ditemi la vostra
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
benzina o diesel quale conviene?
- sergei77
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 23/11/2005, 21:47
- Località: pordenone porcia
benzina o diesel quale conviene?
ciao ragazzi sono possessore da quasi sei anni della mia peugeot 307 2.0 HDI 79 kw xsi 5 porte , fino ad oggi percorsi 184.500km mi chiedevo se conviene ancora avere un diesel o prendere quando sarà un altra vettura a benzina ( premetto che ora faccio 20.000km annui) nei primi 4 anni ne facevo circa 45.000!!!visto e considerato che il prezzo del gasolio è alle stelle e forse supererà il costo della benzina di questo passo, ogni mattina guardando prima pagina su canale 5 mi accorgo che il greggio sale sempre
ma il discorso è che solo in italia il gasolio costa cosi tanto ,stasera su total 1.445€ litro ; ok però noi in prov. di pordenone abbiamo uno sconto di 10.4centesimi /litro poiche siamo vicini alla slovenia , che a sua volta li costa 1.030€/litro
ma è possibile questa differenza di quasi 50centesimi e pensare che in austria a villach il gasolio costa 0.95 centesimi
su OMV [-o< quindi noi paghiamo solo tasse ; sarebbe meglio ritornare con il cavallo e il carretto cosi non paghi ne assicurazione ne bollo ne petrolio e non inquini ........................................................................................................................................................
ditemi la vostra
ditemi la vostra
stupendo forum
Re: benzina o diesel quale conviene?
A Villach il carburante costa meno sempre per lo stesso motivo... è zona di frontiera. Ma nel resto dell'Austria le cose non vanno così... sì, il prezzo è più basso che da noi (credo che il gasolio sia a circa 1,25 €) ma anche lì non si ride. Lo sappiamo, le tasse, le accise... le solite cose. In ogni caso, da una recente analisi comparativa è emerso che il paese europeo più caro in tema di carburanti è il Regno Unito. Tutti gli altri sono abbastanza allineati o lo saranno presto.sergei77 ha scritto:ok però noi in prov. di pordenone abbiamo uno sconto di 10.4centesimi /litro poiche siamo vicini alla slovenia , che a sua volta li costa 1.030€/litro![]()
![]()
![]()
ma è possibile questa differenza di quasi 50centesimi e pensare che in austria a villach il gasolio costa 0.95 centesimi
![]()
![]()
![]()
su OMV [-o< quindi noi paghiamo solo tasse ; sarebbe meglio ritornare con il cavallo e il carretto cosi non paghi ne assicurazione ne bollo ne petrolio e non inquini ........................................................................................................................................................
ditemi la vostra
D'altronde, finché gli Emirati Arabi saranno in grado di chiudere i rubinetti ogni volta che gli pare noi saremo sempre schiavi di questa logica, non c'è niente da fare.
Il cavallo e il carretto? Durante la crisi petrolifera del 1973 si arrivò anche a quello. Si chiamava "austerity" e non riguardava solo le auto. Si staccava la corrente ai frigoriferi e i cinema terminavano le proiezioni alle 22, per risparmiare energia. Oggi lo si dovrebbe fare per protesta. Ma non siamo più capaci di simili gesti.
ORA: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
ovvero
305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 - 504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999 - 604 2.3 D turbo Grand Confort Bleu Irisé | 07/1980
IN PASSATO: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA* - 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
-
Tessera Club n. 040 | "PEUGEOT C'EST SERIEUX"
ovvero
305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 - 504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999 - 604 2.3 D turbo Grand Confort Bleu Irisé | 07/1980
IN PASSATO: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA* - 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
-
Tessera Club n. 040 | "PEUGEOT C'EST SERIEUX"
Re: benzina o diesel quale conviene?
Secondo me una auto a benzina con l'impianto a metano o GPL è la miglior cosa di questi tempi
il fatto è che se il mercato dell' auto si orienta sul gas di conseguenza ne aumenteranno il prezzo che salirà alle stelle 
Celestino !
