Ciao a tutti!
Domanda: la 12V che c'è in macchina non è stabile. Varia in base al fatto che la macchina sia in moto o meno (alternatore che carica) o ad altre cose.
Questo può essere dannoso per eventuali apparecchiature connesse alla 12V?
Come si fa a fare in modo da avere una 12V reale che non superi questo valore? (ho visto dei picchi di 14V).
Lo chiedo perchè:
1) Vorrei provare ad alimentare l'xbox con la 12V anzichè con l'inverter
2) Mi è "partito" un led che avevo messo all'accensione dell'xbox. In realtà non è andato, ma da qualche tempo ogni tanto va e ogni tanto no (quando è freddo pare funzionare). Provo a rifare alcune saldarture?
Graz, XeviaN
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Dubbio elettronico
sì, è normale che la tensione di batteria non sia stabile...
se devi alimentare qualcosa di delicato devi per forza ricorrere a degli stabilizzatori di tensione...
il "come" varia di caso in caso in base al carico che ci colleghi..
ad es nel tuo caso, come forse hai già intuito, l'inverter è solo uno spreco di energia (fai una doppia conversione DC/AC + AC/DC!!!
) e collegare direttamente la batteria non puoi!
suggerimento:
comperati un alimentatorino switching (DC/DC): ne vendono un sacco che regolano 12V in uscita partendo dalla tensione di batteria!
è quello che fa al caso tuo..
per cose così delicate lascia stare il FaiDaTe (spendi solo di più ed ottieni un risultato sporco)
un bel alimentatorino cinese da 15 euro è proprio quello che ti ci vuole
PS: anche i led son delicati, in quel caso le alternative son due: o limiti la tensione con un piccolo diodo zener oppure ti accontenti di fare un po' meno luce e dimensioni la resistenza in serie in base al picco max di tensione (14,5 al posto di 12V)
ciaooooooooooooo

se devi alimentare qualcosa di delicato devi per forza ricorrere a degli stabilizzatori di tensione...
il "come" varia di caso in caso in base al carico che ci colleghi..
ad es nel tuo caso, come forse hai già intuito, l'inverter è solo uno spreco di energia (fai una doppia conversione DC/AC + AC/DC!!!

suggerimento:
comperati un alimentatorino switching (DC/DC): ne vendono un sacco che regolano 12V in uscita partendo dalla tensione di batteria!
è quello che fa al caso tuo..
per cose così delicate lascia stare il FaiDaTe (spendi solo di più ed ottieni un risultato sporco)
un bel alimentatorino cinese da 15 euro è proprio quello che ti ci vuole

PS: anche i led son delicati, in quel caso le alternative son due: o limiti la tensione con un piccolo diodo zener oppure ti accontenti di fare un po' meno luce e dimensioni la resistenza in serie in base al picco max di tensione (14,5 al posto di 12V)
ciaooooooooooooo
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
Ciao Retz!
Si, la soluzione dell'inverter mi fa piuttosto schifo, introduce anche una 50hz leggerissima sull'uscita audio, udibile solo col volume a palla...
Ho guardato su ebay, effettivamente c'è di tutto. Ma cosa mi garantisce che la tensione di uscita sia stabile in base a quella di ingresso? Voglio dire: ci sono un sacco di dc/dc in cui scrivono:
- input voltage: 7-24V
- regulated output voltage: 12-18V
Ok, la output voltage è regolabile, ma chi mi dice che non vari al variare della tensione in ingresso?
Comunque potrei provare, non costano tanto...
E invece per il discorso dello zener, come faccio i conti e come lo collego? Non sono pratico...
Grazieeeeeee....
Si, la soluzione dell'inverter mi fa piuttosto schifo, introduce anche una 50hz leggerissima sull'uscita audio, udibile solo col volume a palla...

Ho guardato su ebay, effettivamente c'è di tutto. Ma cosa mi garantisce che la tensione di uscita sia stabile in base a quella di ingresso? Voglio dire: ci sono un sacco di dc/dc in cui scrivono:
- input voltage: 7-24V
- regulated output voltage: 12-18V
Ok, la output voltage è regolabile, ma chi mi dice che non vari al variare della tensione in ingresso?

Comunque potrei provare, non costano tanto...
E invece per il discorso dello zener, come faccio i conti e come lo collego? Non sono pratico...

Grazieeeeeee....

Parlando dell'alimentazione della X
220v -> Trasformatore -> 12v alternata -> raddrizzatore -> tutte le altre tensioni (12, -12, 5, -5)
Dovrebbe essere così la "cascata" di funzionamento di un normale alimentatore atx da pc (e quindi anche quello della X che è simile) ??
Dovrebbe essere così la "cascata" di funzionamento di un normale alimentatore atx da pc (e quindi anche quello della X che è simile) ??

prendi un alimentatore SWITCHING e vai sul sicuro!
(se è switching di sicuro lo scrivono, se non c'è scritto niente vuol dire che non lo è! ..sarebbe come vendere un anello d'oro senza dire che è d'oro!
..)
gli switching sono gestiti via digitale con modulazione pwm, la tensione di uscita è stabilissima e hanno protezioni di corrente e di tensione che ti salvano dai corti e dai sovraccarichi
PS: lo "zener" è un particolare diodo che, quando contropolarizzato (cioè quando ha tensione positiva al catodo e negativa all'anodo), impone una tensione FISSA ai suoi capi..
se ad esempio vuoi limitare la tensione su un componente a 12V allora gli metti in parallelo uno 'zener da 12V' e sarai sicuro che a più di 12V non potrà scappare
qui trovi una facile spiegazione che tutti possono capire:
http://www.microst.it/Tutorial/zener.html
ciaooooooo


gli switching sono gestiti via digitale con modulazione pwm, la tensione di uscita è stabilissima e hanno protezioni di corrente e di tensione che ti salvano dai corti e dai sovraccarichi

PS: lo "zener" è un particolare diodo che, quando contropolarizzato (cioè quando ha tensione positiva al catodo e negativa all'anodo), impone una tensione FISSA ai suoi capi..
se ad esempio vuoi limitare la tensione su un componente a 12V allora gli metti in parallelo uno 'zener da 12V' e sarai sicuro che a più di 12V non potrà scappare

qui trovi una facile spiegazione che tutti possono capire:
http://www.microst.it/Tutorial/zener.html

ciaooooooo
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
mmm peccato sul sito della distrlec ci sono degli integrati della maxim dc/dc che tirano fuori al max 2 ampere avresti potuto usare quelli ma da 4/5 ampere no metterli in parallelo non credo sia una buona idea quindi penso che o ti costruisci qualcosa da solo o usi l'inverter.
Peugeot 307 d-sign 1.4 benzina 90 cv + metallizzato + regolatore velocita' + fendinebbia + pack elettrico