PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Regolazioni ottimali climatizzatore automatico, e stranezze

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
antoniocamerino
Peugeottista veterano
Messaggi: 256
Iscritto il: 01/07/2013, 10:29
Località: Aversa (CE)

Regolazioni ottimali climatizzatore automatico, e stranezze

Messaggio da antoniocamerino »

Salve gente,
allora, io vengo da un a147, che aveva il clima manuale, con le classiche rotellone da girare per regolare flusso d'aria, sua direzione e temperatura. Quasi lo rimpiango :D , mi spiego meglio,

diciamo che, oltre al momento in cui devi riscaldare/raffreddare l'abitacolo, ci sono altre casisistiche in cui è alquanto scomoda da regolare:

1-posizione 'spento': in questo caso, come aveva segnalato qualcuno, continua ad uscire aria dalle bocchette, anche se è messo tutto a 0. sono riuscito ad ovviare, attivando il tasto per riciclo dell'aria, tutto spento e solo quello attivato, impedisce il fastidioso flusso.

2-posizione 'antiappannamento' (permettetemi il termine XD): siete riusciti a trovare una posizione in cui (dopo aver ben scaldato l'abitacolo) si vuole semplicemente evitare l'appannamento dei vetri? ipotizzo lasciando un flusso bassissimo di aria calda che esce dalle bocchette superiori(quelle sotto al parabrezza)?

questi altri 2, mi sembrerebbero proprio problemi di progettazione a livello di elettronica:

3-quando si vuole andare in automatico, si preme il corrispondente pulsante... e fin qui tutto ok, ma possibile che per rimettere tutto a 0 ci vogliano 73 pressioni di tasti? cioè, era cosi complicato rimettere tutto 'come prima' ripremendo il pulsante 'auto'?

4 - idem per il pulsante per lo sbrinamento del parabrezza: lo si preme, e parte tutto in auto, attiva il condizionatore e sbrina in vetri in 5 secondi.... ma DIAMINE perchè ripremendo lo stesso pulsante non torna tutto come prima? NO, anche qui bisogna premere 12x19 tasti e regolazioni per rispegnere tutto.


magari sono io che mi perdo qualcosa, ma davvero mi sembra che non venga gestito per bene questo aspetto.
Peugeot 2008 1.600 115cv, allure, bianco banchisa, cambio manuale a 6 marce, ruotino+cerchi 17+grip control+pack ciel+navigatore (no cd) Ordinata il 30/06/2013 - Consegnata 12/12/2013

Avatar utente
syrio91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 17/10/2012, 21:56
Località: Palermo

Messaggio da syrio91 »

Allora..per il punto numero uno hai risolto;
Punto numero due: devi impostare manualmente la direzione sul parabrezza..in modo manuale..ma considera che di solito l'auto in inverno direziona il flusso tra parabrezza e piedi..dipende dalle varie situazioni..devi farci un po pratica...
3 - si..è un po scomodo spegnerlo completamente..come manca anche un tasto per uniformare le due zone..cmq la filosofia dell'automatico è che tu lo accendi e fa tutto lui..e anche a questo ti ci abituerai..
4 - sulla mia alla seconda pressione del tasto riporta tutto allo stato precedente..e dovrebbe essere così..non ricordo se attivandolo da spento però poi lo reimposti come auto o spento..verifico e ti faccio sapere...:)
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92cv Allure, 5p, con Navigatore e Pack Confort, Rouge Noir
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457

Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio

Avatar utente
antoniocamerino
Peugeottista veterano
Messaggi: 256
Iscritto il: 01/07/2013, 10:29
Località: Aversa (CE)

Re: Regolazioni ottimali climatizzatore automatico, e stranezze

Messaggio da antoniocamerino »

ok syrio, fammi sapere per lo sbrinamento, perchè quando lo premo con tutto spento (clima totalmente off) attiva tutto, e quando lo ripremo si spegne solo lui ;)

se invece il clima è gia acceso, con una determinata impostazione... rispegnendo lo sbrinamento ritorna tutto come prima, come dici tu ;)

p.s. unico appunto sull'automatico a cui 'mi abituerò' XD, ma il bizona differenzia solo la temperatura, o anche la velocità dell'aria? da quel che mi sembra solo la temp, giusto?
Peugeot 2008 1.600 115cv, allure, bianco banchisa, cambio manuale a 6 marce, ruotino+cerchi 17+grip control+pack ciel+navigatore (no cd) Ordinata il 30/06/2013 - Consegnata 12/12/2013

