PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
addio 406? perdita pompa alta pressione
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re:
CiaoBeltra.it ha scritto:Il prossimo passo è il servofreno. Secondo me è lui la causa del pedale che scende. ..se le pinze disperdessero, dovrebbero quanto meno perdere pressione e questo non avviene.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Il servofreno ha una membrana che funziona per depressione e che se non tenesse, il pedale tenderebbe a diventare duro dopo alcune ore in cui l'auto è parcheggiata. Già che ci sei controlla anche l'attacco del tubo di depressione alla relativa pompa.
Eventualmente verifica.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: Re:
quindi dovrei escludere il fatto che se tengo premuto, di colpo cede e il pedale scende, al servofreno?Gian ha scritto:CiaoBeltra.it ha scritto:Il prossimo passo è il servofreno. Secondo me è lui la causa del pedale che scende. ..se le pinze disperdessero, dovrebbero quanto meno perdere pressione e questo non avviene.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Il servofreno ha una membrana che funziona per depressione e che se non tenesse, il pedale tenderebbe a diventare duro dopo alcune ore in cui l'auto è parcheggiata. Già che ci sei controlla anche l'attacco del tubo di depressione alla relativa pompa.
Eventualmente verifica.
l'assistenza alla frenata d'emergenza (quella che, se premi il pedale ad una certa velocità) interviene il sistema che rilascia il pedale fino a fine corsa, cedendo il massimo potere frenante disponibile.
il pedale ha una servoassistenza molto alta in questo caso. diventa molto leggero e "molle" (potresti frenare con un dito, tanto per fare un esempio)
per questo mi faceva pensare al servofreno... ma se non è quello, non so più dove sbattere la testa, perchè ormai è stato sostituito tutto, tranne le pinze, che mi sembra molto strano che possano far scendere il pedale fino a fondo corsa.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
Re: addio 406? perdita pompa alta pressione
il pedale scende SOLO per un motivo: pompa tandem in perdita (interna)
soluzione: smontare e sostituire O-ring
per le pinze posso solo ribadire il concetto di sostituire i perni e relativi gommini, il kit costa una 50ina di euro a pinza (l'ho fatto recentemente per la Xantia), approfittando per controllare parapolvere dei pistoncini e i tubi olio
Fabio
soluzione: smontare e sostituire O-ring
per le pinze posso solo ribadire il concetto di sostituire i perni e relativi gommini, il kit costa una 50ina di euro a pinza (l'ho fatto recentemente per la Xantia), approfittando per controllare parapolvere dei pistoncini e i tubi olio
Fabio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Re:
Confermo il servo freno non centra nulla con la discesa del pedaleBeltra.it ha scritto:quindi dovrei escludere il fatto che se tengo premuto, di colpo cede e il pedale scende, al servofreno?Gian ha scritto:CiaoBeltra.it ha scritto:Il prossimo passo è il servofreno. Secondo me è lui la causa del pedale che scende. ..se le pinze disperdessero, dovrebbero quanto meno perdere pressione e questo non avviene.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Il servofreno ha una membrana che funziona per depressione e che se non tenesse, il pedale tenderebbe a diventare duro dopo alcune ore in cui l'auto è parcheggiata. Già che ci sei controlla anche l'attacco del tubo di depressione alla relativa pompa.
Eventualmente verifica.
l'assistenza alla frenata d'emergenza (quella che, se premi il pedale ad una certa velocità) interviene il sistema che rilascia il pedale fino a fine corsa, cedendo il massimo potere frenante disponibile.
il pedale ha una servoassistenza molto alta in questo caso. diventa molto leggero e "molle" (potresti frenare con un dito, tanto per fare un esempio)
per questo mi faceva pensare al servofreno... ma se non è quello, non so più dove sbattere la testa, perchè ormai è stato sostituito tutto, tranne le pinze, che mi sembra molto strano che possano far scendere il pedale fino a fondo corsa.
Pensa che una volta la maggior parte delle auto non avevano il servofreno eppure tutte frenavano e nessun pedale scendeva a fondo corsa come fosse libero se non in concomitanza con un problema alla pompa dei freni.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: addio 406? perdita pompa alta pressione
ciao fabio.thewizard ha scritto:il pedale scende SOLO per un motivo: pompa tandem in perdita (interna)
soluzione: smontare e sostituire O-ring
per le pinze posso solo ribadire il concetto di sostituire i perni e relativi gommini, il kit costa una 50ina di euro a pinza (l'ho fatto recentemente per la Xantia), approfittando per controllare parapolvere dei pistoncini e i tubi olio
Fabio
grazie del tuo intervento.
il problema è... la pompa tandem è già stata nuovamente sostituita, le pinze sono state revisionate 2 volte...
i supporti pinza li ho appena sostituiti.
l'impianto è stato usato anche senza sistema ABS, scollegato fisicamente bypassando.
cos'altro dovrei cambiare a questo punto? non c'è rimasto nulla ormai.... ed il pedale continua a scendere.... se tappo la mandata subito prima delle pinze, il pedale smette di aver problemi e rimane sempre su
boh

Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: Re:
la pompa è già stata sostituita per lo stesso problema. e permane. tappando i tubi freno subito prima delle pinze il problema sparisce. rimane se lascio aperto il passaggio allla pinza lato passeggero, sparisce se lascio aperto il passaggio alla pinza lato guida tappando il lato passeggeroGian ha scritto:Confermo il servo freno non centra nulla con la discesa del pedaleBeltra.it ha scritto:quindi dovrei escludere il fatto che se tengo premuto, di colpo cede e il pedale scende, al servofreno?Gian ha scritto:CiaoBeltra.it ha scritto:Il prossimo passo è il servofreno. Secondo me è lui la causa del pedale che scende. ..se le pinze disperdessero, dovrebbero quanto meno perdere pressione e questo non avviene.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Il servofreno ha una membrana che funziona per depressione e che se non tenesse, il pedale tenderebbe a diventare duro dopo alcune ore in cui l'auto è parcheggiata. Già che ci sei controlla anche l'attacco del tubo di depressione alla relativa pompa.
Eventualmente verifica.
l'assistenza alla frenata d'emergenza (quella che, se premi il pedale ad una certa velocità) interviene il sistema che rilascia il pedale fino a fine corsa, cedendo il massimo potere frenante disponibile.
il pedale ha una servoassistenza molto alta in questo caso. diventa molto leggero e "molle" (potresti frenare con un dito, tanto per fare un esempio)
per questo mi faceva pensare al servofreno... ma se non è quello, non so più dove sbattere la testa, perchè ormai è stato sostituito tutto, tranne le pinze, che mi sembra molto strano che possano far scendere il pedale fino a fondo corsa.
Pensa che una volta la maggior parte delle auto non avevano il servofreno eppure tutte frenavano e nessun pedale scendeva a fondo corsa come fosse libero se non in concomitanza con un problema alla pompa dei freni.
ma le pinze come possono avere questo problema?
quello che mi sostituì la pompa freno tirò fuori un discorso di gioco dei mozzi, che causano il problema al pedale.
ma i mozzi non hanno gioco e i cuscinetti sono in buono stato
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Re:
Ciao Poiché la frenata è integrata sulle 4 ruote, credo che sia un problema legato alla pressione che si viene a creare al momento della frenata.Beltra.it ha scritto:la pompa è già stata sostituita per lo stesso problema. e permane. tappando i tubi freno subito prima delle pinze il problema sparisce. rimane se lascio aperto il passaggio allla pinza lato passeggero, sparisce se lascio aperto il passaggio alla pinza lato guida tappando il lato passeggeroGian ha scritto:Confermo il servo freno non centra nulla con la discesa del pedaleBeltra.it ha scritto:quindi dovrei escludere il fatto che se tengo premuto, di colpo cede e il pedale scende, al servofreno?Gian ha scritto:CiaoBeltra.it ha scritto:Il prossimo passo è il servofreno. Secondo me è lui la causa del pedale che scende. ..se le pinze disperdessero, dovrebbero quanto meno perdere pressione e questo non avviene.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Il servofreno ha una membrana che funziona per depressione e che se non tenesse, il pedale tenderebbe a diventare duro dopo alcune ore in cui l'auto è parcheggiata. Già che ci sei controlla anche l'attacco del tubo di depressione alla relativa pompa.
Eventualmente verifica.
l'assistenza alla frenata d'emergenza (quella che, se premi il pedale ad una certa velocità) interviene il sistema che rilascia il pedale fino a fine corsa, cedendo il massimo potere frenante disponibile.
il pedale ha una servoassistenza molto alta in questo caso. diventa molto leggero e "molle" (potresti frenare con un dito, tanto per fare un esempio)
per questo mi faceva pensare al servofreno... ma se non è quello, non so più dove sbattere la testa, perchè ormai è stato sostituito tutto, tranne le pinze, che mi sembra molto strano che possano far scendere il pedale fino a fondo corsa.
Pensa che una volta la maggior parte delle auto non avevano il servofreno eppure tutte frenavano e nessun pedale scendeva a fondo corsa come fosse libero se non in concomitanza con un problema alla pompa dei freni.
ma le pinze come possono avere questo problema?
quello che mi sostituì la pompa freno tirò fuori un discorso di gioco dei mozzi, che causano il problema al pedale.
ma i mozzi non hanno gioco e i cuscinetti sono in buono stato
Dietro frena bene ma soprattutto è uguale lato dx e sx ?
Il ripartitore di frenata l'hai mai controllato ?
Io non vorrei che il problema non sia sulla pinza del lato passeggero dove se chiudi il passaggio funziona tutto ok ma su qualche passaggio dell'olio e sulla pressione che si crea nell'impianto, dove probabilmente sempre per un discorso di pressione la "linea" che porta olio alla pinza lato passeggero rimane in pressione e di conseguenza la ruota frenata.
Cosa c'è che distribuisce la pressione in funzione dello schema dell'impianto ovvero se a X , a TT (doppia t), LL (doppia L) ecc. ecc.
Di seguito una dispensa file:///C:/Documents%20and%20Settings/Administrator/Desktop/I%20freni.pdf
Spero essermi spiegato

