thewizard ha scritto:quello è il dosatore a ria o gruppo valvole deviatrici aria
può trasudare solo olio, che arriva dalla turbina
ovviamente DEVE essere poco...sennò significa che la turbina non sta tanto bene e può diventare pericoloso
il pezzo originale costa circa 280euro, di concorrenza forse un po' meno ma non saprei esserti preciso
Fabio
Secondo me, ci sono due aspetti da considerare:
1) trasudo di olio fisiologico per un turbodiesel che ha percorso circa 130.000 Km (logorio della turbina);
2) lieve perdita di olio dal dosatore che si accumula sull'alternatore sottostante.
Queste immagini forniscono una panoramica migliore del problema.
http://www.flickr.com/photos/87271475@N08/" onclick="window.open(this.href);return false;
Da quel che ho compreso gli schizzi di olio si formano viaggiando ad elevata velocità e si è formato un accumulo di olio sull'alternatore.
Io credo che il trasudo sia fisiologico (sì, lo so, dipende dal logorio della turbina.... ma al momento non ho nessun problema e prima di fasciarmi la testa con la turbina voglio capire da dove esce questo olio). Tra l'altro un trasudo del genere l'ho visto in tante altre vetture con il mio stesso chilometraggio. Invece la perdita d'olio sull'alternatore non è affatto fisiologico. Sono quasi sicuro che si tratti del dosatore perchè ho più volte lavato il motore e le prime perdite si formano sempre nella parte sottostante il dosatore fino a che qualche goccia di olio non si stacca e si posa sull'alternatore. A quel punto, quando l'accumulo di olio aumenta, inizio a vedere anche gli schizzi di olio sparsi nella parte sx del cofano.
L'auto non perde olio quando è ferma, non consuma olio e non ha perdite di potenza in marcia.
Inutile dire che in officina, dopo aver speso un bel pò di denaro in riparazioni, non hanno saputo ripararla nè identifcare il danno.
Grazie
