premesso che ho avuto un peugeot 207 hdi xs da 90 cv con i dischi anteriori di diametro 286 adesso ho un peugeot 208 diesel allure 115 cv e con i dischi anteriori da 266,ovvero piu' piccoli, se con il 207 ho fatto quasi 140000 km e i dischi erano ancora li' quasi nuovi con il 208 a 30000 km ho i dischi finiti e la frenata piu' lunga del solito e sembra che in frenata arrivi un treno. Mi sono recato da un officina di mia fiducia (non peugeot) e li si sono informati da un altra ditta che produce ed elabora i freni con la seguente notizia: " sul peugeot 208 l' impianto montato di serie , ovvero i dischi anteriori, sono quelli del vecchio 206 prima serie che tra l' altro aveva meno cavalli e pesava meno, sappiamo gia' del problema che e' un difetto di questo tipo di veicolo" .Cosi' mi sono deciso e con 500 euro di spesa tra pastiglie sportive e dischi da 266 baffati.....secondo la ditta che produce i dischi dovrei avere risolto il problema.
Ma possibile che alla peugeot gli ingegneri abbiano fatto un errore cosi' madornale?
Qualcuno di voi ha lo stesso problema dei freni cotti?
Ma lo sapevate che mio papa' ha una Punto con 84 cv e i dischi di diametro da 284....e pensare che e' una Fiat!!!!