

I dischi 9-10-11 di one shot 80 sono i miei preferiti............

Self control di Raf ha una dinamica allucinante.........
Oddio è una delle mie preferite ... più dell'originale di Laura Briningam (o come si chiamava) poi quel ritmo elettronico è intrigantissimoSlime ha scritto:One shot '70, '80 e '90................ all in my car...........Sono un nostalgico..........
![]()
I dischi 9-10-11 di one shot 80 sono i miei preferiti............![]()
Self control di Raf ha una dinamica allucinante.........
Beh, basta non tenerli tutti insieme........ Poi con i porta cd di una certa fattura i dischi non si rovinano. Ne ho uno fatto bene per i dischi a cui tengo di più......Jack Nicklaus ha scritto:Oddio è una delle mie preferite ... più dell'originale di Laura Briningam (o come si chiamava) poi quel ritmo elettronico è intrigantissimo![]()
io ce l'ho in Mp3 per la tua "gioia" anche perchè avere 17cd originali in macchina sarebbe molto caristoso e non mi andrebbe di rovinarceli
ah si? allora sono ancora più contentoSlime ha scritto:Beh, basta non tenerli tutti insieme........ Poi con i porta cd di una certa fattura i dischi non si rovinano. Ne ho uno fatto bene per i dischi a cui tengo di più......Jack Nicklaus ha scritto:Oddio è una delle mie preferite ... più dell'originale di Laura Briningam (o come si chiamava) poi quel ritmo elettronico è intrigantissimo![]()
io ce l'ho in Mp3 per la tua "gioia" anche perchè avere 17cd originali in macchina sarebbe molto caristoso e non mi andrebbe di rovinarceli
in edit: dimenticavo. Self control è di Raf poi ripresa da Laura Branigan.
Per carità, neanche noi. Il mondo è bello perchè vario.....StefanoA ha scritto:Boh.. io non voglio nè posso convincere nessuno.
No, alta fedeltà in macchina è cosa possibile....... Porta un grande dispendio di energie per rendere l'ambiente ben suonante ma non è utopia. Assolutamente.StefanoA ha scritto: Ripeto che mi sembra, spesso, un discorso più teorico che pratico. Oltretutto parlare di alta fedeltà o qualità del suono in auto mi sembra un'eresia a priori, indipendentemente dal prezzo e qualità dell'impianto.
Io comprai uno dei primi sinto cd da plancia di Sony, non ricordo neanche più il modello. Dopo due settimane il disco saltava anche se chiudevo la porta un pò più forte....... Ho vissuto un pò tutta l'epopea cd........ a volte rimpiangevo la musicassetta.........StefanoA ha scritto: Personalmente ho sofferto tanto e per tanti anni le famigerate "musicassette" da fare i salti di gioia per CD e MP3 di buona qualità.
E' chiaro che va trattato bene e sottomesso a meccaniche raffinate. E' l'unica garanzia di durevolezza nel tempo.......StefanoA ha scritto: E anche sul vinile non mi sbilancerei troppo: si sentono bene per pochissime decine di volte, poi andrebbero buttati e ricomprati.
Nessun trucchetto. Ricorrere ad equalizzazioni ed enfasi corrisponde a mettere riparo a qualcosa di sbagliato in precedenza. Ci credi che nella mia macchina ho l'EQ in flat??? Nella catena audio bisogna cercare sempre l'anello debole che, potrà sembrare strano, è quello che suona meglio...... In che senso? Nel senso che se riuscirete a curare l'anello debole avrete ottimi risultati........StefanoA ha scritto: Se poi consideriamo la purezza del suono non mi pare che tutti i trucchetti di enfasi/equalizzazione possano lasciare il suono puro e cristallino.
Quoto...... il DAB è pura utopia dalle nostre parti anche se il suo potenziale potrebbe essere alto.StefanoA ha scritto: Anche sulla radio si potrebbero dire tante cose, purtroppo in italia il massimo a cui si può aspirare è riuscire ad ascoltare una stazione per 15' consecutivi.
Su questo proprio non posso essere d'accordo: anche su un'auto silenziosa ci sono una settantina di db di rumore puro, e non esiste impianto audio che possa eliminarli.Slime ha scritto:No, alta fedeltà in macchina è cosa possibile....... Porta un grande dispendio di energie per rendere l'ambiente ben suonante ma non è utopia. Assolutamente.
Questo lo so benissimo, io però l'auto l'ho presa per muovermi, quindi la resa dell'audio la considero in quelle condizioni. Tutto il resto rimane, per me, pane per affezionati e puristi del settore.Slime ha scritto:Scusa Stefano ma quando si parla di hi-fi in macchina si parla di macchina ferma e non in movimento e con motore spento. Le caratteristiche hi-fi dell'impianto vengono fuori in quelle condizioni; d'altronde anche nelle gare (circuiti Emma o Iasca che sono i principali) tutte le valutazioni vengono eseguite in quella situazione. Se parli di hi-fi assoluto allora neanche la casa è l'ambiente adatto, anche lì abbiamo riflessioni e riverberi.......... dovremmo trasferirci tutti in camera anecoica........
Hai preso l'auto per muoverti come tutti noi.StefanoA ha scritto:
Questo lo so benissimo, io però l'auto l'ho presa per muovermi, quindi la resa dell'audio la considero in quelle condizioni. Tutto il resto rimane, per me, pane per affezionati e puristi del settore.
Tutto il discorso era nato dalla qualità degli mp3.. l'opinione (molto criticata!) che esprimevo è che la qualità degli mp3 e affini (parlo di brani estratti e compressi come si deve, non cose qualunque scaricate dalla rete) sia tale da renderli indistinguibili ad orecchi normali e soprattutto in automobile (in movimento, beninteso).Magnetique ha scritto:Hai preso l'auto per muoverti come tutti noi.![]()
Ma dall'impianto che hai in firma anche tu non sei messo proprio malissimo.
Anzi , sei una buona spanna sopra la media .Non sarai "purista" o "affezionato" ma non ascolti neanche con l'impanto di serie.
Saluti Maurizio.