Praticamente mi stai dando ragione, ovvero che il FAP (nel caso del PSA) non da assolutamente noie se sono state fatte delle scelte con criterio.Jackari ha scritto:non sono d'accordo. il DPF (non dico fap) dà problemi (o dava) perchè spesso non era progettato bene. spesso si trattava di aggeggio posticcio appiccicato su auto che non erano progettate per averlo (mazda, opel, 500, volvo, vw etc). in altri casi invece il sistema era ben progettato (psa, renault). oggi in teoria i problemi sono rari e non riguardano la generalità dei casi.
per l'hdi è sempre stato così. il sistema è stato progettato bene. in alcuni casi vi sono dei problemi ma sono casi singoli.
esempio nel mio caso ho preso il diesel -1.6 hdi- chè facevo circa 2000km al mese. poi ho cambiato utilizzo e ora faccio circa 1,5 km per andare e altrettanti per tornare da lavoro (il motore manco va in temperatura). ogni 2-3 settimana faccio la classica gitarella fuori porta. non ho mai avuto problemi (ogni tanto -molto raro- minimi "seghettamenti" in seconda che penso siano dovuti a rigenerazioni, peraltro ben poco rilevabili nel mio caso).
secondo me i problemi sono dovuti a malfunzionamenti proprio dell'impianto che si manifestano più facilmente nel caso di utilizzi gravosi (perchè se uno fa solo lunghi tragitti è comunque difficile) ma riguardano impianti fuori standard a mio avviso: non è un problema di progetto nè tanto meno - a quanto leggo in giro- problemi generalizzati (come per esempio accadeva per la vecchia 500 in versione 1.3 da 75 cv)
n
