Non esiste che ne hai dovuto avvitare solo 1. Probabile che fosse leggermente bloccato. Ci sta non ti preoccupare.cegidio ha scritto:in effetti, per il cambio pastiglie, soprattutto con una delle due pinze, ho dovuto schiacciare ed avvitare un pò il pistoncino perché altrimenti la nuova pastiglia non ci passava..
Li per li non ci ho dato molto peso.. pensi che posso influire qualcosa?. in frenata mi sembra che la macchina funzioni a dovere..
Considera che hanno un'elica con un passo molto lungo
Per intenderci non è come avvitare una vite dove ad ogni giro corrisponde un'avanzamento di 1mm circa
L'elica serve come dicevo ad impedire che il pistone si allontani di molto dalla pastiglia e come nel mio caso con freno a mano tradizionale ti ritrovi che per esempio lo devi sollevare tutto prima che arrivi a bloccare o peggio ancora magari la corsa della leva non è sufficiente a bloccare le ruote in modo adeguato.
Le montano per sicurezza, come per esempio in quelli a tamburo montavano fra cilindretti e ganasce un cricchetto atto a recuperare il gioco che si crea dall'usura delle ganasce.
Purtroppo anche questo dispositivo non era adottato su tutte le auto tant'è che molte avevano sotto la leva un lungo filetto come il tuo attraverso il quale si recuperava il gioco della leva che altrimenti saliva tutta senza arrivare a frenare correttamente.
Ai fini della frenata nessun problema sia con il modello solo a spinta che quello a spinta e rotazione per intenderci.
