Beh, anch'io allora potrei invitarti a scrivere su "passioneamicizia", dato che anche quest'aspetto c'entra poco col forum...
E forse ti sarà sfuggito qualche passaggio del primo post di Notteluna, dove la sua chiara domanda : "Chi dovrà sborsare ?", e peraltro anche le risposte che lei stessa (e gli altri intervenuti) azzardavano (assicurazione, garanzia, ecc.), lasciavano ben pochi dubbi in ordine alla natura più che altro GIURIDICA del suo problema, anziché "umana" (d'altra parte in merito alle questioni umane ognuno si regola secondo coscienza, non avendo certo bisogno di chi gli rammenti il valore dell'amicizia...dato che qui ognuno ha le sue idee).
Se poi guardare ad un accaduto in un’ottica giuridica sia sbagliato o meno, questo è sempre opinabile: ma il tema era quello.
Quindi, poiché a volte non è facile capire come stanno le cose dal punto di vista legale (da quello umano siamo tutti bravi a parlare), se tu dissenti dall'impostazione giuridica che io proponevo (e lo facevo in termini molto "laici", ossia semplici e a tutti comprensibili, rispondendo ad un preciso quesito),
domusicman ha scritto:E poi mica ti ha costretto, sei stato tu a farle guidare la macchina di tua spontanea iniziativa, di conseguenza l'art. 2043 è poco applicabile, consideriamo l'assunzione di responsabilità e rischio ... spontaneamente prestato, peraltro.
sostenendo tesi (come dire?) un po' improbabili, - anche se in diritto occorrerebbe dire "non condivisibili" - , è normale che io ti risponda in termini giuridici, mica posso risponderti parlando di motori o del circo togni...
Quanto alle "diatribe" giurisprudenziali o dottrinali, chi ne ha parlato ? Forse tu... Io mi limitavo alla semplice osservazione che "chi rompe paga", regola di convivenza umana, prim' ancora che giuridica ( sei tu che, magari, la compendieresti sotto l'epigrafe latina del "neminem ledere"...

, perché forse consideri il diritto roba per "parrucconi" )...
Se uno ti rompe l'auto, per principio è giusto che provveda a risarcirne il danno (sennò che amico è ?

) E se il danno è una fesseria, tanto meglio per lui. Semmai, spetta a me rifiutare la sua proposta risarcitoria o accettarla in parte (si fa un po' per uno): ma qui, come si dice dalle mie parti, "ognun agnà la pense"...
Poi i procuratori (che neanche esistono più), le parcelle (che comunque gravano sulla parte soccombente) e le cause lasciamoli stare; sapere semplicemente come stanno le cose, certo non implica per ciò stesso un "contenzioso", ossia l' immediato ricorso agli strumenti che (molto remotamente) serviranno a realizzare i propri interessi in modo coattivo !!! E che è, l'eredità Agnelli ? Ma non scherziamo... Quando capita un incidente, si discute sulle responsabilità dei coinvolti, e questo certo non significa, di per sé, agitare lo spettro di sentenze e tribunali.
Il discorso era solo in termini di diritto sostanziale: laddove, a volte, capire ciò che "dice" la legge è anche capire ciò che è più GIUSTO (è questo, in fondo, il senso della domanda di Notteluna), senza con ciò voler implicare anche la "forza" della legge. E poi il diritto, come l'amicizia, fanno parte della vita, e allora non è mai fuori luogo parlarne, anche in un forum come "passionepeugeot"(come d'altronde tu stesso più volte hai fatto, aprendo o alimentando la discussione), ed in modo particolare alla voce "Guasti, problemi e manutenzione" : aspetti che molto spesso implicano esborsi di danaro (e dunque anche questioni, in definitiva, sul CHI dovrà farlo).
Se poi per te parlarne significa "scadere" (ma forse volevi dire "cadere" o andare off forum, altrimenti non si capisce perché tu stesso stia studiando qualcosa di "scadente"), allora puoi benissimo astenertene; però se tu stesso non te ne astieni (essendo d'altronde questo forum libero e aperto ad ogni intervento, con il solo limite di attenersi al tema del topic), negando l'applicabilità del 2043 (e poi ammettendola), allora l'invito a trasmigrare in passioneavvocati suona (come dire?) un po' curioso...