PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche

Moderatore: Moderatori

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

BiciMotard ha scritto:mi risulta che la coppia ottenibile sia inversamente proporzionale alla potenza (a parità dei restanti parametri di rendimento ecc.).
Non mi è chiaro che cosa intendi.
A meno di costanti moltiplicative, la potenza è il prodotto della coppia per il numero di giri al minuto, quindi è direttamente proporzionale alla coppia. Ma immagino che ti riferisci a coppia massima e potenza massima, che ovviamente non si ottengono contemporaneamente, bensì a valori molto diversi di numero di giri al minuto (mi riferisco ad es. a quello che si trova con una ricerca di "curve coppia potenza cavalli" su google immagini).
Comunque, ipotizziamo che sia come dici; per "parametri di rendimento" intendi anche i consumi di carburante?
Allora se voglio lasciare costanti i consumi e faccio tuning per aumentare la coppia massima, devo ridurre la potenza massima; oppure, per aumentare la potenza massima, devo ridurre la coppia massima. Ma il tuning che stiamo commentando aumenta entrambe... quindi... i consumi dovrebbero salire :-)
Quindi... mi sa che non ho capito che cosa vuoi dire.

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da scorpion83 »

Io sul mio 1400hdi della 206 che avevo montavo un modulo della drake tuning con 10 livelli di potenza e l' ho impostato sul 5 ( costo 89euro )....la differenza non era esagerata prestazionalmente ma si sentiva e consumava anche meno per il fatto che il rapporto peso potenza migliora, poi il 1400hdi è fatto per consumare poco e non per chissà che prestazioni.
Secondo me ti conviene più rimappare che mettere un filtro sportivo.
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

Avatar utente
Gianluk
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1466
Iscritto il: 17/07/2012, 19:06
Località: Fonte Nuova (RM)

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da Gianluk »

marco.pratesi ha scritto: si leggono con attenzione i dati, si nota che le motorizzazioni con potenza maggiore consumano un po' di più. Lo confermano anche i risultati della 25 ore di Magione del 2012 (che fu vinta proprio dalla nostra leonessa).
L'unica differenza che c'è tra le motorizzazioni più prestanti e quindi, come dici tu che consumano di più, è il fatto che non hai considerato la differenza principale... ovvero la cilindrata. In una cilindrata maggiore, ad esempio mettendo in confronto il 1.4 HDi e il 1.6 HDi, è scontato farlo presente che per riempire il cilindro del 1.6 necessità più carburante, rispetto al 1.4. Poi, da una serie di altri fattori, come gli iniettori maggiorati per far si che si riempa più velocemente il cilindro, da una pompa del gasolio maggiore che pompi più gasolio, ma anche dai rapporti del cambio. Ovviamente, a seconda della progettistica del motore, un 1.4 avrà sempre dei rapporti più corti per facilitare lo spostamento senza faticare troppo... considerando la netta differenza dei cavalli. Così, nel 1.6 troveremo sempre dei rapporti più lunghi che comportano un maggiore sforzo al motore, che ovviamente a parità di cavalli che sono nettamente più superiori rispetto all'altro, manco ci accorgiamo di questo sforzo maggiore dovuto dai rapporti più lunghi. Ripeto, sono tutte conseguenza che portano a consumare di più un motore più prestante... ma ovviamente, il fattore principale di un consumo maggiore è dovuto dalla cilindrata maggiore. :)
Per quanto riguarda invece il mio ragionamento di andare a consumare poco su un 1.4 rimappato, è scaturito dal fatto (come ho già fatto presente) che avendo una maggiore coppia e più cavalli, quel motore che è stato progettato ad avere 68cv e che per spostarsi ha tot. di difficoltà e di sforzo... con la centralina, questi parametri vengono sfalsati da una coppia maggiore con a seguire più cavalli. Il che, comporta al motore, un minore sforzo per lo spostamento con la conseguenza di pigiare di meno sul pedale dell'acceleratore... e quindi andare a consumare di meno, APPLICANDO una guida soft, lineare come hai detto. Spero di essere stato più chiaro ora. :)
Immagine Immagine Immagine
-PEUGEOT 208 1.4 HDI 3P ALLURE BIANCA: Pack STILE; Pack URBAN; Pack COMFORT; Lettore CD + Navigatore satellitare; Antifurto; Cerchi HELIM GREY 16' + ruota di scorta di dimensione normale.
-MODIFICHE AGGIUNTIVE: Kit xenon della Xenovision; Luce targa e cortesia a Led; Abbaglianti a effetto xenon; Fendinebbia a Led; Antennino originale Peugeot; Deflettori di colore fumé; Due Led per il FAP nello specchietto; Woofer/tweeter JBL GTO 609c + Subwoofer Alpine SWE-815; Battitacco personalizzato; Poggia piede in acciaio.
-PER VEDERLA, CLICCATE QUI: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 27&t=81181" onclick="window.open(this.href);return false;

