PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

peugeot 208 ottima auto

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

maxxim
Peugeottista veterano
Messaggi: 437
Iscritto il: 24/03/2009, 17:57

Re: peugeot 208 ottima auto

Messaggio da maxxim »

dreamtim ha scritto:La serie di motori precedenti l'anno pensionata, rispolverando il tsi "vero" dopo averlo messo fuori listino per non cannibalizzare l'A1. Ecco forse con gli affinamenti vari, magari il tsi è il motore "da battere" nel campo dei benzina.
Se il diesel nuovo è sulla falsariga della Golf, immagino sia un pò ruvidosetto e rumoroso a freddo, magari mi smentiscono ed esce un capolavoro, ma battere il gruppo psa sui diesel è complicato.
Di certo per un 3 cilindri diesel (tedesco o meno), faccio fatica immaginare di staccare l'assegno dal concessionario.

Non oso immaginare i prezzi di un diesel di media gamma con un paio di accessori dentro. Volks mi ha fregato una volta (32 milioni per una polo variant confortline che era una tragedia, motore a parte) e per evdermi ancora, ce ne vorrà di tempo. :thumbdown:
Il 1.2 tsi non era in vendita in Italia perchè aveva dato dei problemi al tendicatena, visto che un albero a camme mandava fuori fase un cilindro e questo faceva allentare la catena. Ovvio che saltava la catena e partiva il motore. L'A1 monta il 1.4TFSI.
Hanno messo la cinghia al posto della catena e dovrebbero aver risolto. Comunque non può esserci competizione tra un 1.2 vti ed un 1.2 tsi. Primo perchè il vti è un 3 cilindri che ha un range di utilizzo ben preciso e non è votato alle prestazioni. Secondo perchè è un benzina aspirato, mentre il tsi è un turbocompresso. Vediamo quando verrà montato il 1.2 e-Thp anche sulla 208. Sperando che abbiano risolto i problemi con questi motori (Peugeot e Citroen si sono persi un sacco di clienti perchè non hanno riconosciuto il difetto di fabbricazione, cosa che Mini ha fatto, rimettendoci molti soldi).
I diesel VW badano più ai consumi che alle prestazioni e sinceramente in Germania hanno il prezzo della benzina più basso che da noi e non hanno bolli auto ai nostri livelli. Battere il gruppo PSA sui diesel non è complicato. Fiat produce i multijet che si mangiano i motori PSa come coppia (il MJ 2 ha 320Nm di coppia addirittura a 1500 giri nel 1.6 120cv). Psa queste cose le sapeva da sempre ed hanno fatto accordi con Fiat per produrre modelli assieme (soprattutto veicoli commerciali). Anche i nuovi 1.6Dtec di Honda sono validi. Psa utilizza il Fap, che è il sistema con meno rogne.
Io avevo la 207 ed avevo provato anche la Polo. La differenza principale è che la Polo ha un cambio che rasenta la perfezione (quello manuale) come innesti (la perfezione è nelle Toyota) ed un handling più rigido (quindi maggior tenuta di strada). Poi una qualità migliore delle pelli usate (volante e sedili). Infine, VW non ha il brutto vizio di PSa di togliere ogni anno degli accessori alle auto (vedi vetri scuri, sedile passeggero che non si regola in altezza, cinture di sicurezza anch'esse non regolabili in altezza, guarnizioni su tutte le porte e non solo su quelle davanti, freni a disco su tutte e 4 le ruote e non solo davanti).
Vi parlo da possessore della "cugina" C3 e quindi non da fan di VW o Fiat.
Che si facciano pagare è noto. Una Golf 1.4 tsi con il minimo sindacabile viene sui 26-27.000 euro, contro una 308 1.2 e thp 130 cv che viene 25.000 full optional.
La Polo appena uscita è un restyling, visto che il prossimo anno cambiano tutto. Comunque sulla Polo hanno abbassato i prezzi (anche perchè non ci sono ancora tutti gli allestimenti) e se proprio la volete sapere tutta...a Peugeot e VW non interessa più molto del mercato europeo, bensì puntano tutto sulla Cina.

Avatar utente
dreamtim
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 21/07/2009, 17:26
Località: Roma

Re: peugeot 208 ottima auto

Messaggio da dreamtim »

l'A1 monta anche il 1.2 da 86 cv che visto il prezzo d'accesso ha la sua clientela.
Sulla difettosità del motore hai già espresso tu per bene, inutile tornarci, tra tsi difettosi, dsg che non vanno, la dimostrazione è che un prodotto senza difetti si conferma ancora una volta, solo che alla psa non ne ne perdonano una, alla volks li derubricano tutti come incidenti di percorso.
Tra un 1.2 tsi da 86 cv (A1) e un vti da 82, preferisco il secondo tutta la vita, per innovazione (conta i brevetti) e piacevolezza di guida, non ultimi i consumi. Non dubio il tsi sia più pastoso e regolare, ma è un 4 cilindri...
La Polo costa di più, da meno, ma è sicuramente più solida in tanti aspetti, da quando ne ho posseduta uno però, la qualita teutonica per me ha perso il 70% dell'appeal.
Sui diesel la psa (la clio è ferma a 90 cv, la corsa e la fiesta siamo li, la polo ha il 3 cilindri) si mangia il segmento b, non ricordo che motore ha la punto, ma vuoi mettere il multijet?
La mini diesel a 3 cilindri? maddai.
Sul cambio che rasenta la perfezione in Volks sono abbastanza d'accordo.
Sui cambi eccellenti delle giappo, molto meno (forse una delle poche cose che...insomma..)

mai saputo che psa abbia tolto dalla dotazione 4 dischi, i vetri oscurati, eccetera.
Non mi risulta che sulla 208 abbiano perso qualcosa dall'inizio, a parte la seconda parte usb.

