PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche

Moderatore: Moderatori

Mirapp
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 05/06/2013, 20:21

1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da Mirapp »

Salve a tutti!

Premetto che i 68cv mi bastano e avanzano per l'uso di tutti i giorni, ma quando ci si trova in 5 e bisogna fare un sorpasso, è meglio rinunciare da principio per l'incolumità di tutti :mad:

E' possibile dunque prendere qualche cavallo? E a che prezzo? Qualcuno di voi ha già fatto qualcosa?

Pensavo... solo un filtro sportivo (BMC o K&N, a proposito?) non fa tanta differenza o si inizia a sentire qualcosa?

Attendo vostri riscontri :D

208 1.6 allure
Peugeottista appassionato
Messaggi: 152
Iscritto il: 30/03/2013, 15:51

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da 208 1.6 allure »

Secondo me con un filtro non risolvi... Se vuoi ottenere un incremento di prestazioni devi rimappare la centralina...
Ti mostro un esempio:
http://www.toptuning.it/scheda-tecnica. ... t&idp=3056" onclick="window.open(this.href);return false;

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

I dati tecnici dichiarati indicano un miglioramento di tutti i parametri, compreso il consumo, abbassato addirittura da 3.8 a 3.3 l / 100 km.
Da ignorante mi chiedo: come fanno ad abbassare i consumi se devono migliorare le prestazioni?
Dato e non concesso che ci riescano, questo vuol dire che Peugeot, a parità di prestazioni, avrebbe potuto abbassare i consumi di quel motore?
A prezzo del peggioramento di che cosa? Perché se potessero abbassare i consumi senza peggiorare niente, mi chiedo come mai non l'hanno fatto per essere più concorrenziali...
Chiedo scusa anticipatamente nel caso in cui sia una domanda stupida...

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da BiciMotard »

Ciao e benvenuto.
In linea di massima chi rimappa una centralina se frega delle emissioni e dell'affidabilità dei componenti in termini di durata. Poi tieni presente che una casa deve garantire il funzionamento del motore con qualunque temperatura e tipo di carburante che può variare da paese a paese. Questo in linea di principio. Comunque anch'io penso che i progettisti di una casa automobilistica non siano tutti incompetenti e se si potesse fare di più l'avrebbero fatto. Poi chiarisca meglio chi ne sa più di me... :roll:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gosti
Peugeottista appassionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 31/08/2012, 19:35

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da Gosti »

Ho sostituito dopo i primi 15000 km, il filtro originale con un k&N, e dopo 5k, posso dire che: le prestazioni sono le stesse, ma il motore è molto più elastico sale di giri già poco sopra i 1000 giri. I consumi sono leggermente migliorati ma parliamo di 0,5 k/l. Vero che costa di più ma lo pulisco quando mi pare e dura molto di più dell'originale. 8)

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

BiciMotard ha scritto:Ciao e benvenuto.
Ciao, grazie!
Devo presentarmi su un particolare thread, essendo appena arrivato?
BiciMotard ha scritto:In linea di massima chi rimappa una centralina se frega delle emissioni e dell'affidabilità dei componenti in termini di durata. [...]
Ecco, infatti ad es. mi chiedo se poi le emissioni restano dentro i requisiti Euro 5 e se ad es. non si corrono rischi di malfunzionamento e/o vita ridotta del FAP.
Se risparmio un tot di euro di carburante ma poi per il FAP spendo di più, non è detto che complessivamente ci risparmio.

Poi altrove, davvero non ricordo dove, avevo letto che ad es. mettere mano alla centralina poteva inficiare il funzionamento del cruise control/limitatore di velocità o magari dell'indicazione dei consumi sul computer di bordo... è possibile?

Precisazione: sto parlando di consumi più che di prestazioni, perché il prezzo dell'operazione di mappatura non è tanto minore dalla differenza di prezzo tra la motorizzazione 1.4 68CV e quella 1.6 92CV.