Avatar utente
antoniocamerino
Peugeottista veterano
Messaggi: 256
Iscritto il: 01/07/2013, 10:29
Località: Aversa (CE)

Re: Regolazioni ottimali climatizzatore automatico, e stranezze

Messaggio da antoniocamerino »

ah,
grazie :D
Peugeot 2008 1.600 115cv, allure, bianco banchisa, cambio manuale a 6 marce, ruotino+cerchi 17+grip control+pack ciel+navigatore (no cd) Ordinata il 30/06/2013 - Consegnata 12/12/2013

Avatar utente
Janus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1043
Iscritto il: 27/07/2013, 12:20
Località: Torino

Re: Regolazioni ottimali climatizzatore automatico, e stranezze

Messaggio da Janus »

Ciao Antonio, mi ero già letto il manuale ancora prima che mi consegnassero l'auto, ho avuto una sola auto con il clima automatico, una Lancia Dedra, e su questa il Clima funzionava abbastanza bene, a parte i guasti hardware ai pulsanti, poi dopo solo auto con il clima manuale. Dopo aver ritirato la 2008 ho quindi fatto delle prove perchè alcune funzioni non mi erano sembrate molto intuitive.

Per cui ti rispondo per punti:
antoniocamerino ha scritto: 1-posizione 'spento': in questo caso, come aveva segnalato qualcuno, continua ad uscire aria dalle bocchette, anche se è messo tutto a 0. sono riuscito ad ovviare, attivando il tasto per riciclo dell'aria, tutto spento e solo quello attivato, impedisce il fastidioso flusso.
Quello che dici tu al punto 1 è spiegato a pag. 69:
Immagine
In pratica per spegnere tutto basta premere ripetutamente o tenere premuto a lungo il tasto Ventola- (quello di sinistra) fino alla comparsa dei trattini. Per evitare l'ingresso di aria dall'esterno dovuto al movimento del veicolo, come hai fatto tu, si può attivare il ricircolo. La stessa cosa Peugeot l'avrebbe potuta implementare aggiungendo alle tre funzioni già presenti SOFT AUTO, AUTO e AUTO FAST spiegate a Pag. 67, anche una quarta AUTO OFF, ciò comunque avrebbe richiesto la necessità di premere 4 volte il tasto AUTO, quindi è la stessa cosa che premere 4 volte il tasto Ventola-.
antoniocamerino ha scritto: 2-posizione 'antiappannamento' (permettetemi il termine XD): siete riusciti a trovare una posizione in cui (dopo aver ben scaldato l'abitacolo) si vuole semplicemente evitare l'appannamento dei vetri? ipotizzo lasciando un flusso bassissimo di aria calda che esce dalle bocchette superiori(quelle sotto al parabrezza)?
La risposta al punto 2:
Immagine
Questa è la funzione rapida per disappannare i vetri quando ad esempio, dopo essere rimasti in auto a lungo con motore spento l'umidità emessa dai passeggeri tramite il respiro si è condensata sui vetri più freddi dell'aria interna all'auto.
In pratica soffiando aria molto calda (e per scaldarla il motore deve essere abbastanza caldo) sui vetri si fa evaporare la condensa, ma poi questa deve essere smaltita altrimenti siamo punto e accapo. Per fare ciò il sistema accende il condizionatore, questo perchè il radiatore del climatizzatore è predisposto per raffreddare l'aria che lo attraversa, così facendo condensa su di se il vapore acqueo aspirato insieme all'aria dall'abitacolo e lo smaltisce all'esterno sotto forma di liquido acquoso.
Quindi anche se a prima vista potrebbe sembrare un contro senso, per mantenere un certo livello di disappannamento, anche con il "Programma automatico visibilità" disattivato, è necessario accendere il climatizzatore anche quando in effetti si voglia riscaldare l'abitacolo. Affinchè la funzione di deumidificazione abbia effetto però la temperatura esterna deve essere maggiore di 3°C, con temperature minori l'umidità si congelerebbe sul radiatore che quindi dopo un po non sarebbe più in grado di trasformarla in liquido per lo smaltimento all'esterno. Se la temperatura esterna e inferiore ai 3°C non resta altro che aprire i leggermente i finestrini per espellere meccanicamente l'aria satura di umidità verso l'esterno mentre si viaggia, è scaldare maggiormente l'abitacolo per compensare la diminuizione della temperatura. Disattivando questa funzione il climatizzatore reimposta tutti i parametri precedenti la sua attivazione.
antoniocamerino ha scritto: 3-quando si vuole andare in automatico, si preme il corrispondente pulsante... e fin qui tutto ok, ma possibile che per rimettere tutto a 0 ci vogliano 73 pressioni di tasti? cioè, era cosi complicato rimettere tutto 'come prima' ripremendo il pulsante 'auto'?
Vale quanto già detto al punto 1, premendo AUTO il sistema reimposta i parametri definiti da uno dei 3 profili SOFT AUTO, AUTO o AUTO FAST, non reimposta quindi le precedenti regolazioni utente.
antoniocamerino ha scritto: 4 - idem per il pulsante per lo sbrinamento del parabrezza: lo si preme, e parte tutto in auto, attiva il condizionatore e sbrina in vetri in 5 secondi.... ma DIAMINE perchè ripremendo lo stesso pulsante non torna tutto come prima? NO, anche qui bisogna premere 12x19 tasti e regolazioni per rispegnere tutto.
Vale quanto già detto al punto 2, in questo caso disattivando il "Programma automatico visibilità" viene reimpostato tutto come prima della sua attivazione, almeno così è scritto sul manuale.