Ex 307 XT hdi 1.6 EX fap mappata 132 cv 5p giugno 04 grigio alluminio cerchi cotya da 15" clima auto, pack elettr.2,palmare HP iPAQ rx1950 Navigator, manometro turbo, voltmetro, kit bortesi per l'MP3, Cruise Control after market.Eccola! Attuale 1007 2tronic 1.4 benzina gialla del 05 ormai Ex, auto attuale Lancia Lybra 1.9 jtd 115 cv
Ex 307 XT hdi 1.6 EX fap mappata 132 cv 5p giugno 04 grigio alluminio cerchi cotya da 15" clima auto, pack elettr.2,palmare HP iPAQ rx1950 Navigator, manometro turbo, voltmetro, kit bortesi per l'MP3, Cruise Control after market.Eccola! Attuale 1007 2tronic 1.4 benzina gialla del 05 ormai Ex, auto attuale Lancia Lybra 1.9 jtd 115 cv
Re: benzina o diesel quale conviene?
Lo dicevo in un altro topic: tra qualche anno, considerando che ormai il gasolio ha pareggiato (e, nel caso di gasoli "speciali" , superato....
) il prezzo della benzina, per la mia prossima auto valuterò sicuramente di tornare al benzina, nonostante faccia 20.000 km all'anno.
Anche qui sul Lago Maggiore fino a un paio di anni fa c'erano le riduzioni di prezzo sulla benzina, vista la vicinanza con la Svizzera, ma poi sono finiti i fondi.....

Anche qui sul Lago Maggiore fino a un paio di anni fa c'erano le riduzioni di prezzo sulla benzina, vista la vicinanza con la Svizzera, ma poi sono finiti i fondi.....
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
-
Zio_LoneWolf
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
- Località: (RM) - Cerveteri
Re: benzina o diesel quale conviene?
Davvero gli Emirati hanno qualcosa a che fare con questa situazione? Perché a quanto ho capito io, la distribuzione del petrolio è tutta in mano alle multinazionali americane, di cui semmai gli emiri e gli sceicchi sono azionisti. E sono gli americani che hanno interesse a mantenere alto il prezzo del petrolio, perché con quello ci si finanziano tutta una serie di iniziative fallimentari, guerra in Iraq al primo posto.Squalo ha scritto:D'altronde, finché gli Emirati Arabi saranno in grado di chiudere i rubinetti ogni volta che gli pare noi saremo sempre schiavi di questa logica, non c'è niente da fare.
Ah, ma quello era PRIMA che gli americani si pappassero tutto, era anche loro interesse scardinare il monopolio del medio oriente sulla produzione di petrolio. Nel frattempo, le tecnologie sono andate avanti, rendendo produttivi giacimenti in giro per il mondo, gli americani si sono infiltrati pesantemente ovunque, e la nostra dipendenza dal petrolio si è aggravata.Squalo ha scritto:Il cavallo e il carretto? Durante la crisi petrolifera del 1973 si arrivò anche a quello. Si chiamava "austerity" e non riguardava solo le auto. Si staccava la corrente ai frigoriferi e i cinema terminavano le proiezioni alle 22, per risparmiare energia. Oggi lo si dovrebbe fare per protesta. Ma non siamo più capaci di simili gesti.
Chi dovrebbe ora lanciare una protesta del genere? I nostri filoamericani politici, che col petrolio ci guadagnano anche loro?
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP
- P.J.^
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2226
- Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
- Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini
Re: benzina o diesel quale conviene?
Ci stanno portando al punto di usare l'auto solo per reale necessita'. Benzina o diesel? Nessuna delle due, ti direi biocarburanti!!! Per il diesel i vari oli vegetali, e per i benzina l'alcool, i biocarburanti esistono....perche' non li utilizziamo??? Evidentemente a molti va bene cosi', perche' altrimenti tutta questa marea di soldi che tuttora entrano nelle loro tasche dai trasporti ,dovrebbero sostituirla con altre tasse. E l'auto ad idrogeno??? Esiste, perche' non viene messa in commercio? Quando sapremo dare risposta a queste domande sara' troppo tardi, sia per l'economia, sia per l'ambiente. 
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-
- MASTERBIGSTRONG
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 08/03/2007, 12:59
- Località: (RM) Marino
Re: benzina o diesel quale conviene?