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: addio 406? perdita pompa alta pressione
....Come vedrai funzionano in modo semplice ma lo studio che ci "sta dietro" è molto complesso
Per me è un "gioco" di pressioni che non si scaricano in modo corretto e soprattutto completo.

Per me è un "gioco" di pressioni che non si scaricano in modo corretto e soprattutto completo.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Re:
Hai messo il percorso file sul tuo pcGian ha scritto: Di seguito una dispensa file:///C:/Documents%20and%20Settings/Administrator/Desktop/I%20freni.pdf

Devi condividerlo con qualcosa tipo DropBox, o File Dropper. O semplicemente via mail.

in "garage" (on the road...):
Peugeot 207 1.6 THP 150CV 3p. Féline - rouge aden - 2008
Mazda2 SKYACTIV-G 90CV Evolve - soul red - 2015
prima:
Peugeot 307 2.0 16V HDi 136CV. XS - gris fer - 2004
Peugeot 207 1.6 THP 150CV 3p. Féline - rouge aden - 2008
Mazda2 SKYACTIV-G 90CV Evolve - soul red - 2015
prima:
Peugeot 307 2.0 16V HDi 136CV. XS - gris fer - 2004
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Re:
Ciao AuxAux ha scritto:Hai messo il percorso file sul tuo pcGian ha scritto: Di seguito una dispensa file:///C:/Documents%20and%20Settings/Administrator/Desktop/I%20freni.pdf![]()
Devi condividerlo con qualcosa tipo DropBox, o File Dropper. O semplicemente via mail.
OPS grazie per la segnalazione
Ci riprovo
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 7099,d.bGQ" onclick="window.open(this.href);return false;
Dimmi come va ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: addio 406? perdita pompa alta pressione
Oppure questo che è lo stesso
http://www.donboscosandona.it/materiale/doc.php?id=968" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.donboscosandona.it/materiale/doc.php?id=968" onclick="window.open(this.href);return false;

