PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Quiz da 2179 euro
- Endtyme
- Consiglio Direttivo

- Messaggi: 14688
- Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
- Località: Quinto di Treviso (TV)
Re: Quiz da 2179 euro
Sicuro che non fossero 20 gr. di plasticO invece che di plasticA ?

ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
- Guidus
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 29/04/2009, 2:57
- Località: Legnago (VR) / Quarto (NA)
Re: Quiz da 2179 euro
Mika ha pagato e basta, ci vuole fare un quiz a noi se capiamo il motivo di questo danno enorme con una piccolissima cosa di plasticaNelly88 ha scritto:scusa alla peugeot ti hanno detto soltanto ke un danno x è stato causato da un pezzo y di 20 grammi e tu hai pagato tranquillamente 2179 euro senza chiedere spiegazioni?
3008 (07/13) 1.6HDI 115cv Access dal 7/11/18 Qui
307 (02-06) Restyling 1.6 16v HDI 90cv XS Nero ossidiana, condizionatore bi-zona, specchietti elettrici, alzacristalli posteriori, xeno 6000k. luci posizione a led ultra White, sorgente Kenwood KDC-W7541U.Ampli casse e sub Pioneer.TomTomGo530 "logato" Passione Paugeot
Led sottoporta e in bauele. All'attivo 209k il 11/11/18 EccolaQui

307 (02-06) Restyling 1.6 16v HDI 90cv XS Nero ossidiana, condizionatore bi-zona, specchietti elettrici, alzacristalli posteriori, xeno 6000k. luci posizione a led ultra White, sorgente Kenwood KDC-W7541U.Ampli casse e sub Pioneer.TomTomGo530 "logato" Passione Paugeot

- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Quiz da 2179 euro
Complimenti a tutti per la fantasia, ma direi che c'è bisogno di qualche indizio:
- ho portato la macchina in officina per una grossa perdita d'olio (su segnalazione all'accensione ho trovato l'astina completamente a secco)
- la macchina è arrivata in officina con le proprie ruote, senza altri sintomi se non il livello dell'olio (molto) basso a causa della perdita
- la pressione dell'olio è mancata solo in occasione di un paio di curve (la prima volta è successo prima che venisse segnalato il livello basso): nessun danno è derivato dalla mancata lubrificazione
- all'officina (concessionaria ufficiale Peugeot di Milano) ci hanno messo quattro giorni per capire cosa era successo (cioè cosa si è rotto per primo, perchè la causa di questa rottura è tutt'ora misteriosa)
- il pezzo di plastica in questione è biancastro, direi color avorio traslucido, e passa la sua vita sotto una doccia d'olio caldo
Ciao, Nicola.
- ho portato la macchina in officina per una grossa perdita d'olio (su segnalazione all'accensione ho trovato l'astina completamente a secco)
- la macchina è arrivata in officina con le proprie ruote, senza altri sintomi se non il livello dell'olio (molto) basso a causa della perdita
- la pressione dell'olio è mancata solo in occasione di un paio di curve (la prima volta è successo prima che venisse segnalato il livello basso): nessun danno è derivato dalla mancata lubrificazione
- all'officina (concessionaria ufficiale Peugeot di Milano) ci hanno messo quattro giorni per capire cosa era successo (cioè cosa si è rotto per primo, perchè la causa di questa rottura è tutt'ora misteriosa)
- il pezzo di plastica in questione è biancastro, direi color avorio traslucido, e passa la sua vita sotto una doccia d'olio caldo
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
- Endtyme
- Consiglio Direttivo

- Messaggi: 14688
- Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
- Località: Quinto di Treviso (TV)
Re: Quiz da 2179 euro
Tappo di scolo dell'olio?
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
- Nelly88
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 03/06/2009, 9:26
- Località: (PA) - Palermo
Re: Quiz da 2179 euro
l'interno del filtro dell'olio
Peugeot 307 2.0 HDI 90 CV nero ossidiana, ESP+ASR, cruise control, spia cintura lato passeggero, clima automatico, RD3 (per ora), filtro aria BMC, NO FAP


- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Quiz da 2179 euro
Altri indizi:
- la perdita dell'olio avveniva solo a motore acceso, ma non al minimo
- secondariamente alla rottura del pezzetto di plastica si sono rotti alcuni "denti" di un componente vicino
- per non dover cambiare un pezzo molto costoso, la riparazione ha richiesto una saldatura/toppa (su alluminio)
- col senno di poi è un miracolo che non sia rimasto in panne in mezzo alla strada con danni molto maggiori
Ciao, Nicola.
P.S. Al prossimo giro arriva la soluzione.
- la perdita dell'olio avveniva solo a motore acceso, ma non al minimo
- secondariamente alla rottura del pezzetto di plastica si sono rotti alcuni "denti" di un componente vicino
- per non dover cambiare un pezzo molto costoso, la riparazione ha richiesto una saldatura/toppa (su alluminio)
- col senno di poi è un miracolo che non sia rimasto in panne in mezzo alla strada con danni molto maggiori
Ciao, Nicola.
P.S. Al prossimo giro arriva la soluzione.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Re: Quiz da 2179 euro
un pezzo di plastica che è sottposto per tutta la vita all'olio caldo?
a parte l'interno del tappo riempimento olio, non è che ce ne siano altri DENTRO un motore...
Fabio
- Nelly88
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 03/06/2009, 9:26
- Località: (PA) - Palermo
Re: Quiz da 2179 euro
qualke pezzo della pompa di mandata dell'olio...
Peugeot 307 2.0 HDI 90 CV nero ossidiana, ESP+ASR, cruise control, spia cintura lato passeggero, clima automatico, RD3 (per ora), filtro aria BMC, NO FAP


- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Quiz da 2179 euro
Peccato, nessuno ha vinto il quiz da 2179 euro ! 
Dovete sapere che nel motore 1.6 HDI (non so negli altri), oltre alla cinghia di distribuzione (che aziona uno dei due alberi a camme) c'è anche una catena (che connette i due alberi a camme e aziona il secondo). Tale catena è mantenuta tesa da un tenditore, cioè un pezzetto di plastica su cui la catena striscia e che la mantiene in tensione (penso per mezzo di una molla, ma questa non me l'hanno mostrata).
A me si è rotto questo tenditore. Quindi catena "molle" e "svolazzante" all'interno del carter che la ospita, realizzato in un vano dell'insieme della testata e del suo coperchio. Di conseguenza si sono rotti quattro denti dell'ingranaggio in testa ad uno dei due alberi a camme, mentre la catena andando a sbattere e a strisciare contro il coperchio della testata lo ha "consumato" fino ad aprire un buco nello spessore dell'alluminio. Da questo buco fuoriusciva l'olio, ma solo a motore ad un sufficiente numero di giri, in quanto il buco si trovava nel punto più alto e l'olio doveva vincere la forza di gravità per uscire.
Morale: sostituiti i due alberi a camme (si cambiano sempre in coppia), la catena, il tenditore e, già che il motore era sventrato, la cinghia di distribuzione e la pompa dell'acqua; in aggiunta un'infinità di manodopera per la diagnosia (a dir poco laboriosa) e lo smontaggio/rimontaggio.
E mi è andata bene che è stato possibile tappare il bucco sul coperchio della testata saldandola, perchè altrimenti avrei speso una cifra incredibile (oltre al coperchio bisogna cambiare tutta la testata, perchè i due pezzi sono forniti solo accoppiati).
Restano due misteri: perchè si è rotto il tenditore ? come mai le valvole sono rimaste in fase e non le ho tritate assieme a tutto il resto del motore ? Penso di aver fatto 70-80 chilometri dopo la prima segnalazione di pressione dell'olio insufficiente e non ho notato nessuna altra anomalia prima di rendermi conto che ero rimasto quasi senza olio.
Secondo il capo-officina hanno visto solo un altro caso simile, ma quella auto sarebbe stata trainata sulle ruote motrici mentre era innestata la retro, causando un fuorigiri a motore spento. Naturalmente la mia auto non è mai stata trainata, nè ho mai avuto episodio di fuorigiri.
La cosa inquietante è che non mi sembra si possa fare molto in termini di manutenzione per prevenire un problema simile.
Sono solo contento di non aver fatto, a suo tempo, la garanzia opzionale: sono ancora dentro i quattro anni, ma il chilometraggio che ho raggiunto (125000 Km) sarebbe fuori anche dal limite più alto (e costoso).
Ciao, Nicola.
Dovete sapere che nel motore 1.6 HDI (non so negli altri), oltre alla cinghia di distribuzione (che aziona uno dei due alberi a camme) c'è anche una catena (che connette i due alberi a camme e aziona il secondo). Tale catena è mantenuta tesa da un tenditore, cioè un pezzetto di plastica su cui la catena striscia e che la mantiene in tensione (penso per mezzo di una molla, ma questa non me l'hanno mostrata).
A me si è rotto questo tenditore. Quindi catena "molle" e "svolazzante" all'interno del carter che la ospita, realizzato in un vano dell'insieme della testata e del suo coperchio. Di conseguenza si sono rotti quattro denti dell'ingranaggio in testa ad uno dei due alberi a camme, mentre la catena andando a sbattere e a strisciare contro il coperchio della testata lo ha "consumato" fino ad aprire un buco nello spessore dell'alluminio. Da questo buco fuoriusciva l'olio, ma solo a motore ad un sufficiente numero di giri, in quanto il buco si trovava nel punto più alto e l'olio doveva vincere la forza di gravità per uscire.
Morale: sostituiti i due alberi a camme (si cambiano sempre in coppia), la catena, il tenditore e, già che il motore era sventrato, la cinghia di distribuzione e la pompa dell'acqua; in aggiunta un'infinità di manodopera per la diagnosia (a dir poco laboriosa) e lo smontaggio/rimontaggio.
E mi è andata bene che è stato possibile tappare il bucco sul coperchio della testata saldandola, perchè altrimenti avrei speso una cifra incredibile (oltre al coperchio bisogna cambiare tutta la testata, perchè i due pezzi sono forniti solo accoppiati).
Restano due misteri: perchè si è rotto il tenditore ? come mai le valvole sono rimaste in fase e non le ho tritate assieme a tutto il resto del motore ? Penso di aver fatto 70-80 chilometri dopo la prima segnalazione di pressione dell'olio insufficiente e non ho notato nessuna altra anomalia prima di rendermi conto che ero rimasto quasi senza olio.
Secondo il capo-officina hanno visto solo un altro caso simile, ma quella auto sarebbe stata trainata sulle ruote motrici mentre era innestata la retro, causando un fuorigiri a motore spento. Naturalmente la mia auto non è mai stata trainata, nè ho mai avuto episodio di fuorigiri.
La cosa inquietante è che non mi sembra si possa fare molto in termini di manutenzione per prevenire un problema simile.
Sono solo contento di non aver fatto, a suo tempo, la garanzia opzionale: sono ancora dentro i quattro anni, ma il chilometraggio che ho raggiunto (125000 Km) sarebbe fuori anche dal limite più alto (e costoso).
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
- Guidus
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 29/04/2009, 2:57
- Località: Legnago (VR) / Quarto (NA)
Re: Quiz da 2179 euro
3008 (07/13) 1.6HDI 115cv Access dal 7/11/18 Qui
307 (02-06) Restyling 1.6 16v HDI 90cv XS Nero ossidiana, condizionatore bi-zona, specchietti elettrici, alzacristalli posteriori, xeno 6000k. luci posizione a led ultra White, sorgente Kenwood KDC-W7541U.Ampli casse e sub Pioneer.TomTomGo530 "logato" Passione Paugeot
Led sottoporta e in bauele. All'attivo 209k il 11/11/18 EccolaQui