Dico anch'io la mia... Se il motore a gasolio ti piace (avendo la mia stessa auto, penso che un plauso lo avrai fatto proprio al motore), resisti e, se proprio la devi cambiare punta sugli 1.4-1.6, consumano meno del nostro ma in quanto a piacere di guida sono molto simili. Certo, perdi un po di smalto (soprattutto per il primo), ma i costi di esercizio ne beneficeranno
Benzina-gpl? In effetti con i continui blocchi sarebbe l'ideale, ma le Euro 5 stanno per uscire, io aspetterei e punterei su una di loro 
Fabio Ex Peugeot 307 2.0 HDI FAP XSI 5 porte ora le mie terga le porta a spasso una Volkswagen Polo 1.4 DSG Highline 5 porte colore pepper. e un Suzuki Burgman 400 del 2009
CLICCATE QUI PER VEDERE LA MIA LEONESSA
Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018
Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018
-
Zio_LoneWolf
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
- Località: (RM) - Cerveteri
Re: benzina o diesel quale conviene?
Vediamo un po'...P.J.^ ha scritto:Benzina o diesel? Nessuna delle due, ti direi biocarburanti!!! Per il diesel i vari oli vegetali, e per i benzina l'alcool, i biocarburanti esistono....perche' non li utilizziamo???
Fosse che sono poche le colture che presentano un rendimento globale - ossia, il rapporto tra energia generata dal biocarburante prodotto ed energia necessaria per la sua produzione - superiore all'unità? La canna da zucchero ha un rendimento che si aggira intorno al 4, il mais ha rendimento pari a 1, in altri termini non è una fonte di energia, è al massimo una forma di trasporto?
Fosse che la superficie necessaria per produrli è talmente elevata che per raggiungere il 10% posto come obiettivo dalla CE l'Italia dovrebbe convertire da un terzo alla metà dei terreni coltivabili?
Fosse che con 6 miliardi di abitanti sull pianeta ed un trend globale di crescita sostenuta della popolazione e dell'economia dei paesi emergenti ritengo molto più sensato coltivare la terra e mangiarseli, i prodotti alimentati, piuttosto che bruciarli?
Posso fermarmi, o devo continuare?
Fosse che l'idrogeno ha la pessima abitudine di deflagrare violentemente a contatto con l'ossigeno, con sgradevoli effetti collaterali, e dunque rende piuttosto critico il suo trasporto nei serbatoi delle vetture?P.J.^ ha scritto:E l'auto ad idrogeno??? Esiste, perche' non viene messa in commercio?
La tecnologia ci sarebbe pure, è stata applicata in ambito aerospaziale ma decenni di colpevole asservimento al petrolio ne ha impedito lo sviluppo per uso civile.
BMW sta lavorando parecchio in questa direzione, ed ho visto anche mezzi di trasporto pubblico sperimentali, ma personalmente non sono convinto. L'idrogeno è un sistema di trasporto energetico, non una fonte di energia: va prodotto, spendendo energia, che poi viene restituita durante la combustione.
L'idrogeno sarebbe interessante solo in uno scenario in cui fosse possibile produrselo in casa, magari a partire da acqua ed energia solare... ma ne deve passare ancora di acqua sotto i ponti.
Tuttavia, secondo me, non bisognerebbe porre l'attenzione sui mezzi di trasporto, quanto sulle esigenze energetiche civili ed industriali, che costituiscono la stragrande maggioranza del consumo.
Questo è il problema che bisognerebbe risolvere, e secondo me la strada da percorrere è in parte quella del risparmio energetico, ma soprattutto quella del coordinamento di innumerevoli microimpianti distribuiti e non omogenei: non UNA tecnologia, ma un insieme di tante tecnologie diverse, ciascuna utilizzata al meglio - per esempio, gli allevatori possono raccogliere gli escrementi degli animali ed i rifiuti facendoli fermentare in appositi "digestori" per ricavare metano per alimentare generatori che producano calore ed energia elettrica (la parola "totem" ricorda qualcosa a qualcuno?); i condomini o le villette possono montare pannelli solari e/o minigeneratori eolici, chi abita in riva a fiumi e torrenti potrebbe buttare in acqua dinamo con le eliche, e via discorrendo.
Sarebbe già un buon inizio per recuperare un po' del tempo necessario per trovare un'alternativa seria e sostenibile alle fonti di energia attuali.
Non sono mica sicuro che non sia già troppo tardi...P.J.^ ha scritto:Quando sapremo dare risposta a queste domande sara' troppo tardi, sia per l'economia, sia per l'ambiente.
