PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problemino alla partenza

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Problemino alla partenza

Messaggio da palerider »

Stavolta lo apro io un topic, dopo essermi sfogliato quindici pagine di frizione sul 407 :? . Diciamo innanzi tutto che la mia da buon benzina non ha la supercoppia alla partenza dei diesel quindi la frizione a parità di tutto dovrebbe essere meno sollecitata. Poi io guido tranquillo, generalmente….. Ho però verificato un problemino, con tutte le caratteristiche dei difetti bastardi :thumbdown: , in primis il fatto che ogni tanto lo fa e ogni tanto non lo fa, con l’ ovvio corollario che SICURAMENTE se la porto in Concessionaria, o dal meccanico mio adesso che è fuori garanzia, l’ amico sale, prova, constata che funziona perfettamente e poi comincia a guardarmi con l’ occhio strano. Va bè ma cos’è?
Io sono abituato quando parcheggio in piano a lasciare la marcia dentro e non tirare il freno a mano. Poi alla partenza schiaccio la frizione senza neanche disinnestare e riparto. A volte, da circa tre mesi, = 5000 km se schiaccio la frizione con la marcia dentro il motorino di avviamento cerca di far muovere la macchina, come se la frizione non staccasse completamente. Per ovviare al problema adesso spesso metto in folle all’ avviamento, ma mi accorgo che il problema si sarebbe presentato lo stesso perché trovo durissimo a mettere la prima o la retro e preferisco partire in seconda se possibile per non maltrattare il cambio. Poi nell’ uso nessunissimo problema, grattata o slittamento. Non mi sembra un comportamento da frizione consumata (al di là che ho solo 53000 km), potrebbe essere il pedale da registrare, ma il qualche thread ho visto che la frizione è “autoregistrante” e questo mi preoccupa un pochino. :scratch: Che ne pensate?
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da Gian »

Ciao Palerider, ;-)
Non è un problema di usura della frizione.
Se quando metti in moto con il pedale completamente abbassato e la macchina tende ad andare avanti lo stesso potrebbe (e qui il condizionale è d'obbligo perchè i km sono pochi) essere il cilindretto della pompa poichè ritengo sia idraulica.
In pratica la leva che comanda la frizione nel vano motore, malgrado il pedale sia completamente abbassato, a seguito della perdita di pressione dell cilindretto della pompa la lascia scivolare cosicchè è come se il pedale non fosse completamente abbassato.
Prova quando sei ad un semaforo fermo al rosso prima innestata e senza frenare vedi se da li a un po' la macchina tenta di muoversi da sola, ovviamente su strada piana. ;-)

Dicevo dei km perchè anche la mia vecchia xantia iniziava a mostrare quei segni, tuttavia i miei km erano ben oltre i 200.000 quindi ci stava eccome quel difetto.
Nel tuo caso, potrebbe trovare giustificazione qualora i 53.000 km li avessi percorsi tutti in città con continui stop and go tipici della marcia in colonna.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da palerider »

Purtroppo devo aggiornare il topic .... :mad:
Colgo l' opportunità per lanciare un grande concorso:
chi indovina cosa c'è nella foto (l' accendino è solo per dare un' idea delle dimensioni......)
che sara2.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Avatar utente
obo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 717
Iscritto il: 25/07/2009, 13:34
Località: Granze PD

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da obo »

:scratch: :scratch: un indizio? :?
-----Roberto-----
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati

sem407

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da sem407 »

:shock: :shock: :shock: Oddio... proprio non saprei... :oops:

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da accaeffe »

Non sarà mica una lamina della molla spingidisco della frizione ?
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9984
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da bassplayer »

la lancia di Longinus che trafisse il costato du Gesú?

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da palerider »