P.S.: non penso di far mettere mano alla centralina, ma l'argomento mi intriga comunque un bel po' :-)

208 1.6 allure
Peugeottista appassionato
Messaggi: 152
Iscritto il: 30/03/2013, 15:51

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da 208 1.6 allure »

Diciamo che la peugeot per rientrare in determinati standard di omologazione è costretta a non variare determinati valori quando progetta un motore. Nel caso della rimappatura alla centralina invece si puo fare anche a meno di tener conto delle emissioni inquinanti per esempio... La mappatura del link che ho postato non è una mappa di tipo spinto, ma punta ad un miglioramento generale. Andando tranquilli grazie all'aumento di coppia e dell'ottimizzazione in generale si riesce a contenere i consumi, ovvio che poi se uno ci da giu col piede i consumi lievitano... Per quanto riguarda le domande che ha postato marco non saprei cosa rispondere, in quanto le mie conoscenze in materia sono limitate... Aspettiamo che qualcuno piu esperto passi di qui e magari ci chiarisce meglio l'argomento!;)

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da BiciMotard »

@marco.pratesi. A livello generale il forum funziona così: se vai nell' "indice" troverai ad inizio pagina la sezione "presentazione alla community" dove puoi inserire il tuo messaggio di presentazione. In fondo alla pagina puoi trovare la sezione "le nostre leonesse" dove tutti noi abbiamo inserito le foto delle medesime. :D
Ciao.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

BiciMotard ha scritto:@marco.pratesi. A livello generale [...] "presentazione alla community" [...] In fondo alla pagina puoi trovare la sezione "le nostre leonesse" dove tutti noi abbiamo inserito le foto delle medesime. :D
Fatto... ma non ho mai fotografato la mia leonessa... è molto grave? :-)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da thewizard »

io vorrei capire come si fa a credere che più cavalli "mangino" di meno... e vorrei sempre trovarli questi "magici" cavalli... (rullata prima e dopo, perchè diversamente parliamo di aria fritta)

Fabio

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

A me il numero nudo e crudo di cavalli interessa poco, e spiego il perché, così magari mi dite se il mio ragionamento ha qualche falla (probabile, vista la mia ignoranza in materia).
I dati tecnici dicono che la potenza massima è 68 CV a 4000 giri/min.
Considerato che l'indicatore di cambiata giustamente mi indica di scalare marcia mooolto prima di raggiungere quei giri, posso pensare di raggiungere i 4000 giri/min solo con la marcia più alta, cioè con la quinta.
Ho visto che a 130 km/h con la quinta sto nettamente sotto i 3000 giri/min; facendo la proporzione, raggiungerei i 4000 giri/min a 180 km/h.
A questo punto, due considerazioni.
La prima: i dati tecnici indicano una velocità massima di 163 km/h, che corrisponderebbero a circa 3600 giri/min; se la coppia fosse costante, fatta la proporzione, a quei giri avrei poco meno di 62 CV, cioè comunque meno di 68; tenendo conto che in quella zona la coppia decresce al crescere dei giri, a 163 km/h saranno più di 62 CV, ma comunque meno di 68. Comunque, in sintesi, i dati tecnici di potenza massima e di velocità massima non sono allineati, perché il primo corrisponderebbe a un valore maggiore per il secondo.
La seconda: comunque non posso superare i 130 km/h; non potendo raggiungere né i 163 né i 180 all'ora, quei 4000 giri/min restano solo ipotetici, inesplorati e inesplorabili, quindi se siano 68 CV o 65 o 62 o 60 o anche meno, che mi cambia? A 130 km/h sto sotto i 3000 giri/min, ben lontano dai 4000, quindi grossomodo starò comunque sfruttando solo un po' più di 3/4 della potenza massima, cioè un po' più di 50 CV.

Insomma, ai regimi che mi sono consentiti, mi interessano soprattutto la coppia, che i dati tecnici indicano come 160 Nm max, e il consumo, perché - e i conti son presto fatti - per i km che faccio, anche solo l'1% di differenza corrisponde a 20 euro all'anno di carburante.
Invece i cavalli dichiarati mi interessano soprattutto perché li pago di bollo, 2,31 € l'anno a cavallo... mi verrebbe da dire che se troncassero la curva a 3000 giri/min (visto che più su mi è vietato andare), risparmierei una quindicina di cavalli, cioè più di 30 € all'anno.

