gunsite ha scritto:che sia peggiore a priori è indubbio, se non per il consumo, se pragoniamo un 2 litri jtd della Giulietta al 1,4 litri multiair (tanto per aver gli stessi cavalli) notiamo subito che il diesel ha l'unico vantaggio del minor consumo (mica poi molto) certe che paragoniamo aspirati vs sovralimentati....
Il 1.4 multiair non è aspirato. Almeno non allo stesso livello di potenza del 2.0mTj (non jtd, sei rimasto un po' d'anni indietro). Il 2.0MTj è un ottimo motore, molto corposo a tutti i regimi. Sono erogazioni molto differenti, uno può preferire quella che vuole.
Il MTJ a andature autostradali e in generale fuori città consuma la metà, un gran vantaggio per chi fa molti km/anno.
Inoltre c'è da considerare che questi piccoli benzina moderni stanno pian piano diventando sempre più delicati e bisognosi di manutenzione. Si vedano i problemi alla turbina del 1.6 PSA come esempio, o come il VTi abbia sofferto di problemi intrinseci alla sua costruzione soprattutto all'inizio della sua vita (mangiava più olio che benzina). Ogni motore ha i suoi problemi, se vogliamo motori che non ne abbiano non dobbiamo decidere se tra benzina o diesel moderni ma spostarci su un buon usato con un bel motore benzina o diesel dei vecchi tempi, il 2.0 PSA da 136cv ad esempio, o il 2.0 nissan da 150 (benzina) o un TD PSA da 1.9 (90cv) o un 2.3TD Mercedes da 90cv (diesel) ad esempio...
Ma qui poi si va incontro a problemi intrinseci all'età della vettura.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm]
[MAX 215cv, 420Nm misurati]