Ciao :thumbleft:
208 GT 1.2 100 CV, Rosso Elixir, Tetto nero.

Avatar utente
antoniocamerino
Peugeottista veterano
Messaggi: 256
Iscritto il: 01/07/2013, 10:29
Località: Aversa (CE)

Re: Regolazioni ottimali climatizzatore automatico, e stranezze

Messaggio da antoniocamerino »

janus grazie dell'esauriente spiegazione,
ma quanto riporti dal manuale, in particolar modo per l'antiappannamento e la funzione 'auto' funziona cosi solo se hai gia il clima acceso,
il mio problema è quando parto da clima spento: premento auto parte il clima automatico, ma se voglio spegnere devo per forza premere ventola- fino a portarla a 0 / stessa cosa quando premo per il disappannamento, sempre partendo da clima spento, ripremendoci non ritorna 'come prima' ossia totalmente spento e col riciclo attivo ;)

ripeto, magari mi sfugge qualcosa, ma non lo trovo affatto comodo ;)
Peugeot 2008 1.600 115cv, allure, bianco banchisa, cambio manuale a 6 marce, ruotino+cerchi 17+grip control+pack ciel+navigatore (no cd) Ordinata il 30/06/2013 - Consegnata 12/12/2013

Avatar utente
syrio91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 17/10/2012, 21:56
Località: Palermo

Messaggio da syrio91 »

Ancora non ho potuto provare ( lo farò stasera..) però posso confermare janus..avere il clima acceso d'inverno e quasi più obbligatorio rispetto all'estate proprio per via della funzione deumidificatore dello stesso.. un consiglio che ti do quindi è metti il clima su auto soft..con una temperatura di 22-23 gradi..e vedrai che ne sentirai ventole o aria sul viso..ne vedrai condensa sui vetri...tranne che nell'auto non siate soli tu e la morosa..in quel caso non basta il clima..:P..
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92cv Allure, 5p, con Navigatore e Pack Confort, Rouge Noir
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457

Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio

Avatar utente
syrio91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 17/10/2012, 21:56
Località: Palermo

Messaggio da syrio91 »

Provato e verificato..confermo che attivando lo sbrinamento con il clima acceso..alla disattivazione di questo il clima rimane acceso con le temperature impostate prima dello spegnimento manuale del clima..i motivi credo siano quelli gia espressi da janus.. ;)..
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92cv Allure, 5p, con Navigatore e Pack Confort, Rouge Noir
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457

Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio

Avatar utente
antoniocamerino
Peugeottista veterano
Messaggi: 256
Iscritto il: 01/07/2013, 10:29
Località: Aversa (CE)

Re: Regolazioni ottimali climatizzatore automatico, e stranezze

Messaggio da antoniocamerino »

ok, verifico per bene il tutto :) grazie a entrambi :)

altra piccola domandina: con l'auto a freddo, appena messa in moto, quanto ci impiega a uscire aria calda col clima a manetta(auto-fast)? cioè, tipo io la metto in moto, accendo il clima a palla, e mi fumo una sigaretta di fuori, prima di partire per andare a lavoro.... insomma, quando entro l'aria è ancora tiepidina.. non 'calda'... diventa calda solo dopo che parto e si scalda un pò il motore. non è che ho il clima scarico di gas?
Peugeot 2008 1.600 115cv, allure, bianco banchisa, cambio manuale a 6 marce, ruotino+cerchi 17+grip control+pack ciel+navigatore (no cd) Ordinata il 30/06/2013 - Consegnata 12/12/2013