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

Gianluk ha scritto:L'unica differenza che c'è tra le motorizzazioni più prestanti e quindi, come dici tu che consumano di più, è il fatto che non hai considerato la differenza principale... ovvero la cilindrata.
Mmm... no: tra le motorizzazioni più prestanti non c'è differenza di cilindrata, sono 1560 cm^3 sia per la 92CV che per la 115CV, ma quest'ultima, stando ai dati omologati, consuma un pelo di più.
http://configuratore.peugeot.it/configu ... 8/5-porte/" onclick="window.open(this.href);return false;
Vai su Allure, Diesel, e, su "Per saperne di più", confronta
"1.6 8v e-HDi 92 CV FAP® Stop&Start Manuale a 5 marce"
"1.6 8v e-HDi 115 CV FAP® Stop&Start Manuale a 6 marce"
Consumi (l x 100km)
Ciclo urbano 4,5 4,6
Ciclo extra-urbano 3,4 3,4
Ciclo combinato 3,8 3,8
CO2 (g/km) 95 99
Insomma, stessa cilindrata, ma quella a potenza maggiore, nonostante abbia 6 marce anziché 5, consuma un pelino di più.
Non credo che dipenda dal peso della vettura, che differisce di soli 8 chili.
Gianluk ha scritto:Il che, comporta al motore, un minore sforzo per lo spostamento con la conseguenza di pigiare di meno sul pedale dell'acceleratore...
Scusa ma quanti mm devi abbassare il pedale non conta, conta quanto carburante viene fatto iniettare dalla centralina quando premi il pedale :-)
Altrimenti, se fosse determinante quanto premi il pedale, dovremmo dire che si spende meno energia per frenare una 208 che per frenare una panda 750, mentre è vero il contrario, perché la panda 750 pesa molto meno... è solo che ha un pedale poco sensibile :-)
OK che il motore "si sforza di meno" se ha una coppia maggiore, ma la coppia la devi produrre consumando energia, cioè bruciando carburante.
Quindi purtroppo quello che vuoi dire non mi è più chiaro rispetto a prima.

Avatar utente
Gianluk
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1466
Iscritto il: 17/07/2012, 19:06
Località: Fonte Nuova (RM)

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da Gianluk »

marco.pratesi ha scritto:Scusa ma quanti mm devi abbassare il pedale non conta, conta quanto carburante viene fatto iniettare dalla centralina quando premi il pedale
Sarò testardo, ma rimango nel mio concetto. :roll: :-w)
Ovvero, appunto da quanto hai detto che la coppia si crea dalla combustione del carburante, se rimappando la centralina abbiamo un incremento della coppia, e se la coppia nasce dalla combustione, avremmo quindi una maggiore coppia anche se tutto sommato abbiamo anche una percentuale maggiore di quantità di carburante combusto per poterla creare... ma nello stesso tempo appunto per via della maggiore potenza a disposizione lo andiamo a recuperare a pigiare di meno il famoso pedale del gas e quindi lo sforzo che il motore dovrà compiere sarà minore e necessiterà meno carburante (rispetto a prima) ed energia per muovere l'autovettura. :mrgreen:
Voglio ricordare che non sono un esperto in materia e di conseguenza potrei anche sbagliarmi, ma in compenso ho avuto sempre un 'ottima logica... e come ragionamento, a mio parere, ci sta. :D
Immagine Immagine Immagine
-PEUGEOT 208 1.4 HDI 3P ALLURE BIANCA: Pack STILE; Pack URBAN; Pack COMFORT; Lettore CD + Navigatore satellitare; Antifurto; Cerchi HELIM GREY 16' + ruota di scorta di dimensione normale.
-MODIFICHE AGGIUNTIVE: Kit xenon della Xenovision; Luce targa e cortesia a Led; Abbaglianti a effetto xenon; Fendinebbia a Led; Antennino originale Peugeot; Deflettori di colore fumé; Due Led per il FAP nello specchietto; Woofer/tweeter JBL GTO 609c + Subwoofer Alpine SWE-815; Battitacco personalizzato; Poggia piede in acciaio.
-PER VEDERLA, CLICCATE QUI: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 27&t=81181" onclick="window.open(this.href);return false;