Sulla base di questo sproloquio che sicuramente avrà qualche falla :-) , dei dati di quel tuning io trovo interessanti i valori di coppia, di giri minimi per raggiungerla, e di consumo.
Effettivamente, e qui quoto @thewizard, la mia domanda iniziale potrebbe essere parafrasata così: come faccio a ottenere una coppia maggiore, anche a regimi più bassi, e a consumare meno? Per confrontare 3.8 l / 100 km con 3.3, hanno ripetuto sia prima che dopo il tuning gli stessi test prescritti per l'omologazione dei valori di consumo?
Ulteriore divagazione a riguardo: con più coppia massima forse posso consumare meno se mi metto a velocità e pendenza tali per cui riesco a reggere una marcia più alta che senza tuning; però, per quello che mi pare di avere capito, i test di omologazione indicano piuttosto rigidamente il percorso e l'andamento esatto della velocità nel tempo, quindi non ti lasciano libero di decidere ad es. di distribuire diversamente le velocità, in modo da impiegare lo stesso tempo ma consumare meno, sfruttando le peculiarità del motore sotto test.

Scusate il papiro... :-)

Avatar utente
Gianluk
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1466
Iscritto il: 17/07/2012, 19:06
Località: Fonte Nuova (RM)

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da Gianluk »

Allora, non sono un professionista in materia, però qualcosa so in ambito dei motori. Il ragionamento che si fanno in tanti e si domandano, é: come fai ad avere più cavalli e a consumare di meno?. Semplice, basta usare un po' di logica... è normale che se un auto, in questo caso la 208 1.4 HDi da 68cv, che è stata progettata per avere un consumo di 3.8, di avere una coppia pari a 160Nm e una velocità di punta di ben 163km/h, è normale che andando a modificare i parametri del motore (rimanendo sempre entro la soglia di limite che garantisce ancora affidabilità e sicurezza) cambiando la fase, aggiungendo cavalli e in automatico anche la coppia, avremmo un altro motore completamente diverso a quello originale. Ora, il discorso di andare a consumare meno nasce semplicemente da una osservazione che potevate fare anche voi...ovvero: se prima della modifica eravamo "costretti" a pigiare (faccio un esempio) 2/3 sul pedale del gas per raggiungere i 50km/h in 7 secondi (sempre facendo un esempio) e sfruttando la coppia a nostra disposizione con i suoi relativi cavalli, con la modifica della centralina, quindi con più coppia e più cavalli, per raggiungere i 50km/h ci toccherà pigiare 1/3 il pedale del gas e nello stesso tempo avremmo l'auto che ci raggiunge in 6 secondi tale velocità perché ha avuto un incremento di coppia e di cavalli che gli permettono di spostarsi più velocemente e con una minore intensità di gas e di "fatica". Di conseguenza, quel 1/3 che ci siamo andati a risparmiare nel pigiare, lo recuperiamo nei consumi... ovviamente, se si adotta una guida sportiva, andremmo a consumare anche di più rispetto a prima.. perché sono stati modificati anche i parametri dell'apertura della pompa del gasolio con i loro relativi iniettori rail. :)
Immagine Immagine Immagine
-PEUGEOT 208 1.4 HDI 3P ALLURE BIANCA: Pack STILE; Pack URBAN; Pack COMFORT; Lettore CD + Navigatore satellitare; Antifurto; Cerchi HELIM GREY 16' + ruota di scorta di dimensione normale.
-MODIFICHE AGGIUNTIVE: Kit xenon della Xenovision; Luce targa e cortesia a Led; Abbaglianti a effetto xenon; Fendinebbia a Led; Antennino originale Peugeot; Deflettori di colore fumé; Due Led per il FAP nello specchietto; Woofer/tweeter JBL GTO 609c + Subwoofer Alpine SWE-815; Battitacco personalizzato; Poggia piede in acciaio.
-PER VEDERLA, CLICCATE QUI: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 27&t=81181" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da massi.drago »