accaeffe ha scritto:Non sarà mica una lamina della molla spingidisco della frizione ?
Bingo!
Complimenti ad accaeffe! Pensa che io per indovinare cos’ era ho dovuto spendere settecentotrenta euri. :twisted: :twisted: :twisted: Per chi non c’è arrivato questa foto è molto più esplicativa……
equesto2.JPG
@bassplayer : Il sedere mio, dove tengo il portafoglio, ha trafitto sta lancia, altro che Gesù Cristo..... :mad:
Secondo il mio meccanico “è una cosa mai vista” ma io sono sempre un pochino speciale…… 8)
Comunque questa bastardissima lamina si ruppe in qualche ignoto momento, credo verso Giugno :pain10: . Purtroppo o per fortuna non potè andare in giro a far danni nel cambio e nella frizione e se ne rimase ingabbiata tra disco frizione e molla spingidisco, gironzolando liberamente. Quando si infrattava in qualche posto riparato tutto bene tutto normale e io non mi accorgevo di niente. Quando le girava di infilarsi tra spingidisco e frizione si verificava il fenomeno che ho descritto all’ inizio del topic , e cioè in pratica la frizione non staccava più e se avevo parcheggiato come faccio sempre con la marcia dentro andavo avanti quando mettevo in moto. Se avevo lasciato in folle col freno come avevo preso a fare ultimamente (Astuto! :? ) non entravano più le marce, perché qualche attuatore verificava che la frizione non era staccata e non mi consentiva di fare danni cambiando senza..
Ho autorizzato il meccanico alle dieci ore di manodopera per tirare giù la frizione perché il fenomeno stava accentuandosi, anche senza capire che cosa cavolo potesse essere e quando ha visto, abbiamo capito l’ arcano di quel “difettuccio”
:thumbdown: Quello che mi fa incaxxare è che per come guido io e per le caratteristiche del motore la frizione come materiali di usura era ancora praticamente nuova, non dico che si leggessero le scritte sul disco, però poco ci mancava. Speriamo che questa con 58 mila km in meno mi duri quanto la macchina, lamine della molla permettendo.
A questo punto facendo le somme l’ estensione di garanzia mi sarebbe convenuta, però va bè si rischia e si perde ](*,) .
Comunque ho colto l’ opportunità per fare il tagliando dei 60 mila alleggerito senza filtri abitacolo e per fare perfino un pochino di tuning alla belva : “Candele All’ Iridio” della Denso che pare per il gas siano una mano santa. Le candele di serie però non erano malaccio, non ricordo la marca ma erano già delle 4 punte, non i chiodi normali. Con queste nuove mi pare giri meglio, però non c’è da stupirsi, le vecchie i loro 58 mila li avevano e l’ unica raccomandazione Pegiò sul metano è cambiare le candele a 30 mila…… :mrgreen:
Riparazione effettuata al 31/12 che con i miei soldi il meccanico si è fatto il cenone al Billionaire, (altri milleduecento per la Punto di mia moglie ma questa è un’ altra storia…..), meno male che il 2009 di m. è finito e speriamo che il 2010 sia migliore, che non ci vorrebbe poi molto…… :thumbleft:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di palerider il 08/01/2010, 11:23, modificato 2 volte in totale.
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da Gian »

Ciao palerider ;-)
Dire che è sfortuna è poco....
In merito all'estensione della garanzia, non credo avresti comunque vinto poiché Peugeot sui materiali di attrito, fa riferimento al chilometraggio e se non ricordo male per la frizione sono fermi a 40.000 massimo dopo anche se in garanzia ciccia come si dice.
La stessa cosa per le pastiglie dei freni dove il chilometraggio è massimo 20.000 A circa 20.000 e per un problema poco grave, sono riuscito a farmele sostituire sulla mia pagando in accordo con il mecca solo la mano d'opera, a condizione che le vecchie rimanessero a me.
Ti premetto che ho comunque dovuto insistere nonostante l'auto fosse ampiamente dentro i tempi per la garanzia.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da thewizard »

urca che problema!!!

solidarietà
Fabio

Avatar utente
Nando
Peugeottista appassionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 08/07/2009, 8:51
Località: verona

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da Nando »

hi! solo un po' sfortunato credimi....altri miei amici con auto molto più blasonate hanno avuto guai con la frizione da non crederci!!!...peugeot non è cosi asettica da difetti, quantomeno cmq è nella media a mio avviso!....personalmente ho avuto vari costruttori ...peugeot non è la migliore, neanche la peggiore cmq. A delle qualità apprezzabili che ti rimangono in positivo impresse!! P.S parlo della 407!! ;-)
407 Berlina 2.0 HDI fap sport pack tecno blu elettrico
ex car...alfa 156, mercedes clk 200 kompressor,nissan primera, volvo 480 turbo, fiat regata, ritmo 105tc, 128 3p, 128 sport.
citazione
Con la crescita zero il Paese invecchia. Tra un po' avremo un pensionato a carico di ogni disoccupato.

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da accaeffe »

Una mia curiosità: le lamine radiali, come sono fissate al loro supporto, sono saldate ?
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da palerider »

Onestamente avevo le biglie così in giostra che non ho fatto verifiche :mad: . Dalle foto, che ho ingrandito nella versione non ridotta per la pubblicazione, mi pare che sia una corona di spine in blocco unico, fissata sulla faccia posteriore del disco con i ribattini che si vedono in primo piano.
Purtroppo lo so anch' io che è un difetto casuale probabilmente di metallurgia di quella corona, però dà fastidio lo stesso. Poi concordo che poteva capitare su qualunque auto, pegiò o non pegiò, ma l' incaxatura resta e il portafogli duole..... [-(
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da Gian »

palerider ha scritto:Onestamente avevo le biglie così in giostra che non ho fatto verifiche :mad: . Dalle foto, che ho ingrandito nella versione non ridotta per la pubblicazione, mi pare che sia una corona di spine in blocco unico, fissata sulla faccia posteriore del disco con i ribattini che si vedono in primo piano.
Purtroppo lo so anch' io che è un difetto casuale probabilmente di metallurgia di quella corona, però dà fastidio lo stesso. Poi concordo che poteva capitare su qualunque auto, pegiò o non pegiò, ma l' incaxatura resta e il portafogli duole..... [-(
Massima solidarietà per tutto quanto hai scritto.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problemino alla partenza

Messaggio da thewizard »

accaeffe ha scritto:Una mia curiosità: le lamine radiali, come sono fissate al loro supporto, sono saldate ?
pezzo unico per fusione in stampo e successivo trattamento termico
alcuni modelli sono "piegati" con il maglio/pressa
;-)
Fabio

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”