PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
Potrebbe essere qualsiasi cosa come ti ho detto:
cuscinetto della molla
supporto in gomma della molla
ammortizzatore
scatola sterzo (ouch)
supporti barra stabilizzatrice
supporti / viti di regolazione convergenza
cuscinetto ruota
e altro ancora...
purtroppo va messa su e vista.
cuscinetto della molla
supporto in gomma della molla
ammortizzatore
scatola sterzo (ouch)
supporti barra stabilizzatrice
supporti / viti di regolazione convergenza
cuscinetto ruota
e altro ancora...
purtroppo va messa su e vista.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
oltre a ciò che ha elencato Odin
te la butto li, non e che per caso ti si e fuso il supporto motore sotto ???
te la butto li, non e che per caso ti si e fuso il supporto motore sotto ???
205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
Azz ...mi sta venendo l'anzia!dr.problem ha scritto:oltre a ciò che ha elencato Odin
te la butto li, non e che per caso ti si e fuso il supporto motore sotto ???

Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
costa poco ma ci vuole il tempo x tirarla giu. nnt altro....nico106406 ha scritto:Azz ...mi sta venendo l'anzia!dr.problem ha scritto:oltre a ciò che ha elencato Odin
te la butto li, non e che per caso ti si e fuso il supporto motore sotto ???
205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
Riesumo questo post per un piccolo aggiornamento
. Avendo qualche ora di luce a disposizione, ho perso un paio di orette per capire la provenienza del rumore all'avantreno
. A motore spento ed auto ferma in posizione pianeggiante, ho provato a scuoterla un po' sull'anteriore, sballottandola a dx e sx. Ebbene, il rumore sembra essere circoscrivibile alla sopensione anteriore sx ovvero a qualche componente meccanico ad essa collegato
. Il famoso "toc" che sentivo in marcia, in partenza, oppure quando superavo piccoli dossi sterzando a dx, sembra essere dovuto a quacosa che ha a che fare con la sospensione
. Fin'ora da quel lato, ho sostituito, come già detto, la bielletta della barra stabilizzatrice
, ma il rumore è rimasto. Qualche specifico suggerimento? Magari con qualche immagine di riferimento! [-o<





Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
piegare la barra stabilizatrice?
ma hai idea cosa sia una barra da 22-35mm di acciaio armonico che evita il rollio della macchina (1500kg che cercano di dondolare)?
il rumore potrebbe essere.. l'altra bielletta, una testina di sterzo, la testina inferiore del mozzo (=pivot o rotula) o uno dei SB dei bracci anteriori. sul ponte non è difficile verificare
Fabio

ma hai idea cosa sia una barra da 22-35mm di acciaio armonico che evita il rollio della macchina (1500kg che cercano di dondolare)?
il rumore potrebbe essere.. l'altra bielletta, una testina di sterzo, la testina inferiore del mozzo (=pivot o rotula) o uno dei SB dei bracci anteriori. sul ponte non è difficile verificare
Fabio
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
oppure potrebbe essere il supporto motore inferiore, quello che sta sotto. mettila su un ponte e vedi cosa riesci a scoprire.
205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
hummm non credo.
se non ricordo male, il supporto motore inferiore ha funzione anticoppia ed è prossimo all'accoppiamento motore-cambio. guardando l'auto da sopra, consente un minimo movimento destra/sinistra senza alcun limite (circa 1cm), ma nel rollio non si muove praticamente NULLA, mentre in accelerazione/decelerazione tende in minima parte a ruotare e descrivere un breve arco di cerchio (nella sua reazione elastica, poco oltre UN cm)
Fabio/salvo smentite (vedere schema)
se non ricordo male, il supporto motore inferiore ha funzione anticoppia ed è prossimo all'accoppiamento motore-cambio. guardando l'auto da sopra, consente un minimo movimento destra/sinistra senza alcun limite (circa 1cm), ma nel rollio non si muove praticamente NULLA, mentre in accelerazione/decelerazione tende in minima parte a ruotare e descrivere un breve arco di cerchio (nella sua reazione elastica, poco oltre UN cm)
Fabio/salvo smentite (vedere schema)
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
fabio il mio fa proprio rumore se ci riesco ti farò vedere fotuzzethewizard ha scritto:hummm non credo.
se non ricordo male, il supporto motore inferiore ha funzione anticoppia ed è prossimo all'accoppiamento motore-cambio. guardando l'auto da sopra, consente un minimo movimento destra/sinistra senza alcun limite (circa 1cm), ma nel rollio non si muove praticamente NULLA, mentre in accelerazione/decelerazione tende in minima parte a ruotare e descrivere un breve arco di cerchio (nella sua reazione elastica, poco oltre UN cm)
Fabio/salvo smentite (vedere schema)

205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
che faccia rumore CI CREDO: se la gomma del SB è spappolata, il rumore è normale
Fabio

Fabio
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
Ops....il rumore era nella parte anteriore destra non sinistra 

Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: istruzioni sostituzione bielletta barra stabilizzatrice
Intanto ho cambiato le gomme
...installando un treno di Nokian 185 70 14 W+ 88T di fine 2013. Una bomba!
L'auto, anche con le sospensioni scariche (in primavera le rifaccio), è attaccata a terra con le ventose!!!
Anche con le piogge torrenziali di questi giorni!



Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.