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

Gianluk ha scritto: Ovvero, appunto da quanto hai detto che la coppia si crea dalla combustione del carburante, se rimappando la centralina abbiamo un incremento della coppia, e se la coppia nasce dalla combustione, avremmo quindi una maggiore coppia anche se tutto sommato abbiamo anche una percentuale maggiore di quantità di carburante combusto per poterla creare...
Non "da una percentuale maggiore", ma da una maggiore quantità di carburante.
Spero che possiamo dare per scontato che non spariamo fuori percentuali significative di carburante incombusto, per lo meno con un motore in buona salute :-)
Gianluk ha scritto:ma nello stesso tempo appunto per via della maggiore potenza a disposizione lo andiamo a recuperare a pigiare di meno il famoso pedale del gas e quindi lo sforzo che il motore dovrà compiere sarà minore e necessiterà meno carburante (rispetto a prima) ed energia per muovere l'autovettura.
Se vogliamo parlare in termini scientifici, "lo sforzo che il motore deve compiere" va tradotto in una grandezza fisica quantificabile.
Prescindendo dal "pigiare di meno il pedale", su cui ti ho già risposto, mi viene il dubbio che tu voglia dire che, siccome hai più potenza, il motore può spingere di meno e quindi ha bisogno di meno carburante per spingere.
Ho come l'impressione che tu parli come se potenza e coppia fossero grandezze indipendenti, slegate.
Ma la potenza è il prodotto (nel senso di moltiplicazione) tra coppia (in Nm) e numero di giri al minuto, il tutto moltiplicato per una costante.
Quindi
- non è vero che siccome hai più potenza ti basta meno coppia e quindi meno carburante
- e vero invece che più potenza sviluppata corrisponde proporzionalmente a più coppia sviluppata e quindi più carburante
Riguardo poi a "maggiore potenza e quindi meno energia per muovere l'autovettura": energia = potenza*tempo, quindi avere più potenza significa poter sviluppare più energia, non significa avere bisogno di meno energia.
E l'energia che serve non la decidiamo noi e nemmeno il motore o la centralina, ma è decisa dalla pendenza, dal peso dell'auto, dalla resistenza dell'aria, da attriti vari, ecc.
Quindi non capisco perché dici che per muovere la vettura ti serve meno energia in seguito alla disponibilità di più cavalli.

Insomma, secondo me, o sono io a non capire la cosa come me la stai spiegando tu, oppure il punto della questione è altrove.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da thewizard »

:shock: :shock: :shock:
ragazzi... ma con cosa vi drogate?
:lol:

punto 1
consumo = cavalli x rendimento motore
punto 2
rendimento motore funzione di (molti) altri parametri
punto3
potenza = coppia per numero giri
punto 4
quanto devi premere il pedale non è un parametro motoristico ;-)
posizione pedale = numero giri motore
"qualcosa" provvede alla regolazione tenendo conto di MOLTI parametri

la velocità massima è un discorso complesso: non è detto che si raggiunga al massimo regime (1-quasi mai) nè al regime di massima potenza (2-qualche volta) ma si raggiunge (3-quasi sempre) al regime in cui la coppia motrice uguaglia la coppia resistente.
impossibile accelerare oltre (non c'è la forza=coppia) e facile che aumentando lo sforzo (falsopiano in salita) il motore opponga MAGGIORE coppia (mantenimento velocità costante)

sicuramente la Vmax teorica (giri motore x rapporto trasmissione x circonferenza rotolamento) è MOLTO superiore all Vmax dichiarata che sicuramente è inferiore alla Vmax ipotizzabile ai punti sopraesposti 1- e 2-



il resto.. tutte ca22ate che rinuncio a ribattere
:D

Fabio

Mirapp
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 05/06/2013, 20:21

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da Mirapp »