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: addio 406? perdita pompa alta pressione
Perfetto grazie
Adesso me lo leggo

Adesso me lo leggo
in "garage" (on the road...):
Peugeot 207 1.6 THP 150CV 3p. Féline - rouge aden - 2008
Mazda2 SKYACTIV-G 90CV Evolve - soul red - 2015
prima:
Peugeot 307 2.0 16V HDi 136CV. XS - gris fer - 2004
Peugeot 207 1.6 THP 150CV 3p. Féline - rouge aden - 2008
Mazda2 SKYACTIV-G 90CV Evolve - soul red - 2015
prima:
Peugeot 307 2.0 16V HDi 136CV. XS - gris fer - 2004
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Rimangono entrambe frenate ugualmente. Dietro è ok.
Le ruote anteriori rimangono frenate finché l'auto non riprende a muoversi.
Ad ogni modo.. Sono cominciati pure i problemi elettrici. Ieri mi ha lasciato quasi a piedi.. Cortocircuito generale.. Errori in ogni dove e l'auto faticava ad andare in moto.
Motore ora sempre irregolare e a strapponi. Le plafoniere interne ora rimangono sempre fievoli e non si spengono.
C'è un corto a massa sa qualche parte... Se attacco la freccia sinistra tutte le luci motore compreso cominciano a sfarfallare
Oramai... Sta auto è proprio sfigata.. Sarà che dove osno ora non ho più un garage e sta sotto alle intemperie ma... Adesso il problema è grave....
Dopo averci speso tanto tempo cervello e soprattutto soldi... Ormai ero vicino al suo completamento..solo questo problema ai freni e l'intercooler da sostituire.... E adesso pure questo problema...
Appena avrò tempo valuterò lo stato delle scatole fusibili e cosa disperde a massa...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Le ruote anteriori rimangono frenate finché l'auto non riprende a muoversi.
Ad ogni modo.. Sono cominciati pure i problemi elettrici. Ieri mi ha lasciato quasi a piedi.. Cortocircuito generale.. Errori in ogni dove e l'auto faticava ad andare in moto.
Motore ora sempre irregolare e a strapponi. Le plafoniere interne ora rimangono sempre fievoli e non si spengono.
C'è un corto a massa sa qualche parte... Se attacco la freccia sinistra tutte le luci motore compreso cominciano a sfarfallare
Oramai... Sta auto è proprio sfigata.. Sarà che dove osno ora non ho più un garage e sta sotto alle intemperie ma... Adesso il problema è grave....
Dopo averci speso tanto tempo cervello e soprattutto soldi... Ormai ero vicino al suo completamento..solo questo problema ai freni e l'intercooler da sostituire.... E adesso pure questo problema...
Appena avrò tempo valuterò lo stato delle scatole fusibili e cosa disperde a massa...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
Re: addio 406? perdita pompa alta pressione
da vedere il ripartitore di pressione/valvola di non ritorno tra i due circuiti indipendentirimane se lascio aperto il passaggio allla pinza lato passeggero, sparisce se lascio aperto il passaggio alla pinza lato guida tappando il lato passeggero
per le luci è facile sia un solo contatto di massa "fesso", magari impazzisci due giorni ma poi scopri che è un faston lento o annacquato dietro un fanale

non demordere
Fabio