marco.pratesi ha scritto:@thewizard
Grazie per avere usato il termine "cazzate", peccato che per la maggior parte hai detto quello che ho detto io

Marco non era riferito a te, ma a fantastici meccanici / preparatori che -di fatto- non fanno quasi nulla...
purtroppo dicono cose non vere che all'orecchio del povero utente profano diventano verità, ma sono (ribadisco) ca22ate che poi vengono riportate in buonafede, e sempre tali rimangono...
Riguardo alla velocità massima, forse non hai capito bene quello che intendevo a riguardo.
Primo: me ne frega poco, perché è comunque molto superiore a quella consentita dal codice della strada.
Secondo: i 163 km/h che indicano come max non collimano con il valore di potenza massima. Forse ti sembra che io volessi dire che la velocità max corrisponde alla potenza max, ma no, non è questo che intendevo, quindi provo a dirlo diversamente.
La velocità, fissata la marcia innestata, è direttamente proporzionale al numero di giri al minuto. Facendo una banale proporzione in base al numero di giri a 130 all'ora, viene fuori che a 4000 giri/min andrei a 180 km/h, che è di più della velocità max indicata, pari a 163 km/h. Stando quindi ai dati tecnici, la potenza max di 68CV non la raggiungerei mai, perché corrisponderebbe a un numero di giri non raggiungibile, in quanto corrispondente a una velocità non raggiungibile. Potrei forse raggiungere i 4000 giri/min in terza o in quarta... ma nemmeno ci provo, perché anche l'indicatore di cambiata mi direbbe di scalare la marcia ancora prima dei 2000. Ora è più chiaro quello che volevo dire?
è chiarissimo ed avevo APPUNTO specificato un paio di cose a beneficio di tutti
il regime massimo di rotazione del motore è 4800rpm, non vedo problemi ad arrivarci, dato che poi il limitatore interviene a 5100rpm. se l'indicatore cambio marcia ti consiglia di cambiare a 2000rpm è per mille altri motivi...
il fatto che la velocità massima non impegni la Pmax è il margine per un falsopiano, a pieno carico, temperature e umidità diverse ecc
Tornando al punto primo, con queste considerazioni argomentavo che a me interessano coppia max, intervallo di giri a cui ce l'ho a disposizione, e consumo; invece della potenza max in sé e per sé me ne frega poco o niente, perché corrisponde comunque a velocità che mi è vietato raggiungere e che comunque non mi interessano perché a quei regimi il motore consuma troppissimo per i miei gusti.
chiarissimo anche questo
però forse ti è sfuggito potenza= coppia x regime.
ma la coppia NON E' affatto costante, per cui la Pmax potresti averla a qualsiasi regime (motore molle, corretto, spinto.. mai sentiti questi termini?)
estremizzando: i motori elettrici hanno la coppia massima DA FERMI, ma Cmax x 0 giri = ZERO potenza (=nessun lavoro)
D'altra parte, chiarito che la potenza max non mi interessa, mi può interessare intellettualmente l'argomento "come fai a consumare meno se devi erogare più potenza"?
ovviamente NON E' possibile
Che il rendimento del motore dipenda da molti parametri lo sapevo già, che i margini teorici siano enormi lo sapevo pure (il rendimento di un motore a scoppio è mooolto inferiore al 50%), il fatto che non l'abbia detto mica significa che non lo so.
benzina meno del 25%, diesel meno del 35%. i magini per milgiorare il rendimento sono MOLTO PICCOLI e quasi sempre FISICI non elettronici (=regolazioni)
Quello che io sto cercando di discutere è: assodato che dipende da molti parametri - do per scontato che su questo non ci piove - quali sono i parametri che permettono a quel tuning di consumare meno erogando una coppia maggiore peraltro per un intervallo di giri/min più ampio? E perché, se davvero è possibile, la Peugeot non ha sfruttato questa possibilità, visto che sfruttandola sarebbe stata più concorrenziale? Ci sono delle controindicazioni, immagino... quali?
ribadendo NON E' POSSIBILE consumare meno avendo più coppia e/o potenza, la curva di coppia dei diesel gestiti da centralina NON corrisponde alla curva di coppia naturale del motore
ergo
ci sono degli spazi di manovra per modificare alcuni parametri al fine di variare la curva di coppia (e conseguentemente la curva di potenza)
ma i motori sono LIMITATISSIMI su certi parametri a causa delle normative antiinquinamento e per il contenimento dei consumi. sforando questi limiti potresti ottenere sicuramente qualche Nm/cavallo in più, ma MAI minore consumo...
P.S.: comunque la posizione del pedale non è legata rigidamente al numero di giri al minuto, al limite è abbastanza legata a quanto carburante dai al motore... se stai in pianura o discesa, quella alimentazione ti può pure accelerare a 100 all'ora, se invece stai in salita e con gente a bordo, non ti fa raggiungere quella velocità e quei giri, a riguardo vedi anche il post iniziale di questo thread

si ma soprattutto NO
seguimi
la posizione del pedale è legata (=stabilisce) il regime di rotazione (1)
ma
MA...
...la risposta al gas (=corrispondenza posizione pedale / regime ) dei motori gestiti da centralina è MOOOOLTO filtrata per diversi motivi
(1) nel diesel tradizione, non controllato da centralina, il pedale è collegato al regolatore centrifugo a parallelogramma di Watt. la posizione del pedale FISSA il regime, la posizione dei bracci collegati alle masse centrifughe fissa l'alimentazione.
se a X posizione pedale corrisponde Y regime (in modo rigido, dato che si tratta di un regolatore meccanico) a regime e sforzo (=coppia)costante, il sistema regola Z quantità di carburante
quando il regime aumenta i bracci TOLGONO alimentazione e viceversa, realizzando la regolazione a REGIME costante (adeguamento della coppia motrice in funzione della coppia resistente per mantere il regime invariato)
non a caso l'equivalente elettronico (parametro nella mappa) si chiama comunque _regolatore_ ed il numerino che lo accompagna (all'interno della mappa) indica il % di variazione massima prevista di carburante rispetto alle condizioni di equilibrio = regime costante (di solito vale 30-35unità, tanto per capirci...)
a volte non si dà la completa regolazione per evitare abusi della gestione motore (regime FISSO indipendente dal carico, a pari posizione pedale gas) spesso si SOTTOcorregge per far sì che il guidatore avverta la variazione di giri ed intervenga diversamente, magari cambiando marcia o alleggerendo il piede....
Fabio
PS per l'amico che chiedeva consiglio di aumentare i CV: LASCIA STARE