Poi del emrcato europeo non ti so dire, ma qualunque costuttore punta alla cina, anche i tedeschi.
(Ex) Autobianchi Y10 Fire 1.1 i.e. 54 cv LX ,II serie,Blu Notte con tettino 90'
(Ex) Volkswagen Polo Variant 1.6/101 cv ABS, Bianca pastello 98'
(Ex) Toyota Yaris 1.0 68 CV VVTI Sol 3porte ABS, blu Metallizzato 01'
(Ex) Toyota Yaris 1.3 87 CV VVTI Sol 3porte, Grigio Metallizzato 07'
(Ex) Peugeot 207 CC FélineVTI 1.6 120 CV Bianco Banchisa 09'
Peugeot 208 3 porte 1.6 e-HDI 115 cv Allure Bianca (tettino panoramico, interni in pelle Claudia e Nav)

ducadiroma
Peugeottista curioso
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/10/2012, 12:28

Re: peugeot 208 ottima auto

Messaggio da ducadiroma »

Allora premetto che sono stato possessore nella mia vita delle seguenti auto:
Peugeot 205
Peugeot 206
Citroen C3 1.1
entrambi equipaggiate con il classico 1124 cc da 60cv della Peugeot
Ora sono possessore di una Toyota Yaris 1.0 nuova serie e mia moglie si e' da poco presa la Peugeot 208 1.0

Premetto che per me qualita' di un auto significa qualita' del motore silenziosita' e confort oltre che affidabilita' e bado poco alla plastica ,tasti e rifiniture varie. E queste auto rispettavano perfettamente i canoni che ho citato.il 1124 cc e' molto silenzioso e affidabile mai rimboccato di olio!!!
La vecchia Peugeot 206 del dicembre 98 ancora gira,c'e l'ha un mio collega ,la tappezzeria e' completamente andata,ma l'auto funziona perfettamente la frizione dopo 140mila km e' ancora originale! Significa qualita' costruttiva questo si o no?
La C3 l'ho tenuta 9 anni e nonostante tutti mi ridevano in faccia quando l'ho comprata nuova chiamandola plasticone etc etc in 9 anni di servizio dischi e tamburi frizione ancora originali, cambiati solo una bobina (questo e' forse il punto debole delle francesi) e gli ammortizzatori ma dentro Roma sfido chiunque a non cambiarli dopo tot km, la tappezzeria della serie elegance e' nuovissima!
Questo per voi significa qualita' costruttiva si o no?

Non ho comprato la 208 preferendole una Yaris (decantata per la sua affidabilita) perche' avevo letto questo forum e altri dove le prime serie presentavano una serie di problemi a non finire , ma ora avendola mia moglie posso fare un paragone tra aut nuove,
La 208 e' meglio rifinita ,ha un motore piu' parco anche se piu' lento ,e' piu' confortevole piu' silenziosa in autostrada ma sul pave' in citta' la Yaris e' piu silenziosa,non trasmette i rumori delle buche come fa' invece la 208.
Per quanto riguarda l'affidabilita' staremo a vedere ce le ho appena da troppo poco tempo.
E' ovvio che per quanto riguarda la VW Polo ognuno ha i suoi gusti personali ci mancherebbe e rispetto le opinioni di tutti, pero' non venitemi a dire che quel tre cilindri 1,2 e' silenzioso e consuma poco perche' non e' vero assolutamente.

FDA
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 28/03/2014, 18:30

Re: peugeot 208 ottima auto

Messaggio da FDA »

ciao ragazzi!
spiego la mia situazione:
dopo 9 anni (e 230000km) di onorata carriera ho venduto una fiesta mk3 1.4 tdci (un polmone a prestazioni ma mai un difetto) e sono passato ad una 207 xs 1.6 90cv comprata il 2 maggio scorso e distrutta il 2 giugno (un furbone ha ben deciso di fare una curva contromano trovandosi me davanti, non si è fatto niente nessuno ma la leoncina era irrecuperabile).
Per necessità ho acquistato una yaris active 3a serie 1.4 90cv perchè trovata in occasione (14000km a 10000 euro!) ma non è mai scattata la scintilla...e mi ero innamorato follemente della 207 :love:
Ora mi sta venendo il raptus di voler vendere la yaris e prendere una 208 1.6 115cv, ho controllato nell'usato e dovrei rimetterci non più di 1000 euro, leggo che ducadiroma le ha tutte e due (anche se in versioni benza), mi sapresti dire più in dettaglio le maggiori differenze fra le due?
grazie!

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”