molti di voi come me non capiranno il motivo che ha spinto qualche francese a pensare a un sistema così complesso per il risparmio energia,soprattutto per l'autoradio...
a me il sistema non piace, cioè mi capita di essere fermo in auto a motore spento e accendere l'autoradio per ascoltare un pò di musica...e puntualmente esce quella cavolo di scritta...



ora stavo provando con un tester e ho trovato questa situazione...
modalità economia INATTIVA

1 cavo costantemente alimentato (verosimilmente è quello che alimenta l'autoradio...)
1 cavo alimentato a quadro acceso
modalità economia ATTIVA

1 cavo a 12 volt
1 altro cavo a 12 volt quando si tenta di accendere l'autoradio...
sui precedenti cavi assenza alimentazione...
ora stavo riflettendo, l'economia taglia l'alimentazione sul cavo di prima, ma la fornisce su un secondo... [-X probabile che l'autoradio rilevi questa modifica e faccia apparire la scritta...

se io isolassi il cavo della modalità economia e fornissi alimentazione costante prendendo l'energia dal pulsante 4 frecce (sempre alimentato)











chiedo questo proprio perchè una rottura oltre che uno spreco accendere l'auto per far andare lo stereo...

si lo so, tutto è fatto per non torvarmi con la batteria scarica, ma un'ora di funzionamento dell'autoradio non pregiudica di certo la batteria dell'auto...poi sarebbe più semplice un sistema che ti spegne la radio dopo un tot, ma ti permette di riaccenderla...così se la dimentichi accesa essa si spegne
