

Moderatore: Moderatori
Genny, la tua spiegazione è perfetta.Genny3008 ha scritto:Non tutti hanno la stessa sensibilità quando guidiamo una macchina.
Fai questa prova:con la prima e la seconda marcia accelera con delicatezza oltrepassando i 2500 giri/min; non si avverte la presenza del vuoto perchè la fasatura cambia lentamente e quindi non ci si accorge;poi,prova dalla velocità del minimo sempre di prima e seconda marcia ma stavolta affondando tutto il pedale del gas,vedrai che la macchina avrà una specie di mancamento ai 2500 giri/min per poi riprendersi subito dopo il picco di coppia massima.
Per me è l'intervento brusco del cambio di fasatura;basterà studiare un aggiornamento motore che "addolcisca" il cambio di fasatura e non avremo più il vuoto
Sté ha scritto:no, ma essendo in rodaggio ai primi km non ho ancora fatto accelerazioni brusche che possano evidenziare la cosa