307 (02-06) Restyling 1.6 16v HDI 90cv XS Nero ossidiana, condizionatore bi-zona, specchietti elettrici, alzacristalli posteriori, xeno 6000k. luci posizione a led ultra White, sorgente Kenwood KDC-W7541U.Ampli casse e sub Pioneer.TomTomGo530 "logato" Passione Paugeot

Re: Quiz da 2179 euro
Scusa la mia curiosità, ma con un danno del genere, possibile che non sentivi rumori sinistri mentre il motore girava ?? Una catena non in tensione che striscia contro pezzi di alluminio e con uno dei due alberi a camme che gira ai limiti della fase (tra l'altro pure con denti rotti...) non puoi dirmi che il motore girava perfettamente, non solo, il rombo doveva essere alquanto anomalo.sisu70 ha scritto:Peccato, nessuno ha vinto il quiz da 2179 euro !
Dovete sapere che nel motore 1.6 HDI (non so negli altri), oltre alla cinghia di distribuzione (che aziona uno dei due alberi a camme) c'è anche una catena (che connette i due alberi a camme e aziona il secondo). Tale catena è mantenuta tesa da un tenditore, cioè un pezzetto di plastica su cui la catena striscia e che la mantiene in tensione (penso per mezzo di una molla, ma questa non me l'hanno mostrata).
A me si è rotto questo tenditore. Quindi catena "molle" e "svolazzante" all'interno del carter che la ospita, realizzato in un vano dell'insieme della testata e del suo coperchio. Di conseguenza si sono rotti quattro denti dell'ingranaggio in testa ad uno dei due alberi a camme, mentre la catena andando a sbattere e a strisciare contro il coperchio della testata lo ha "consumato" fino ad aprire un buco nello spessore dell'alluminio. Da questo buco fuoriusciva l'olio, ma solo a motore ad un sufficiente numero di giri, in quanto il buco si trovava nel punto più alto e l'olio doveva vincere la forza di gravità per uscire.
Morale: sostituiti i due alberi a camme (si cambiano sempre in coppia), la catena, il tenditore e, già che il motore era sventrato, la cinghia di distribuzione e la pompa dell'acqua; in aggiunta un'infinità di manodopera per la diagnosia (a dir poco laboriosa) e lo smontaggio/rimontaggio.
E mi è andata bene che è stato possibile tappare il bucco sul coperchio della testata saldandola, perchè altrimenti avrei speso una cifra incredibile (oltre al coperchio bisogna cambiare tutta la testata, perchè i due pezzi sono forniti solo accoppiati).
Restano due misteri: perchè si è rotto il tenditore ? come mai le valvole sono rimaste in fase e non le ho tritate assieme a tutto il resto del motore ? Penso di aver fatto 70-80 chilometri dopo la prima segnalazione di pressione dell'olio insufficiente e non ho notato nessuna altra anomalia prima di rendermi conto che ero rimasto quasi senza olio.
Secondo il capo-officina hanno visto solo un altro caso simile, ma quella auto sarebbe stata trainata sulle ruote motrici mentre era innestata la retro, causando un fuorigiri a motore spento. Naturalmente la mia auto non è mai stata trainata, nè ho mai avuto episodio di fuorigiri.
La cosa inquietante è che non mi sembra si possa fare molto in termini di manutenzione per prevenire un problema simile.
Sono solo contento di non aver fatto, a suo tempo, la garanzia opzionale: sono ancora dentro i quattro anni, ma il chilometraggio che ho raggiunto (125000 Km) sarebbe fuori anche dal limite più alto (e costoso).
Ciao, Nicola.
Forse sarò paranoico con il motore (al contrario di tutto il resto dell'auto), ma già mi preoccupo del tic-tic della 308 a motore freddo e per 30 secondi, figuriamoci in quelle condizioni, non ci avrei dormito la notte....
Re: Quiz da 2179 euro
Be ... alla fine ti è andata anche bene !!!
Almeno non hai fuso le bronzine per mancanza di olio !!!
Su con la vita che tutto si ripara

