Ciao Ciccio,ciccio1817 ha scritto:Al momento io non uso molto l'auto, ma in previsione prevedo per nuovo lavoro di fare un 80ina di km al gg, quindi cc 20000km l'anno. Giustamente al momento però il diesel è sprecato, per questo chiedevo la periodicità della rigenerazione. Ogni quanti km la fa?Bonfi ha scritto:Ciao, di spie che ne segnalano la rigenerazione in corso non ce ne sono di "standard", puoi eventualmente aggiungerla te se hai un po' di manualità, se ti interessa c'è un intero topic a riguardo.
Per la gestione del FAP non hai problemi se fai un tragitto giornaliero di qualche chilometro, personalmente la tratta casa-lavoro è di circa una 20ina di km e non ho mai avuto problemi. I problemi li hai quando interrompi la rigenerazione per qualche volta consecutiva, al che ti appare il messaggio di avviso e devi portare la macchina in officina a fare al rigenerazione forzata.
In sintesi, dipende tutto dal tipo di tragitto che fai, un buon venditore ti consiglia giusto prima dell'acquisto avvisandoti di tutte queste cose sul FAP
PS: il 68cv avete provato come va in 5 in salita?
Per quel poco che ho potuto provarla in occasione del noleggio a Minorca, ti posso dire che in salita in 5° marcia arranca un po' e mi riferisco alle strade statali.
Se la salita è corta il trucco potrebbe essere quello di prendere un po' di velocità prima che questa inizi e poi man mano che il motore scende di giri per effetto della salita, sfruttarne in parte l'inerzia del veicolo sino a raggiungerne la sommità.
Esempio una salita da 80 Km/h arrivo all'inizio di questa a 90 95 Km/h per poi giungere alla sommità (sempre che il motore ce la faccia a superarla con la 5° marcia inserita) a 60 70 Km/h dove la discesa o un falso piano ti permetterebbe poi di riprendere velocità senza far sforzare troppo il motore mantenendo sempre la 5°con consumi contenuti.
Almeno questo era il mio "trucco" di guida che ho utilizzato e i consumi mi hanno sempre dato ragione (circa 28 km/litro).
Assolutamente da non fare arrivare a metà salita dopo aver perso velocità per esempio dopo essere scesi a 60 Km/h e ostinarsi a mantenere sempre la 5° con l'acceleratore completamente aperto e motore sotto coppia. Lo sforzo per il piccolo motore sarebbe comunque troppo e in questo caso a risentirne non sarebbero soltanto i consumi ma anche il motore stesso.
Un fatto che mi ha incuriosito non poco sulla scelta che Peugeot ha fatto per il rapporto della 5° marcia
In pratica ha lo stesso rapporto giri velocità della 5° marcia della mia che leggete in firma con la differenza da 160 Nm a 370 Nm
A mio parere, la 5° della 208 non è una marcia adatta alla salita semmai al contenimento dei consumi in autostrada