Ragazzi, in soldoni cosa mi consigliate, mettendo da parte tutti questi discorsi? =P~

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

@thewizard
Grazie per avere usato il termine "cazzate", peccato che per la maggior parte hai detto quello che ho detto io ;-)
Riguardo alla velocità massima, forse non hai capito bene quello che intendevo a riguardo.
Primo: me ne frega poco, perché è comunque molto superiore a quella consentita dal codice della strada.
Secondo: i 163 km/h che indicano come max non collimano con il valore di potenza massima. Forse ti sembra che io volessi dire che la velocità max corrisponde alla potenza max, ma no, non è questo che intendevo, quindi provo a dirlo diversamente.
La velocità, fissata la marcia innestata, è direttamente proporzionale al numero di giri al minuto. Facendo una banale proporzione in base al numero di giri a 130 all'ora, viene fuori che a 4000 giri/min andrei a 180 km/h, che è di più della velocità max indicata, pari a 163 km/h. Stando quindi ai dati tecnici, la potenza max di 68CV non la raggiungerei mai, perché corrisponderebbe a un numero di giri non raggiungibile, in quanto corrispondente a una velocità non raggiungibile. Potrei forse raggiungere i 4000 giri/min in terza o in quarta... ma nemmeno ci provo, perché anche l'indicatore di cambiata mi direbbe di scalare la marcia ancora prima dei 2000. Ora è più chiaro quello che volevo dire?
Tornando al punto primo, con queste considerazioni argomentavo che a me interessano coppia max, intervallo di giri a cui ce l'ho a disposizione, e consumo; invece della potenza max in sé e per sé me ne frega poco o niente, perché corrisponde comunque a velocità che mi è vietato raggiungere e che comunque non mi interessano perché a quei regimi il motore consuma troppissimo per i miei gusti.
D'altra parte, chiarito che la potenza max non mi interessa, mi può interessare intellettualmente l'argomento "come fai a consumare meno se devi erogare più potenza"?
Che il rendimento del motore dipenda da molti parametri lo sapevo già, che i margini teorici siano enormi lo sapevo pure (il rendimento di un motore a scoppio è mooolto inferiore al 50%), il fatto che non l'abbia detto mica significa che non lo so.
Quello che io sto cercando di discutere è: assodato che dipende da molti parametri - do per scontato che su questo non ci piove - quali sono i parametri che permettono a quel tuning di consumare meno erogando una coppia maggiore peraltro per un intervallo di giri/min più ampio? E perché, se davvero è possibile, la Peugeot non ha sfruttato questa possibilità, visto che sfruttandola sarebbe stata più concorrenziale? Ci sono delle controindicazioni, immagino... quali?

P.S.: comunque la posizione del pedale non è legata rigidamente al numero di giri al minuto, al limite è abbastanza legata a quanto carburante dai al motore... se stai in pianura o discesa, quella alimentazione ti può pure accelerare a 100 all'ora, se invece stai in salita e con gente a bordo, non ti fa raggiungere quella velocità e quei giri, a riguardo vedi anche il post iniziale di questo thread :-)

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

@Mirapp
Io al tuo posto non farei proprio niente :-)
Stando sia ai dati omologati che ai risultati della 25 ore di Magione 2012, la 1.6 ti dà più coppia e potenza, ma consuma di più[*].
Se devo andare quasi sempre da solo o con un solo passeggero, non mi va di consumare sempre di più, solo per essere più brillante le poche volte che si va in 5: decido la vettura adatta sulla base dell'uso solito e non dell'eccezione.
Se invece devo andare spesso con 4 o 5 persone, prendo direttamente la 1.6, sempre sulla base dell'uso solito e non dell'eccezione, che in questo caso è l'andare da solo o con un solo passeggero.
E no, non prendo la 1.4 per poi fare tuning: la 1.6 92 CV costa 8-900 euro in più della 1.4, mentre il tuning costa 500 euro più il viaggio e il fermo macchina, la differenza è poca e non so se e quali controindicazioni abbia il tuning. Comunque tendo a pensare che sia più longevo il 1.6 92 CV rispetto a un 1.4 68 CV portato a 90 CV con il tuning.
Al limite, se proprio sento il bisogno di più potenza ma ormai ho comprato la 1.4, la tengo ancora un po' e poi la do indietro come usata per comprare una 1.6 nuova.
Ovviamente questo è solo il mio modestissimo punto di vista ;-)

[*] A guardare solo i dati omologati di consumo sul ciclo combinato, sembra che i 1.6 consumino 3.8 l / 100 km così come il 1.4, ma attenzione... i 1.6 sono stop&start, quindi vanno confrontati con il 1.4 e-HDi, per cui indicano 3.4 l / 100 km, sensibilmente di meno di 3.8. Nel mio caso poi, siccome per i miei percorsi lo stop&start scatterebbe solo quando nevica in agosto, quel 3.8 dei 1.6 è come se fosse un 4.2 (invece nelle prove di omologazione fanno delle pause che lo fanno scattare).