Hindios
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2381
Iscritto il: 19/10/2013, 10:08
Località: VENEZIA

Messaggio da Hindios »

A mio avviso il riscaldamento interno avviene solo quando il motore è caldo e non con i gas del sistema di climatizzazione

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Felice possessore di 2008 1.6 e-Hdi 92cv Allure con Stop & Start , Bianco Madreperla + Pack Ciel con Vetri oscurati + Park Assist + Cerchi 17 Heridan Nero Brillante + Grip Control + Navi senza CD + battitacco luminosi + barra in acciaio bagagliaio. Ordinata il 01 Ott 2013. N°telaio ricevuto il 30/12/13, arrivata in concessionaria l'08/01/14 immatricolata il 16/01/14 e consegnata VENERDI 17/01/14 ....Evvai!

Avatar utente
antoniocamerino
Peugeottista veterano
Messaggi: 256
Iscritto il: 01/07/2013, 10:29
Località: Aversa (CE)

Re:

Messaggio da antoniocamerino »

Hindios ha scritto:A mio avviso il riscaldamento interno avviene solo quando il motore è caldo e non con i gas del sistema di climatizzazione

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
parli in generale o del mio caso? c'è un modo di controllare la situazione del gas per il climatizzatore, o serve per forza l'officina? :/
Peugeot 2008 1.600 115cv, allure, bianco banchisa, cambio manuale a 6 marce, ruotino+cerchi 17+grip control+pack ciel+navigatore (no cd) Ordinata il 30/06/2013 - Consegnata 12/12/2013

Hindios
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2381
Iscritto il: 19/10/2013, 10:08
Località: VENEZIA

Messaggio da Hindios »

Parlo in generale... per controllare il gas ti serve un'officina

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Felice possessore di 2008 1.6 e-Hdi 92cv Allure con Stop & Start , Bianco Madreperla + Pack Ciel con Vetri oscurati + Park Assist + Cerchi 17 Heridan Nero Brillante + Grip Control + Navi senza CD + battitacco luminosi + barra in acciaio bagagliaio. Ordinata il 01 Ott 2013. N°telaio ricevuto il 30/12/13, arrivata in concessionaria l'08/01/14 immatricolata il 16/01/14 e consegnata VENERDI 17/01/14 ....Evvai!

Avatar utente
antoniocamerino
Peugeottista veterano
Messaggi: 256
Iscritto il: 01/07/2013, 10:29
Località: Aversa (CE)

Re:

Messaggio da antoniocamerino »

Hindios ha scritto:Parlo in generale... per controllare il gas ti serve un'officina

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
BHè, sarebbe alquanto strano :/ il climatizzatore, da quel che so, dovrebbe usare il gas per riscaldare l'aria altrimenti che cappero l'hanno inventato a fare? O_o è la 'stufa' (quindi con aria condizionata off) che usa il calore del motore per riscaldare l'aria... :/
Peugeot 2008 1.600 115cv, allure, bianco banchisa, cambio manuale a 6 marce, ruotino+cerchi 17+grip control+pack ciel+navigatore (no cd) Ordinata il 30/06/2013 - Consegnata 12/12/2013

Avatar utente
frankie-ct
Peugeottista veterano
Messaggi: 389
Iscritto il: 10/12/2013, 17:53

Re: Regolazioni ottimali climatizzatore automatico, e stranezze

Messaggio da frankie-ct »

I climatizzatori domestici usano il gas per riscaldare, ma hanno un sistema con una valvola che inverte il ciclo di funzionamento. Nella auto, a quello che ne so, i climatizzatori sono "solo freddo". Per il riscaldamento usano la classica "stufa"
A meno che, nelle auto moderne abbiano modificato il funzionamento. Non credo sia così, ma mi piacerebbe essere smentito

Avatar utente
Old Jaguar
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1014
Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
Località: Piemonte

Re: Regolazioni ottimali climatizzatore automatico, e stranezze

Messaggio da Old Jaguar »

Lezione 1
Elementi di Termoidraulica e di Termodinamica applicati alla climatizzazione di un veicolo.