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP
- P.J.^
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2226
- Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
- Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini
Re: benzina o diesel quale conviene?
Ritengo interessante quanto hai detto, riprendo questo rigo qui, per sottolinare una cosa : il metano prodotto dalla raccolta degli escrementi degli animali non riuscirebbe a sopperire al reale fabbisogno collettivo, e qui mi collego a quanto affermato da te, ma c'e' un'altra reale fonte dove si potrebbe produrre questo gas, lo abbiamo sotto agli occhi, cioe' i depuratori, dove conferiscono tutte le fognature cittadine. Perche' questo non viene utilizzato? .......Zio_LoneWolf ha scritto:.......non UNA tecnologia, ma un insieme di tante tecnologie diverse, ciascuna utilizzata al meglio - per esempio, gli allevatori possono raccogliere gli escrementi degli animali ed i rifiuti facendoli fermentare in appositi "digestori" per ricavare metano .......
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-
-
Zio_LoneWolf
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
- Località: (RM) - Cerveteri
Re: benzina o diesel quale conviene?
Perdonami se mi riferisco a quanto hai appena scritto per sottolineare un concetto che generalmente non viene compreso: nessuna soluzione sopperisce a tutto il fabbisogno, ma non è e non deve essere questo il ragionamento da fare. Piuttosto, è opportuno adottare in ciascun caso soluzioni specifiche economiche e quanto più possibile semplici che possano sopperire parzialmente al fabbisogno di singole persone od aziende con un rendimento globale quanto più possibile elevato.P.J.^ ha scritto:Ritengo interessante quanto hai detto, riprendo questo rigo qui, per sottolinare una cosa : il metano prodotto dalla raccolta degli escrementi degli animali non riuscirebbe a sopperire al reale fabbisogno collettivo
E' vero, il metano prodotto "digerendo" gli escrementi ed i rifiuti in tutte le fattorie d'Italia non copre il fabbisogno del paese. Però, come dicevo, l'ottica non è e non deve essere questa.
Se ciascuna fattoria con il suo impianto di generazione coprisse in parte il suo fabbisogno, renderebbe disponibile più energia per altri usi. Se lo coprisse del tutto, e magari avesse anche energia in più da vendere, ecco che l'energia da produrre nei megaimpianti si ridurrebbe - ossia il fabbisogno collettivo sarebbe minore.
Se poi la fattoria cominciasse - poniamo - a produrre acqua calda coi pannelli solari termici, l'energia prodotta dai digestori che sarebbe stata usata per scaldare l'acqua potrebbe essere immessa in rete. E se poi decidesse anche di affiancare ai digestori pannelli fotovoltaici e impianti eolici, conseguirebbe due risultati importanti: avrebbe un backup che la metterebbe al riparo da guasti di uno qualsiasi degli impianti, e l'energia immessa in rete aumenterebbe ancora.
Se tutte le fattorie di una zona facessero la stessa cosa, magari si scoprirebbe che le fattorie non solo sarebbero energeticamente indipendenti, ma coprirebbero il fabbisogno civile di metà del capoluogo di provincia, e se gli abitanti della zona perseguissero pure il risparmio energetico, i condomini installassero la loro parte dei generatori, e via dicendo, magari lo si coprirebbe pure tutto.
E così via, dal piccolo al sempre più grande, si potrebbe pensare di generare e/o importare la metà dell'energia che produciamo oggi? Non sarebbe già questo un grande risultato, in attesa di una soluzione sostenibile indefinitamente?
Perché l'ottica di cui sto parlando nei miei ultimi messaggi la capiscono in pochi, pare, appunto.P.J.^ ha scritto:e qui mi collego a quanto affermato da te, ma c'e' un'altra reale fonte dove si potrebbe produrre questo gas, lo abbiamo sotto agli occhi, cioe' i depuratori, dove conferiscono tutte le fognature cittadine. Perche' questo non viene utilizzato? .......
I depuratori sono nati per risolvere un problema (ridurre la zozzeria che arriva in fiumi e mari) in maniera specifica, non organica ed integrata (ridurre la zozzeria, separarla, elaborarla in maniera diversa a seconda della tipologia per produrre energia da una parte e materiale riciclabile dall'altra, magari in cooperazione con discariche ed altre risorse).
