
Fine OT.
Moderatore: Moderatori
chiedo scusa ai mod se riapro brevemente l'o. t. : io gli specchietti ripiegabili elettricamente non li ho proprio voluti anche se il conce me li avrebbe omaggiati. Troppo delicati e a rischio rottura.Janus ha scritto:Comunque, per la cronaca, gli specchietti ripiegabili elettricamente li avevo già 21 anni fa sulla Lancia Dedra 1800 del '92!
Fine OT.
BiciMotard ha scritto:chiedo scusa ai mod se riapro brevemente l'o. t. : io gli specchietti ripiegabili elettricamente non li ho proprio voluti anche se il conce me li avrebbe omaggiati. Troppo delicati e a rischio rottura.Janus ha scritto:Comunque, per la cronaca, gli specchietti ripiegabili elettricamente li avevo già 21 anni fa sulla Lancia Dedra 1800 del '92!
Fine OT.
e infatti è così: il livello del volume resta memorizzato.ex206 ha scritto:Per tornare in OT, ma ci voleva tanto a inserire nel programma dello smeg che all'accensione della macchina l'audio sia nella stessa posizione nel quale è stato lasciato quando è stata spenta (mute compreso)?
Corretto.Propio ha scritto:(...) con il comando dei fari posizionato su anabbaglianti/abbaglianti si può agire sul reostato d'illuminazione generale posto al di sotto del totalizzatore chilometrico e premendo il comando (-) si abbassa l'intensità della luce dello schermo e di tutto il quadro strumenti e tutto resta comunque leggibile. L'impostazione resta salvata anche dopo spegnimento e riaccensione dell'auto, fino a nuovo settaggio.
Marco
Ragazzi sembra che il "problema" della memoria del volume (compreso il mute) allo spegnimento sia stato risolto con la ver. 3.17 del firmware dello Smeg..ex206 ha scritto:Per tornare in OT, ma ci voleva tanto a inserire nel programma dello smeg che all'accensione della macchina l'audio sia nella stessa posizione nel quale è stato lasciato quando è stata spenta (mute compreso)?
In undici anni di citroen C3 con specchietti ripiegabili eltettricamente non ho mai avuto problemi di malfunzionamenti o rotture anche quando, lasciandoli aperti, qualche "genio" con la benda sugli occhi me li aveva fatti ritrovare ripiegati in avanti ( !!! ) . In effetti li ho trovati sempre comodi in quelle situazioni in cui essendo così piccoli e sporgenti risultavano parecchio in pericolo (es. pacheggio millimetrico o strada stretta)... certo, non essendo automatici, bisognava ricordarsi di chiuderli e soprattutto di riaprirli ( ! )BiciMotard ha scritto:chiedo scusa ai mod se riapro brevemente l'o. t. : io gli specchietti ripiegabili elettricamente non li ho proprio voluti anche se il conce me li avrebbe omaggiati. Troppo delicati e a rischio rottura.Janus ha scritto:Comunque, per la cronaca, gli specchietti ripiegabili elettricamente li avevo già 21 anni fa sulla Lancia Dedra 1800 del '92!
Fine OT.