Per quanto posso, cerco di fare un po' di chiarezza.
- Aria condizionata: l'aria viene raffreddata attraverso uno scambiatore dove circola gas refrigerante compresso da un compressore;
- Compressore: marchingegno collegato al motore (mediante trasmissione meccanica o talvolta elettrica) che comprime il gas refrigerante;
NB: il compressore non è un a pompa di calore in grado di invertire il ciclo (caldo/freddo e viceversa) ma è solo in grado di comprimere il gas e raffreddarlo;

- Riscaldamento abitacolo: si ottiene mediante scambiatore di calore ove circola il liquido caldo proveniente dal motore (normalmente il liquido di raffreddamento);
-Scambiatore di calore: marchingegno realizzato solitamente in metallo (alluminio, rame o leghe varie) ad alta conduzione termica (ossia bassa resistenza ndr 2^ legge di Ohm) con alette o appendici varie atte ad aumentare la superficie radiante, al suo interno circola il liquido caldo o freddo che riscalda o raffredda l'apparecchio descritto, l'aria esterna viene convogliata attraverso lo scambiatore e poi prosegue nell'abitacolo per "climatizzarlo";
NB: nel caso di climatizzazione, di scambiatori ce ne sono due: uno per il riscaldamento e uno per il raffreddamento; tenendo l'aria condizionata accesa anche in periodi invernali e con una temperatura esterna superiore ai 3° funzionano entrambi, vale a dire che l'aria passa in tutti e due gli scambiatori: quello del gas refrigerante fa si che l'aria umida proveniente dall'esterno condensi e quindi diventi più "secca" mentre lo scambiatore per il riscaldamento provvede a portarla alla temperatura che "l'U-tonto" ha impostato all'interno dell'abitacolo;
Ergo
caro antoniodacamerino quando accendi il motore la mattina non fumarti la sigaretta che fa solo male alla salute (purtroppo fumo anch'io) ed evita di mettere il riscaldamento a "manetta" in quanto gli impianti di climatizzazione, nella funzione di riscaldamento invernale, sono fatti per partire a piena potenza solo quando la temperatura del liquido di raffreddamento del motore ha raggiunto una determinata temperatura, prima di quella temperatura funzionano al "minimo" per non raffreddare ulteriormente il liquido di raffreddamento del motore che altrimenti funzionerebbe con temperature troppo basse e rischierebbe il "grippaggio".
Per farla breve:
a) sali in macchina senza fumare,
b) regola la temperatura interna che ti aggrada,
c) accendi il motore, inserisci la marcia e guida tranquillo, al resto ci pensa il climatizzatore;
d) dopo alcuni minuti (dipende dalla temperatura esterna e dalla temperatura di partenza del liquido di raffreddamento) avrai la temperatura desiderata;
Per vivere senza incubi:
Il climatizzatore automatico, a seconda delle temperature esterne (e talvolta anche di quelle interne), provvede a convogliare l'aria verso le bocchette centrali o verso quelle in basso, vale a dire : temperature esterne fredde= aria calda verso i piedi, temperature esterne calde = aria fredda verso l'alto;
solitamente nel raffrescare, l'aria fuoriesce dalle bocchette frontali del cruscotto; devo ammettere che talvolta diventa un po' fastidiosa soprattutto quando la ventola manda molta aria, dopo 30 anni di climatizzatori automatici io adotto questo accorgimento:
tengo il climatizzatore acceso ma forzo l'uscita dell'aria dalle bocchette verso il parabrezza e da quelle verso i piedi, in questo modo, impostata la temperatura desiderata, la ventola fa ciò che vuole per mantenere la temperatura, ma il flusso d'aria non è diretto e quindi non è fastidioso.

PS: sconsiglio vivamente lo spegnimento completo dell'impianto al fine di non fare affluire aria nell'abitacolo.
Le ragioni ve le spiego la prossima puntata che riguarderà la qualità dell'aria nell'abitacolo.

RI-PS per frankie-ct: stanno studiando un impianto di riscaldamento a stufa che funziona a gusci di noci e noccioline così mentre andiamo in macchina possiamo sgranocchiare tranquillamente, dopo di che si buttano i gusci nello SMEG e lui provvede a fare affluire il combustibile alla "stufa".

Un "CALDO NATALE"-

O.J.
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013

Torna a “2008 I ('13->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”