robyesse ha scritto:E' giunta l'ora di mettere il terzo treno di gomme alla Leona. Con il primo equipaggiamento Pirelli P7 ho percorso 53.000 km, mi sono trovato discretamente. Con il secondo (Michelin Exsalto) 60.000 km. la Michelin è stata un'ottima gomma, girate una volta, davanti sono al tassello, dietro c'è ancora un po' di battistrada, ma ormai sono dure. Per le mie finanze attuali è impossibile ricomprare Michelin.

Ho deciso di comprare un treno 4 stagioni, naturalmente molto economiche. L'auto negli ultimi due anni è utilizzata pochissimo (meno di 10.000 km/anno). Ho visto su gommadiretto queste gomme cinesi, su internet
della Star Performer ne parlano bene. Qualcuno le ha provate?
http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rsho ... p=R-255718" onclick="window.open(this.href);return false;
Non mi volete male, ma le mie finanze non possono andare oltre.

Ciao Roby
Se posso permettermi, lascia stare le gomme cinesi valgono niente e la sicurezza non è il loro forte.
Su una mia auto (no 407) ne avevo provate 4 invernali che sembrava fossero fatte di plastica.
Un bel risparmio certo, ma dopo 6 mesi sono finite nel cassone delle gomme usate.
Piuttosto che le 4 stagioni che a mio avviso non eccellono in nessuna condizione di asfalto, oltre al fatto che percorri pochi km all'anno, mi sento di suggerirti un buon treno invernale e lo tieni tutto l'anno.
Del resto nessuna normativa ti vieta di viaggiare in autostrada in piena estate con tali gomme. Unico difetto la tenuta che avendole provato di persona è come viaggiare su una superficie "spugnosa" almeno sino a quando non si consumeranno un po'.
Per ridurre quell'effetto ti basterà ridurre la velocità anziché 130 scendi a 100 110 Km/h e l'effetto si smorza molto per il fatto che la gomma si scalda meno con conseguente maggior stabilità e tenuta.
Ma durante l'invero avrai la piena efficienza a differenza delle 4 stagioni soprattutto cinesi dove la differenza di prestazioni è certamente notevole.
Se le termiche le acquisti in estate avrai la possibilità di fare grandi affari. Del resto mi sembra di capire al posto dell'ultimo modello, cerchi la convenienza.
Considera inoltre che la vita media temporale di una gomma estiva o invernale che sia è attorno ai 4 anni oltre tale periodo inizia a "cristallizzare" diventando dura e più passano gli anni e più sembra diventare di "plastica" ( a differenza delle cinesi che provai le quali lo divennero dopo pochi mesi), con conseguenza progressiva perdita delle prestazioni sia su neve o ghiaccio che sul normale asfalto asciutto o bagnato che sia. In pratica non tenevano più niente e le derapate arrivavano in men che te lo aspettavi con tutte le conseguenze nel caso di una frenata d'emergenza.....
Considerando un tempo di vita utile di 4 anni che per la tua percorrenza ti porta a circa 40.000 km di durata complessiva del treno dove potrai sfruttarle sia per tutta la durata del battistrada che per il "ciclo di vita ottimale" della gomma in se.
Anche le mie percorrenze sono scese a circa 10.000 km anno, tuttavia nel mio caso (poiché percorro molta tangenziale) ho scelto il solo treno di gomme estive con all'occorrenza le catene.
Considerando anche che in caso di neve sono arterie dove gli spazzaneve entrano subito in azione oltre alla presenza di sale il solo treno estivo non viene particolarmente penalizzato.
Qualora sussistessero grossi problemi potrei inoltre contare sulla mobilità garantita da un fuoristrada.
Questo un altro motivo per la scelta del solo "treno" estivo.