Riguardo alla sostituzione del filtro, proprio domenica scorsa ho messo un' aspirazione diretta con filtro a cono alla fiesta 1.4 diesel (stesso motore montato sulle 207 e 208 se non sbaglio) di mio nipote (ha preso dallo zio :lol: :lol: ). Certo miracoli non li fa ma il sound del mezzo migliora notevolmente e anche un pelino la vivacità del motore. L' operazione non è stata semplice causa spazi ridotti, filtrone bello grosso (era quello che ho tolto dal mio 2.0 quando sono passato al CDA :mrgreen: ) e perchè non ho trovato nessun raccordo al debimetro studiato ad hoc per questo motore per cui mi sono autocostruito il tutto compreso l' ingresso del recupero vapori olio..... purtroppo non ho fatto foto, ma appena rivedo mio nipote tra una decina di giorni spero di ricordarmi di farne ed essere utile a chi vuole tentare l' operazione :thumbleft:
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da BiciMotard »

Quoto Gianluk. In fondo è quello che ho sempre detto io: il consumo non è direttamente proporzionale ai cavalli sviluppati, ma ad una sequela di parametri. Dipende da cosa vuoi dal motore. La dimostrazione è nel fatto che la mia ad es. in certe situazioni consuma come una 1.2 80 cv nonostante sia un 1.6 e di cavalli ne abbia 120, quindi ne ha di più a tutti i regimi.
Poi certo che se la sfrutti a fondo consuma molto di più, ma va anche in proporzione...

Tra l'altro, per rimanere nel discorso di "cosa vuoi dal motore" mi risulta che la coppia ottenibile sia inversamente proporzionale alla potenza (a parità dei restanti parametri di rendimento ecc.). Tu puoi benissimo fare un motore che sviluppa molti cavalli ma che in basso non tira un ciufolo perchè non ha coppia, oppure il contrario: con molta presa in basso a beneficio dei consumi, p. es.
A meno che non usi il turbo, ma allora è tutta un'altra storia.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

@Gianluk
Non mi è chiara la costruzione di diverse frasi, quindi probabilmente non ho ben capito quello che vuoi dire.
Provo a risponderti lo stesso.
Sembra che tu voglia dire che producendo più coppia per raggiungere più rapidamente una velocità fissata riduca i consumi.
Ho fatto qualche passaggio di equazioni carta e penna, ipotizzando per semplicità un moto uniformemente accelerato, con valore fissato della velocità finale e quindi dell'energia cinetica. Il rapporto tra l'energia cinetica che devi fornire al veicolo e lo spazio che hai percorso è m*a, dove m è la massa del veicolo e a è l'accelerazione (nota: tale prodotto m*a è la forza costante che dovresti imprimere al veicolo per accelerarlo). Quindi si direbbe che se spingi di più per raggiungere più rapidamente la velocità finale, consumi di più. In effetti mi sembra che sia ciò che succede nella pratica: una guida uniforme ti fa risparmiare carburante, se invece guidi più "sportivo" sgasando, consumi di più. Ho l'impressione che anche il computer di bordo mi dica la stessa cosa: se quando entro in autostrada "pisto" per raggiungere subito la velocità che voglio tenere, il consumo istantaneo schizza alle stelle, mentre resta molto più contenuto se raggiungo la stessa velocità più gradualmente.

Accenni anche al "cambiare la fase" del motore, forse la chiave è qui, ma non so che cosa sia; mi puoi dare qualche elemento in più a riguardo?

Che con l'aumento di coppia e cavalli e potenza hai un motore diverso credo che non lo stia mettendo in discussione nessuno, ma questo di per sé non porta a consumi inferiori: rimanendo nell'ambito degli HDi della 208, se si leggono con attenzione i dati, si nota che le motorizzazioni con potenza maggiore consumano un po' di più. Lo confermano anche i risultati della 25 ore di Magione del 2012 (che fu vinta proprio dalla nostra leonessa).

Torna a “208 I ('12->'19) - Tuning”