thewizard ha scritto:nel link che riporti c'è un gravissimo errore
[blue]Il gas di scarico quindi veniva "soffiato" nel vano alberi distribuzione della testa cilindri, determinando un'importante contaminazione dell'olio lubrificante. [/blue]
non è possibile, semplicmente, perchè non esiste un contatto/passaggio tra la sede iniettore e il coperchio punterie. è facile rendersene conto smontando un iniettore, l'unico "posto" cui si può accedere è ovviamente la camera di combustione. fine.
sacrosanti i consigli per la manutenzione ed il rimontaggio di una turbina
io ti sconsiglio di mettere un tubo flessibile (tra l'altro impossibile che il _tubo_ abbia una portata maggiore, la massimoa vrà un maggiore diametro = pressione statica maggiore, velocità di scorrimento olio minore) l'unica accortezza che si può attuare è modificare leggermente la forma del tubo facendolo affacciare in una piccola camera/serbatoio in modo tale che l'olio possa continuare a fluire per gravità nella turbina per qualche secondo anche dopo aver spento il motore (alcuni motori tedeschi hanno questo accorgimento)
Fabio
Siccome ho decretato la morte del tubo che porta olio dall'alto alla turbina tu mi consigli di montarne uno flessibile magari un poco più lungo così da permettere una sorta di serbatoio dato dal tubo stesso?