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da thewizard »

marco.pratesi ha scritto:@thewizard
Grazie per avere usato il termine "cazzate", peccato che per la maggior parte hai detto quello che ho detto io ;-)
Marco non era riferito a te, ma a fantastici meccanici / preparatori che -di fatto- non fanno quasi nulla...
purtroppo dicono cose non vere che all'orecchio del povero utente profano diventano verità, ma sono (ribadisco) ca22ate che poi vengono riportate in buonafede, e sempre tali rimangono...

Riguardo alla velocità massima, forse non hai capito bene quello che intendevo a riguardo.
Primo: me ne frega poco, perché è comunque molto superiore a quella consentita dal codice della strada.
Secondo: i 163 km/h che indicano come max non collimano con il valore di potenza massima. Forse ti sembra che io volessi dire che la velocità max corrisponde alla potenza max, ma no, non è questo che intendevo, quindi provo a dirlo diversamente.
La velocità, fissata la marcia innestata, è direttamente proporzionale al numero di giri al minuto. Facendo una banale proporzione in base al numero di giri a 130 all'ora, viene fuori che a 4000 giri/min andrei a 180 km/h, che è di più della velocità max indicata, pari a 163 km/h. Stando quindi ai dati tecnici, la potenza max di 68CV non la raggiungerei mai, perché corrisponderebbe a un numero di giri non raggiungibile, in quanto corrispondente a una velocità non raggiungibile. Potrei forse raggiungere i 4000 giri/min in terza o in quarta... ma nemmeno ci provo, perché anche l'indicatore di cambiata mi direbbe di scalare la marcia ancora prima dei 2000. Ora è più chiaro quello che volevo dire?
è chiarissimo ed avevo APPUNTO specificato un paio di cose a beneficio di tutti
il regime massimo di rotazione del motore è 4800rpm, non vedo problemi ad arrivarci, dato che poi il limitatore interviene a 5100rpm. se l'indicatore cambio marcia ti consiglia di cambiare a 2000rpm è per mille altri motivi...
il fatto che la velocità massima non impegni la Pmax è il margine per un falsopiano, a pieno carico, temperature e umidità diverse ecc


Tornando al punto primo, con queste considerazioni argomentavo che a me interessano coppia max, intervallo di giri a cui ce l'ho a disposizione, e consumo; invece della potenza max in sé e per sé me ne frega poco o niente, perché corrisponde comunque a velocità che mi è vietato raggiungere e che comunque non mi interessano perché a quei regimi il motore consuma troppissimo per i miei gusti.
chiarissimo anche questo
però forse ti è sfuggito potenza= coppia x regime.
ma la coppia NON E' affatto costante, per cui la Pmax potresti averla a qualsiasi regime (motore molle, corretto, spinto.. mai sentiti questi termini?)
estremizzando: i motori elettrici hanno la coppia massima DA FERMI, ma Cmax x 0 giri = ZERO potenza (=nessun lavoro)

D'altra parte, chiarito che la potenza max non mi interessa, mi può interessare intellettualmente l'argomento "come fai a consumare meno se devi erogare più potenza"?
ovviamente NON E' possibile

Che il rendimento del motore dipenda da molti parametri lo sapevo già, che i margini teorici siano enormi lo sapevo pure (il rendimento di un motore a scoppio è mooolto inferiore al 50%), il fatto che non l'abbia detto mica significa che non lo so.
benzina meno del 25%, diesel meno del 35%. i magini per milgiorare il rendimento sono MOLTO PICCOLI e quasi sempre FISICI non elettronici (=regolazioni)

