
A parte gli scherzi, ottimo lavoro... sembra veramente un motore nuovo...
Ciao!!!al prox raduno vedrò di venire con la mia piccina,così facciamo l'angolo vintage!Slimmazzo ha scritto:E bravo Nibert... vedi che per il prox raduno ti voglio a bordo della 205
![]()
{P.S. ho affianco al mio palazzo parcheggiata una 205 rossa![]()
molto molto base}
[Dovrei mettermi a lavare il motore .-.,]
Ciao!ti davo già per disperso!!!Stefano G ha scritto:Ciao a tutti, mi martello le ginocchia per non aver ancora provveduto a postare le foto della mia 205 D Turbo, ma è veramente allucinante: tutte le volte che programmo di lucidarla per farle le foto mi subentrano imprevisti vari e non riesco mai a portare a termine il lavoro. Volevo solo dirvi che sono stato 4 giorni in Germania ed ho visto due 205 in buono stato parcheggiate per la strada. Considerate che di Peugeot in Germania non ne ho viste molte, solo 206 e qualche 207 ma veramente poche. Aver quindi trovato due 205 è un bel risultato!
Mi hai dato una buona idea...con pp potrei mettere il motore della Gti!!!coolmanu ha scritto:Bravo Nibert, dì la verità ai modificato la foto con un po' di pp...![]()
A parte gli scherzi, ottimo lavoro... sembra veramente un motore nuovo...
Mi hai stuzzicato la curiosità!allora ho rispolverato qualche vecchio quattroruote e ho messo a confronto le leonesse di casa mia!(anche se è ingiusto paragonare un moderno turbodiesel con il buon 1.1,ma ci sono delle sorprese!)Gian ha scritto:Sarebbe interessante comparare almeno le medie di consumo con quelle di qualche altra leonessa moderna, dotata di motore con la stessa cilindrata. E' molto probabile che la tua realizzi medie migliori e soprattatto, essendo più leggera, vanti prestazioni migliori.
Quanti quintali di casse avevi?con l'amplificatore?bobkent ha scritto:Ottimo lavoro!![]()
Ai tempi avevo anch'io il pianale sulla Uno, però era in legno, proprio per evitare che quello originale cedesse sotto il peso delle casse (woofer, tweeter e midrange).![]()
Davvero un bel salto nel passato, sono curioso di vedere com'è venuto!
Ottimo lavoro, complimenti!Nibert ha scritto:Quanti quintali di casse avevi?con l'amplificatore?![]()
Ecco qua il pianale,l'antenato dei moderni impianti doppio fronte più sub! un semplice 2 vie con le vistose casse Pioneer ts2ooo.un sistema semplice,amplificato con l'autoradio,l'unica componente per così dire, moderna (è uno dei primi con mp3 acquistato a fine 2002).una coppia di coassiali è in predisposizione,nelle portiere.
con l'occasione ho sostituito il pomello della leva del cambio (che non era imho originale).
Suono molto vintage con il pianale,ri-ascoltarlo mi ha fatto un certo effetto....si ottiene con facilità una buona pressione sonora anche con la sola amplificazione dell'autoradioalessio_mo ha scritto:evviva il pannello!!!! tantopiù che a me quel suono che produce piace un casino!![]()
![]()
![]()
40 kgbobkent ha scritto: Mi ricordo bene quei pianali con le enormi casse bene in evidenza!![]()
Il pianale che avevo io pesava abbondantemente più di 40 chili (ce l'ho ancora in soffitta): due woofer da 30 cm di diametro, due midrange da 12 cm, due piccoli tweeter, un piccolo amplificatore e uno spinotto a sette poli per collegare il tutto alla radio. Era uno di quei pianali che, visti dal di fuori, era identico a quello originale (così non dava nell'occhio), ma sotto era tutto in legno. Con la cassa di risonanza del baule, quando alzavi un pò il volume era uno spettacolo (anche se parecchio truzzo....)!
![]()
![]()
leone407 ha scritto:O Nicolino perchè hai messo quelle due ciotole nel pianale????????![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
In effetti quando ho dato la macchina in permuta al concessionario per comprare la Golf erano un pochettino piegati verso il basso....Nibert ha scritto:40 kgbobkent ha scritto:Mi ricordo bene quei pianali con le enormi casse bene in evidenza!![]()
Il pianale che avevo io pesava abbondantemente più di 40 chili (ce l'ho ancora in soffitta): due woofer da 30 cm di diametro, due midrange da 12 cm, due piccoli tweeter, un piccolo amplificatore e uno spinotto a sette poli per collegare il tutto alla radio. Era uno di quei pianali che, visti dal di fuori, era identico a quello originale (così non dava nell'occhio), ma sotto era tutto in legno. Con la cassa di risonanza del baule, quando alzavi un pò il volume era uno spettacolo (anche se parecchio truzzo....)!
![]()
![]()
! pensa che fatica i poveri montanti posteriori a tenerlo su!!!