Almeno non hai fuso le bronzine per mancanza di olio !!!
Su con la vita che tutto si ripara
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Re: Quiz da 2179 euro
mah... STRANO!!!!
e tu non ti sei accorto di nulla (rumore, resa del motore)?
Fabio/un po' perplesso
PS il tenditore, se esterno al carter, NON è lubrificato
e tu non ti sei accorto di nulla (rumore, resa del motore)?
Fabio/un po' perplesso
PS il tenditore, se esterno al carter, NON è lubrificato
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Quiz da 2179 euro
......
giusto come dicono qui a Milano un ci ci nin di rumore in più.....
Tutti gli HDI a 16 Valvole adottano quel particolare sistema per far girare gli alberi a cammes.
Probabile, e non credo che il capo officina non lo sappia esattamente, sotto il pattino potrebbe esserci un forellino calibrato nel quale si sfrutta la pressione dell'olio per mantenere sempre alla giusta tensione la catena, poichè questa è all'interno della testa e quindi lubrificata dall'olio motore. Anche gli scodellini delle valvole sono tenuti in pressione dall'olio. Infatti su tutti i motori moderni, è scompara la voce "registrazione gioco valvole".
Non è che improvvisamente la si sia ritenuta superflua, semplicemente i progettisti hanno delegato questa funzione all'olio il quale la recupera sempre non appena si mette in moto il motore, purchè giunga in quantità e pressione corrette.
Il fatto è che oggi giorno, viaggiare con l'olio sotto il livello minimo, non sono i pistoni ed il manovellismo a risentirne poichè negli oli tutti sintetici ci sono materiali come il teflon che è un ottimo materiale antiattrito ecc.ecc., semmai quei dispositivi dove la pressione dell'olio è di fondamentale importanza.
Nel caso in cui avessi avuto anche la garanzia aggiuntiva, credo non ti avrebbero riconosciuto minimamente un solo centesimo indipendentemente dai km poichè su tutti i libretti viene espressamente riportato di controllare il livello dell'olio periodicamente, o ogni 1000 km.
Forse credo sia il caso di dirlo chi è causa del suo mal......
Tutti gli HDI a 16 Valvole adottano quel particolare sistema per far girare gli alberi a cammes.
Probabile, e non credo che il capo officina non lo sappia esattamente, sotto il pattino potrebbe esserci un forellino calibrato nel quale si sfrutta la pressione dell'olio per mantenere sempre alla giusta tensione la catena, poichè questa è all'interno della testa e quindi lubrificata dall'olio motore. Anche gli scodellini delle valvole sono tenuti in pressione dall'olio. Infatti su tutti i motori moderni, è scompara la voce "registrazione gioco valvole".
Non è che improvvisamente la si sia ritenuta superflua, semplicemente i progettisti hanno delegato questa funzione all'olio il quale la recupera sempre non appena si mette in moto il motore, purchè giunga in quantità e pressione corrette.
Il fatto è che oggi giorno, viaggiare con l'olio sotto il livello minimo, non sono i pistoni ed il manovellismo a risentirne poichè negli oli tutti sintetici ci sono materiali come il teflon che è un ottimo materiale antiattrito ecc.ecc., semmai quei dispositivi dove la pressione dell'olio è di fondamentale importanza.
Nel caso in cui avessi avuto anche la garanzia aggiuntiva, credo non ti avrebbero riconosciuto minimamente un solo centesimo indipendentemente dai km poichè su tutti i libretti viene espressamente riportato di controllare il livello dell'olio periodicamente, o ogni 1000 km.
Forse credo sia il caso di dirlo chi è causa del suo mal......
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Quiz da 2179 euro
Nessuno ha indovinato, tuttavia quella cifra corrisponde alla cilindrata del 2.2 HDIsisu70 ha scritto:Peccato, nessuno ha vinto il quiz da 2179 euro !
Ciao, Nicola.
Che dici ce li giochiamo al lotto
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63