Quello che io sto cercando di discutere è: assodato che dipende da molti parametri - do per scontato che su questo non ci piove - quali sono i parametri che permettono a quel tuning di consumare meno erogando una coppia maggiore peraltro per un intervallo di giri/min più ampio? E perché, se davvero è possibile, la Peugeot non ha sfruttato questa possibilità, visto che sfruttandola sarebbe stata più concorrenziale? Ci sono delle controindicazioni, immagino... quali?
ribadendo NON E' POSSIBILE consumare meno avendo più coppia e/o potenza, la curva di coppia dei diesel gestiti da centralina NON corrisponde alla curva di coppia naturale del motore
ergo
ci sono degli spazi di manovra per modificare alcuni parametri al fine di variare la curva di coppia (e conseguentemente la curva di potenza)
ma i motori sono LIMITATISSIMI su certi parametri a causa delle normative antiinquinamento e per il contenimento dei consumi. sforando questi limiti potresti ottenere sicuramente qualche Nm/cavallo in più, ma MAI minore consumo...

P.S.: comunque la posizione del pedale non è legata rigidamente al numero di giri al minuto, al limite è abbastanza legata a quanto carburante dai al motore... se stai in pianura o discesa, quella alimentazione ti può pure accelerare a 100 all'ora, se invece stai in salita e con gente a bordo, non ti fa raggiungere quella velocità e quei giri, a riguardo vedi anche il post iniziale di questo thread :-)
si ma soprattutto NO
seguimi
la posizione del pedale è legata (=stabilisce) il regime di rotazione (1)
ma
MA...
...la risposta al gas (=corrispondenza posizione pedale / regime ) dei motori gestiti da centralina è MOOOOLTO filtrata per diversi motivi

(1) nel diesel tradizione, non controllato da centralina, il pedale è collegato al regolatore centrifugo a parallelogramma di Watt. la posizione del pedale FISSA il regime, la posizione dei bracci collegati alle masse centrifughe fissa l'alimentazione.
se a X posizione pedale corrisponde Y regime (in modo rigido, dato che si tratta di un regolatore meccanico) a regime e sforzo (=coppia)costante, il sistema regola Z quantità di carburante
quando il regime aumenta i bracci TOLGONO alimentazione e viceversa, realizzando la regolazione a REGIME costante (adeguamento della coppia motrice in funzione della coppia resistente per mantere il regime invariato)
non a caso l'equivalente elettronico (parametro nella mappa) si chiama comunque _regolatore_ ed il numerino che lo accompagna (all'interno della mappa) indica il % di variazione massima prevista di carburante rispetto alle condizioni di equilibrio = regime costante (di solito vale 30-35unità, tanto per capirci...)
a volte non si dà la completa regolazione per evitare abusi della gestione motore (regime FISSO indipendente dal carico, a pari posizione pedale gas) spesso si SOTTOcorregge per far sì che il guidatore avverta la variazione di giri ed intervenga diversamente, magari cambiando marcia o alleggerendo il piede....

Fabio



PS per l'amico che chiedeva consiglio di aumentare i CV: LASCIA STARE :D

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

marco.pratesi ha scritto:Tornando al punto primo, con queste considerazioni argomentavo che a me interessano coppia max, intervallo di giri a cui ce l'ho a disposizione, e consumo; invece della potenza max in sé e per sé me ne frega poco o niente, perché corrisponde comunque a velocità che mi è vietato raggiungere e che comunque non mi interessano perché a quei regimi il motore consuma troppissimo per i miei gusti.
thewizard ha scritto:chiarissimo anche questo
però forse ti è sfuggito potenza= coppia x regime.
No, non mi è sfuggito, tant'è che l'ho scritto un sacco di volte nei miei post :-)
thewizard ha scritto:ma la coppia NON E' affatto costante.
Lo so :-)
Infatti, a parità di velocità e di marcia innestata (e quindi anche di giri/minuto), in salita devi premere di più l'acceleratore che in pianura (anche per questo ti obiettavo che il quanto premi sul pedale non è legato rigidamente al numero di giri/minuto che consegui).
Direi che in pianura anche se stai a 1750 giri/min non stai usando una coppia di 160 Nm, mentre in salita e con carico forse ci arrivi a doverla produrre.
Era anche con riferimento a questo che dicevo che *in particolari condizioni* un motore più potente potrebbe consumare meno: laddove io con la terza in salita e con carico non ce la faccio più, devo scendere in seconda e scegliere un regime non ottimale per i consumi, mentre uno con più potenza può restare in terza e magari consuma meno di me. È uno dei motivi per cui, in alcuni casi che non mi metto a citare per non fare pubblicità, per lo stesso veicolo, la motorizzazione più potente consuma meno di quella meno potente, segno probabilmente che quest'ultima è un po' sottodimensionata per il peso del veicolo. Ma la differenza di consumi è comunque poca ed è un caso molto raro, per praticamente tutti i veicoli di cui ho letto i dati tecnici, più potenza implica consumi mediamente maggiori, perché le *particolari condizioni* che ho discusso sopra sono appunto particolari e poco frequenti.

