accaeffe ha scritto:Non sarà mica una lamina della molla spingidisco della frizione ?
Bingo!
Complimenti ad accaeffe! Pensa che io per indovinare cos’ era ho dovuto spendere settecentotrenta euri.

Per chi non c’è arrivato questa foto è molto più esplicativa……
equesto2.JPG
@bassplayer : Il sedere mio, dove tengo il portafoglio, ha trafitto sta lancia, altro che Gesù Cristo.....
Secondo il mio meccanico “è una cosa mai vista” ma io sono sempre un pochino speciale……
Comunque questa bastardissima lamina si ruppe in qualche ignoto momento, credo verso Giugno

. Purtroppo o per fortuna non potè andare in giro a far danni nel cambio e nella frizione e se ne rimase ingabbiata tra disco frizione e molla spingidisco, gironzolando liberamente. Quando si infrattava in qualche posto riparato tutto bene tutto normale e io non mi accorgevo di niente. Quando le girava di infilarsi tra spingidisco e frizione si verificava il fenomeno che ho descritto all’ inizio del topic , e cioè in pratica la frizione non staccava più e se avevo parcheggiato come faccio sempre con la marcia dentro andavo avanti quando mettevo in moto. Se avevo lasciato in folle col freno come avevo preso a fare ultimamente (Astuto!

) non entravano più le marce, perché qualche attuatore verificava che la frizione non era staccata e non mi consentiva di fare danni cambiando senza..
Ho autorizzato il meccanico alle dieci ore di manodopera per tirare giù la frizione perché il fenomeno stava accentuandosi, anche senza capire che cosa cavolo potesse essere e quando ha visto, abbiamo capito l’ arcano di quel “difettuccio”

Quello che mi fa incaxxare è che per come guido io e per le caratteristiche del motore la frizione come materiali di usura era ancora praticamente nuova, non dico che si leggessero le scritte sul disco, però poco ci mancava. Speriamo che questa con 58 mila km in meno mi duri quanto la macchina, lamine della molla permettendo.
A questo punto facendo le somme l’ estensione di garanzia mi sarebbe convenuta, però va bè si rischia e si perde
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
.
Comunque ho colto l’ opportunità per fare il tagliando dei 60 mila alleggerito senza filtri abitacolo e per fare perfino un pochino di tuning alla belva : “Candele All’ Iridio” della Denso che pare per il gas siano una mano santa. Le candele di serie però non erano malaccio, non ricordo la marca ma erano già delle 4 punte, non i chiodi normali. Con queste nuove mi pare giri meglio, però non c’è da stupirsi, le vecchie i loro 58 mila li avevano e l’ unica raccomandazione Pegiò sul metano è cambiare le candele a 30 mila……

Riparazione effettuata al 31/12 che con i miei soldi il meccanico si è fatto il cenone al Billionaire, (altri milleduecento per la Punto di mia moglie ma questa è un’ altra storia…..), meno male che il 2009 di m. è finito e speriamo che il 2010 sia migliore, che non ci vorrebbe poi molto……

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.