sarà l'esatta procedura dei motori Peugeot, ma spiegerebbe il perchè di quelle irregolarità del funzionamento in fase di rigenerazione che alcuni riescono a percepire ed altri no (un po' come la percezione di avere una gomma sgonfia, c'è chi se ne accorge tardi, chi appena la pressione cala di poco e chi, addirittura, crede di percepirlo anche quando non c'è il problema)
ex 206 1.4 benz
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.

Avatar utente
duezerosette
Peugeottista veterano
Messaggi: 245
Iscritto il: 08/11/2017, 15:57

Re: Problema 1.6 bluehdi strattona durante rigenerazione fap

Messaggio da duezerosette »

ah, dimenticavo,

:applause: :wav: BUON ANNO A TUTTI ! :wav: :applause:
ex 206 1.4 benz
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.

Torna a “308 II ('13->'21) - Guasti, problemi e manutenzione”