Da questo sproloquio, di cui chiedo nuovamente venia :-) , sorge la mia elementare domanda: come fanno con quel tuning a erogare più coppia e potenza e consumare mediamente meno? Lo domando anche perché
- il 1.4 HDi a me non sembra affatto sottodimensionato per la 208
- a chi obietta che con 5 a bordo può esserlo (a parte che non sono d'accordo, ma la mia opinione lascia il tempo che trova), ricordo che i consumi omologati si valutano con a bordo solo un conducente peraltro non pesante (75 kg) e credo anche con il serbatoio quasi vuoto, quindi in condizioni in cui la 208 1.4 HDi non ha certo problemi.
marco.pratesi ha scritto:D'altra parte, chiarito che la potenza max non mi interessa, mi può interessare intellettualmente l'argomento "come fai a consumare meno se devi erogare più potenza"?
thewizard ha scritto:ovviamente NON E' possibile
thewizard ha scritto:ribadendo NON E' POSSIBILE consumare meno avendo più coppia e/o potenza [...] potresti ottenere sicuramente qualche Nm/cavallo in più, ma MAI minore consumo...
Quindi, e non è una domanda retorica, voglio solo essere sicuro di avere capito il tuo pensiero, quel 3.3 l / 100 km indicato da toptuning è una bufala?
Qualcuno in questo thread ha detto che sulla 206 con un'apposita centralina riusciva ad avere sia più potenza che meno consumi... ha avuto un'impressione sbagliata?
marco.pratesi ha scritto:P.S.: comunque la posizione del pedale non è legata rigidamente al numero di giri al minuto, al limite è abbastanza legata a quanto carburante dai al motore... se stai in pianura o discesa, quella alimentazione ti può pure accelerare a 100 all'ora, se invece stai in salita e con gente a bordo, non ti fa raggiungere quella velocità e quei giri, a riguardo vedi anche il post iniziale di questo thread :-)
thewizard ha scritto:si ma soprattutto NO
seguimi
la posizione del pedale è legata (=stabilisce) il regime di rotazione (1)
ma
MA...
...la risposta al gas (=corrispondenza posizione pedale / regime ) dei motori gestiti da centralina è MOOOOLTO filtrata per diversi motivi
La mia impressione da utente è diversa, forse appunto a causa della centralina, ma ammetto di non conoscere ciò che hai scritto... vedrò di studiarlo per capire che cosa intendi, per ora grazie dello spunto su cui riflettere.
thewizard ha scritto:PS per l'amico che chiedeva consiglio di aumentare i CV: LASCIA STARE :D
:lol: :lol: :lol:

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da massi.drago »

marco.pratesi ha scritto:
thewizard ha scritto:PS per l'amico che chiedeva consiglio di aumentare i CV: LASCIA STARE :D
:lol: :lol: :lol:
Più che altro con questi post lunghi come poemi a quest' ora il nostro amico si sarà impiccato :lol: :lol: non gli serve più la rimappa. scherzo :razz: :razz:
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

marco.pratesi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/11/2013, 13:43

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da marco.pratesi »

massi.drago ha scritto:Più che altro con questi post lunghi come poemi a quest' ora il nostro amico si sarà impiccato :lol: :lol: non gli serve più la rimappa. scherzo :razz: :razz:
E invece gli serve, per scappare ancora più veloce!!! :lol: ;-) :lol: :razz:

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: 1.4 HDI - prendere qualche cavallo: come e a che prezzo?

Messaggio da scorpion83 »

I km in più ( una trentina ) non è un impressione sbagliata, avendo sempre lo stesso piede.
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

Torna a “208 I ('12->'19) - Tuning”