Grazie a tutti per le risposte.

no, sulle coppe olio psa non riesci ad aspirarlo tuttomassi.drago ha scritto:Grazie libox, erano proprio le informazioni che cercavo.![]()
Visto che sei del mestiere mi dici che ne pensi delle pompe aspira-olio per cambiarlo senza aprire il tappo della coppa? Secondo te ce la fanno a togliere eventuali residui o è una metodologia che sconsiglieresti? Grazie.
Libox ha scritto:Allora io lo faccio di mestiere quindi te lo dico con certezza!I
Confermo che non è il massimo usare quegli aspiratori e non solo su PSA ma su tutti i motori!Calò67 ha scritto:no, sulle coppe olio psa non riesci ad aspirarlo tuttomassi.drago ha scritto:Grazie libox, erano proprio le informazioni che cercavo.![]()
Visto che sei del mestiere mi dici che ne pensi delle pompe aspira-olio per cambiarlo senza aprire il tappo della coppa? Secondo te ce la fanno a togliere eventuali residui o è una metodologia che sconsiglieresti? Grazie.
Libox ha scritto:Allora io lo faccio di mestiere quindi te lo dico con certezza!I![]()
![]()
l'infiltrato Calò75![]()
Quando mi hai detto che era nella parte alta sono rimasto perplesso..... perchè non lo avevo mai visto??? Bhe ora ho guardato meglio e ho capito perchè non ci avevo mai fatto caso....... ma porca putt..... è in una posizione scomodissimaLibox ha scritto:per il filtro purtroppo sul 163 c'è da smadonnare un po' per toglierlo perché si trova in verticale nella parte alta del motore a pochi cm dal radiatore.
Si per un intermedio può andare però fai anche questa considerazione: se nell' intermedio non cambi il filtro li ne rimane altri 250. 250+250 fa mezzo litro..... in percentuale tanta roba rispetto alla capacità totale.Peugeot65 ha scritto:Però qui vi volevo... allora ne restano solo 250g con l'aspiratore? Quindi per un cambio intermedio può andare!?