E temo che sarà difficile che cambi qualcosa finché non si capirà che il motore sociale principale deve essere la collaborazione, non la competizione - ma meglio che mi fermi qui, prima di sfociare nella fantascienza utopica.
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP
- P.J.^
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2226
- Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
- Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini
Re: benzina o diesel quale conviene?
Permettimi, io ho lavorato per diversi anni nella conduzione sia di impianti di potabilizzazione che di depurazione, e lo scopo dei depuratori e' si quello di scindere l'acqua dai fanghi per riutilizzarla per scopi agricoli, o per rigettarla lavorata in maniera organica nei fiumi o a mare, ma i digestori negli impianti di depurazione esistono in tutti. Usiamoli.Zio_LoneWolf ha scritto:Perdonami se mi riferisco a quanto hai appena scritto per sottolineare un concetto che generalmente non viene compreso: nessuna soluzione sopperisce a tutto il fabbisogno, ma non è e non deve essere questo il ragionamento da fare. Piuttosto, è opportuno adottare in ciascun caso soluzioni specifiche economiche e quanto più possibile semplici che possano sopperire parzialmente al fabbisogno di singole persone od aziende con un rendimento globale quanto più possibile elevato.P.J.^ ha scritto:Ritengo interessante quanto hai detto, riprendo questo rigo qui, per sottolinare una cosa : il metano prodotto dalla raccolta degli escrementi degli animali non riuscirebbe a sopperire al reale fabbisogno collettivo
E' vero, il metano prodotto "digerendo" gli escrementi ed i rifiuti in tutte le fattorie d'Italia non copre il fabbisogno del paese. Però, come dicevo, l'ottica non è e non deve essere questa.
Se ciascuna fattoria con il suo impianto di generazione coprisse in parte il suo fabbisogno, renderebbe disponibile più energia per altri usi. Se lo coprisse del tutto, e magari avesse anche energia in più da vendere, ecco che l'energia da produrre nei megaimpianti si ridurrebbe - ossia il fabbisogno collettivo sarebbe minore.
Se poi la fattoria cominciasse - poniamo - a produrre acqua calda coi pannelli solari termici, l'energia prodotta dai digestori che sarebbe stata usata per scaldare l'acqua potrebbe essere immessa in rete. E se poi decidesse anche di affiancare ai digestori pannelli fotovoltaici e impianti eolici, conseguirebbe due risultati importanti: avrebbe un backup che la metterebbe al riparo da guasti di uno qualsiasi degli impianti, e l'energia immessa in rete aumenterebbe ancora.
Se tutte le fattorie di una zona facessero la stessa cosa, magari si scoprirebbe che le fattorie non solo sarebbero energeticamente indipendenti, ma coprirebbero il fabbisogno civile di metà del capoluogo di provincia, e se gli abitanti della zona perseguissero pure il risparmio energetico, i condomini installassero la loro parte dei generatori, e via dicendo, magari lo si coprirebbe pure tutto.
E così via, dal piccolo al sempre più grande, si potrebbe pensare di generare e/o importare la metà dell'energia che produciamo oggi? Non sarebbe già questo un grande risultato, in attesa di una soluzione sostenibile indefinitamente?
Perché l'ottica di cui sto parlando nei miei ultimi messaggi la capiscono in pochi, pare, appunto.P.J.^ ha scritto:e qui mi collego a quanto affermato da te, ma c'e' un'altra reale fonte dove si potrebbe produrre questo gas, lo abbiamo sotto agli occhi, cioe' i depuratori, dove conferiscono tutte le fognature cittadine. Perche' questo non viene utilizzato? .......
I depuratori sono nati per risolvere un problema (ridurre la zozzeria che arriva in fiumi e mari) in maniera specifica, non organica ed integrata (ridurre la zozzeria, separarla, elaborarla in maniera diversa a seconda della tipologia per produrre energia da una parte e materiale riciclabile dall'altra, magari in cooperazione con discariche ed altre risorse).
E temo che sarà difficile che cambi qualcosa finché non si capirà che il motore sociale principale deve essere la collaborazione, non la competizione - ma meglio che mi fermi qui, prima di sfociare nella fantascienza utopica.
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-
